Nuova Scintilla

Nuova Scintilla Settimanale d'informazione della diocesi di Chioggia. Notizie, foto, video e tweets dal territorio di Chioggia, Pellestrina, Cavarzere e Polesine.

Visita www.nuovascintilla.it per leggere molti altri articoli!

10/10/25. Porto Viro. Giovedì verso le 5 del mattino per la 2ª volta in poco più di un anno l'ex-piscina è stata invasa ...
10/10/2025

10/10/25. Porto Viro. Giovedì verso le 5 del mattino per la 2ª volta in poco più di un anno l'ex-piscina è stata invasa dalle fiamme,questa volta la zona del centro benessere: probabilmente si tratta di incendio doloso o comunque provocato da qualcuno presente illegalmente nella struttura chiusa

10/10/25. PORTO VIRO.INEDITO RITRATTO MUSICALE DI MARIA DI NAZARETIeri sera in Sala Eracle si è svolto il terzo appuntam...
10/10/2025

10/10/25. PORTO VIRO.
INEDITO RITRATTO MUSICALE DI MARIA DI NAZARET
Ieri sera in Sala Eracle si è svolto il terzo appuntamento in preparazione alla Festa della Patrona di Porto Vivo Santa Maria Madre della Chiesa organizzato in sinergia con l’Amministrazione Comunale.
Una sala piena ed attenta ha caldamente accolto il musicista Walter Muto con la sua chitarra classica supportato dalla splendida voce di Roberta Rosso hanno presentato uno spettacolo musicale tratto dall’omonimo libro scritto dallo stesso Muto E TE NE VAI FRA L’ALTRA GENTE, RITRATTO MUSICALE DI MARIA DI NAZARET DA DE ANDRÉ A VAN DE SFROOS.
La serata è stata ben introdotta da Alice Marinello che a nome del Consiglio pastorale della Comunità cristiana sinodale di Porto Viro.
Poi la musica è diventata la protagonista; Walter Muto e Roberto Rosso hanno incominciato la serata con il brano “Ave Maria” di De André per continuare con l’artista statunitense Patty Griffin con la sua ballata “Mary”. Per poi proseguire con “Tre Madri” sempre di De André). In totale sono state 13 (su 33 del libro) le canzoni che i due artisti hanno riproposto spiegando come sono nate le composizioni, spesso intrecciate con la vita, a volte drammatica degli stessi autori, come la bellissima “Romaria” di Renato Teixeira de Oliveira interpretata da Elis Regina.
Muto evidenziava che, anche quando non si riesce a pregare, Maria ascolta sempre come esemplificato in maniera semplice e magnifica in un brano “40 pass” di Van De Sfross che racconta di 3 poveri diavoli appena usciti di galera di fronte al Duomo di Milano” …. E questa bella Madonnina che riesce ancora a brillare/sarà anche piccolina, ma riesce anche ad ascoltare…”
La serata si è conclusa con il canto condiviso da tutta la sala (grazie ai testi delle canzoni proiettati sullo schermo) di Claudio Chieffo “Stella del Mattino” come preghiera per la pace, gesto indicato dal Santo Padre Leone XIV in questo mese di ottobre.
(Marco T.)
[servizio completo sul n. 39 di "Nova Scintilla"]

10/10/25. Riportiamo la cronaca e le foto ufficiali dell'evento sportivo-solidaristico nazionale svoltosi ieri allo stad...
10/10/2025

10/10/25. Riportiamo la cronaca e le foto ufficiali dell'evento sportivo-solidaristico nazionale svoltosi ieri allo stadio Aldo e Dino Ballarin di Chioggia. Risultato finale 10-2 per i cantanti...

Cantanti e Sindaci in campo a Chioggia, raccolti oltre 10mila euro per valorizzare i talenti. Ruggeri: «Vicini al territorio». Tommasi: «Messaggio importante per la società civile»

Allo stadio Ballarin i cantanti vincono per 10-2 la sfida di ritorno della Veneto Cup, Partita del Cuore.
in versione locale. Il ricavato devoluto all’associazione veronese fondata da Caterina e Francesca Santin

Sul campo è finita 10-2, con una goleada a favore della Nazionale Cantanti, degna rivincita rispetto alla sfida di andata a Verona, dove la Nazionale Sindaci aveva dominato per 6-2. Ma in realtà ieri sera, allo stadio Aldo e Dino Ballarin di Chioggia, dov’è andata in scena la partita di ritorno della prima edizione della Veneto Cup, una “Partita del Cuore” in versione locale, hanno vinto tutti.

I cantanti, circondati dall’affetto dei fan e trascinati dal capitano Enrico Ruggeri e dall’incontenibile “bomber” Moreno, che hanno onorato lo spirito di questa Nazionale nata 40 anni fa da una piacevole intuizione di Gian Luca Pecchini e Mogol. I primi cittadini con il presidente Damiano Tommasi, sindaco di Verona, guida dell’associazione e riferimento in campo, che hanno dimostrato quanto l’impegno civile e sociale sia fondamentale per chi vuol essere a tutti gli effetti punto di riferimento della comunità. Ma soprattutto a vincere è stata La Bottega dei talenti, a cui è andato il ricavato della serata di oltre 10mila euro che l’associazione, fondata tre anni fa dalle gemelle veronesi Caterina e Francesca Santin, affette dalla nascita di una grave forma di disabilità, utilizzerà per diffondere capillarmente, su e giù per l’Italia, il valore dell’inclusione e il messaggio che la diversità rappresenta una ricchezza per tutti.

«Il territorio per noi è importante, organizziamo partite non solo in stadi con f***e oceaniche, ma anche in realtà più piccole dove riusciamo a entrare di più in contatto con le persone e con i beneficiari delle nostre iniziative», spiega Enrico Ruggeri, presidente e capitano della Nazionale Cantanti. «Se possibile, c’è qualcosa di ancora più sincero in queste partite», commenta uno dei tre volti di quello che è diventato l’inno ufficiale del sodalizio, quel «Si può dare di più» cantato con Morandi e Tozzi che nel 1987 vinse il Festival di Sanremo.

«Attraverso l’incontro sui campi da calcio riusciamo a fare molto per la società civile», aggiunge Damiano Tommasi, presidente della Nazionale Sindaci, «e nello stesso tempo riusciamo a scambiarci, da primi cittadini, diverse esperienze utili, dai Comuni più grandi ai più piccoli. A Chioggia, poi, abbiamo veicolato il messaggio che non ci sono scuse: i talenti vanno sfruttati tutti, è giusto rispettarli e valorizzarli. Far sentire ognuno capace, in fondo, è la vera sfida che ognuno di noi cerca di affrontare ogni giorno, anche con i propri figli».

La serata, condotta da Gigi Zini, voce ufficiale della Nazionale Italiana Cantanti, e dalla giornalista Elisa Pasetto, è stata anche l’occasione per celebrare l’anniversario e onorare le quasi 2mila vittime della tragedia del Vajont, avvenuta proprio il 9 ottobre di 62 anni fa: «Un dramma che ha segnato la comunità, ma che è diventato anche un esempio di cosa vuol dire ripartire, di rinascita, grazie alla solidarietà e all’aiuto di tante persone», afferma Roberto Padrin, sindaco di Longarone e presidente della provincia di Belluno. «La stessa mission della Nazionale Cantanti e Nazionale Sindaci, nate per raccogliere fondi per chi ha bisogno. Una serata che resterà nella memoria per il messaggio di pace e solidarietà che è riuscita a lanciare».

Si ringraziano Smapiù, Givova, Gruppo Noahlity, Isuzu, Amica Chips, Boscolo Bielo, Bielo Group, Union Clodiense e tutti i suoi sponsor.

Nelle foto: Nazionale Cantanti, Nazionale Sindaci, le due Nazionali con i rappresentanti de "La bottega dei talenti", Le premiazioni dei Cantanti e dei Sindaci

10/10/25. TURISMO: CHIOGGIA IN CRESCITA, +9,24% DI PERNOTTAMENTI NEI PRIMI OTTO MESI DEL 2025Continua a crescere il turi...
10/10/2025

10/10/25. TURISMO: CHIOGGIA IN CRESCITA, +9,24% DI PERNOTTAMENTI NEI PRIMI OTTO MESI DEL 2025

Continua a crescere il turismo a Chioggia: secondo i dati provvisori relativi al periodo gennaio–agosto 2025, la città registra un aumento del 9,24% dei pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che conferma il trend positivo degli ultimi anni e rafforza il ruolo di Chioggia come una delle destinazioni turistiche più vivaci e apprezzate del Veneto.

“È un segnale molto incoraggiante – dichiara l'assessore al turismo Riccardo Griguolo (foto) – che premia il lavoro congiunto tra amministrazione, operatori e categorie economiche. Stiamo crescendo non solo nei numeri, ma anche nella qualità dell’offerta e nella capacità di attrarre visitatori in tutte le stagioni. Chioggia si sta affermando come una meta autentica, accogliente e sostenibile.”

“L’aumento dei pernottamenti del 9,24% – prosegue Griguolo – è il risultato di una programmazione turistica sempre più mirata e di una collaborazione costante con chi ogni giorno vive e lavora nel turismo. Eventi, sport, cultura ed enogastronomia sono i pilastri su cui continueremo a costruire un turismo di qualità, capace di valorizzare il territorio e di generare ricadute positive per tutta la città.”

Il Comune di Chioggia proseguirà nelle prossime settimane le attività di promozione e valorizzazione del territorio, con particolare attenzione alla destagionalizzazione e alla collaborazione tra pubblico e privato, per consolidare i risultati raggiunti e guardare con fiducia ai prossimi mesi.

10/10/25. Cavarzere. "Importanti lavori di asfaltatura sulla SP85 e sul Ponte Dolfina (foto): disagi temporanei e nuovi ...
10/10/2025

10/10/25. Cavarzere. "Importanti lavori di asfaltatura sulla SP85 e sul Ponte Dolfina (foto): disagi temporanei e nuovi interventi per la sicurezza"

Da lunedì 13 ottobre 2025 prenderanno il via importanti interventi di manutenzione stradale sulla SP85 e sul Ponte Dolfina, nel Comune di Cavarzere, che miglioreranno la sicurezza e il decoro della zona della Destra Adige.
I lavori, frutto di un’efficace sinergia tra il Comune di Cavarzere e la Città Metropolitana di Venezia, interesseranno tratti usurati della provinciale e il ponte, da tempo atteso per un restauro.

Le chiusure temporanee al traffico riguarderanno due fasi distinte: il tratto della SP85 tra il km 6+300 e il km 7+500 sarà interdetto dalle 8:30 alle 17:30 per due giorni lavorativi, nel periodo compreso tra il 13 e il 17 ottobre, con esclusione di sabato, domenica e festivi.
A seguire, il Ponte Dolfina, al km 14+385, subirà la stessa chiusura e orari per due giorni lavorativi, sempre nello stesso intervallo temporale.
Mattia Bernello, assessore e referente di zona in quanto residente, ha sottolineato il valore dell’intervento: «Sono particolarmente felice di annunciare che, grazie a un lavoro di coordinamento tra il Comune e la Città Metropolitana, finalmente il Ponte Dolfina sarà valorizzato con una nuova pavimentazione e una segnaletica stradale visibile, dopo anni di attesa». L’assessore ha inoltre ringraziato l’Ufficio Tecnico comunale e la Città Metropolitana per l’impegno e la collaborazione costante. Si invita come di consueto la massima prudenza e attenzione alla guida per questi temporanei ma necessari disagi. (Luigi Mancin)

10/10/25. Un'ordinanza dirigenziale stabilisce  la DISCIPLINA DELLA VIABILITA' PER DOMENICA PROSSIMA 12/10/2025 IN CORSO...
10/10/2025

10/10/25. Un'ordinanza dirigenziale stabilisce
la DISCIPLINA DELLA VIABILITA' PER DOMENICA PROSSIMA 12/10/2025 IN CORSO DEL POPOLO PER RECUPERO DI UNA GIORNATA DEL MERCATO SETTIMANALE DEL GIOVEDì A CHIOGGIA, con divieto di transito e sosta in tutto Corso del popolo e in calle S.Giacomo

10/10/25. Dalla Conferenza episcopale italiana giunge uno schema di preghiera predisposto dall’Ufficio Liturgico Naziona...
10/10/2025

10/10/25. Dalla Conferenza episcopale italiana giunge uno schema di preghiera predisposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale per domani sabato 11 ottobre 2025: il testo potrà essere utilizzato per eventuali celebrazioni comunitarie del Santo Rosario per implorare, insieme a Papa Leone, il dono della pace e ricordare poi l’apertura del Concilio Vaticano II.
Riportiamo lo schema completo nelle foto

10/10/25. Tra le tante belle foto, questa ci pare proprio speciale: la "nostra" Cristina Penzo ci documenta da piazzetta...
10/10/2025

10/10/25. Tra le tante belle foto, questa ci pare proprio speciale: la "nostra" Cristina Penzo ci documenta da piazzetta Vigo a Chioggia un "fenomeno" particolare verificatosi ieri nel tardo pomeriggio: semplici riflessi di luce, ma indubbiamente con un effetto raro e singolare: un po' il sole, un po' le nuvole, un po' arcobaleno con i colori dell'iride in verticale...

10/10/25. Si è laureata oggi in Scienze della Formazione primaria a Padova, palazzo del Capitaniato in piazza dei Signor...
10/10/2025

10/10/25. Si è laureata oggi in Scienze della Formazione primaria a Padova, palazzo del Capitaniato in piazza dei Signori, Claudia Tiozzo, vice presidente giovani dell’Azionie Cattolica diocesana di Chioggia, con una tesi su “La formazione in servizio degli insegnanti di scuola primaria sulle GenAI* per la didattica: una review della letteratura”, relatrice prof. Ottavia Trevisan.
Congratulazioni e complimenti anche da parte nostra
(foto Federico B.)

(* Intelligenza artificiale generativa)

10/10/25. NEL PROSSIMO WEKEND (18-19/10) "DUE GIORNI DELLA SERENISSIMA": L’ORIENTEERING NAZIONALE ARRIVA A CHIOGGIA E MI...
10/10/2025

10/10/25. NEL PROSSIMO WEKEND (18-19/10) "DUE GIORNI DELLA SERENISSIMA": L’ORIENTEERING NAZIONALE ARRIVA A CHIOGGIA E MIRANO
Attesi centinaia di atleti da tutta Italia e dall’estero per i Campionati Italiani Sprint e Sprint Relay

Chioggia e Mirano si preparano ad accogliere il grande Orienteering. Sabato 18 e domenica 19 ottobre, calli, piazze e scorci storici si trasformeranno in un’arena a cielo aperto per la “Due Giorni della Serenissima”, manifestazione organizzata dall’A.S.D. Orienteering Galilei di Mira con il contributo della Regione Veneto e il patrocinio dei Comuni di Chioggia e Mirano.

L’evento comprenderà due appuntamenti di altissimo livello: i Campionati Italiani Sprint, validi anche come World Ranking Event (gare che portano punteggio per la classifica internazionale) e con la presenza attesa di alcuni tra i migliori atleti italiani e stranieri, e i Campionati Italiani Sprint Relay, che vedranno sfidarsi squadre provenienti da tutta Italia e non solo in un’emozionante staffetta urbana.

La macchina organizzativa dell’Orienteering Galilei sarà il cuore pulsante dell’evento, ma a renderlo possibile contribuirà anche una rete di collaborazioni capillari. Oltre cento persone, tra soci, volontari e collaboratori, saranno impegnate per garantire il buon svolgimento della manifestazione.

Accanto ai membri e ai volontari del Galilei, due società venete, Orienteering Laguna Nord e Orienteering Malipiero Marcon, hanno risposto con entusiasmo alla chiamata, mettendo a disposizione un prezioso supporto logistico e operativo. A loro si affiancheranno anche numerosi altri tesserati della Federazione, amici, parenti e cittadini, a testimonianza dello spirito di comunità che caratterizza questo sport.

“Siamo molto orgogliosi di poter ospitare un evento di questa portata – sottolinea Federica Anedda, presidente dell’Orienteering Galilei e direttore di gara – È un grande sforzo organizzativo, ma anche una grande occasione per mostrare la bellezza del nostro territorio e la passione che anima la nostra comunità sportiva”.
I percorsi saranno disegnati dall’esperto tracciatore Luca Rosato, che si impegnerà per garantire tracciati tecnici e spettacolari, nonché capaci di valorizzare la complessità e il fascino dei centri storici di Chioggia e Mirano.
Tra gli atleti attesi, spicca la possibile partecipazione della svedese Tove Alexandersson, una delle migliori atlete a livello mondiale della disciplina.

Ma non saranno solo i campioni a scendere in campo: l’evento apre le porte anche ai curiosi e a chi vuole mettersi in gioco. A Chioggia, sabato pomeriggio dalle 14.00, nei pressi del Municipio in Corso del Popolo, chiunque potrà iscriversi e cimentarsi in un percorso dedicato ai neofiti.
A Mirano, domenica 19, dalle 15.00 alle 17.00 in Piazza Martiri della Libertà, è prevista una manifestazione pensata per famiglie e appassionati, ideale per scoprire questo sport unico che unisce velocità, sia fisica che decisionale, e capacità di orientamento.
Le gare saranno seguite e raccontate anche da Rai Sport, portando nelle case di tutta Italia le immagini e l’energia di un evento che celebra lo sport, la cultura e il paesaggio veneto.
Due giorni per correre, orientarsi e lasciarsi sorprendere: tra calli e piazze, parchi e vie, mappe e lanterne, Chioggia e Mirano vi aspettano per vivere insieme la magia dell’orienteering.

La viabilità in centro storico a Chioggia sarà modificata nella giornata di sabato 18 ottobre istituendo il divieto di transito e parcheggio in tutto il Corso del Popolo sud e nord e in calle S. Giacomo dalle 10 alle 19.

10/10/25. Qui invece le numerose foto sul variegato tramonto di ieri nella laguna veneta sud... (C. Penzo)
10/10/2025

10/10/25. Qui invece le numerose foto sul variegato tramonto di ieri nella laguna veneta sud... (C. Penzo)

10/10/25. L'appassionata reporter Cristina Penzo, innamorata della "sua" città, alle consuete belle foto da Chioggia (e ...
10/10/2025

10/10/25. L'appassionata reporter Cristina Penzo, innamorata della "sua" città, alle consuete belle foto da Chioggia (e Sottomarina) premette stavolta anche una dedica in versi...

Indirizzo

Rione Duomo 736/a
Chioggia
30015

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 10:00 - 12:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Telefono

+390415500562

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuova Scintilla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare