Office Advice

Office Advice Piattaforma di consultazione legale e consulenza online.

🙇🏻‍♀️ L’espressione body shaming indica l’atto di umiliazione, volto a discriminare una persona per il suo aspetto fisic...
28/02/2023

🙇🏻‍♀️ L’espressione body shaming indica l’atto di umiliazione, volto a discriminare una persona per il suo aspetto fisico, tendenzialmente poiché non ritenuto conforme agli standard mediatici di riferimento.

🗣️ Se prima dei mezzi di comunicazione di massa, tali pratiche di bullismo si estrinsecavano solo in contesti circoscritti, la velocità delle odierne forme di comunicazione ha favorito l’estensione del fenomeno anche sulle piattaforme virtuali accentuandone la pericolosità.

🙍🏻‍♀️ Sebbene sia evidente come l’azione denigratoria, che ha ad oggetto il corpo della persona, crei una frustrazione da cui derivano seri danni psicologici per il soggetto che la subisce, ci si è dovuti interrogare sulla possibilità che tale comportamento costituisca materialmente reato, con evidente risposta affermativa sul punto.

⚖️ Sulla base di tali considerazioni, al fine di dare una risposta sanzionatoria repressiva al fenomeno in parola, la giurisprudenza di legittimità è stata chiamata a valutare in che modo tali condotte possano degenerare in ipotesi di reato, considerate le notevoli ripercussioni psicologiche in capo alla persona offesa.

⬇️ Ce ne parla l’Avv.ssa Rossella Cotroneo nell’articolo che trovate nel primo commento! ⬇️

📄 In attuazione della L. n. 206/2021, rubricata: “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisi...
03/02/2023

📄 In attuazione della L. n. 206/2021, rubricata: “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie in materia di esecuzione forzata”, è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il d.lgs. n. 149/2022, che si propone di realizzare “gli obiettivi di semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile, nel rispetto della garanzia del contradditorio”.

⚖ Coerentemente agli obiettivi citati, l’intervento del Legislatore ha interessato anche la disciplina delle controversie di lavoro.

➡ L’Avv. Alessandra Pisati, con il presente contributo, illustra le principali modifiche apportate dal Legislatore al rito del lavoro, nella prospettiva dell’attuazione delle finalità della legge delega.

👇 Clicca sul link nel primo commento per scoprire tutte le novità.

⚖️ La “Riforma Cartabia” è l’intervento legislativo più imponente che il sistema penale abbia conosciuto in epoca recent...
31/01/2023

⚖️ La “Riforma Cartabia” è l’intervento legislativo più imponente che il sistema penale abbia conosciuto in epoca recente per le modifiche e l’introduzione di nuove categorie concettuali inedite e mai viste prima nell’ordinamento giuridico italiano.

⌨️ Si tratta di un intervento di impatto rivoluzionario, soprattutto per quanto concerne la digitalizzazione del processo penale, il sostanziale abbandono del fascicolo cartaceo, l’introduzione di una terminologia tecnico-informatica e la nascita del procedimento paperless.

📄 In questo articolo L’Avvocato Cristian Scaramozzino si è occupato di illustrare proprio le novità inerenti alla digitalizzazione del processo penale. In particolare la riforma ha previsto l’introduzione dell’atto digitale e del suo deposito telematico.

❗ La redazione e il deposito degli atti in forma telematica, salvo alcune eccezioni, non costituisce una mera facoltà o una possibilità, ma un vero e proprio obbligo.

👇🏻 Clicca sul link nel primo commento per saperne di più 👇🏻

⚖️ Nel diritto civile, il concetto di responsabilità civile riguarda i comportamenti che violano le norme del diritto pr...
05/12/2022

⚖️ Nel diritto civile, il concetto di responsabilità civile riguarda i comportamenti che violano le norme del diritto privato, ossia di quel ramo del diritto che regola i rapporti tra cittadini.

👉 La Dott.ssa Amelia Asta affronta, in questo articolo, il tema della responsabilità civile focalizzando l’attenzione sul danno biologico e morale e sul conseguente risarcimento del danno.

👨🏻‍⚖️ L’elaborato fornisce diversi spunti di riflessione in merito all’evoluzione di questa categoria di danno realizzatasi attraverso diversi interventi giurisprudenziali susseguitesi nel corso del tempo.

👇Trovate il link all'articolo nel primo commento! 👇

⁉️ Misure di prevenzione e divieti di possedere e utilizzare strumenti di comunicazione e apparecchi che permettono l’ac...
04/10/2022

⁉️ Misure di prevenzione e divieti di possedere e utilizzare strumenti di comunicazione e apparecchi che permettono l’accesso a internet: i divieti imponibili con l'avviso orale da parte del Questore sono conformi alla Costituzione e alla Cedu?

⚖️ Con l’ordinanza n. 46076/2021, la Corte di Cassazione ha ritenuto opportuno sollevare la legittimità costituzionale del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, art. 3, comma 4, nella parte in cui non prevede un limite temporale massimo alla misura cautelare e nella parte in cui affida la sua applicazione all’avviso orale dell’autorità amministrativa.

👩‍⚖️ Il Supremo Collegio ha valutato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione al menzionato articolo del Codice Antimafia per contrasto con gli artt. 3, 15, 21 e 117 della Costituzione in relazione agli articoli 8 e 10 Cedu.

📝 Trovate l'articolo a cura dell'Avv. Domenico Palmisani nel primo commento! 👇

⚖️ Il 13 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto Legislativo del 27 giugno 2022, n. 104, attuativo della Direttiva ...
27/09/2022

⚖️ Il 13 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto Legislativo del 27 giugno 2022, n. 104, attuativo della Direttiva UE 2019/1152 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea.

👷🏻 Il provvedimento prevede importanti obblighi informativi in capo ai datori di lavoro e ai committenti nonchè una serie di diritti minimi che devono essere garantiti ai lavoratori in costanza di rapporto.

👉🏻 Vediamo insieme nel dettaglio le novità introdotte dal decreto con particolare riguardo agli obblighi informativi in capo al datore di lavoro, la modalità di adempimento degli stessi e le relative sanzioni.

📝 Trovate l'articolo a cura dell'Avv.ssa Alessandra Pisati nel primo commento! 👇

🏬 I condomini sono responsabili penalmente della rovina dell’edificio anche se l’amministratore non interviene.  ⚖️ Lo s...
16/09/2022

🏬 I condomini sono responsabili penalmente della rovina dell’edificio anche se l’amministratore non interviene.

⚖️ Lo si evince dal disposto della sentenza n. 31592/2022 della Cassazione Penale, la quale ha confermato la responsabilità dei condomini sancita dal Tribunale di Messina.

🏗️ Gli imputati si erano dapprima difesi sostenendo che, più volte, avevano richiesto all’amministratore di intervenire e che mai si era formata, in seno all’assemblea condominiale, la maggioranza idonea per eseguire i lavori.

👨🏻‍⚖️ La Cassazione ha ravvisato la responsabilità penale ai sensi dell’art. 677, comma 3, c.p,. dei condomini colpevoli di non aver provveduto ai lavori necessari per il ripristino dei balconi dissestati.

⚠️ In sostanza, il proprietario non può esimersi dalla manutenzione o ripristino dell’edificio pericoloso, nascondendosi dietro l’inerzia dell’amministratore o la mancanza di delibera assembleare o costituzione di fondo.

📝 Ce ne parla l’Avv. Cristian Scaramozzino nell’articolo che abbiamo inserito nel primo commento!

👮‍♀️ Il reato di resistenza a pubblico ufficiale, previsto all’art. 337 c.p., punisce la condotta violenta o minacciosa ...
05/08/2022

👮‍♀️ Il reato di resistenza a pubblico ufficiale, previsto all’art. 337 c.p., punisce la condotta violenta o minacciosa posta in essere dal soggetto che si oppone al compimento di un atto d’ufficio o di servizio, svolto da un pubblico ufficiale ovvero da un incaricato di un pubblico servizio.

🏃 La fuga per scappare ed evitare un pubblico ufficiale rientra nel concetto di violenza?

❗️ Ce lo spiega l’avv.ssa Silvia Schenatti partendo da pratici esempi fino ad arrivare all’analisi della posizione della giurisprudenza.

📝 Trovate il link all'articolo nel primo commento!👇

🇪🇺 💰 La direttiva sul salario minimo promuove misure per l’adeguatezza del salario minimo legale in tutti i Paesi dell’U...
04/08/2022

🇪🇺 💰 La direttiva sul salario minimo promuove misure per l’adeguatezza del salario minimo legale in tutti i Paesi dell’Unione Europea al fine di garantire una retribuzione adeguata ai lavoratori e condizioni di lavoro dignitose per tutti i cittadini.

👉 L’Avv. Alessandra Pisati analizza in questo articolo contenuto, criticità e possibili effetti della direttiva nell’ordinamento italiano.

👇 Trovate il link all'articolo nel primo commento!

📣📣📣 Siamo lieti di dare il benvenuto a una nuova redattrice di Office Advice: la dottoressa Amelia Asta. 📣📣📣👩‍🎓 Subito d...
03/08/2022

📣📣📣 Siamo lieti di dare il benvenuto a una nuova redattrice di Office Advice: la dottoressa Amelia Asta. 📣📣📣

👩‍🎓 Subito dopo la laurea in Giurisprudenza, la dottoressa Amelia Asta si è occupata di contenziosi in ambito civile e amministrativo, si è specializzata in diritto di immigrazione e si è iscritta all’Albo dei Maestri della Protezione Dati Personali.

⚖️ Attualmente si occupa di contenziosi civili e penali.

👉 In questo articolo spiega la finalità e l’importanza del cosiddetto principio di rotazione nell’aggiudicazione degli appalti pubblici, la cui funzione è quella di garantire il principio della libera concorrenza e non discriminazione tra le aziende che partecipano alla gara.

👇 Trovate il link all’articolo nel primo commento!

⚖️ La decisione della Corte Suprema americana e la conseguente abolizione del diritto all'ab**to come principio costituz...
25/07/2022

⚖️ La decisione della Corte Suprema americana e la conseguente abolizione del diritto all'ab**to come principio costituzionale ha sollevato un dibattito che va oltre i confini americani.

👨‍⚕️ In Italia la situazione non è meno complicata: l'obiezione di coscienza non garantisce l'applicazione del diritto all'ab**to facilmente.

👉 L'Avv.ssa Serena Conte passa in rassegna le principali questioni che ruotano attorno all'interruzione volontaria di gravidanza.

👇 Trovate il link all'articolo nel primo commento! 👇

**to

📣📣📣 PREMIO “RIFLESSIONI GIURIDICHE” – PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE 📣📣📣🏆 Ad aggiudicarsi il premio “Riflessioni Giuridiche...
04/07/2022

📣📣📣 PREMIO “RIFLESSIONI GIURIDICHE” – PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE 📣📣📣

🏆 Ad aggiudicarsi il premio “Riflessioni Giuridiche” è la Dott.ssa Letizia Cuppari alla quale rivolgiamo le nostre congratulazioni.

🗳️ La giuria, composta dai sette partecipanti che hanno occupato dal quarto al decimo posto della classifica redatta in base al numero delle visualizzazioni uniche ottenute da ciascun elaborato, ha votato nel modo seguente:

👉 3 partecipanti hanno votato per l’articolo della Dott.ssa Letizia Cuppari;
👉 1 partecipante ha votato per l’articolo dell’Avv.ssa Alessandra Pisati;
👉 1 partecipante ha votato per l’articolo dell’Avv.ssa Federica Bolla;
👉 2 partecipanti si sono astenuti.

🙏 Officeadvice.it ringrazia tutti coloro che hanno preso parte al contest.

👋 Vi diamo appuntamento ad ottobre quando riapriranno le iscrizioni per le prossime edizioni!

📣📣📣 PREMIO “RIFLESSIONI GIURIDICHE” – I NOMI DEI FINALISTI 📣📣📣⌛ Alle ore 23:59 di ieri 28/06/2022 si è conclusa la rilev...
29/06/2022

📣📣📣 PREMIO “RIFLESSIONI GIURIDICHE” – I NOMI DEI FINALISTI 📣📣📣

⌛ Alle ore 23:59 di ieri 28/06/2022 si è conclusa la rilevazione delle visualizzazioni degli elaborati che hanno partecipato al contest – Premio “Riflessioni Giuridiche” – del mese di giugno.

➡️ I candidati finalisti che accedono alla fase finale del contest, in ordine di visualizzazioni uniche ottenute dal proprio elaborato, sono:
🥇 Avv.ssa Federica Bolla;
🥈 Avv.ssa Alessandra Pisati;
🥉 Dott.ssa Letizia Cuppari.

🏆 Lunedi 4 luglio proclameremo il vincitore in base alle votazioni dei candidati chiamati ad esprimere il proprio giudizio.

🙏 Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato.

🙌 Complimenti e in bocca al lupo alle finaliste!

👇 Per conoscere il dettaglio delle posizioni ottenute da ciascun candidato clicca sul link che abbiamo inserito nel primo commento! 👇

💒 La scelta relativa a quale educazione religiosa debba essere impartita a un figlio può essere fonte di conflitti tra i...
28/06/2022

💒 La scelta relativa a quale educazione religiosa debba essere impartita a un figlio può essere fonte di conflitti tra i genitori.

🤚🏻🤚🏿 Questo perchè sono sempre più frequenti i matrimoni e le convivenze tra persone che provengono da culture diverse.

👨‍👩‍👧 Quando si verificano dei contrasti tra i genitori sull’indirizzo dell’educazione religiosa da dare al figlio minorenne, in assenza di accordo tra i due decide il tribunale.

👨🏻‍⚖️ Il tribunale deve indirizzare la decisione tenendo conto dell'interesse del minore: il genitore non può imporre al minore la sua religione se questa lo danneggia nella crescita e può compromettere il suo equilibrio emotivo.

📝 Ce ne parla l'Avv.ssa Serena Conte nell'articolo che abbiamo inserito nel primo commento! 👇

⚖ Con il termine autonomia negoziale ci si riferisce al potere costituzionalmente riconosciuto a soggetti giuridici di i...
08/06/2022

⚖ Con il termine autonomia negoziale ci si riferisce al potere costituzionalmente riconosciuto a soggetti giuridici di intrattenere rapporti vincolanti.

📃 Nel diritto amministrativo, l’autonomia negoziale delle pp.aa. è ormai pacificamente ammessa attraverso il richiamo all’art. 1 co. 1 bis L. n. 241/1990.

🤝 Il legislatore, quindi, riconosce alle pp.aa. il potere di stipulare accordi giuridicamente vincolanti.

❓ Ma quali sono i limiti dell’autonomia negoziale nell’ambito della pubblica amministrazione e fino a che punto può espandersi?

📝 Ce ne parla dettagliatamente la Dott.ssa Marina Marino nell’articolo che abbiamo inserito nel primo commento. 👇

📣📣📣 PREMIO RIFLESSIONI GIURIDICHE 📣📣📣📣⏳Ancora qualche giorno per poter presentare l’iscrizione e partecipare al premio “...
07/06/2022

📣📣📣 PREMIO RIFLESSIONI GIURIDICHE 📣📣📣📣

⏳Ancora qualche giorno per poter presentare l’iscrizione e partecipare al premio “Riflessioni Giuridiche”, il contest che periodicamente premierà il/la miglior giurista o avvocato/ssa del mese.

🏆 Al vincitore sarà conferito un premio pari a €250.00.

🪶 Partecipare è semplicissimo: basta scrivere un articolo su un argomento giuridico.

📩 Richiedi l’iscrizione inviando una mail a [email protected] specificando:

📌 nome e cognome;
📌 data di nascita;
📌 luogo di nascita;
📌 provincia di residenza;
📌 numero di cellulare;
📌 titolo di studio (o qualifica professionale).

⬇️ Per consultare il regolamento e conoscere il calendario clicca sul link che trovi nel primo commento! ⬇️

🎉 Siamo lieti di accogliere nella nostra redazione la Dott.ssa Marina Marino.Benvenuta!🤩 La Dott.ssa Marino, laureata in...
06/06/2022

🎉 Siamo lieti di accogliere nella nostra redazione la Dott.ssa Marina Marino.
Benvenuta!

🤩 La Dott.ssa Marino, laureata in giurisprudenza, ha svolto il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari e ha svolto il praticantato propedeutico all’esercizio dell’attività forense presso uno studio legale specializzato in diritto di famiglia e delle persone.

👉🏻 In questo articolo approfondisce la nozione di “motivazione” in tema di provvedimento amministrativo e spiega qual è il regime di tutela in caso di vizio di motivazione.

📝 Abbiamo inserito il link all'articolo nel primo commento! 👇

📱 Chi di noi non ha mai ordinato una cena tramite app per evitare di mettersi ai fornelli reduci di una giornata faticos...
31/05/2022

📱 Chi di noi non ha mai ordinato una cena tramite app per evitare di mettersi ai fornelli reduci di una giornata faticosa?

🚴🏻 Il fattorino che consegna la pizza a domicilio si chiama rider.

🥡 La società per cui lavora è una food delivery.

❓ Ma quale rapporto di lavoro intercorre tra un rider e una società di food delivery?

⚖ Con una recente sentenza emessa dal Tribunale di Milano (sentenza n. 1018/2022), il Giudice di merito ha accertato la natura subordinata del rapporto di lavoro intercorrente tra un rider e la relativa piattaforma di food delivery.

👉 Gli elementi che hanno portato il Tribunale a ritenere che l’attività lavorativa del ricorrente presentasse i connotati propri del lavoro subordinato sono:
▪️ “incidenza diretta da parte della società titolare della piattaforma sulle modalità di esecuzione” del lavoro, sui tempi e sui luoghi della prestazione;
▪️ assenza di un’effettiva e concreta libertà di organizzazione del rider.

📝 Ce ne parla l'Avv.ssa Alessandra Pisati nell'articolo che abbiamo inserito nel primo commento! 👇

Indirizzo

Ceglie Messapico

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Office Advice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

La nostra storia

Office Advice nasce dall’intuizione dell’avvocato Tommaso Gioia, che opera nel settore della consulenza legale online sin dal primo giorno della sua iscrizione all’albo degli avvocati.

La mission della piattaforma Office Advice è quella di fornire all’utente la migliore e più aggiornata informazione sull’evoluzione della giurisprudenza nazionale, mediante la pubblicazione costante e quotidiana di contenuti dotati di una user experience estremamente agevole.

Altra prerogativa importante è quella di fornire, attraverso i professionisti più qualificati dell’intero panorama nazionale, la migliore assistenza e/o consulenza in ambito legale e fiscale.

Infine, l’intento del sito è anche quello di diventare un riferimento per tutti i professionisti che hanno bisogno di approfondimenti rapidi e di qualità in materia legale e fiscale.