Kairostudio

Kairostudio Se anche tu ami esplorare il mondo con occhi curiosi, seguici e lasciati sorprendere! Il nostro motto? "I nostri sogni e desideri cambiano il mondo" Karl Popper

🌿 Sustainable Creativity 🌍

La nostra passione è raccontare storie
che ci permettano di esplorare punti di vista insoliti sull’uomo e sul suo rapporto con la natura. Kairostudio è una società di produzione cinematografica e televisiva, specializzata in documentari e animazioni. La nostra grande passione è raccontare l'uomo e la natura, cercando sempre punti di vista insoliti e divertenti.

🌞   — Una fuga al mare e nella natura selvaggiaCon agosto alle porte, quale occasione migliore per un tuffo al mare? Ogg...
30/07/2025

🌞 — Una fuga al mare e nella natura selvaggia

Con agosto alle porte, quale occasione migliore per un tuffo al mare? Oggi vi portiamo sulle coste del Molise per una giornata in spiaggia, e più precisamente vi portiamo a vedere…

📍 Le Dune di Petacciato
Qui non troverete solo spiagge assolate, ma un ecosistema unico: oltre sette chilometri di sabbia dorata, che ospitano grandi dune modellate dal vento. In questo tratto il Tratturo Magno costeggia il mare e oggi coincide con la statale adriatica. Questo ambiente unico, ci mostra com'era il paesaggio della costa adriatica prima dello sviluppo del turismo balneare, così come lo vedevano i pastori durante il passaggio della transumanza.

🌿 Perché andarci
Qui è possibile osservare una vegetazione unica nel suo genere, specializzata per resistere alla scarsità di acqua e alla salsedine. Camminare tra le dune vi farà sentire in un altro mondo, lontano dal caos delle spiagge affollate. È un luogo ideale per famiglie e amanti delle passeggiate in mezzo al verde, con la pace di chi ama fuggire dall’ordinario – è lo spazio per ritagliarsi un angolo tutto per sé, anche in piena estate (nelle ore più fresche, ovviamente).

🚶 Accesso e percorsi
Il tratto marino sorge nella zona di Petacciato Marina, facilmente raggiungibile via auto uscendo dalla A14 o SS647. Una volta sul posto, potrete passeggiare seguendo i percorsi tracciati, con la possibilità di fare un salto in acqua per un bagno rinfrescante. Resterete a bocca aperta: le dune regalano una vista incantevole sull’Adriatico.

🌊 Relax e scoperta
Tra un tuffo e l’altro, non dimenticate di mantenere un atteggiamento di rispetto verso questo ambiente: le dune sono parte della Rete Natura 2000 e sono frequentate da specie protette, per questo è importante seguire i sentieri tracciati per non danneggiare la vegetazione.

🔜 Prossima tappa in arrivo...
Non fermatevi qui! Restate con noi per altre mete estive da esplorare a basso costo lungo il Tratturo e oltre.

Buone dune a tutti! 🏖️

🌞   — Qualche idea di viaggio lungo il Tratturo!Questa volta abbiamo scelto una meta diversa dal solito: meno natura sel...
23/07/2025

🌞 — Qualche idea di viaggio lungo il Tratturo!

Questa volta abbiamo scelto una meta diversa dal solito: meno natura selvaggia, più spiritualità e memoria. Vi portiamo a L’Aquila, ai piedi del Parco del Gran Sasso, per scoprire un luogo carico di significato storico per i pastori transumanti — dove arte, fede e riti antichi si intrecciano da secoli. Una gita perfetta per uno o due giorni, approfittando dell’atmosfera intima del capoluogo abruzzese.

📍 La Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Con la sua inconfondibile facciata in pietra rosa e bianca, è una delle chiese più belle e importanti del centro Italia. Fu costruita nel 1288 per volontà di Pietro da Morrone, il futuro papa Celestino V, e ancora oggi custodisce le sue spoglie. Ma non è solo un gioiello architettonico: Collemaggio è anche la culla della Perdonanza Celestiniana, una tradizione secolare che ogni anno a fine agosto richiama migliaia di pellegrini.

🐑 Il cuore spirituale della transumanza
A fine settembre, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio era meta di pellegrinaggio per i pastori, che si preparavano alla transumanza verso le pianure pugliesi. Proprio come a maggio, sul Gargano, i pastori si radunavano al Santuario di San Michele Arcangelo, prima di rimettersi in cammino verso l’Abruzzo. Due luoghi sacri che, come poli opposti, scandivano il ritmo del viaggio: la salita e la discesa, la partenza e il ritorno. Due tappe fondamentali di un pellegrinaggio antico, fatto di fede, fatica e sacrificio.

👉 Come arrivarci?
La Basilica si trova all’Aquila, facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Dopo la visita potete passeggiare nel centro storico della città, fermarvi nei caffè sotto i portici o proseguire verso il Parco del Gran Sasso per un'ulteriore immersione nella natura.

✨ Una meta da segnare in agenda
Che siate appassionati di arte medievale, amanti dei cammini o semplicemente in cerca di un posto carico di bellezza e significato, Collemaggio saprà conquistarvi.

Continuate a seguirci per altre — i prossimi passi lungo il Tratturo Magno sono già dietro l’angolo!

🌞   — A piedi (o in auto) lungo il Tratturo!L’estate è il momento perfetto per riscoprire i luoghi della transumanza a p...
16/07/2025

🌞 — A piedi (o in auto) lungo il Tratturo!

L’estate è il momento perfetto per riscoprire i luoghi della transumanza a passo lento: mete facilmente raggiungibili, immerse nella natura e ricche di storie da ascoltare. Con la nostra rubrica vogliamo proporvi itinerari brevi, ideali per una giornata o un weekend fuori porta, senza stress e a basso costo.

📍 Questa settimana vi portiamo a Cugnoli, piccolo borgo tra le colline pescaresi e punto di partenza per una passeggiata suggestiva verso Forca di Penne, lungo la Strada Provinciale 54.

🏘️ Cugnoli è uno di quei paesi che sembrano sospesi nel tempo, con il centro storico ricco di scorci pittoreschi, antichi portali in pietra, chiese e silenziosi vicoli da esplorare. È anche uno dei comuni che ha sostenuto la realizzazione del nostro documentario “Le vie della lana”: qui infatti, come in tutto l’Abruzzo interno, la memoria della transumanza è ancora viva e molto sentita.

🥾 Da Cugnoli parte un percorso panoramico che segue la Strada Provinciale 54: si può ovviamente percorrere in auto, ma chi ha voglia di camminare può affrontarlo a piedi in circa tre ore e mezza. Lungo la salita si costeggia il bellissimo borgo di Corvara, aggrappato alle ripide rocce del Gran Sasso. Man mano che si sale di quota, si può godere di uno splendido panorama e con lo sguardo si abbraccia un territorio immenso che va dalla montagna al mare.

🗼 Il cammino culmina alla Torre di Forca di Penne, costruita su un valico strategico che per secoli ha rappresentato un passaggio chiave per i pastori in transumanza. Qui si trovava una stazione di posta, ovvero un punto di sosta notturna per uomini e animali. Sebbene danneggiata dal terremoto del 2009, la torre è ancora lì, imponente e silenziosa, custode di storie antiche. Durante le riprese del documentario l’abbiamo visitata con Settimio, uno zampognaro locale, che ci ha raccontato leggende, suoni e tradizioni legate alla nascita della zampogna, lo strumento musicale dei pastori.

🎒 È un itinerario semplice ma ricco di significato, dove ogni passo risuona con la memoria di chi ha camminato qui prima di noi — pastori, pellegrini, viandanti.

📖 Restate con noi per altre : il Tratturo ha ancora tante storie da raccontare!

🌞   — Un tuffo nella storiaVi siete mai chiesti quanto fosse antica la transumanza? ⏳Percorrendo il Tratturo Magno verso...
09/07/2025

🌞 — Un tuffo nella storia
Vi siete mai chiesti quanto fosse antica la transumanza? ⏳

Percorrendo il Tratturo Magno verso L’Aquila, all’altezza di Prata d’Ansidonia, è possibile raggiungere un sito archeologico unico in Abruzzo, perfetto per una gita in giornata, si tratta di…

📍 Peltuinum
Peltuinum è un'antica città romana sorta a metà del I secolo a.C. lungo la Via Claudia Nova. E non è un caso: in questa zona il Tratturo Magno, infatti, coincide esattamente con il tracciato dell’antica via consolare. Questa sovrapposizione testimonia come le vie consolari siano spesso nate su percorsi preesistenti che, in questo caso, erano già in uso per il passaggio stagionale delle greggi. Peltuinum fu un vivace centro economico e una città dedita al culto di Venere Felice.

🐑 Perché visitarlo?
Peltuinum, oggi sito archeologico immerso in un meraviglioso paesaggio circondato da montagne, ci parla ancora attraverso i suoi templi, le mura, il foro, il teatro augusteo e i resti di un anfiteatro. Proprio qui, tra l’Appennino e l’altopiano, si controllava il passaggio delle greggi e si riscuotevano i dazi. Era un luogo di transito, ma anche di scambio, spiritualità e cultura. Camminare tra le sue rovine significa attraversare millenni di storia, e scoprire come la transumanza fosse parte integrante della vita economica e sociale già in epoca romana.

👉 Come arrivarci?
Peltuinum si trova tra Prata d’Ansidonia e Castelnuovo. L’ingresso al sito archeologico è gratuito e aperto ogni giorno senza interruzioni.

🔜 Restate con noi per scoprire altre : il viaggio lungo il Tratturo Magno continua con nuove tappe tra storia, natura e tradizioni millenarie!

🌞   — Idee di viaggio lungo il Tratturo!Luglio bussa alle porte, e con esso il bisogno di respirare un po’ di aria fresc...
02/07/2025

🌞 — Idee di viaggio lungo il Tratturo!

Luglio bussa alle porte, e con esso il bisogno di respirare un po’ di aria fresca. Se le giornate afose vi spingono a fuggire dal rumore e dalla folla, c’è un luogo che fa al caso vostro...

📍 La Lecceta di Torino di Sangro
Durante le riprese del nostro documentario “Le vie della lana”, ci siamo imbattuti in questo bosco secolare, che sorge proprio a ridosso dell’antico tracciato del Tratturo Magno, un rifugio naturale fatto di lecci imponenti e sentieri silenziosi, che mantiene intatto l’aspetto primigenio del paesaggio, quello che si poteva osservare già al tempo della transumanza.

🌳 Una riserva di oltre 180 ettari
La lecceta si estende dalla foce del fiume Sangro fino a pochi passi dalla costa del Mar Adriatico. Una giornata qui è un perfetto mix tra relax e scoperta: dopo aver passato una mattinata al mare, potete pranzare all’ombra degli alberi della riserva e concedervi una passeggiata rinfrescante.

Un tuffo nel silenzio e nella storia naturale d’Abruzzo. Se cercate un’alternativa alle solite spiagge, questo è il posto giusto per voi!

🌿 Un giochetto da fare durante la passeggiata
Se aguzzate la vista, scorgerete anche le “lingue di pecora”: piante conosciute e usate dai pastori per le loro proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie. Ci ha parlato di questo tipo di vegetazione il botanico Aurelio Manzi, che ci ha raccontato come il passaggio e la brucatura delle greggi abbia selezionato questa specie che resiste in modo particolare al calpestio.

👉 Come arrivarci?
La riserva si trova a Torino di Sangro Marina, dalla SS16 Adriatica, in corrispondenza del viadotto sulla foce del fiume Sangro, si gira verso l’interno seguendo le indicazioni per il centro visite della riserva.

Restate con noi per scoprire altre : il viaggio lungo il Tratturo continua!

🌞   — Idee di viaggio lungo il Tratturo!L’evasione di oggi ci porta nel cuore del Gargano, a Monte Sant’Angelo, uno dei ...
26/06/2025

🌞 — Idee di viaggio lungo il Tratturo!

L’evasione di oggi ci porta nel cuore del Gargano, a Monte Sant’Angelo, uno dei luoghi più antichi della cristianità e una delle mete più cariche di spiritualità lungo i cammini della transumanza.

📍 Il Santuario di San Michele Arcangelo
Qui i pastori nel mese di maggio, prima di ripartire per l’Abruzzo, venivano a pregare, affidandosi a San Michele per le fatiche e i pericoli del lungo viaggio. Secondo la tradizione, l’8 maggio del 490 d.C., l’Arcangelo Michele apparve in una grotta proprio qui, dando inizio a un culto che ha attraversato i secoli e che ha trasformato questa montagna in meta di pellegrinaggio per papi, imperatori, pellegrini e… pastori.

📖 “È un libro scritto nella roccia”
Con queste parole, padre Ladislao Suchy, rettore del Santuario, descrive i segni incisi sulle pareti: nomi, simboli, croci, graffiti lasciati da generazioni di uomini in cammino. Il santuario, scavato nella roccia viva, racchiude storie di fede, fatica e speranza: ogni incisione è la testimonianza silenziosa di chi è passato di qui, lasciando un’impronta nella montagna prima di affrontare un viaggio lungo e incerto.

Il legame dell’Arcangelo Michele con le grotte è probabilmente all’origine della sua identificazione come santo protettore dei pastori, che proprio nelle grotte trovavano riparo lungo il cammino. Per questo, anche in Abruzzo, si ritrovano numerose grotte dedicate al santo, che sono diventate luoghi di culto.

🥾 Una tappa ideale per chi ama camminare, meditare e scoprire l’Italia fuori dai soliti itinerari.

Monte Sant’Angelo è anche il punto di partenza della Via Micaelica, che attraversa l’Italia e l’Europa collegando i santuari dedicati a San Michele. Pensate che percorrendola tutta si può arrivare fino a Mont Saint-Michel, nel nord della Francia!

🌿 Un panorama che toglie il fiato
Dalla terrazza del paese si apre la vista sul golfo di Manfredonia, con l’azzurro del mare che contrasta con il verde del Gargano. Qui il silenzio è interrotto solo dal vento e dal suono delle campane.

Restate con noi per altre — la prossima tappa è già dietro l’angolo!

🌞   — Idee di viaggio lungo il Tratturo!No, non è un’illusione ottica o un'attrazione da parco divertimenti: questa fort...
18/06/2025

🌞 — Idee di viaggio lungo il Tratturo!

No, non è un’illusione ottica o un'attrazione da parco divertimenti: questa fortezza è reale, si trova in Italia e… si può visitare!

Continua la nostra serie di ! Consigli di viaggio lungo il Tratturo Magno (e non solo) per una gita di un giorno o due lontani dallo stress e dalle preoccupazioni.

Questa volta vi portiamo a…

📍 Roccascalegna
Durante le riprese del nostro documentario “Le vie della lana”, ci siamo fermati anche qui, in questo borgo incastonato tra le montagne abruzzesi. Il famoso castello di Roccascalegna sembra uscito da un libro di leggende: visitarlo è l’occasione perfetta per gli amanti delle fiabe o dei capolavori di Tolkien! A proposito, piccola curiosità: lo sapevate che qui hanno girato il film “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone?

🌿 Non solo il paesaggio, anche la natura qui è particolarmente generosa: in questa zona infatti cresce la liquirizia selvatica! Ancora oggi, passeggiando ai piedi del castello o lungo i sentieri nei dintorni, potreste imbattervi in qualche “macchia di liquirizie” e magari potreste assaggiare direttamente sul campo le loro gustose radici!

La nostra guida qui a Roccascalegna è stato il botanico abruzzese Aurelio Manzi, grazie a lui abbiamo scoperto non solo liquirizie e carciofi selvatici, ma anche una singolare tradizione che ancora resiste al tempo: qui vive, infatti, l’ultimo dei “fuscellari”, artigiani che intrecciavano giunchi palustri per realizzare le “fuscelle”, cestini usati per mettere in forma il pecorino. Gli abitanti di Roccascalegna erano famosi per questa attività ed erano gli unici in Abruzzo a custodire questo sapere antico.

👉 Come arrivarci?
Questo luogo sospeso nel tempo si trova in provincia di Chieti. È facilmente raggiungibile in auto dato che il comune di Roccascalegna viene attraversato dalla strada provinciale 110.

Queste storie, questi luoghi, fanno parte del lungo cammino della transumanza. Restate sintonizzati per conoscere altri gioielli nascosti da visitare!

🌞   — Idee di viaggio lungo il Tratturo!Continuano le nostre evasioni lungo il Tratturo, alla scoperta di angoli poco ba...
11/06/2025

🌞 — Idee di viaggio lungo il Tratturo!

Continuano le nostre evasioni lungo il Tratturo, alla scoperta di angoli poco battuti ma ricchi di fascino. Se cercate una pausa rigenerante, facile da organizzare e a contatto con la natura, siete nel posto giusto!

📍 Dopo un paio di tappe abruzzesi — Lido di Casalbordino e Campo Imperatore — questa settimana ci spostiamo a San Paolo di Civitate, in provincia di Foggia, e vi proponiamo un vero e proprio trekking tra storia e natura, percorrendo il tracciato originale del Tratturo Magno.

🥾 Amanti delle escursioni, unitevi!
Quella che vi proponiamo è una breve escursione di 3-4 km e il piacere è tutto nel farlo lentamente, immersi in un paesaggio silenzioso e autentico, tra campi, radure e vecchie tracce della civiltà pastorale.

Come arrivarci? Partendo da San Paolo di Civitate, imboccate la strada provinciale 31 in direzione nord: vi ritroverete su un antico tratto del Tratturo Magno ancora percorribile a piedi, che poi diventa una carraia e si ricongiunge alla statale 16 Adriatica. Per informazioni dettagliate, scriveteci!

Anche qui si può trovare un cippo che segna il passaggio del tratturo regio. Lungo il percorso si incontrano anche i resti di un anfiteatro romano e di un edificio di culto pre-romano. Segni evidenti che questi territori erano frequentati ben prima dell’epoca imperiale, probabilmente già in epoca preistorica.

Dopo un paio d’ore di camminata in direzione del fiume Fortore, si arriva a destinazione dove vi aspettano due piccoli gioielli di archeologia della transumanza: il Santuario di San Paolo e soprattutto i resti della taverna di San Paolo, una stazione di posta dove i pastori sostavano con le greggi. Qui c’era una piccola dogana, dove si pagava per il passaggio del bestiame sull’unico ponte che consentiva l’attraversamento del Fortore. Ancora oggi, sulla facciata della taverna, è esposta “la pandetta”, un’iscrizione su pietra nella quale sono riportate le tariffe per il passaggio degli animali, ma anche il prezzo del vino e di altri generi di conforto per i pastori.

🌿 Questo è probabilmente uno dei tratti migliori per immergersi nell’atmosfera originaria del Tratturo Magno: mentre altrove il percorso è stato asfaltato o modificato, qui si cammina ancora dove hanno camminato i pastori transumanti per secoli.

Restate sintonizzati per scoprire altre tappe del nostro viaggio lungo il tratturo!

🌞   — Idee di viaggio lungo il Tratturo!Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di evadere un po’: una gi...
05/06/2025

🌞 — Idee di viaggio lungo il Tratturo!

Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di evadere un po’: una gita fuori porta, un weekend immersi nella natura. Magari in un posto facile da raggiungere, dove respirare a pieni polmoni lontani dalla folla e dallo stress di tutti i giorni.

🎬 Proprio durante le riprese del nostro documentario sulla transumanza, “Le vie della lana”, abbiamo attraversato Abruzzo, Molise e Puglia, e abbiamo avuto la fortuna di esplorare angoli d’Italia che nessuno conosce. Così ci è venuta un’idea: perché non suggerirvi delle proposte per le vostre escursioni estive?

Questa settimana vi portiamo a scoprire…

📍 Campo Imperatore
Beh, di certo non ha bisogno di presentazioni: l’altopiano più iconico dell’Appennino, è stato per secoli la meta dell’agognato ritorno in Abruzzo, per generazioni di pastori che rientravano finalmente a casa con la transumanza di ritorno, dopo il lunghi mesi invernali trascorsi nel Tavoliere Foggiano. Oggi è meta per escursionisti, turisti e appassionati della montagna, ma conserva ancora l’atmosfera selvaggia e grandiosa che ne ha fatto ai tempi un punto di riferimento per la pastorizia.

🌿 Attività da fare: Se volete fare un picnic, una camminata, o semplicemente godervi il paesaggio, Campo Imperatore è il posto perfetto per una gita da fare in giornata, soprattutto adesso che non è ancora arrivata l’estate, il clima è ancora fresco e ci sono fioriture stupende!

🤠 Una chicca per i cinefili! Non tutti sanno che a Campo Imperatore sono state girate alcune sequenze della saga western “Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill: se guardandovi attorno l’ambiente vi risulterà familiare, ora sapete il perché!

👉 Come arrivarci: Ci sono vari modi di per raggiungere l’altopiano, noi consigliamo di seguire la statale 17 fino ad arrivare al Laghetto Pietranzoni, che è un buon punto di appoggio per raggiungere anche il grazioso borgo di Castel Del Monte e soprattutto i ruderi della Grangia Benedettina di Santa Maria del Monte. Quest’ultima è un vero gioiello dell'archeologia, un antico insediamento di monaci che erano direttamente coinvolti nella cura e nella gestione dei greggi. Si raggiunge solo a piedi o in MTB e non ci sono indicazioni. Se vi servono indicazioni più precise, contattateci.

Buone evasioni a tutti!

continua: restate con noi per nuove mete, consigli e suggestioni! E non esitate a contattarci se avete bisogno di informazioni, scriveteci nei commenti!

🌞 Evasioni a basso costo? Qualche idea di viaggio lungo il Tratturo!Sta per iniziare la bella stagione, e la voglia di f...
29/05/2025

🌞 Evasioni a basso costo? Qualche idea di viaggio lungo il Tratturo!

Sta per iniziare la bella stagione, e la voglia di fare un viaggetto — magari in giornata, o per un weekend fuori porta — si fa sentire. Ma dove andare? Magari in un posto non troppo affollato, facile da raggiungere, dove respirare un po’ di natura e magari scoprire qualcosa di nuovo.

Beh, forse abbiamo la soluzione per voi!

🎬 Durante le riprese de “Le vie della lana”, il nostro documentario sulla transumanza, abbiamo attraversato Abruzzo, Molise e Puglia e ci siamo imbattuti in luoghi sorprendenti e poco conosciuti, delle autentiche gemme nascoste in mezzo alla natura! Allora ci siamo detti “perché non condividere queste mete da scoprire”?

Questa settimana vi proponiamo…

📍 Lido di Casalbordino – Costa dei Trabocchi
Ma che c'entra il mare con la transumanza? Molto più di quanto pensiate.
Il Tratturo Magno, infatti, passava anche lungo la costa e questo è uno dei due principali tratti di spiaggia in cui lascia ancora oggi una traccia visibile e affascinante.

🐑 Infatti, tra le dune sabbiose, si trova ancora un cippo che segna il passaggio del regio tratturo. Ma la vera chicca di questo posto è un’altra: soprattutto in questo periodo dell’anno le dune si trasformano in un piccolo giardino selvatico, in cui si può apprezzare in particolare la fioritura delle margherite di mare.

Parole d’ordine: natura, relax e, perché no, un bel piatto di pesce fresco! 🐟

🌿 Un luogo perfetto se volete vedere la costa adriatica nella sua veste più autentica e naturale, proprio come la vedevano i pastori nei loro spostamenti stagionali, più di 500 anni fa!

👉 Come arrivarci?
Basta una camminata lungo la spiaggia del Lido di Casalbordino: camminate verso sinistra con il mare davanti a voi (quindi da sud a nord), e quando arrivate a Finis Terrae, dove finisce il lungo mare asfaltato e inizia un sentiero, se guardate verso la spiaggia, dovreste scorgere facilmente il cippo in mezzo alla vegetazione delle dune sabbiose.

📩 Seguiteci per scoprire altri luoghi incantevoli dove trascorrere le prossime !

E se vi servono indicazioni più precise o volete raccontarci la vostra visita, scriveteci qui nei commenti!

“Vivevano nella più pura semplicità: credevano per vere tutte le fiabe di orchi, di maghi, di fate, di streghe, e questi...
22/05/2025

“Vivevano nella più pura semplicità: credevano per vere tutte le fiabe di orchi, di maghi, di fate, di streghe, e questi racconti creavano sempre la delizia della povera e semplice compagnia...”

Francesco Giuliani, pastore poeta

🌿 La vita dei pastori, come narra il poeta pastore Francesco Giuliani, era (ed è) dura: intemperie, fatica fisica, malattie, lunghi viaggi, padroni spesso duri. Eppure, in mezzo a tutto questo, esistevano momenti che sembravano sospesi, quasi magici: la sera, attorno al fuoco, mentre si raccontavano fiabe e leggende, si cantava, si giocava a carte, ci si scaldava con un sorso di vino e con la compagnia.

✨ Erano storie di tesori nascosti nelle grotte, custoditi dai demoni — e forse, in fondo, quei “tesori” erano proprio quei momenti.

🔥 Chi non ha mai provato quella sensazione? Stare seduti vicini, in cerchio, dimenticando per un attimo le difficoltà della vita. Ridere, condividere un racconto, sentire che si è parte di qualcosa. Forse è lì, in quella semplicità, che si nasconde il vero senso della vita.

🐑 Nel nostro documentario sulla transumanza, “Le vie della lana”, abbiamo cercato anche questo. Non solo il racconto del lavoro, ma anche quello dei legami, della fatica condivisa, e di quella rara forma di felicità che si accende attorno a un fuoco o lungo un sentiero, quando le persone si guardano negli occhi e si riconoscono.

Camminando con loro, abbiamo camminato anche un po’ dentro di noi.🗓️ Un anno fa, a maggio 2024, iniziavano le riprese de...
15/05/2025

Camminando con loro, abbiamo camminato anche un po’ dentro di noi.

🗓️ Un anno fa, a maggio 2024, iniziavano le riprese del nostro documentario “Le vie della lana”. E sì, è stata un’avventura. Ma molto più di quello che ci aspettavamo.

🎥 Quando fai un documentario, scegli cosa mettere dentro l’inquadratura. Ma tutto quello che lasci fuori — i sorrisi, la stanchezza, le emozioni, le gambe a pezzi — prima o poi, rientra sempre. E raccontarlo è parte del gioco.

In questo caso abbiamo viaggiato in lungo e in largo in camper, abbiamo camminato per oltre 100 km, seguendo le greggi in transumanza e lavorando anche per 14, 16 ore al giorno! All’alba, con il sole a picco, sotto piogge torrenziali, in mezzo al fango. Dormivamo poco, mangiavamo in piedi.

Diciamocelo, qualche volta ci è venuto proprio da pensarlo: “Ma chi ce l’ha fatto fare?” 😅

Eppure, oggi, ogni volta che ripensiamo a quei giorni — tra un selfie con le pecore, un caffè al volo e qualche momento di “collasso” — ci diciamo: ne è valsa la pena!

🌿 Gli uomini e le donne che abbiamo incontrato lungo la nostra strada ci hanno ispirato profondamente: persone che ogni giorno portano avanti mestieri antichi, spesso invisibili, dimenticati, ma fondamentali. Persone che non cercano riflettori, e che proprio per questo meritano di essere raccontate.

🐑 “Le vie della lana” non è solo un documentario: è stato un viaggio che ci ha cambiato, che ci ha fatto fermare, ascoltare, riflettere. Per noi di Kairostudio è questo il senso del nostro lavoro: raccontare vite che sembrano lontane e invece ci riguardano da vicino, dare spazio a chi vive e lavora in armonia con la propria terra.

Indirizzo

Via Ravenna, 61
Cesena
47521

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kairostudio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Studio Kairos offre soluzioni creative per la comunicazione. Le nostre attività: comunicazione ambientale e sociale e comunicazione di impresa. I nostri servizi: produzioni video, animazioni, siti web, progetti grafici, social movie.