Monica Ferri grafologa

Monica Ferri grafologa • Grafologa ai sensi della L. 4/2013
• Grafologa forense - albo CTU Tribunale di Chieti

[email protected]

   Il firmatario del documento più antico al mondo è Gar Ama, un umile scriba sumero. La sua firma risale al 3100 a.C. e...
03/09/2025



Il firmatario del documento più antico al mondo è Gar Ama, un umile scriba sumero. La sua firma risale al 3100 a.C. e si trova sul retro di una tavoletta d'argilla che elenca 41 professioni comuni (prima foto). Sebbene sia probabile che la sua fosse una semplice copia di esercizio, Gar Ama detiene una posizione unica nella storia come il primo firmatario conosciuto (seconda foto).

Cy Twombly, Roman Notes. 1970
03/09/2025

Cy Twombly, Roman Notes. 1970

________Lettera di Giosetta Fioroni ad Hans Ulrich Obrist, direttore artistico delle Serpentine Galleries di Londra.
02/09/2025

________

Lettera di Giosetta Fioroni ad Hans Ulrich Obrist, direttore artistico delle Serpentine Galleries di Londra.

Tavola calligrafica di Bartolomeo Ponzilacqua (1814)
02/09/2025

Tavola calligrafica di Bartolomeo Ponzilacqua (1814)

Luciano Caruso
30/08/2025

Luciano Caruso

𝙌𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙞𝙡 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚 𝙨𝙞 𝙛𝙖 𝙥𝙚𝙣𝙣𝙖 𝙚 𝙞𝙡 𝙨𝙖𝙣𝙜𝙪𝙚 𝙞𝙣𝙘𝙝𝙞𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤. _________Il mio cuoreIl mio cuore è una rossamacchia di sangue dovei...
29/08/2025

𝙌𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙞𝙡 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚 𝙨𝙞 𝙛𝙖 𝙥𝙚𝙣𝙣𝙖 𝙚 𝙞𝙡 𝙨𝙖𝙣𝙜𝙪𝙚 𝙞𝙣𝙘𝙝𝙞𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤.

_________

Il mio cuore

Il mio cuore è una rossa
macchia di sangue dove
io bagno senza posa
la penna, a dolci prove
eternamente mossa.
E la penna si muove
e la carta s'arrossa
sempre a passioni nove.
Giorno verrà: lo so
che questo sangue ardente
a un tratto mancherà,
che la mia penna avrà
uno schianto stridente..... e allora morirò.

Sergio Corazzini, poesia pubblicato la prima volta sul «Marforio», Roma, 17 giugno 1903.

________𝑯𝒐 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒂𝒕𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂, 𝒄𝒉’𝒆𝒓𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒐𝒄𝒄𝒂,𝒇𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂𝒓𝒎𝒊 𝒂 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒓𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐;𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒑𝒐𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒍𝒆 ...
24/08/2025

________

𝑯𝒐 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒂𝒕𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂, 𝒄𝒉’𝒆𝒓𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒐𝒄𝒄𝒂,
𝒇𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂𝒓𝒎𝒊 𝒂 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒓𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐;
𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒑𝒐𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆,
𝒑𝒆𝒓 𝒎𝒆 𝒓𝒊𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒈𝒆𝒓𝒐𝒈𝒍𝒊𝒇𝒊𝒄𝒊!

Victor Segalen

"Il punto equidistante, il centro che io sono."

Nelle pieghe della poesia e della vita di Victor Segalen (1878-1919), medico di marina e poeta, si nasconde un'affascinante ricerca dell'Altrove che, in realtà, è una profonda indagine dell'io.

Segalen, come un moderno esploratore dell'animo, non si limitò a descrivere i paesaggi esotici della Cina, ma li trasformò in un percorso interiore.

Il suo capolavoro, Stèles, è un monumentale atto di grafia, dove ogni poesia è una stele, una lastra di pietra incisa che non celebra regni o eroi defunti, ma la scoperta dell'unico impero che conta: quello di se stessi.

______Tastiera o penna? E se scrivere a mano fosse molto più di un ricordo scolastico?Il mio articolo qui:
23/08/2025

______

Tastiera o penna? E se scrivere a mano fosse molto più di un ricordo scolastico?

Il mio articolo qui:

Scuola e scrittura a Mano A settembre ricomincia la scuola, mentre i bambini scelgono quaderni, astucci e penne glitterate, noi adulti potremmo fare un piccolo gesto rivoluzionario: fermarci a riflettere su una cosa che rischia di sparire nell’era dei tablet e delle tastiere, la scrittura a mano. ...

____________* Quando lo stile era di penna *Dopo l’unità d’Italia le lezioni di calligrafia saranno presenti nei program...
22/08/2025

____________

* Quando lo stile era di penna *

Dopo l’unità d’Italia le lezioni di calligrafia saranno presenti nei programmi formativi ministeriali di tutte le scuole: normali, complementari, tecniche. Fino agli inizi degli anni ’60. Il massimo grado di perfezione era nelle scuole tecniche di avviamento professionale che formavano coloro che avrebbero lavorato come impiegati negli uffici, nel commercio e nell’industria.

In foto:
Bernardino Olivieri, Esemplari, 1812, Firenze

__________Trent'anni fa se ne andava Hugo Pratt, un autore che non si limitava a disegnare mondi, ma li scriveva. Nella ...
20/08/2025

__________

Trent'anni fa se ne andava Hugo Pratt, un autore che non si limitava a disegnare mondi, ma li scriveva.
Nella sua grafia la sua anima di artista e avventuriero: un 9 curvilineo, quasi un abbraccio al futuro, che si apre a nuove esplorazioni. La "p" morbida e sinuosa, che in grafologia è lettera del potere, non impone ma avvolge, rivelando un'autorità che si manifesta con grazia e intelligenza.

Hugo Pratt definiva il suo lavoro come "letteratura disegnata", un'unione inscindibile tra parole e immagini.

In Italia, questa visione ha radici profonde, partendo dalle prime didascalie de "Il Corriere dei Piccoli" fino a figure letterarie come Dino Buzzati e Umberto Eco che si sono interessati al fumetto. Il rapporto tra scrittura e segno è un campo d'indagine sempre più necessario per comprendere l'essenza delle "nuvole parlanti" e la loro evoluzione nel tempo.

Indirizzo

Chieti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monica Ferri grafologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Monica Ferri grafologa:

Condividi