Società Il Ponte Vecchio

Società Il Ponte Vecchio Il «Ponte Vecchio», nata l'1 aprile 1992, è la maggiore casa editrice romagnola, con un catalogo di oltre 3500 libri
(1)

In libreriaCESENATICO. VITA DI UN POSTO DI MAREdi Gianluca Brusipp. 248, con ampio impianto iconografico anche a colorie...
22/09/2025

In libreria
CESENATICO. VITA DI UN POSTO DI MARE
di Gianluca Brusi
pp. 248, con ampio impianto iconografico anche a colori
euro 18,00

ordinabili anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi, nelle Mondadori da Mondadori Retail e a livello nazionale da Libro.co

Il libro intende tracciare l’evoluzione urbanistica di Cesenatico in relazione ai mutamenti storici, sociali ed ambientali. Ne propone, nella prima parte, un’indagine storico-urbanistica ad ampio raggio, dall’antichità al presente, con dati ed ipotesi sull’evoluzione dell’abitato e del paesaggio circostante, dal porto commerciale e peschereccio alla città balneare del presente. Segue una parte di analisi storico-architettonica e descrittiva dei luoghi e degli edifici che vuole dare un ampio quadro sulla loro presenza e, oltre che conferme, rivela molte novità e dati inediti o poco conosciuti sui beni architettonici e sulla vita sociale del luogo.

UN GRANDE ROMANZO STORICO AMBIENTATO AL TEMPO DELLE CROCIATEIn libreriaLA SPADA DI SABBIAdi Sauro Tronconipp. 344, euro ...
22/09/2025

UN GRANDE ROMANZO STORICO AMBIENTATO AL TEMPO DELLE CROCIATE

In libreria
LA SPADA DI SABBIA
di Sauro Tronconi
pp. 344, euro 20,00

ordinabili anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi, nelle Mondadori da Mondadori Retail e a livello nazionale da Libro.co

Nel 1248 re Luigi IX, detto il Santo, promosse una crociata al fine di riportare Gerusalemme sotto il dominio cristiano. Partito da Aigues-mortes per l’Egitto, nel 1250 fu sconfitto da al-Mansura e preso prigioniero. Fu poi liberato, quasi subito, su pagamento di un cospicuo riscatto. Fra i monaci guerrieri che seguirono il re di Francia c’era frate Terentius, dell’Ordine di San Giovanni. Giovane e ingenuo, convinto di partecipare a una gloriosa avventura per liberare la città sacra per volontà divina. Disperso in quelle terre così lontane sia dalla patria sia dal suo concetto di società, Terentius, miracolosamente scampato alla sconfitta dei francesi, inizia un lungo e complesso viaggio che cambierà per sempre il suo concetto di conoscenza e il suo percorso di vita, incontrando personaggi e vicissitudini che gli apriranno mondi inattesi.
Tornato in patria, a seguito di perigliosi avvenimenti, Terentius rincontrerà re Luigi che gli affiderà una nuova importante missione mentre egli sarà impegnato nella sua seconda crociata che finirà sulle coste tunisine con un’epidemia che decimò l’esercito e provocò la morte dello stesso re.
Nel romanzo è Terentius stesso che narra le sue vicissitudini a Charles e Johannes, i suoi discepoli durante quello che si rivelerà il suo terzo ultimo viaggio.
Per Charles e Johannes una scuola di vita e di crescita spirituale che da giovani sventati e un po’ presuntuosi, li trasformerà in uomini rispettosi e consapevoli.
Un romanzo di grande aderenza storica per raccontare un periodo fondamentale per la comprensione della nostra evoluzione sociale e che merita una lettura a più livelli di comprensione poiché oltre alle vicende avventurose dei personaggi, agli incontri strani e affascinanti che aprono la vicenda su finestre storicamente importanti, si sviluppa parallelamente alla trama il filo ascoso delle conoscenze filosofiche e scientifiche nelle concomitanti civiltà orientali dell’epoca narrata.
Un viaggio anche per il lettore che, attraverso le avventure di Terentius e dei suoi allievi, fornisce una chiave di lettura sul valore fondamentale del progredire nella conoscenza sia personale che della comunità in cui viviamo.

venerdì 19 settembre 2025 ore 17.30Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80Presentazione del libroQUANDO TACE IL VENT...
19/09/2025

venerdì 19 settembre 2025 ore 17.30
Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80
Presentazione del libro
QUANDO TACE IL VENTO
di Rosarita Berardi e Matteo Sabbatani

Sabato 27 settembre ore 17,00 SALA LIGNEABiblioteca Malatestianapzz.le Bufalini 1, Cesenapresentazione del libroÈ STATO ...
18/09/2025

Sabato 27 settembre ore 17,00
SALA LIGNEA
Biblioteca Malatestiana
pzz.le Bufalini 1, Cesena

presentazione del libro
È STATO UN CLICK
di Nancy Kyla

Introduce e dialoga con l’autrice
Beatrice Bea Valeriani (editorpercaso)

È stato un click è una storia vera, narrata con urgenza e autenticità. Una scrittura semplice, “ruspante” e vivida, che punta dritto al cuore e che esprime in molti tratti una riflessione profonda e intensa. È un racconto quotidiano che vuole essere la celebrazione di un amore che due anime scoprono incontrandosi per caso, riconoscendosi e scegliendosi. Con le vicissitudini che possono mettere a dura prova l’intera esistenza, quell’amore può divenire àncora di salvezza.

IL LIBRO SARÀ PRESENTATO IL 3 OTTOBRE PRESSO LA SALA D'ATTORRE, IN VIA PONTE MARINO 2Il 23 settembre in libreriaRAVENNA ...
18/09/2025

IL LIBRO SARÀ PRESENTATO IL 3 OTTOBRE PRESSO LA SALA D'ATTORRE, IN VIA PONTE MARINO 2

Il 23 settembre in libreria
RAVENNA E RAVENNATI NEL MEDIOEVO
Personaggi, vicende, leggende
di Eraldo Baldini
pp. 208, euro 16,90

Ordinabile anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi e a livello nazionale da Libro.co

Nei circa mille anni del Medioevo, Ravenna è stata capitale del regno di Teodorico e poi dell’Esarcato, i suoi Arcivescovi hanno gareggiato con Roma e Milano nel primato della istituzione ecclesiastico-cristiana, la città è stata interlocutrice privilegiata di imperatori e fonte e punto di partenza di importanti correnti di evangelizzazione verso l’Est dell’Europa. Anche nei secoli in cui ha patito una certa marginalità è stata teatro di vicende importanti o comunque significative ed emblematiche, con protagonisti che hanno lasciato un segno intriso di realtà e allo stesso tempo di leggenda. Insieme ai personaggi di primo piano, in questo libro si prendono in esame e si raccontano aspetti della vita collettiva e quotidiana, specie quelli più critici come terremoti, carestie, epidemie, invasioni di cavallette; si parla dei ravennati e dei romagnoli che parteciparono alle Crociate o che vennero processati come Templari; si seguono gli itinerari europei di spostamenti e “traffici di reliquie”, come quelle di sant’Apollinare e san Severo; ci si interroga sul giallo della (sedicente?) Aica Traversari, tornata in città dopo una lunga assenza a rivendicarvi un ruolo; si parla di Dante e del suo rapporto con la realtà che rappresentò il suo ultimo rifugio; e molto altro ancora. Un vero mosaico di fatti, figure, situazioni che non mancherà di affascinare i lettori.

I CONTENUTI DEL LIBRO
I. Le leggende su Teodorico, una novella di Boccaccio e il mito della «Caccia selvaggia»
1. Schiere di spiriti e «caccia selvaggia»; 2. Le apparizioni di «spiriti combattenti»; 3. Le “leggende nere” su Teodorico; 4. Il Dietrich von Bern delle leggende e saghe germaniche e norrene è veramente il “nostro” Teodorico?; 5. Ravenna, la novella di Nastagio degli Onesti e la «caccia selvaggia».
II. Giustiniano e Teodora a Ravenna (ma solo nei mosaici e nelle leggende)
III. Il terribile secolo VI. L’incubo della carestia, della guerra e della «peste di Giustiniano»
1. La guerra e la fame; 2. Il sole «ammalato» e l’anno (o gli anni) senza estate; 3. La «peste di Giustiniano».
IV. «Bevi, Rosmunda!». Congiure, vendette e morte in una vicenda del vi secolo
V. Droctulf, il «barbaro» che amava Ravenna: tra storia e letteratura
VI.Tra VII e VIII secolo: la citta come un grande «fight club»
1. Le “battagliole”; 2. Sanguinosi “ludi guerreschi” a Ravenna tra VII e VIII secolo
VII. Un terremoto causa danni alle antiche chiese nell’VIII secolo
71 VIII. Ravenna e la Cristianizzazione dell’Europa all’alba del Medioevo
IX. «Missio ad gentes». Da Ravenna all’Europa dell’Est
X. Il dotto Vilgardo e una strana forma di «infatuazione diabolica»
XI. Le leggende nere sul «papa mago» che era stato vescovo di Ravenna
XII. Quando i ravennati rapirono il feretro di un papa (sec. XI)
XIII. XI secolo: i Ravennati, i Faentini e l’albero della discordia
XIV. Il ceppo di Natale in documenti ravennati del 1209
XV. Il ritorno di Aica Traversari: verità o impostura? Un mistero mai risolto
XVI. Guerre, freddo, fame ed epidemie nella prima metà del Duecento
XVII. Alle Crociate
1. La prima Crociata; 2. La seconda Crociata; 3. La terza Crociata; 4. La quarta Crociata; 5. La quinta Crociata; 6. Una leggenda: i pellegrini romagnoli in Terra Santa e le anime del Purgatorio.
XVIII. Rinaldo Da Concorezzo e il processo di Ravenna ai Templari (1309-1311)
XIX. Anno 1313: proibite le «veglie notturne» nella Chiesa di San Giovanni Evangelista
XX. Ravenna e la Romagna nella leggenda dell’ebreo errante
1. Viandanti, pellegrini, vagabondi. Chi passa per strada, chi bussa alla porta?; 2. La leggenda dell’Ebreo Errante in Italia e in Romagna; 3. Da Buttadeo al romagnolo “Tubadù”?
XXI. Sant’Apollinare e San Severo. Vicende e leggende medievali delle loro reliquie in Italia e in Europa
1. Sant’Apollinare e le sue spoglie a Ravenna; 2. Presunte reliquie di sant’Apollinare in altre località italiane; 3. Presunte reliquie di sant’Apollinare in Francia e in Belgio; 4. Presunte reliquie di sant’Apollinare in Germania; 5. Le reliquie di san Severo da Classe alla Germania.
XXII. Dante presunto mago, ereticoe reduce «dall’Inferno»
1. La fama e l’«aneddotica» dantesca; 2. Scuro perché visitatore dell’Inferno; 3. L’accusa di eresia e il «Credo piccolino».
XXIII. La «peste nera» del xiv secolo: una pagina quasi completamente mancante
1. La «peste nera» intorno alla metà del Trecento; 2. L’epidemia in Romagna; 3. Una quasi totale mancanza di notizie relative a Ravenna.
XXIV. Le grandi invasioni di cavallette
XXV. Guidarello Guidarelli. Da una morte «banale» a una fama duratura
187 Bibliografia

VERSO HALLOWEEN, UN PO’ IN ANTICIPO 🙂Perché si celebra la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre? Che origini e che sig...
17/09/2025

VERSO HALLOWEEN, UN PO’ IN ANTICIPO 🙂
Perché si celebra la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre? Che origini e che significati ha questa festa? Non l'abbiamo "importata" dagli USA o appartiene alla nostra tradizione? Come la si celebrava nelle regioni italiane in passato? Perché era in gran parte declinata, e perché è "tornata"?
A queste e a tante altre domande Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi, con una lunga e meticolosa ricerca estesa a tutto il nostro territorio nazionale e mettendo a frutto le loro competenze di etnografi e antropologi culturali, rispondono con "Halloween. Origine, significato e tradizione di una festa antica anche in Italia", Il Ponte Vecchio, pagg. 336., euro 18,00

Ordinabile anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi e a livello nazionale da Libro.co

Venerdì 19 settembre ore 20,30Sala di Palazzo Vecchio, Piazza delal Libertà 5, BagnacavalloEraldo Baldini e Masismiliano...
16/09/2025

Venerdì 19 settembre ore 20,30
Sala di Palazzo Vecchio, Piazza delal Libertà 5, Bagnacavallo
Eraldo Baldini e Masismiliano Costa presentano
ROMAGNA SELVATICA IERI E OGGI

venerdì 19 settembre 2025 ore 17.30Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80Presentazione del libro QUANDO TACE IL VEN...
16/09/2025

venerdì 19 settembre 2025 ore 17.30
Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80
Presentazione del libro
QUANDO TACE IL VENTO
di Rosarita Berardi e Matteo Sabbatani

Il 20 settembre in libreriaRAVENNA E RAVENNATI NEL MEDIOEVOPersonaggi, vicende, leggendedi Eraldo Baldinipp. 208, euro 1...
15/09/2025

Il 20 settembre in libreria
RAVENNA E RAVENNATI NEL MEDIOEVO
Personaggi, vicende, leggende
di Eraldo Baldini
pp. 208, euro 16,90

Ordinabile anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi e a livello nazionale da Libro.co

Nei circa mille anni del Medioevo, Ravenna è stata capitale del regno di Teodorico e poi dell’Esarcato, i suoi Arcivescovi hanno gareggiato con Roma e Milano nel primato della istituzione ecclesiastico-cristiana, la città è stata interlocutrice privilegiata di imperatori e fonte e punto di partenza di importanti correnti di evangelizzazione verso l’Est dell’Europa. Anche nei secoli in cui ha patito una certa marginalità è stata teatro di vicende importanti o comunque significative ed emblematiche, con protagonisti che hanno lasciato un segno intriso di realtà e allo stesso tempo di leggenda. Insieme ai personaggi di primo piano, in questo libro si prendono in esame e si raccontano aspetti della vita collettiva e quotidiana, specie quelli più critici come terremoti, carestie, epidemie, invasioni di cavallette; si parla dei ravennati e dei romagnoli che parteciparono alle Crociate o che vennero processati come Templari; si seguono gli itinerari europei di spostamenti e “traffici di reliquie”, come quelle di sant’Apollinare e san Severo; ci si interroga sul giallo della (sedicente?) Aica Traversari, tornata in città dopo una lunga assenza a rivendicarvi un ruolo; si parla di Dante e del suo rapporto con la realtà che rappresentò il suo ultimo rifugio; e molto altro ancora. Un vero mosaico di fatti, figure, situazioni che non mancherà di affascinare i lettori.

I CONTENUTI DEL LIBRO
I. Le leggende su Teodorico, una novella di Boccaccio e il mito della «Caccia selvaggia»
1. Schiere di spiriti e «caccia selvaggia»; 2. Le apparizioni di «spiriti combattenti»; 3. Le “leggende nere” su Teodorico; 4. Il Dietrich von Bern delle leggende e saghe germaniche e norrene è veramente il “nostro” Teodorico?; 5. Ravenna, la novella di Nastagio degli Onesti e la «caccia selvaggia».
II. Giustiniano e Teodora a Ravenna (ma solo nei mosaici e nelle leggende)
III. Il terribile secolo VI. L’incubo della carestia, della guerra e della «peste di Giustiniano»
1. La guerra e la fame; 2. Il sole «ammalato» e l’anno (o gli anni) senza estate; 3. La «peste di Giustiniano».
IV. «Bevi, Rosmunda!». Congiure, vendette e morte in una vicenda del vi secolo
V. Droctulf, il «barbaro» che amava Ravenna: tra storia e letteratura
VI.Tra VII e VIII secolo: la citta come un grande «fight club»
1. Le “battagliole”; 2. Sanguinosi “ludi guerreschi” a Ravenna tra VII e VIII secolo
VII. Un terremoto causa danni alle antiche chiese nell’VIII secolo
71 VIII. Ravenna e la Cristianizzazione dell’Europa all’alba del Medioevo
IX. «Missio ad gentes». Da Ravenna all’Europa dell’Est
X. Il dotto Vilgardo e una strana forma di «infatuazione diabolica»
XI. Le leggende nere sul «papa mago» che era stato vescovo di Ravenna
XII. Quando i ravennati rapirono il feretro di un papa (sec. XI)
XIII. XI secolo: i Ravennati, i Faentini e l’albero della discordia
XIV. Il ceppo di Natale in documenti ravennati del 1209
XV. Il ritorno di Aica Traversari: verità o impostura? Un mistero mai risolto
XVI. Guerre, freddo, fame ed epidemie nella prima metà del Duecento
XVII. Alle Crociate
1. La prima Crociata; 2. La seconda Crociata; 3. La terza Crociata; 4. La quarta Crociata; 5. La quinta Crociata; 6. Una leggenda: i pellegrini romagnoli in Terra Santa e le anime del Purgatorio.
XVIII. Rinaldo Da Concorezzo e il processo di Ravenna ai Templari (1309-1311)
XIX. Anno 1313: proibite le «veglie notturne» nella Chiesa di San Giovanni Evangelista
XX. Ravenna e la Romagna nella leggenda dell’ebreo errante
1. Viandanti, pellegrini, vagabondi. Chi passa per strada, chi bussa alla porta?; 2. La leggenda dell’Ebreo Errante in Italia e in Romagna; 3. Da Buttadeo al romagnolo “Tubadù”?
XXI. Sant’Apollinare e San Severo. Vicende e leggende medievali delle loro reliquie in Italia e in Europa
1. Sant’Apollinare e le sue spoglie a Ravenna; 2. Presunte reliquie di sant’Apollinare in altre località italiane; 3. Presunte reliquie di sant’Apollinare in Francia e in Belgio; 4. Presunte reliquie di sant’Apollinare in Germania; 5. Le reliquie di san Severo da Classe alla Germania.
XXII. Dante presunto mago, ereticoe reduce «dall’Inferno»
1. La fama e l’«aneddotica» dantesca; 2. Scuro perché visitatore dell’Inferno; 3. L’accusa di eresia e il «Credo piccolino».
XXIII. La «peste nera» del xiv secolo: una pagina quasi completamente mancante
1. La «peste nera» intorno alla metà del Trecento; 2. L’epidemia in Romagna; 3. Una quasi totale mancanza di notizie relative a Ravenna.
XXIV. Le grandi invasioni di cavallette
XXV. Guidarello Guidarelli. Da una morte «banale» a una fama duratura
187 Bibliografia

Visto che questo è uno dei momenti migliori dell'anno per visitare le due tipologie di monumenti storici più diffusi in ...
15/09/2025

Visto che questo è uno dei momenti migliori dell'anno per visitare le due tipologie di monumenti storici più diffusi in Romagna, castelli-rocche e pievi ci permettiamo di ricordare questi due bei volumi assai utili per ripercorrene la storia, le caratteristiche architettoniche e avere certezza del luogo dove trovarli

DUE LIBRI CHE NON POSSONO MANCARE NELLE BIBLIOTECHE DEGLI APPASSIONI E DI CHIUNQUE VOGLIA VISITARE QUESTI MONUMENTI ROMAGNOLI

LA ROMAGNA DEI CASTELLI E DELLE ROCCHE
di Angelo Turchini, Mirko Orioli, Marco Viroli, Paola Novara, Cristina Castellari
pp. 624, ampiamente illustrato anche a colori, euro 23,00

LA ROMAGNA DELLE PIEVI
di Paola Novara
pp. 320, ampiamente illustrato, anche a colori, euro 16,90

in libreriaMAGRI E GRASSILe vittime di questa società grassofobica e obesogenadi Chiara Marchionnipp. 336 tutto a colori...
13/09/2025

in libreria
MAGRI E GRASSI
Le vittime di questa società grassofobica e obesogena
di Chiara Marchionni
pp. 336 tutto a colori, euro 25,00

Ordinabile anche su Bookdealer.it, IBS, Amazon, Mondadoristore.it, sul nostro sito www.ilpontevecchio.it e distribuito a Bologna e in Emilia da Euroservizi e a livello nazionale da Libro.co

La “dimensione del corpo” non è sempre una scelta. Viviamo in una società obesogena e allo stesso tempo grassofobica. Sembra esistere solo il bianco e il nero, siamo vittime di giudizi spietati, di distorsioni cognitive e convinzioni disfunzionali, che si traducono in sofferenza per molti, relegati nelle categorie “magri” o “grassi”. Nella nostra società per magro intendiamo un corpo filiforme, come quelli enfatizzati sui media. Quindi essere considerati o sentirsi magri spesso non equivale ad essere normopeso e anche essere definiti o sentirsi grassi non equivale ad essere oggettivamente sovrappeso o obesi, ma in gran parte è determinato dal non rispecchiare i canoni del corpo ideale. Questo sfocia spesso nella stigmatizzazione e nel disprezzo per chi non soddisfi cinici standard estetici, provoca malessere e sensi di colpa ed è causa scatenante di malattie fisiche e mentali. La promozione della magrezza di fatto non ha nulla a che fare con la salute, ma serve per giustificare la nostra omologazione a canoni di bellezza che spesso subiamo senza esserne pienamente consapevoli. Una parte di questo libro, attraverso l’ausilio di dati scientifici e di una carrellata di esempi dal passato ai tempi attuali, descrive quanto sia relativo il concetto di bellezza e quanto alcuni canoni estetici possano essere distanti dagli obiettivi di benessere fisico e psicologico. Inoltre nel testo sono riportati esempi delle molteplici dinamiche alla base della gestione del peso corporeo, a livello fisiologico, psicologico, emotivo, sociale e politico. Le tematiche prese in considerazione sono complesse, è d’obbligo considerarle da più punti di vista, per questo il contenuto comprende concetti di diversi settori quali antropologia, epidemiologia, fisiologia, psicologia, sociologia, biologia e arte.
Chiara Marchionni, dottoressa in dietistica, nata il 5 aprile 1977, vive a Longiano, sulle prime colline romagnole. Lavora dal 1999 come dietista libera professionista, soprattutto negli ambiti dell’educazione alimentare e della nutrizione clinica. Nel suo percorso professionale ha lavorato in équipe con diversi medici e psicoterapeuti, ha effettuato consulenze per l’AUSL di Cesena, ha condotto lezioni nelle scuole rivolte ad alunni e insegnanti per l’associazione ARRT e ha ideato e diretto i laboratori di educazione alimentare per bambini Giochiamo con l’arcobaleno©. Oltre a numerosi corsi d’aggiornamento, ha frequentato i corsi universitari di perfezionamento Nutrizione nelle collettività e Nutrizione nello sport. Esperta in tecniche di counseling e coaching, ha conseguito il titolo NLP Master practitioner.

Stasera, ore 18,30e ore 20,30, in occasione del Festival LA ROMAGNA DEI LIBRI Biblioteca Comunale Panzini, Bellaria-Igea...
13/09/2025

Stasera, ore 18,30e ore 20,30, in occasione del Festival LA ROMAGNA DEI LIBRI
Biblioteca Comunale Panzini, Bellaria-Igea Marina, in piazza Fellini

18,30, Marco Viroli presenta
GIOVANNI DALLE BANDE NERE. Il Gran Diavolo da Forlì

20,30 Fiorella Vandi e Laura Valeriani presentano
QUELLO ERA IL SEGNALE

Indirizzo

Via Caprera 32
Cesena
47522

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00

Telefono

+390547609287

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Il Ponte Vecchio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Società Il Ponte Vecchio:

Condividi

Digitare

Storia del «Ponte Vecchio»

La Società Editrice «Il Ponte Vecchio» è stata fondata l’1 aprile 1992 da Marzio, Roberto e Luca Casalini e si è subito caratterizzata come riferimento per chiunque produca cultura in Romagna. Abbiamo un ricchissimo catalogo, con oltre 2500 titoli divisi in 26 collane, che si concentra in particolare, ma non solo, sulla “Materia di Romagna”: la sua storia, il suo dialetto, le sue tradizioni. C’è però anche uno stimolo più generalista come dimostrano i tantissimi titoli di narrativa, poesie, cinema e filosofia. Insomma un editore locale con propensione nazionali e del resto, grazie a un’ottima distribuzione e a un forte lavoro promozionale, i nostri libri corrono per tutta Italia e anche all’estero.