Monica Ferri grafologa

Monica Ferri grafologa • Grafologa ai sensi della L. 4/2013
• Grafologa forense - albo CTU Tribunale di Chieti

Per consulenze grafologiche rispondo su messenger.

_________C’è una grafia che inciampa, un’altra che danza.C’è chi scrive come Schiele dipinge: linee spezzate, verità cru...
03/08/2025

_________

C’è una grafia che inciampa, un’altra che danza.
C’è chi scrive come Schiele dipinge: linee spezzate, verità crude.
C’è chi ha il tratto sinuoso di una donna di Modigliani.
E chi invece – come un autoritratto di Van Gogh – incide il foglio con urgenza, con colore e tormento.

In questo spazio curato da La Dolce Vita Magazine, trovate alcune mie note grafologiche:

https://www.ladolcevita.tv/tag/monica-ferri/

Vi invito a esplorare.
E se qualcosa vi parla, vi tocca, vi fa domandare, scrivetemi su Messenger.
I segni, come i quadri, aspettano solo uno sguardo per raccontarsi.



_______

_______Emozioni grafovisive. 💕🖋️Foto di Berthe Tosti, moglie di Francesco Paolo Tosti con dedica al cognato Angelo, Lond...
01/08/2025

_______

Emozioni grafovisive. 💕🖋️

Foto di Berthe Tosti, moglie di Francesco Paolo Tosti con dedica al cognato Angelo, Londra 1896.

Archivio Tosti, I Documentazione personale, fasc. 5, 12.

Scorre la mano segreto del sé. ________Paul Klee, Colpi eroici con l'arco, 1938.
26/07/2025

Scorre la mano
segreto del sé.

________

Paul Klee, Colpi eroici con l'arco, 1938.

Il mio piccolo ultimo contributo su La Dolce Vita Magazine  🖋️📖
21/07/2025

Il mio piccolo ultimo contributo su La Dolce Vita Magazine 🖋️📖

Come un teologo del Settecento ha aperto la strada alla lettura della personalità attraverso la scrittura. Nel vasto e affascinante campo degli studi sulla personalità umana, la grafologia - l'arte e la scienza di interpretare il carattere attraverso la lettura della scrittura a mano - occupa un p...

Johann Caspar Lavater fisiognomica, disegni di Louis Alexandre Eustache Lorsay (1822-1871)
20/07/2025

Johann Caspar Lavater fisiognomica, disegni di Louis Alexandre Eustache Lorsay (1822-1871)

15/07/2025
Già nel '700, il visionario Johann Caspar Lavater sfidava le convenzioni, sostenendo che ogni gesto, inclusa la scrittur...
15/07/2025

Già nel '700, il visionario Johann Caspar Lavater sfidava le convenzioni, sostenendo che ogni gesto, inclusa la scrittura a mano, fosse un'espressione unica dell'interiorità umana. È stato tra i primi a suggerire che il modo in cui tracciamo le parole fosse una vera e propria "finestra sull'anima".

I suoi studi pionieristici sulla fisiognomica hanno gettato le basi per la moderna grafologia. Un fascino antico per il "gesto grafico" che ancora oggi ci permette di scoprire tante connessioni del nostro corpo con la scrittura.

_______Attilio Bertolucci propone a Giorgio Bassani alcune modifiche al testo della poesia "A uno storno", in vista dell...
14/07/2025

_______

Attilio Bertolucci propone a Giorgio Bassani alcune modifiche al testo della poesia "A uno storno", in vista della sua pubblicazione su «Botteghe Oscure».

Caro Giorgio,

comincia il gioco delle varianti? No, si tratta per ora solo di questo: sostituire o nero storno con Felice storno nell'ultimo verso appunto della poesia A uno storno. Spero di mandarti un'altra cosa, da fare dieci, ma non ti assicuro.

data: 29 giugno 1947

_______

Una grafia minuta e ariosa, quella di Attilio Bertolucci, fatta di precisione volatile e lunghe pause.
I larghi spazi tra le parole raccontano di un uomo che ha bisogno dei suoi tempi, che non rincorre ma contempla. Una scrittura affettiva ma sorvegliata, dove ogni gesto è misurato e ogni esitazione, scelta.

Fonte
https://www.movio.beniculturali.it/fondazionebassani/carobass/en/32/vi_-attilio-bertolucci

Per chi desiderasse curiosare sul linguaggio grafologico - e non solo - qui alcuni miei piccoli studi: https://www.ladol...
12/07/2025

Per chi desiderasse curiosare sul linguaggio grafologico - e non solo - qui alcuni miei piccoli studi:

https://www.ladolcevita.tv/tag/monica-ferri/

Firma a croce: significato storico, legale e simbolico. Dall'analfabetismo alla grafologia, un viaggio tra passato e psiche. Firma a croce: significato storico, legale e simbolico La "firma a croce" è un segno grafico semplice, solitamente a forma di 'X', utilizzato in sostituzione di una sottoscri...

L'uso delle impronte digitali come metodo di identificazione ha radici inaspettate.  Tutto ebbe inizio nel luglio 1858 a...
11/07/2025

L'uso delle impronte digitali come metodo di identificazione ha radici inaspettate.

Tutto ebbe inizio nel luglio 1858 a Jungipoor, India (l'attuale Jangipur, West Bengal).
Sir William James Herschel, all'epoca Capo Magistrato del distretto di Hooghly, ebbe un'idea geniale (e un po' casuale! 😉). Fece apporre l'impronta della mano di Rajyadhar Konai, un uomo d'affari locale, su un contratto. Inizialmente, non era per l'identificazione personale, ma più per dare un tocco di autenticità ai documenti.

Da quel gesto spontaneo è nata una pratica che avrebbe rivoluzionato la giustizia e la sicurezza.

È affascinante pensare come un atto quasi accidentale possa portare a innovazioni così significative.

Fonte:
https://www.onin.com/fp/fphistory.html)

̀storiche

Anche i sigilli raccontano. Anche la ceralacca scrive.Nel tempo in cui le lettere erano strumenti di potere, commercio e...
08/07/2025

Anche i sigilli raccontano. Anche la ceralacca scrive.

Nel tempo in cui le lettere erano strumenti di potere, commercio e fiducia, ogni traccia contava. Nella “posta dei Re”, le missive ufficiali venivano affidate a corrieri muniti di anelli preziosi e sigilli reali, veri “passaporti” d’autenticità. La pergamena era spesso chiusa con ceralacca rossa, impressa da stemmi, sigilli aurei e nastri di seta, a difesa della verità contenuta nel messaggio.
Nel Cinquecento, con l'espansione dei commerci, le lettere circolavano grazie a messi occasionali, messi in riga da minacce scritte direttamente sulla missiva se osavano sbagliare recapito!
E poi c’era il sistema della scarsella: lettere sigillate con ceralacca e contrassegnate da segni grafici identificativi delle compagnie mittenti — antesignani del logo e della firma. In un mondo in gran parte analfabeta, la grafia simbolica diventava voce e volto del mittente.

____________

Foto:
https://www.bisignanoinrete.com/sigilli-in-ceralacca-la-bellezza-della-tradizione/

Indirizzo

Chieti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monica Ferri grafologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Monica Ferri grafologa:

Condividi