🎙️ Pietro Batacchi, Direttore di RID – Rivista Italiana Difesa, interviene a ReStart, su Rai 3, analizzando gli acquisti italiani di sistemi d’arma dagli Stati Uniti.
🇺🇸 Nel 2024, l’Italia ha speso tra gli 800 e i 900 milioni di euro in tecnologie e piattaforme statunitensi.
Tra gli acquisti principali troviamo:
✈️ i caccia F-35,
🚀 i lanciarazzi HIMARS,
🛫 gli aerei da ricognizione e attacco elettronico CAEW G550.
⚠️ Ma quali conseguenze economiche e strategiche comporta questo tipo di approvvigionamento?
#RID #Difesa #Geopolitica #ReStart #Rai3 #F35 #HIMARS #CAEW #IndustriaDifesa #Aerospace #BilanciaCommerciale #ProcurementMilitare
🎙️ Pietro Batacchi, Direttore di RID – Rivista Italiana Difesa, analizza le implicazioni del Piano ReArm Europe nel corso del suo intervento a ReStart, su Rai 3.
🇩🇪 Un piano efficace per un Paese come la Germania, che si può permettere di finanziare il deficit con il debito, e che sta già iniziando a riconvertire una parte della sua industria civile - come quella dell'automotive - al militare.
🇮🇹 Ma per l’Italia il nodo è tutto da sciogliere:
⚠️ L’"inghippo" è la clausola di salvaguardia del Patto di Stabilità, che ha una finestra di applicazione di solo 4 anni;
💰 L'Italia deve assicurarsi tra i 20 e i 30 miliardi di euro in più all'anno per la Difesa; dove andare a trovare questi soldi, senza dover sacrificare le prestazioni sanitarie e sociali?
📰 Ne abbiamo parlato anche nel nostro approfondimento:
👉 "Spese militari: l’Italia deve trovare tra i 20 e i 30 miliardi di euro in più l’anno. O si cambia il Patto o si fa debito comune europeo"
✍️ A cura del Direttore, su RID – Rivista Italiana Difesa.
📎 leggi l'articolo su www.rid.it (https://rid.tiny.us/yckkv9m2)
#RID #Difesa #Geopolitica #ReStart #Rai3 #ReArmEurope #IndustriaDifesa #Germania #PattoDiStabilità #DebitoComune #SpesaMilitare #politicaindustriale
🎙️ Pietro Batacchi, Direttore di RID – Rivista Italiana Difesa, interviene su Rai 3 nel programma ReStart parlando della crescente rilevanza strategica della Groenlandia per gli Stati Uniti.
🇬🇱 Un territorio chiave per:
🔋 l’accesso a metalli critici, essenziali per i settori hi-tech, aerospaziale e della difesa
🧭 il controllo degli accessi all’Artico, nuovo teatro di competizione geostrategica
🛡️ la realizzazione dello scudo di difesa antimissile GOLDEN DOME, una priorità dell'agenda Trump
🌐 Un punto nevralgico in cui si intrecciano risorse, difesa e strategia globale.
#RID #Difesa #Geopolitica #ReStart #Rai3 #Groenlandia #GoldenDome #MetalliCritici #Artico #SicurezzaGlobale
🎙️ Questa mattina il Direttore di RID – Rivista Italiana Difesa, Pietro Batacchi, è stato ospite del programma ReStart su Rai 3.
🎥 Nei prossimi video vi porteremo al centro del dibattito su temi cruciali per la sicurezza e l'industria della Difesa:
🇺🇸 La rilevanza strategica della Groenlandia per gli Stati Uniti
🇪🇺 Il Piano ReArm EU e il suo impatto sull’Italia
🤝 Il procurement italiano di sistemi e tecnologie made in USA
📦 La sfida della Cina e la crisi delle catene di approvvigionamento
👉 Seguiteci per rivedere tutti gli interventi e approfondire con noi!
#RID #Difesa #Geopolitica #ReStart #rai3 #ReArmEU #Groenlandia #Cina #IndustriaDifesa #SupplyChain
🎥 Difesa: investimento strategico per l’Italia?
Ieri sera il Direttore di RID è stato ospite a Porta a Porta su Rai 1 per parlare di un tema cruciale:
💣 Cosa significa rafforzare il settore della Difesa?
⚙️ Quali sono le ricadute concrete sull’industria italiana e sulle nostre Forze Armate?
📈 Dove andrebbero gli investimenti? E quali sono i vantaggi per il sistema Paese?
#difesa #IndustriaItaliana #RID #portaaporta #forzearmate #investimenti #SistemaPaese #tecnologia #sicurezza #rai1
DIFESA E CULTURA IN ITALIA
🌍 L’Italia ha tradizionalmente un rapporto controverso con la Difesa e con tutto ciò che riguarda l’impiego della forza sulla scena internazionale, tanto che da noi parlare liberamente e serenamente di Difesa, di uso della forza, di Forze Armate, di interesse nazionale, non è mai stato “normale”.
Oggi, però, a fronte di uno scenario in rapida evoluzione, verso forme di competizione permanente e di sistematica conflittualità attiva ⚠️ è necessario che anche in Italia ci si interroghi in profondità sulla rilevanza dei temi riguardanti la Difesa e la cultura della Difesa.
La Diretta di oggi, con il Direttore di RID, Pietro Batacchi 📰 e il Professor Fabrizio Coticchia, dell'Università di Genova 🎓 punta a dare un contributo ad un dibattito che si spera cresca di intensità e qualità.
🗓 Giovedì 27 marzo
⏱ Ore 18:00
📡 Live su Facebook, X e YouTube con i nostri ospiti:
🎙️ Fabrizio Coticchia, Professore Ordinario UniGe
🎙️ Pietro Batacchi, Direttore di RID
Parleremo del complesso rapporto che il nostro Paese ha con l'impiego della forza: quali sono le ragioni storiche, politiche e culturali di questa “anormalità”? Quali sono i bias che hanno reso la Difesa un “non argomento”? Che cos’è la “cultura della Difesa” e perché è necessario costruirne una?
💬 Unisciti alla diretta e facci sapere cosa ne pensi!
Le dirette di RID | Difesa e cultura in Italia
L’aumento della spesa militare è diventato in pochi giorni uno dei temi più dibattuti, e ha diviso non solo l’opinione pubblica, ma anche le forze politiche, sia tra maggioranza e opposizione, sia al loro interno. Nulla di nuovo per l’Italia, che ha da sempre un rapporto complesso con la Difesa e con l’impiego della forza: nel nostro Paese, parlare apertamente di Difesa, uso della forza, Forze Armate e interesse nazionale non è mai stato del tutto “normale”. I concetti stessi di riarmo e di guerra sono stati a lungo rimossi o sottaciuti, nonostante il significativo attivismo militare dell’Italia all’estero negli ultimi decenni.
Ma quali sono le ragioni storiche, politiche e culturali di questa “anormalità”? Quali sono i bias che hanno reso la Difesa un “non argomento”? Che cos’è la “cultura della Difesa” e perché è necessario costruirne una?
� Ne discuteremo con:
� Fabrizio Coticchia, Professore Ordinario all’Università di Genova – UniGe
� Pietro Batacchi, Direttore di RID – Rivista Italiana Difesa
⏳ Mercoledì alle 18 torna #ledirettediRID - ospite Stefania Battistini, Giornalista e iniviata del Tg1
L’IFV LYNX KF-41 durante le prove dimostrative svoltesi lo scorso lunedì presso il Poligono di Nettuno. Tutti i dettagli sul nostro sito
Le dirette di RID | I droni e l'evoluzione della guerra
I più recenti conflitti – Ucraina, Gaza, e prima ancora Nagorno Kharabakh, Libia, ma anche Siria e Yemen – hanno dimostrato la crescente importanza del drone nei moderni scenari operativi. La Guerra in Ucraina, in particolare, ha rappresentato un vero e proprio banco di prova per l’utilizzo dei droni in ambito militare, trasformandoli da strumenti di nicchia a protagonisti indiscussi del campo di battaglia.
Per questo, quella di oggi, e sempre più quella di domani, sarà la guerra dei droni, siano essi l’UAV-super MALE o cosiddetti droni low cost, quali i piccoli quadricotteri commerciali o le loitering munition.
In questa puntata esamineremo l’evoluzione di tali sistemi e analizzeremo come siano progressivamente diventati veri e propri game changer, capaci di ridefinire le dinamiche dei conflitti e di aprire nuove prospettive sull'evoluzione della guerra moderna.
Le dirette di RID | Ucraina, verso l'escalation nucleare?
La guerra in Ucraina ha superato ormai i 1.000 giorni e con il via libera all’uso dei missili balistici ATACMS e dei missili STORM SHADOW e SCALP EG contro il territorio russo, si apre una nuova fase del conflitto. Nel frattempo, Mosca ha aggiornato la sua dottrina nucleare: tecnicamente, nulla è cambiato rispetto all’edizione precedente, se non l’aggiunta esplicita che Mosca potrebbe rispondere "nuclearmente" ad un attacco convenzionale contro la Russia da parte dell’Ucraina. Questo sviluppo pone una serie di sfide strategiche per Kiev, che deve valutare attentamente sino a dove spingere gli attacchi con ATACMS e STORM SHADOW.
❓ La coercizione russa può davvero funzionare, o Mosca sta bluffando?
Ne discutiamo con:
🔹Pietro Batacchi, Direttore di RID
🔹Marco Di Liddo, Direttore del CeSI