Edizioni Solfanelli

Edizioni Solfanelli Casa editrice

03/08/2025

🔵 QUALE SOCIOLOGIA.
OMAGGIO A FRANCO FERRAROTTI.
📙Letture in ricordo di Franco Ferrarotti.

Coordinamento: Marxiano Melotti.
Intervengo: Paolo De Nardis, Roberto Cirpiani.

📅 Venerdì 10 Ottobre | ore 12.30 - 13:30
📍TEATRO MANINI

Sentirsi in Società.
Attenzione, Cura e Sostenibilità.
Narni (TR) 10 - 11 Ottobre 2025

, , ,
, , ,

NOVITÀ (52/2025)Pierfranco BruniGIUSEPPE BERTOTutto ha la sua oraEdizioni Solfanelli[ISBN-978-88-3305-664-7]Pagg. 164 - ...
01/08/2025

NOVITÀ (52/2025)
Pierfranco Bruni
GIUSEPPE BERTO
Tutto ha la sua ora
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-664-7]
Pagg. 164 - € 13,00

Cosa è stato Giuseppe Berto per Pierfranco Bruni? Uno scrittore con timor et gemitus? Giuseppe Berto compie in ogni suo libro un viaggio. Non sempre labirintico, come avviene tra le pagine di quel “male oscuro” che è uno scendere in un “gorgo muto” e un’attesa nel bosco nel quale c’è sempre quel filo di luce che richiama la visione Aurorale.
È piuttosto un penetrare nel sottosuolo. Un’esplorazione in diverse realtà e nei luoghi più diversi con personaggi molteplici che disegnano una geografia non solo letteraria e intellettuale, ma anche sentimentale, umana, metafisica. Dell’essere umano, nelle pagine di Berto, ci sono le inquietudini e le incertezze, ne riproduce le parole e ne ascolta i silenzi.
Dal mare della Calabria alla laguna veneta, attraversando il deserto di Cristo e Giuda, egli scrive, si racconta e si confessa, tentando una riappacificazione, perché «ciò che importa raggiungere è una serena valutazione di sé stesso nei confronti della realtà [...] costituita da infinite cose in perenne mutamento». C’è dunque il reale, ma non il realismo. La vita si trasferisce sulla pagina, entra nella letteratura e diventa letteratura essa stessa.
Questo libro di Pierfranco Bruni è un raccontare. Un percorso singolare in una comparazione tra due autori, in cui si creano atmosfere che danno emozioni per un tempo che è diventato memoria.
Il libro comprende contributi critici di Francesco Iannello, Micol Bruni, Mauro Mazza, Tonino Filomena, Franca De Santis e Claudia Rende.

NOVITÀ (51/2025)Massimo CollaciPARADOSSI SPAZIOTEMPORALIEdizioni Solfanelli[ISBN-978-88-3305-642-5]Pagg. 104 - € 10,00  ...
31/07/2025

NOVITÀ (51/2025)
Massimo Collaci
PARADOSSI SPAZIOTEMPORALI
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-642-5]
Pagg. 104 - € 10,00

Questo libro vuole essere un viaggio nel tempo. Parte dalla stessa definizione di tempo e affronta la rotazione della terra e della luna in maniera originale. Dopodiché sono formulate varie ipotesi sull'evoluzione dell'uomo. Nella fase successiva ricostruisce la genesi del sindacato nell'antica Roma fino alla degenerazione schiavista della stessa società romana. Di conseguenza viene illustrata la ricostruzione storica del "mutuo soccorso" e del sindacalismo. L'autore conclude il suo lavoro facendo diverse ipotesi originali e azzardate, ad esempio: sconfessare la frase di Einstein "La quarta dimensione è il tempo" e la frase attribuita a Carlo Marx "La religione è l'oppio dei popoli". Che l'ascensione di Gesù Cristo non sia avvenuta dopo quaranta giorni ma dopo quaranta anni. Seguono altre ipotesi e congetture come il fatto che non sia stato Nerone ad incendiare Roma, ma un'azione golpista di Vespasiano sostenuta dal Senato. In questo libro vengono ricordati i tempi di via Panisperna e i fisici più importanti come Enrico Fermi. Successivamente sono descritte le insurrezioni contro la dominazione sp****la e austriaca nella pen*sola italica. Si arriva poi alla descrizione del conflitto sindacale e politico che avviene durante la monarchia Sabauda nell'Italia ormai unita. Alla fine di ogni capitolo ci sono battute illuminanti come "La meccanica quantistica viene usata per imbrogliare le carte in tavola e far passare l'energia nucleare".

29/07/2025
«V'ha nella nostra lingua, tutta, in sé stessa, semplicità ed efficacia, una parola consacrata dalla intenzione degli on...
29/07/2025

«V'ha nella nostra lingua, tutta, in sé stessa, semplicità ed efficacia, una parola consacrata dalla intenzione degli onesti a designare molte cose buone, molte cose necessarie: è la parola 'Forza'.
E però, s'è detto e si dice il forte Abruzzo.
V'ha nella nostra lingua, tutta, in sé stessa, comprensiva eleganza, una parola che vale a comprendere, definendole, tutte le bellezze, tutte le nobiltà: è la parola 'Gentilezza'.
E però, dopo aver visto e conosciuto l'Abruzzo, dico io: Abruzzo Forte e Gentile.
Visto e conosciuto.»
Primo Levi, Abruzzo forte e gentile. Impressioni d'occhio e di cuore

a cura di David Ferrante
il Palombaro, 6
Pagg. 143

"Leggere:tutti", n. 188, Luglio 2025.
25/07/2025

"Leggere:tutti", n. 188, Luglio 2025.

RISTAMPA (14/2025)Paolo PasqualucciÈ LA DIGNITÀ DELL’UOMO “INFINITA”?Riflessioni sull’origine di una nuova dottrinaEdizi...
24/07/2025

RISTAMPA (14/2025)
Paolo Pasqualucci
È LA DIGNITÀ DELL’UOMO “INFINITA”?
Riflessioni sull’origine di una nuova dottrina
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-598-5]
Pagg. 160 - Euro 12,00

Il Dicastero della Dottrina della Fede ha pubblicato l’8 aprile 2024 un documento di 66 paragrafi, intitolato: "Dignitas infinita circa la dignità umana", vertente sulla dignità dell’uomo messa in pericolo dalle deviazioni morali oggi dilaganti e dalle cattive leggi che le favoriscono.
Dal Concilio Vaticano II la nozione della “dignità dell’uomo” è diventata il vero e proprio cavallo di battaglia della Gerarchia: la sua difesa e restaurazione viene proclamata quale vero e proprio cardine della missione della Chiesa. In pratica, ha sostituito la salvezza delle anime quale còmpito istituzionale della Chiesa, prescritto dal suo divino Fondatore (Mt 28, 18-20).
Nel documento, il Magistero ha tra l’altro finalmente condannato (sia pure solo moralmente) gravi e nuovi mali quali la maternità surrogata, l’eutanasia, il suicidio assistito, la teoria del gender, il transgenderismo .
Tuttavia ha taciuto sulla questione omosessuale. Le sue argomentazioni sembrano prive di un vero afflato sovrannaturale: vi si criticano errori ed orrori del Secolo ma in nome di una concezione della vita più umana, più giusta, serena, felice – in nome cioè di una visione che resta terrena e intramondana, quanto all’ampiezza dei suoi obbiettivi e fini.
Il presente saggio si propone di dimostrare che la nozione di dignità umana del Documento rispecchia in realtà la “cristologia antropocentrica” non conforme alla Tradizione della Chiesa, inaugurata dal Concilio Vaticano II nella costituzione pastorale "Gaudium et spes" sulla Chiesa e il mondo contemporaneo, mantenuta dai Papi “postconciliari”.

(RISTAMPA 14/2025)Francisco Elías de TejadaLE RADICI DELLA MODERNITÀIntroduzione di Giovanni TurcoEdizioni Solfanelli[IS...
18/07/2025

(RISTAMPA 14/2025)
Francisco Elías de Tejada
LE RADICI DELLA MODERNITÀ
Introduzione di Giovanni Turco
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-324-0]
Pagg. 184 - € 12,00

Come dalla “Cristianità” si è passati alla “modernità”, dall’Europa medioevale cristiana all’Europa contemporanea laicista? In quattro capitoli, Francisco Elías de Tejada affronta la crisi della Cristianità, l’avvento del Protestantesimo, l’imporsi del Giacobinismo e della Rivoluzione francese, la nascita del Marxismo: cioè le varie fasi di un unico processo rivoluzionario.
Il testo sintetizza in modo chiaro e preciso quali erano le caratteristiche della Cristianità e quali sono alcune connotazioni distintive dei tre movimenti rivoluzionari.
Il volume è introdotto da una profonda riflessione di Giovanni Turco.

In questa collana, di Francisco Elías de Tejada sono già stati pubblicati l’efficace profilo dottrinale sulla politica cattolica tradizionalista offerto da "Que es el Carlismo" (trad. it. "Il Carlismo") e l’approfondito saggio di storia del pensiero politico "Sardegna ispanica" (anch’esso preceduto da una attenta analisi di Giovanni Turco).

Indirizzo

Via Colonnetta N. 148
Chieti
66100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390871561806

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Solfanelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Solfanelli:

Condividi

Digitare