Società Editrice «Il Ponte Vecchio»

Società Editrice «Il Ponte Vecchio» La Società Editrice «Il Ponte Vecchio», nata a Cesena nel 1992, è la maggiore realtà editoriale

Visto il meteo poco collaborativo la presentazione del libro ROMAGNA SELVATICA di Eraldo Baldini e Massimiliano Costa, p...
25/07/2025

Visto il meteo poco collaborativo la presentazione del libro ROMAGNA SELVATICA di Eraldo Baldini e Massimiliano Costa, prevista per lunedì 28 luglio al Parco di via Dragoni, Forlì è stata spostata a venerdì 1 agosto. Grazie e scusate!

Venerdì Arena e Libri 2025
In collaborazione con Associazione Il Parco dei Ragazzi
Presso Parco di via Dragoni a Forlì
Venerdì 1 agosto, ore 20,45
Eraldo Baldini e Massimiliano Costa presentano
ROMAGNA SELVATICA.IERI E OGGI
introduce Gianni Giancarlo Giunchi

A settembre in libreria RAVENNA E RAVENNATI NEL MEDIOEVOPersonaggi, vicende, leggendedi Eraldo Baldini pp. 208, euro 16,...
25/07/2025

A settembre in libreria
RAVENNA E RAVENNATI NEL MEDIOEVO
Personaggi, vicende, leggende
di Eraldo Baldini
pp. 208, euro 16,90

Nei circa mille anni del Medioevo, Ravenna è stata capitale del regno di Teodorico e poi dell’Esarcato, i suoi Arcivescovi hanno gareggiato con Roma e Milano nel primato della istituzione ecclesiastico-cristiana, la città è stata interlocutrice privilegiata di imperatori e fonte e punto di partenza di importanti correnti di evangelizzazione verso l’Est dell’Europa. Anche nei secoli in cui ha patito una certa marginalità è stata teatro di vicende importanti o comunque significative ed emblematiche, con protagonisti che hanno lasciato un segno intriso di realtà e allo stesso tempo di leggenda. Insieme ai personaggi di primo piano, in questo libro si prendono in esame e si raccontano aspetti della vita collettiva e quotidiana, specie quelli più critici come terremoti, carestie, epidemie, invasioni di cavallette; si parla dei ravennati e dei romagnoli che parteciparono alle Crociate o che vennero processati come Templari; si seguono gli itinerari europei di spostamenti e “traffici di reliquie”, come quelle di sant’Apollinare e san Severo; ci si interroga sul giallo della (sedicente?) Aica Traversari, tornata in città dopo una lunga assenza a rivendicarvi un ruolo; si parla di Dante e del suo rapporto con la realtà che rappresentò il suo ultimo rifugio; e molto altro ancora. Un vero mosaico di fatti, figure, situazioni che non mancherà di affascinare i lettori.

I CONTENUTI DEL LIBRO

I. Le leggende su Teodorico, una novella di Boccaccio e il mito della «Caccia selvaggia»
1. Schiere di spiriti e «caccia selvaggia»; 2. Le apparizioni di «spiriti combattenti»; 3. Le “leggende nere” su Teodorico; 4. Il Dietrich von Bern delle leggende e saghe germaniche e norrene è veramente il “nostro” Teodorico?; 5. Ravenna, la novella di Nastagio degli Onesti e la «caccia selvaggia».

II. Giustiniano e Teodora a Ravenna (ma solo nei mosaici e nelle leggende)

III. Il terribile secolo VI. L’incubo della carestia, della guerra e della «peste di Giustiniano»
1. La guerra e la fame; 2. Il sole «ammalato» e l’anno (o gli anni) senza estate; 3. La «peste di Giustiniano».

IV. «Bevi, Rosmunda!». Congiure, vendette e morte in una vicenda del vi secolo

V. Droctulf, il «barbaro» che amava Ravenna: tra storia e letteratura

VI.Tra VII e VIII secolo: la citta come un grande «fight club»
1. Le “battagliole”; 2. Sanguinosi “ludi guerreschi” a Ravenna tra VII e VIII secolo

VII. Un terremoto causa danni alle antiche chiese nell’VIII secolo

71 VIII. Ravenna e la Cristianizzazione dell’Europa all’alba del Medioevo

IX. «Missio ad gentes». Da Ravenna all’Europa dell’Est

X. Il dotto Vilgardo e una strana forma di «infatuazione diabolica»

XI. Le leggende nere sul «papa mago» che era stato vescovo di Ravenna

XII. Quando i ravennati rapirono il feretro di un papa (sec. XI)

XIII. XI secolo: i Ravennati, i Faentini e l’albero della discordia

XIV. Il ceppo di Natale in documenti ravennati del 1209

XV. Il ritorno di Aica Traversari: verità o impostura? Un mistero mai risolto

XVI. Guerre, freddo, fame ed epidemie nella prima metà del Duecento

XVII. Alle Crociate
1. La prima Crociata; 2. La seconda Crociata; 3. La terza Crociata; 4. La quarta Crociata; 5. La quinta Crociata; 6. Una leggenda: i pellegrini romagnoli in Terra Santa e le anime del Purgatorio.

XVIII. Rinaldo Da Concorezzo e il processo di Ravenna ai Templari (1309-1311)

XIX. Anno 1313: proibite le «veglie notturne» nella Chiesa di San Giovanni Evangelista

XX. Ravenna e la Romagna nella leggenda dell’ebreo errante
1. Viandanti, pellegrini, vagabondi. Chi passa per strada, chi bussa alla porta?; 2. La leggenda dell’Ebreo Errante in Italia e in Romagna; 3. Da Buttadeo al romagnolo “Tubadù”?

XXI. Sant’Apollinare e San Severo. Vicende e leggende medievali delle loro reliquie in Italia e in Europa
1. Sant’Apollinare e le sue spoglie a Ravenna; 2. Presunte reliquie di sant’Apollinare in altre località italiane; 3. Presunte reliquie di sant’Apollinare in Francia e in Belgio; 4. Presunte reliquie di sant’Apollinare in Germania; 5. Le reliquie di san Severo da Classe alla Germania.

XXII. Dante presunto mago, ereticoe reduce «dall’Inferno»
1. La fama e l’«aneddotica» dantesca; 2. Scuro perché visitatore dell’Inferno; 3. L’accusa di eresia e il «Credo piccolino».

XXIII. La «peste nera» del xiv secolo: una pagina quasi completamente mancante
1. La «peste nera» intorno alla metà del Trecento; 2. L’epidemia in Romagna; 3. Una quasi totale mancanza di notizie relative a Ravenna.

XXIV. Le grandi invasioni di cavallette

XXV. Guidarello Guidarelli. Da una morte «banale» a una fama duratura

187 Bibliografia

Lunedì Arena e Libri 2025In collaborazione con Associazione Il Parco dei RagazziPresso Parco di via Dragoni a ForlìLuned...
24/07/2025

Lunedì Arena e Libri 2025
In collaborazione con Associazione Il Parco dei Ragazzi
Presso Parco di via Dragoni a Forlì

Lunedì 28 luglio, ore 20,45
Eraldo Baldini e Massimiliano Costa presentano
ROMAGNA SELVATICA.IERI E OGGI
introduce Gianni Giancarlo Giunchi

in libreria ARANCIONE COME IL MARE AL TRAMONTOFrammenti, memorie, ricordidi Giuseppe Saporitopp. 64euro 10Ordinabile anc...
21/07/2025

in libreria
ARANCIONE COME IL MARE AL TRAMONTO
Frammenti, memorie, ricordi
di Giuseppe Saporito
pp. 64
euro 10

Ordinabile anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi e a livello nazionale da Libro.co

Giuseppe Saporito non si riconosce in una poesia tramata soprattutto sulle immagini della contraddizione, come la metafora dei doppi sensi, la sinestesia degli opposti sensoriali (la parola scabra che mette insieme udito e tatto), l’ossimoro che insieme afferma e nega, come nella ungarettiana «numerosa solitudine», specchio della incomunicabilità esistenziale: sono le figure retoriche della crisi del Novecento nelle quali la poesia ha tentato di rappresentare i nodi irrisolti del male di vivere. Saporito rappresenta nelle sue liriche altre dimensioni, dalle tenerezze suscitate dalla nostalgia alla forza degli affetti familiari, nei quali ogni crisi realizza il suo superamento e solo si accampano i miti del padre e della madre e i paesaggi ugualmente mitici nei quali il poeta è andato via via chiarendo a se stesso le ragioni del vivere: una sintesi – questa del paesaggio che si fa eco del sentimento, in reciproci rispecchiamenti – capace di spiegare il segreto di questa poesia, dolcissima nelle evocazioni dell’amore familiare, struggente nei recuperi memoriali e nei profili di boscaglie e colline e città nelle quali il poeta ha vissuto le esperienze che gli hanno svelato i segreti e le trame del nostro destino [Roberto Casalini].

in libreria PENSIERI IN VALIGIAdi Donatella Savoranipp. 72, euro 10,00Ordinabile anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mo...
20/07/2025

in libreria
PENSIERI IN VALIGIA
di Donatella Savorani
pp. 72, euro 10,00

Ordinabile anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi e a livello nazionale da Libro.co

La riflessione è un processo cognitivo di grande valore, di cui si sta perdendo la sana abitudine. È fondamentale per la crescita personale e per la comprensione del mondo. Permette di analizzare le esperienze, identificare modelli, formulare nuove intuizioni e migliorare la propria consapevolezza.
Si distingue dalla meditazione, in quanto implica un esame critico e consapevole delle esperienze passate, dei processi cognitivi e delle nostre convinzioni. Si basa sulla capacità di analizzare e interpretare per dare un significato all’esperienza, collegandola a conoscenze pregresse e prospettive diverse permettendo di trasformare le esperienze in opportunità di crescita.
Riflettere non implica diventare seriosi e sempre corrucciati… anzi stimola la curiosità e la creatività, favorendo l’emergere di nuove idee e soluzioni. E soprattutto insegna ad affrontare le quotidiane vicissitudini che la vita ci propone con un sorriso sereno

in libreriaL’EQUAZIONE DI ELSA  i racconti della G.I.N.A.di Davide Formentipp. 364euro 20,00Ordinabile anche su Bookdeal...
20/07/2025

in libreria
L’EQUAZIONE DI ELSA i racconti della G.I.N.A.
di Davide Formenti
pp. 364
euro 20,00

Ordinabile anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi e a livello nazionale da Libro.co

Nel 2044, l’umanità si trova sull’orlo di una rivoluzione tecnologica senza precedenti. Un’azienda informatica, al culmine della ricerca scientifica, sta sviluppando il neurone orgoquantico, un’evoluzione delle reti neurali che promette di cambiare per sempre il rapporto tra uomo e intelligenza artificiale. Ma quando il progetto sfugge di mano, nessuno più sa dove e in quale direzione stia evolvendo. Un viaggio in un probabile futuro cavalcando fiabe e tecnologia… quale sarà il mondo futuro dei nostri pronipoti?
Elsa, una bambina di sei anni, è la figlia dell’ideatrice del neurone orgoquantico. Il suo mondo viene sconvolto non solo dalla portata dei cambiamenti tecnologici, ma anche da un misterioso pupazzo cibernetico che inizia a raccontarle storie enigmatiche e affascinanti.

Lunedì Arena e Libri 2025In collaborazione con Associazione Il Parco dei RagazziPresso Parco di via Dragoni a ForlìLuned...
18/07/2025

Lunedì Arena e Libri 2025
In collaborazione con Associazione Il Parco dei Ragazzi
Presso Parco di via Dragoni a Forlì

Lunedì 21 luglio, ore 20,45
Mario Maiolani presenta
LA ROMAGNA NELLE SUE PAROLE
introduce Gabriele Zelli

in libreriaSTORIA DI CERVIA E DEL CERVESEDalla Preistoria ai giorni nostridi Jacopo Rossipp. 144 anche a colori, euro 15...
18/07/2025

in libreria
STORIA DI CERVIA E DEL CERVESE
Dalla Preistoria ai giorni nostri
di Jacopo Rossi
pp. 144 anche a colori, euro 15,00
la foto di copertina e le foto dell'appendice a colori sono di Gian Paolo Senni

Ordinabile anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi e a livello nazionale da Libro.co

La città di Cervia e il suo territorio rappresentano un caso unico nel territorio romagnolo per via della sua antichissima storia e per il suo paesaggio suggestivo.
La sua gente ne ha percorso gli spazi costruendo ben tre città – Ficocle, Cervia Vecchia e ora Cervia Nuova – trasformando paludi, pinete e costa selvaggia in saline, campi coltivati e avanzati centri turistici: una storia bimillenaria contro barbari, corsari, città nemiche, epidemie e inondazioni, che molti storici locali hanno ricostruito, specie durante il Novecento, garantendo materiali preziosi a questo libro, impegnato a riorganizzare in modo organico le vicende di una storia cittadina complessa e ricca di vicende, personaggi, problemi. La novità consiste precisamente in questo, nella volontà di assicurare una guida stimolante, arricchita con pregevoli fotografie e illustrazioni, allo studioso, al turista, allo studente, al semplice cittadino: una occasione per immergersi nel favoloso racconto di una città vissuta e vivente tra le onde placide dell’Adriatico e la sua spiaggia colma di sole e di vita, la verde e ombrosa pineta, i bianchi fulgori del sale nel dispiegarsi delle saline di antiche età, infine nella vita e nelle opere dei suoi abitanti.

Jacopo Rossi, (Ravenna, 9 gennaio 1992) vive da sempre a Cervia, tra le saline, la pineta e la spiaggia assolata. Laureato in Giurisprudenza a Bologna, per qualche anno ha intrapreso la strada del praticantato forense in alcuni studi legali, ma la sua passione per le vicende del passato coltivata fin dall’infanzia lo ha spinto a una seconda laurea in Storia, alla conseguente carriera di insegnante e infine, suggerita dalla f***a frequenza coi documenti e dal profondo affetto verso la propria comunità, a questa Storia di Cervia e del Cervese, suo libro d’esordio

GIOVEDÌ D’AUTOREALLA GALLERIA LEONARDO DI CESENATICOPresso piazza Ciceruacchio CESENATICO Giovedì 17 luglio, ore 21,00In...
17/07/2025

GIOVEDÌ D’AUTORE
ALLA GALLERIA LEONARDO DI CESENATICO
Presso piazza Ciceruacchio CESENATICO
Giovedì 17 luglio, ore 21,00
In collaborazione con Beatrice Valeriani (editorpercaso) • Simone Sacco Sacchetti
Eraldo Baldini • Massimiliano Costa
presentano
ROMAGNA SELVATICA. IERI E OGGI
introduce
Davide Gnola direttore del Museo della Marineria

GIOVEDÌ D’AUTOREALLA GALLERIA LEONARDO DI CESENATICOPresso piazza Ciceruacchio CESENATICO Giovedì 17 luglio, ore 21,00In...
15/07/2025

GIOVEDÌ D’AUTORE
ALLA GALLERIA LEONARDO DI CESENATICO
Presso piazza Ciceruacchio CESENATICO
Giovedì 17 luglio, ore 21,00

In collaborazione con Beatrice Valeriani (editorpercaso) • Simone Sacco Sacchetti

Eraldo Baldini • Massimiliano Costa
presentano

ROMAGNA SELVATICA. IERI E OGGI

introduce
Davide Gnola direttore del Museo della Marineria

In libreria CESENATICO. VITA DI UN POSTO DI MAREdi Gianluca Brusipp. 248, con ampio impianto iconografico anche a colori...
15/07/2025

In libreria
CESENATICO. VITA DI UN POSTO DI MARE
di Gianluca Brusi
pp. 248, con ampio impianto iconografico anche a colori
euro 18,00

ordinabili anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi, nelle Mondadori da Mondadori Retail e a livello nazionale da Libro.co

Il libro intende tracciare l’evoluzione urbanistica di Cesenatico in relazione ai mutamenti storici, sociali ed ambientali. Ne propone, nella prima parte, un’indagine storico-urbanistica ad ampio raggio, dall’antichità al presente, con dati ed ipotesi sull’evoluzione dell’abitato e del paesaggio circostante, dal porto commerciale e peschereccio alla città balneare del presente. Segue una parte di analisi storico-architettonica e descrittiva dei luoghi e degli edifici che vuole dare un ampio quadro sulla loro presenza e, oltre che conferme, rivela molte novità e dati inediti o poco conosciuti sui beni architettonici e sulla vita sociale del luogo.

LA GRANDE VERGOGNA DELLA ROCCA MALATESTIANA DI CESENA CHIUSA IL SABATO MATTINA!Spettabile Gestore della RoccaGent.mi sig...
12/07/2025

LA GRANDE VERGOGNA DELLA ROCCA MALATESTIANA DI CESENA CHIUSA IL SABATO MATTINA!

Spettabile Gestore della Rocca

Gent.mi signor sindaco Enzo Lattuca e assessori comunali di Cesena, tutti perché la Rocca è un bene di tutti, Camillo Acerbi, Maria Elena Baredi, Lorenzo Plumari, Christina Castorri, Andrea Bertani, Carmelina Labruzzo, Cristina Mazzoni, Luca Ferrini, Giorgia Macrelli!

TRE MATTINE A SETTIMANA VADO A CAMMINARE E IL MIO PERCORSO PREVEDE ANCHE DI PASSARE DAVANTI AL PORTALE DELLA ROCCA MALATESTIANA DI CESENA.
È IL QUARTO SABATO DI FILA CHE MI TROVO DI FRONTE A 10-15 PERSONE, PIÙ QUELLE CHE STANNO RISALENDO PER IL PARCO, VENUTE DA FUORI CITTÀ, CHE VORREBBERO VISITARLA MA PURTROPPO È CHIUSA, RIBADISCO CHIUSA! IO CHE HO VISITATO UNA MARE DI ROCCHE E CASTELLI IN GIRO PER ITALIA ED EUROPA NON NE HO MAI, DICO MAI, TROVATI DI CHIUSI SALVO PER LAVORI SIGNIFICATIVI DI RESTAURO!
QUELLO CHE STA AVVENENDO RAPPRESENTA UNA COSA INDECOROSA PER TUTTA LA CITTÀ DI CESENA, DÀ UN SENSO DI INCURIA E SCIATTERIA!
SO BENE COSA MI RISPONDERÀ IL GESTORE: ABBIAMO UN APPALTO CHE NON CI PERMETTE DI TENERE APERTO IL SABATO MATTINA. MI SPIACE MA DEL VOSTRO APPALTO NON MI IMPORTA UN BEL NULLA. VOI AVETE VOLUTO LA BICICLETTA E STA A VOI GARANTIRE UN SERVIZIO DI PRIMISSIMO ORDINE VISTO CHE PARLIAMO DI UNO DEI MONUMENTI PIÙ IMPORTANTI DI ROMAGNA.
OLTRETUTTO, LA MIA OPINIONE SUL FATTO CHE SI DEBBA AFFIDARE UN BENE CULTURALE DI QUEL LIVELLO A PRIVATI, SENZA CHE L'AMMINISTRAZIONI SI ASSICURI CHE VENGA GARANTITO UN BUON SERVIZIO, PERHÈ L'UNICA COSA CHE INTERESSA È FORMULARE UN'APPALTO VÒLTO A RISPARMIARE TRENTA DENARI ESSENDO CHE, PER QUESTA COME PER LA PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE LA CULTURA È NICCHIA E PORTA POCA IMMAGINE, È UNA INDECENZA ASSOLUTA DA TUTTI I PUNTI DI VISTA A PARTIRE DA QUELLO POLITICO.
SINDACO E ASSESSORI MAGARI PER UNA VOLTA MOSTRATE DI AVERE QUEL MINIMO DI SALE IN ZUCCA CHE VI FA CAPIRE LA DIFFERENZA TRA L'OPPORTUNITÀ TRA IL FARE E NON FARE LE COSE E SPERO VORRETE RISOLVERE QUESTA, IN FONDO PICCOLA COSA, PER EVITARE QUESTA GRANDE, ENORME, VERGOGNA PER CESENA E BOTTA SIGNIFICATIVA ALLA SUA IMMAGINE!

Indirizzo

Cesena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Editrice «Il Ponte Vecchio» pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Società Editrice «Il Ponte Vecchio»:

Condividi

Digitare