Edizioni Solfanelli

Edizioni Solfanelli Casa editrice

Presentazione: "Scritti sull'Imperium. Per un ritorno all'Europa che verrà" di Cosmo Intini
14/09/2025

Presentazione: "Scritti sull'Imperium. Per un ritorno all'Europa che verrà" di Cosmo Intini

Presentazione del libro di Cosmo Intini "Scritti sull' Imperium. Per un ritorno all'Europa che verrà" (Edizioni Solfanelli) con Sergio Saraceni. Pescara, Cen...

Sigrid UndsetVITA DI SANT'HALVARDPresentazione di Marco TornarEdizioni Solfanelli[ISBN-978-88-7497-802-1]Pagg. 80 - € 8,...
12/09/2025

Sigrid Undset
VITA DI SANT'HALVARD
Presentazione di Marco Tornar
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-7497-802-1]
Pagg. 80 - € 8,00

Sigrid Undset è nota in Italia soprattutto per il lungo romanzo "Kristin figlia di Lavrans", che le valse il Nobel nel 1928 – ma tutta l'opera della scrittrice norvegese dovrebbe essere approfondita, a cominciare da questo piccolo capolavoro di stile e di testimonianza religiosa.
«Ritengo che la mia comprensione del tempo in cui viviamo provenga dal fatto che, sin dall'infanzia, ho avuto un ricordo vivo di tempi precedenti,» scrisse la Undset a un'amica. Infatti appare quasi incredibile: la "Vita di sant'Halvard", ambientata nella Norvegia dell'anno Mille, può schiudere una visione profondamente folgorante anche negli animi d'oggi.
Di colui che diverrà il santo patrono di Oslo ci vengono illustrate le prove a cui dovette sottoporsi la sua passionalità umana – prima fra tutte, quand'era bambino, quella offerta dal rapporto con il padre Vebjörn. Impari la lotta contro l'ingiustizia e le sopraffazioni? Eppure lo spirito di una presenza divina, nella natura attorno, non resta certo indifferente...
È l'altro Novecento, quello della Undset – non mirante a laicizzare il linguaggio e a infrangere forme, secondo i dettami delle avanguardie, di James Joyce e Virginia Woolf. Al contrario, alla scrittrice riuscì di trasportare dai romanzi medioevali all'agiografia il pregnante stile della saga, come attestò l'indimenticabile studiosa Lodovica Koch.
Per la Undset, convertitasi al cattolicesimo nel 1924, anno precedente la pubblicazione di "Sant'Halvard", lo spirito, il mondo di Dio, è essenzialmente realismo, percezione non dimidiata della complessità e della pienezza della vita, trepidante ascolto del mistero e intrepido rifiuto delle rimozioni. È bagnata da una luce di grazia, la scrittura vichinga della Undset: quella letteratura e quel popolo, finalmente sono redenti...
Perché infine è questo il messaggio che lancia sant'Halvard, dal Medioevo fino a noi: in un'Europa consumata dalle dissacrazioni, ancor di più arde la vita della Croce.

NOVITÀ (55/2025)Bruno SpadacciniO ROMA O MORTE!Dalla insurrezione rossa del 1919-1920alla “Marcia Suprema”Edizioni Solfa...
10/09/2025

NOVITÀ (55/2025)
Bruno Spadaccini
O ROMA O MORTE!
Dalla insurrezione rossa del 1919-1920
alla “Marcia Suprema”
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-620-3]
Pagg. 210 - € 15,00

Ci sono tre tempi, ed essi così si identificano: la visione dell’osannato da un popolo; la f***e guerra 1940-1945 che ha mietuto 153.000 vite, così come risulta da una valutazione del 1945; il giorno in cui l’osannato venne impiccato dal suo stesso popolo.
Tre tempi della vita del popolo d’Italia che sembrano passati di moda come in un film del Neorealismo; invece è solo l’illusione che ci mostra lo svolgersi frenetico della vita odierna, perché i tre tempi sopravvivranno nelle nostre esistenze ed essenze di italiani che, grazie a Dio e a chi ci ha resi liberi rimettendoci la vita, si piantano nel ceppo della democrazia.
"O Roma o Morte!" è un saggio che va dal Gennaio 1920 all’Ottobre 1922 e passa in rassegna alcuni eventi e momenti storici, seguendo un criterio ideale e non un ordine strettamente cronologico dei fatti.

NOVITÀ (54/2025)Riccardo PedrizziJOSEPH DE MAISTREUn conservatore contro le ideologiePresentazione di Marcello Veneziani...
09/09/2025

NOVITÀ (54/2025)
Riccardo Pedrizzi
JOSEPH DE MAISTRE
Un conservatore contro le ideologie
Presentazione di Marcello Veneziani
Prefazione di Giuseppe De Lucia Lumeno
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-659-3]
Pagg. 150 - € 12,00

L’idea di riproporre, nel nuovo millennio, a oltre duecento anni dalla morte, il pensiero e l’opera di de Maistre, un “Reazionario” – parola che ha assunto oggi una valenza quasi sempre negativa e che in alcuni casi viene addirittura usata come insulto – è estremamente coraggiosa e per questo di particolare valore.
Quando le proprie convinzioni sono messe in pericolo o considerate superate e calpestate, non si può restare a guardare, ma è necessario reagire soprattutto in nome di valori eterni e assoluti e contro ogni relativismo etico.
Ecco che anche la parola “reazione”, se considerata in questi termini, torna ad assumere un suo valore e una sua nobiltà. Gli spunti di riflessione che questa rilettura propone risultano attuali in molteplici contesti contemporanei.
La critica alla modernità, l’enfasi sull’autorità, il valore della tradizione e la dimensione spirituale del vivere umano sono temi che continuano a sollecitare un dibattito profondo e necessario. In un’epoca di crisi e di incertezze che rischia di soggiacere alla schiavitù dell’algoritmo e della “Intelligenza Artificiale”, il pensiero di de Maistre, a prescindere se lo si condivida o meno, è comunque un invito forte a riflettere sulle fondamenta della nostra vita sociale e culturale, ponendo interrogativi sul futuro che vogliamo costruire.
La sua opera, quindi, non è solo un documento storico, ma un punto netto dal quale partire per una riflessione critica e profonda sulle sfide del presente e del futuro.

23/08/2025

Indirizzo

Via Colonnetta N. 148
Chieti
66100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390871561806

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Solfanelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Solfanelli:

Condividi

Digitare