Gruppo Editoriale Tabula Fati

Gruppo Editoriale Tabula Fati Il Gruppo Editoriale Tabula Fati comprende i marchi editoriali delle Edizioni Tabula fati, Solfanelli

"La vita è piena di dolore, e già così dovrebbe essere sufficiente. Ma si aggiungono anche le opinioni, a far soffrire u...
26/07/2025

"La vita è piena di dolore, e già così dovrebbe essere sufficiente. Ma si aggiungono anche le opinioni, a far soffrire un uomo. Perché in mezzo alla natura si sta tanto bene? Perché la natura non ci giudica".

[Friedrich Nietzsche]

🔴 Novità Solfanelli! "Ladro di stelle" di Livia Di Vona 😀In Hölderlin il simbolo è un’esperienza che precede la lingua. ...
25/07/2025

🔴 Novità Solfanelli!
"Ladro di stelle" di Livia Di Vona 😀

In Hölderlin il simbolo è un’esperienza che precede la lingua. La Tradizione della poesia occidentale ricostruita dallo svevo tra la Grecia del mito e la Germania tra il Settecento e l’Ottocento, è un inoltrarsi nel mistero di iniquità nel linguaggio – luogo in cui aprirsi o chiudersi ad una compagnia altra – dove il Poeta, rischiando sé stesso, ha sperimentato la tentazione titanica di infrangere il patto di reciproca fedeltà col dio, precipitando in una lunghissima notte di solitudine.
Con il tramonto della civiltà del mito, dopo l’abbandono degli dèi, l’unità simbolica – che Hölderlin chiama equilibrio tra aorgico (Dèi/natura) e organico (intelletto) – che, sola, aveva permesso alla parola poetica di farsi mondo quando il dio stesso era destino, visibile nel flutto e nella fiamma, si fa nostalgia di incontri mancati. L’irruzione del Principe della festa (Cristo) nella Storia, solo in apparenza sanerà lo strappo: scenderà un’altra notte dopo il suo avvento, come un nascondimento. Difficile abitare poeticamente il mondo, se il vivente è un’ombra.
Lo svevo, scisso tra due patrie – parola e silenzio – opera un ribaltamento della Tradizione della poesia occidentale. Nata per celebrare ciò che è, la parola poetica, forgiata dalla fame di azzurre lontananze, diventa un dire ciò che non è. Ma non tutto è perduto e dall’esilio sulla torre esagonale che sporge sul Neckar, Hölderlin annuncia ai posteri che i Celesti, un giorno, torneranno e che “se c’è un silenzio, tornerà anche un linguaggio” (Festa di pace/Friedensfeier).

Qui il volume: https://www.edizionisolfanelli.it/ladrodistelle.htm

La scheda:

Livia Di Vona
LADRO DI STELLE
Ladro di stelle, Hölderlin e il poeta come titano
Presentazione di Giovanni Sessa
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-651-7]
Pagg. 144 - € 12,00

Il grande scrittore e intellettuale Umberto Eco raccontava spesso, con il suo tipico gusto per le curiosità linguistiche...
24/07/2025

Il grande scrittore e intellettuale Umberto Eco raccontava spesso, con il suo tipico gusto per le curiosità linguistiche e storiche, l'origine del suo cognome. E la storia è davvero interessante.
Un suo avo era un trovatello, cioè un bambino abbandonato che venne accolto da un istituto. All’epoca, i funzionari preposti all’anagrafe davano spesso ai trovatelli dei cognomi "di fantasia", a volte ironici, a volte crudeli, a volte ispirati a concetti astratti (tipo Esposito, da ex positus, cioè, "esposto", una sorta di “lasciato fuori”).

Nel caso dell’antenato di Umberto Eco, i monaci furono generosi e quasi poetici, come se Umberto avesse il destino già segnato: scelsero il nome "ECO", che era un acronimo latino che stava per "Ex Coelis Oblatus" ovvero "Offerto dal cielo".

Eco scoprì l’arcano inseguendo le origini del suo cognome con la sua proverbiale curiosità. Eco è infatti un cognome rarissimo, tanto che lo scrittore era convinto – sbagliando – che la sua famiglia fosse l’unica a portarlo in Italia. Umberto ne era affascinato, e lo citava spesso come esempio di come le parole — anche quelle più semplici, come un cognome — portino con sé un mondo di storie, significati, ambiguità, e interpretazioni. Proprio come accade nei suoi libri.

Dalla pagina di Andrea La Rovere 😀

🔴 Novità Tabula Fati!"Oltre ogni ragionevole dubbio: il mistero del giudicato e della revisione del processo" di Rocco N...
23/07/2025

🔴 Novità Tabula Fati!
"Oltre ogni ragionevole dubbio: il mistero del giudicato e della revisione del processo" di Rocco Neri 😀

La breve indagine ripercorre la storia e l'applicazione della regola di giudizio del ragionevole dubbio nel processo penale con uno sguardo alla volatilità sia del giudicato penale sia dell'impugnazione straordinaria della revisione.
Mai come in questo momento storico, la certezza del diritto è messa in seria discussione dopo che, a seguito di indagini errate ovvero di mancate assunzioni di prove decisive idonee al proscioglimento dell’imputato, i giudicati penali vengono smentiti così da mettere a repentaglio la stabilità, la ragionevolezza e l'interpretazione della legge processuale penale.
I più recenti casi di cronaca giudiziaria sono la dimostrazione dell'applicazione errata della legge processuale che non tiene in considerazione il criterio logico-scientifico da adottare per la ricostruzione di un fatto accaduto nella realtà e tipizzato astrattamente nel codice penale.

La scheda:

Rocco Neri
OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO:
IL MISTERO DEL GIUDICATO
E DELLA REVISIONE DEL PROCESSO
Edizioni Tabula fati
[ISBN-979-12-5988-392-6]
Pagg. 100 - € 10,00

"Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare. Non le hai scelte e nemmeno le vorresti, ma arr...
22/07/2025

"Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare. Non le hai scelte e nemmeno le vorresti, ma arrivano e dopo non sei più uguale"

[Giorgio Faletti]

🔴 Novità Tabula Fati! "Primo nome" di Giancarlo Bozzetta" 😀Tutti i nostri atti e il fare quotidiano: la vita del genere ...
21/07/2025

🔴 Novità Tabula Fati!
"Primo nome" di Giancarlo Bozzetta" 😀

Tutti i nostri atti e il fare quotidiano: la vita del genere umano si risolve nell’attesa. Noi che siamo pura volontà, ognuno di noi custodisce in un posto segreto quel nome. È una ricerca quotidiana e perenne quella del senso ultimo delle cose. Il poeta che mira a fare grande poesia ricerca sempre l’assoluto attraverso le storie comuni, mediante il linguaggio, che è linguaggio musicale e dà pari importanza alle note e alle pause. L’autore si fa specchio del lettore, eroe tragico del sapersi "Altro" uguale a sé. Se dopo aver fatto esperienza della bufera di sentimenti, di incontri, di parole che ci travolgono lungo il cammino, se alla fine delle cose non restasse che pronunciare il primo nome? Proprio come il gallo col suo canto suscita l’alba dai monti lontani.

Qui la silloge: https://www.edizionitabulafati.it/

La scheda;

Giancarlo Bozzetta
PRIMO NOME
Edizioni Tabula fati
[ISBN-979-12-5988-378-0]
Pagg. 78 - € 8,00

"L’arte non è un gioco ozioso, non un passatempo, ma la prima forma spirituale in cui l’uomo prende coscienza di sé. È i...
19/07/2025

"L’arte non è un gioco ozioso, non un passatempo, ma la prima forma spirituale in cui l’uomo prende coscienza di sé. È intuizione espressiva, visione che si fa parola, forma che si fa sentimento. L’artista non copia la realtà, ma la crea di nuovo nello spirito: ogni opera d’arte è una rivelazione."

[Benedetto Croce - "Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale"]

🔴 Ancora in ristampa!"Quattro misteri per Sherlock Holmes", del quartetto La Rovere, Lombardi, Pierdomenico e Marenzana,...
18/07/2025

🔴 Ancora in ristampa!
"Quattro misteri per Sherlock Holmes", del quartetto La Rovere, Lombardi, Pierdomenico e Marenzana, è finito di nuovo in ristampa. E il merito è... vostro! 😀
Creare una collana di genere come La Torre Nera in un mercato come quello italiano è stata una scommessa che per ora ci ha dato ragione. E molto presto ci saranno tante novità, per ora il buon vecchio Sherlock - col fido Watson - lo trovate qui: https://www.edizionitabulafati.it/quattromisteri.htm

"Al culmine del successo di Sherlock Holmes, Arthur Conan Doyle pensò di disfarsi del personaggio da lui creato facendolo cadere assieme all’arcinemico Moriarty nelle Cascate Reichenbach. A furor di popolo, però, Conan Doyle fu costretto a resuscitare il suo detective. Non solo: Sherlock Holmes si è preso anche la soddisfazione di sopravvivere al suo creatore ed è ancora attivo nel suo universo letterario.
In Quattro misteri per Sherlock Holmes, altrettanti autori ci riportano nell’Inghilterra piena di enigmi cara ai tanti appassionati dell’investigatore più famoso della letteratura.
Andrea La Rovere ci accompagna in un’avventura che rievoca le atmosfere de Il mastino dei Baskerville, col misterioso Old Stinker, leggendario lupo mannaro dello Yorkshire.
Angelo Marenzana immerge la sua storia nel cupo mondo delle acciaierie di Birmingham, dando un inedito tocco steampunk.
Anna Maria Pierdomenico e Nicola Lombardi ci riportano invece nella classica Londra di fine Ottocento, con due gialli dal meccanismo perfetto.
A completare il nostro viaggio con Sherlock Holmes e col dottor Watson, torna lo stesso Conan Doyle. Uno scandalo in Boemia è uno dei racconti più riusciti col geniale detective protagonista."

"A volte si vive per anni con degli amici, è un'occasione rara. Altri amici vanno e vengono a seconda delle loro occupaz...
17/07/2025

"A volte si vive per anni con degli amici, è un'occasione rara. Altri amici vanno e vengono a seconda delle loro occupazioni o noi delle nostre. Alcuni stanno con noi mesi, giorni o solamente poche ore, ma ogni amicizia è una conquista durevole.
Credo del resto che l'amicizia, come l'amore, del quale ha un pò la stessa natura, possa paragonarsi a una figura di danza ben riuscita, ci vogliono molto slancio e molto controllo, molta energia e tanta delicatezza, molte parole e molti silenzi e soprattutto molto rispetto."

[Marguerite Yourcenar]

🔴 Novità Solfanelli!"Fenomenologia di destra e sinistra" di Simone Rapaccini 😀Figlie della Rivoluzione francese, destra ...
16/07/2025

🔴 Novità Solfanelli!
"Fenomenologia di destra e sinistra" di Simone Rapaccini 😀

Figlie della Rivoluzione francese, destra e sinistra hanno aiutato le nostre democrazie a organizzare in maniera ordinata il confronto politico nella dialettica delle varie componenti. Il loro utilizzo è universale, poiché ad esse fanno quotidianamente ricorso tutti, politologi e giornalisti, militanti e gente comune.
La destra è nata come protesta contro il nuovo e, contrapponendosi al moderno, si è spesso trovata nelle condizioni di difendere qualcosa che rischiava di essere perduto.
La sinistra, invece, è sorta come aspirazione ad un progresso che potesse dare vita a forme di convivenza più evolute, abbattendo le catene del privilegio politico-economico e invocando la partecipazione popolare.
In quest’opera si passano in rassegna le varie ideologie e gli orientamenti politici, le aspirazioni filosofiche, più o meno velleitarie, che hanno caratterizzato lo scontro tra i due poli della diade nella sua vita plurisecolare, senza mai dimenticare che destra e sinistra sono realtà in continuo divenire e assai variegate al loro interno.
La lettura si può paragonare all’esplorazione di una mappa che riproduce il variopinto mondo della realtà politica, da consultare per orientarsi, capire, scegliere.

Qui il saggio: https://www.edizionisolfanelli.it/fenomenologiadidestraesinistra.htm

La scheda:

Simone Rapaccini
FENOMENOLOGIA DI DESTRA E SINISTRA
Gli orientamenti politici dei due poli
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-623-4]
Pagg. 198 - € 14,00

"C'è questa cosa che non avevo mai capito nella vita e che ho scoperto molto tardi: una buona quantità delle tue possibi...
15/07/2025

"C'è questa cosa che non avevo mai capito nella vita e che ho scoperto molto tardi: una buona quantità delle tue possibilità di stare con felicità sul pianeta Terra te la giochi sulla capacità che hai di lasciar andare le cose".

[Alessandro Baricco]

🔴 Novità Solfanelli!"Scritti sull'Imperium" di Cosmo Intini 😀Gli Scritti sull’Imperium raccolgono alcune riflessioni che...
14/07/2025

🔴 Novità Solfanelli!
"Scritti sull'Imperium" di Cosmo Intini 😀

Gli Scritti sull’Imperium raccolgono alcune riflessioni che l’Autore ha gradualmente fissato alla luce dell’evolversi delle più recenti e sempre più pressanti circostanze geopolitiche e s’innestano sulla necessità di un recupero dei princìpi “metapolitici e metastorici” da applicare poi nella praxis “storico-politica”, di modo che l’ordine sociale venga a porsi in armonica “analogia” con l’Ordine metafisico.
La crisi del modello socio-culturale, economica e finanche religiosa dell’Occidente, ha fatto emergere la necessità spirituale per l’Europa di recuperare la propria “Identità tradizionale”. E ciò al fine di poter raccogliere le sfide poste da un futuro geopolitico improntato al “multipolarismo”.
Secondo l’Autore, l’Imperium, in quanto archetipo “tradizionale e sacro”, rappresenta l’unico e insostituibile “modello” in grado di soddisfare l’esigenza di svincolarsi dal soffocante e lesivo giogo “unipolare atlantista”, per assumere un’adeguata strutturazione e forza di valori e una paritaria dignità ontologica rispetto a quelle realtà che stanno emergendo secondo analoghi percorsi politico-identitari e con cui presto toccherà confrontarsi.
Nella prospettiva di un fecondo e sinergico riposizionamento dell’Impero accanto al Papato (necessario ripristino della Regalitas accanto al Sacerdotium, all’interno della Romana Ecclesia), l’Europa Sacra e Imperiale potrà continuare a svolgere quella funzione di Katechon che le è stata provvidenzialmente assegnata: sin dal suo sorgere sulle vestigia della più antica e gloriosa Romanitas.

Qui il volume: https://www.edizionisolfanelli.it/scrittisullimperium.htm

La scheda:

Cosmo Intini
SCRITTI SULL'IMPERIUM
Per un ritorno all’Europa che verrà
Presentazione di Luigi Copertino
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-3305-643-2]
Pagg. 184 - € 14,00

Indirizzo

Chieti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Editoriale Tabula Fati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gruppo Editoriale Tabula Fati:

Condividi

Digitare