Il Tirreno Cecina - Rosignano

Il Tirreno Cecina - Rosignano https://www.iltirreno.it/cecina - [email protected] -
Capo della cronaca: Giulio Corsi
Direttore responsabile: Cristiano Marcacci

Il "Tirreno" ha più di 140 anni di vita. La sua nascita, infatti, con la testata “Il Telegrafo”, porta la data del 29 aprile 1877 e avviene su impulso e volontà di un fervente garibaldino, Giuseppe Bandi, che alla “Gazzetta livornese” di cui era direttore voleva affiancare un quotidiano del pomeriggio, più brioso e aggiornato. Bandi morirà nel 1894 sotto le pugnalate di un anarchico. Perché “Il Te

legrafo” acquisti nuova forza e vitalità, bisognerà attendere il 1923 quando, finito sotto il controllo della famiglia Ciano e poi affidato alla direzione di Giovanni Ansaldo, diventerà l’organo politico di Galeazzo Ciano, potente ministro degli esteri e genero di Mussolini. Chiuso dagli alleati nel 1944, riappare il 28 gennaio 1945 rifondato da Athos Gastone Banti con una nuova proprietà e una nuova testata diventando per la prima volta, "Il Tirreno". Nel 1961, però, il quotidiano torna a chiamarsi “Il Telegrafo” per volontà di Lucio De Caro, il direttore dell’epoca. Ma è tra gli anni sessanta e settanta che si consuma la sua stagione più difficile: nel 1963 la testata viene ceduta alla famiglia Busi e nel 1967 al gruppo Monti che dopo soli nove anni, nel 1976, chiude il giornale e liquida l’impresa. Dopo un anno e mezzo di autogestione, infine, il quotidiano passa all’Editoriale L’Espresso che ne recupera la testata «Il Tirreno», ne cambia il formato in tabloid e ne affida il rilancio a Mario Lenzi e a Pier Augusto Macchi. Negli anni successivi, e soprattutto con le direzioni di Luigi Bianchi, dal 1983, e di Sandra Bonsanti, dal maggio 1996, «Il Tirreno» cresce in copie e autorevolezza spingendosi dalla naturale area di diffusione della costa tirrenica (Grosseto, Livorno, Pisa, Versilia, Lucca) alla Lunigiana, fino a Empoli, Pistoia, Montecatini e Prato. Oggi «Il Tirreno» è diffuso in otto province della Toscana nella maggior parte delle quali ha da tempo conquistato la leadership. Dal maggio 2003 la direzione è affidata a Bruno Manfellotto che ne ha rafforzato il radicamento in tutta l’area di diffusione. A giugno 2009 il testimone della direzione è passato a Roberto Bernabò che ha dato un forte impulso allo sviluppo digitale del giornale, facendone una delle testate più innovative del panorama nazionale. A ottobre 2014 la guida del giornale è passata a Omar Monestier, che imprime una forte accelerazione allo sviluppo digitale. A luglio 2016 è tornata (ad interim) a Roberto Bernabò, direttore editoriale dei giornali locali del Gruppo, ed è stata affidata a ottobre dello stesso anno a Luigi Vicinanza. A maggio 2019 gli subentra Fabrizio Brancoli. Da dicembre 2020 Il Tirreno ha un nuovo editore: il gruppo Gruppo SAE (Sapere Aude Editori) che pubblica anche Gazzetta di Modena, la Nuova Ferrara, Gazzetta di Reggio. Il direttore responsabile del Tirreno è stato Stefano Tamburini, anche direttore editoriale del Gruppo, fino al 3 novembre 2021. Dal 4 novembre il direttore responsabile è Luciano Tancredi. [email protected], [email protected]
Twitter e Instagram:
Il direttore responsabile è Luciano Tancredi

28/07/2025

⚫️Addio a Dora Castellano, insegnante e allenatrice di pallavolo

Altro che mela... secondo il nutrizionista toscano, Edoardo Banchi, oggi è l’uovo il vero alleato della tua salute
28/07/2025

Altro che mela... secondo il nutrizionista toscano, Edoardo Banchi, oggi è l’uovo il vero alleato della tua salute

Il dottor Edoardo Banchi ha scritto un libro sulla rieducazione alimentare e metabolica: «Non parlo solo di dieta ma anche di come ritrovare vitalità». In fondo all’articolo la ricetta keto per preparare dei crackers nutrienti

Proteste dopo il rave a Castelnuovo della Misericordia: cosa è successo
28/07/2025

Proteste dopo il rave a Castelnuovo della Misericordia: cosa è successo

Ferito anche il proprietario di uno degli animali: «Voleva difenderlo». Intervento dei carabinieri

28/07/2025

🔴 Cecina, colpo nella notte al Conad: portati via 90mila euro

Hai un forte dolore al petto? Non andare da solo al pronto soccorso. I consigli del cardiologo, Francesco Maria Bovenzi
28/07/2025

Hai un forte dolore al petto? Non andare da solo al pronto soccorso. I consigli del cardiologo, Francesco Maria Bovenzi

Il primario della rete cardologica dell'Asl Toscana Nord Ovest, Francesco Bovenzi: «Non andate in ospedale da soli, chiamate subito il 112»

Rosignano, come sta il centauro di 32 anni coinvolto nell'incidente sulla 206
28/07/2025

Rosignano, come sta il centauro di 32 anni coinvolto nell'incidente sulla 206

Le sue condizioni hanno tenuto tutti con il fiato sospeso vista la gravità della situazione

Maltempo in Toscana: le previsioni
28/07/2025

Maltempo in Toscana: le previsioni

Dal Centro Meteo Toscana: le temperature subiranno un calo generalizzato, rendendo la giornata fresca per il periodo

Dalla Toscana - Con l'auto è finito sulla scalinata di via San Martino
27/07/2025

Dalla Toscana - Con l'auto è finito sulla scalinata di via San Martino

Intervento tra via San Martino e vicolo dell’Oro: la macchina era rimasta bloccata in una posizione pericolosa

27/07/2025

⚫️Morta Claudia Adamo, responsabile di Rai Meteo

27/07/2025

+++ Deraglia un treno in Germania: diversi morti +++

Domani sera nei cieli della Toscana ci sarà uno spettacolo unico: visibile a occhio n**o - L'orario giusto per vedere il...
27/07/2025

Domani sera nei cieli della Toscana ci sarà uno spettacolo unico: visibile a occhio n**o - L'orario giusto per vedere il "bacio"

Il fenomeno rappresenta l’ultimo grande evento astronomico di luglio, un mese già generoso di congiunzioni e sciami meteorici

Dall'Italia - Sardegna, violento incendio a ridosso della spiaggia: bagnanti in difficoltà a scappare, auto bruciate
27/07/2025

Dall'Italia - Sardegna, violento incendio a ridosso della spiaggia: bagnanti in difficoltà a scappare, auto bruciate

Donne e bambini sono stati portati via dai gommoni della guardia costiera

Indirizzo

Cecina

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 21:00
Martedì 10:00 - 21:00
Mercoledì 10:00 - 21:00
Giovedì 10:00 - 21:00
Venerdì 10:00 - 21:00
Sabato 10:00 - 21:00
Domenica 10:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Tirreno Cecina - Rosignano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Tirreno Cecina - Rosignano:

Condividi

La nostra storia

Il «Tirreno» nel 2017 ha compiuto 140 anni di vita. La sua nascita, infatti, con la testata “Il Telegrafo”, porta la data del 29 aprile 1877 e avviene su impulso e volontà di un fervente garibaldino, Giuseppe Bandi, che alla “Gazzetta livornese” di cui era direttore voleva affiancare un quotidiano del pomeriggio, più brioso e aggiornato. Bandi morirà nel 1894 sotto le pugnalate di un anarchico.

Perché “Il Telegrafo” acquisti nuova forza e vitalità, bisognerà attendere il 1923 quando, finito sotto il controllo della famiglia Ciano e poi affidato alla direzione di Giovanni Ansaldo, diventerà l’organo politico di Galeazzo Ciano, potente ministro degli esteri e genero di Mussolini. Chiuso dagli alleati nel 1944, riappare il 28 gennaio 1945 rifondato da Athos Gastone Banti con una nuova proprietà e una nuova testata diventando per la prima volta, «Il Tirreno». Nel 1961, però, il quotidiano torna a chiamarsi “Il Telegrafo” per volontà di Lucio De Caro, il direttore dell’epoca. Ma è tra gli anni sessanta e settanta che si consuma la sua stagione più difficile: nel 1963 la testata viene ceduta alla famiglia Busi e nel 1967 al gruppo Monti che dopo soli nove anni, nel 1976, chiude il giornale e liquida l’impresa. Dopo un anno e mezzo di autogestione, infine, il quotidiano passa all’Editoriale L’Espresso che ne recupera la testata «Il Tirreno», ne cambia il formato in tabloid e ne affida il rilancio a Mario Lenzi e a Pier Augusto Macchi. Negli anni successivi, e soprattutto con le direzioni di Luigi Bianchi, dal 1983, e di Sandra Bonsanti, dal maggio 1996, «Il Tirreno» cresce in copie e autorevolezza spingendosi dalla naturale area di diffusione della costa tirrenica (Grosseto, Livorno, Pisa, Versilia, Lucca) alla Lunigiana, fino a Empoli, Pistoia, Montecatini e Prato. Oggi «Il Tirreno» è diffuso in otto province della Toscana nella maggior parte delle quali ha da tempo conquistato la leadership.

Dal maggio 2003 la direzione è affidata a Bruno Manfellotto che ne ha rinnovato la veste grafica e rafforzato il radicamento in tutta l’area di diffusione. A giugno 2009 il testimone della direzione è passato a Roberto Bernabò che ha dato un forte impulso allo sviluppo digitale del giornale, facendone una delle testate più innovative del panorama nazionale. A ottobre 2014 la guida del giornale è passata a Omar Monestier, che imprime una forte accelerazione allo sviluppo digitale. A luglio 2016 è tornata (ad interim) a Roberto Bernabò, direttore editoriale dei giornali locali del Gruppo, ed è stata infine affidata a ottobre dello stesso anno a Luigi Vicinanza.

[email protected], [email protected] Twitter e Instagram: @iltirreno Il direttore responsabile è Luigi Vicinanza