Silvana Editoriale Projects

Silvana Editoriale Projects Silvana Editoriale Projects è un laboratorio di ricerca, ideazione e produzione di progetti culturali nel settore delle arti visive.

Uno sguardo esclusivo dietro le quinte dell’allestimento di MAN RAY. FORME DI LUCE, a Palazzo Reale Milano. Pareti che s...
18/09/2025

Uno sguardo esclusivo dietro le quinte dell’allestimento di MAN RAY. FORME DI LUCE, a Palazzo Reale Milano. Pareti che si accendono di immagini, luci che disegnano percorsi, capolavori che si svelano.

🎬 Manca poco all’apertura: dal 24 settembre 2025 ti aspettiamo a due passi dal Duomo per vivere la mostra che illuminerà l’autunno milanese.

🔗 🎫️ Scopri la mostra su www.manraymilano.it e acquista subito il tuo biglietto!

Uno sguardo esclusivo dietro le quinte dell’allestimento di MAN RAY. FORME DI LUCE, a Palazzo Reale – Milano. Pareti che...
18/09/2025

Uno sguardo esclusivo dietro le quinte dell’allestimento di MAN RAY. FORME DI LUCE, a Palazzo Reale – Milano. Pareti che si accendono di immagini, luci che disegnano percorsi, capolavori che si svelano.

🎬 Manca poco all’apertura: dal 24 settembre 2025 ti aspettiamo a due passi dal Duomo per vivere la mostra che illuminerà l’autunno milanese.

🔗 🎫️ Scopri la mostra su www.manraymilano.it e acquista subito il tuo biglietto!

Mancano esattamente 7 giorni all'apertura dela mostra "Man Ray. Forme di Luce" a Palazzo Reale! Man Ray, nato Emmanuel R...
17/09/2025

Mancano esattamente 7 giorni all'apertura dela mostra "Man Ray. Forme di Luce" a Palazzo Reale!
Man Ray, nato Emmanuel Radnitsky a Philadelphia nel 1890, ha attraversato il Novecento come pittore, fotografo e cineasta, trasformando ogni disciplina in un atto di invenzione.
Dall’arte americana di inizio secolo alle avanguardie parigine, dai contatti con i surrealisti alle collaborazioni con muse iconiche come Kiki de Montparnasse e Lee Miller, ha sperimentato senza limiti: ritratti, rayografie, solarizzazioni, ready-made e fotografia di moda. Ironico, elegante, provocatorio, Man Ray ha saputo fondere innovazione tecnica e poetica, giocando con luce, ombra e composizione per creare immagini che sfidano il tempo e la percezione, anticipando linguaggi visivi oggi fondamentali.

📍 Milano, Palazzo Reale, dal 24 settembre
🔗🎫️ Scopri la mostra su www.manraymilano.it e acquista subito il tuo biglietto!

Comune di Milano - Cultura Tommaso Sacchi

12/09/2025

Un viaggio fotografico tra ironia, proporzioni perfette e poesia visiva. Per la prima volta in Italia, Palazzo Roverella ospita una grande mostra dedicata a Rodney Smith, fotografo newyorkese tra i più iconici del XX secolo.

RODNEY SMITH. Fotografia tra reale e surreale
A cura di Anne Morin
Dal 4 ottobre 2025 all’1 febbraio 2026
Info: www.palazzoroverella.com/rodney-smith-fotografia.../
_
La mostra è promossa da Fondazione Cariparo in collaborazione con diChroma Photography, il Comune di Rovigo e l’ Accademia dei concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, e prodotta da Silvana Editoriale Silvana Editoriale Projects.

Tra le opere più famose di Man Ray, "Noire et Blanche" (1926) segna un momento cruciale nella ricerca surrealista. La fo...
11/09/2025

Tra le opere più famose di Man Ray, "Noire et Blanche" (1926) segna un momento cruciale nella ricerca surrealista. La fotografia, che ritrae Kiki de Montparnasse con accanto una maschera africana, mette in scena un gioco di opposti: bianco e nero, vita e artificio, volto e simulacro. Pubblicata originariamente su Vogue Paris, l’immagine riflette l’interesse per l’arte africana e il gusto primitivista dell’avanguardia parigina, ma diventa anche una meditazione sulla molteplicità dell’identità e sulla tensione tra inconscio e conscio. L’armonia enigmatica tra la serenità del volto umano e l’immobilità della maschera sintetizza il dialogo fra modernità e tradizione, una delle cifre fondamentali dell’estetica visionaria di Man Ray.

🔗🎫️ Scopri la mostra su www.manraymilano.it e acquista subito il tuo biglietto!

📍 Milano, Palazzo Reale 📅 24.09.2025 – 11.01.2026

La celeberrima "Larmes" (1932), opera centrale nel percorso artistico di Man Ray e scelta come immagine guida della most...
25/08/2025

La celeberrima "Larmes" (1932), opera centrale nel percorso artistico di Man Ray e scelta come immagine guida della mostra "Man Ray. Forme di luce", incarna teatralità e ambiguità emotiva conducendo ad una riflessione sulla natura dell’arte e dell’espressione visiva. La figura femminile, con lo sguardo rivolto verso l’alto e le lacrime accentuate, evoca una sofferenza drammatica e al tempo stesso una possibile parodia del sentimento stesso. Man Ray con questa immagine - scattata poco dopo la separazione dall’amante Lee Miller - costruisce una composizione che supera il semplice ritratto, trasformando il volto in un’icona simbolica. Un'immagine che, unendo intensità biografica e abilità tecnica, invita ad osservare il sottile confine tra emozione autentica e artificio scenico, tema fondamentale della poetica dell'artista.

🔗🎫️ Scopri la mostra su www.manraymilano.it e acquista subito il tuo biglietto!
📍 Milano, Palazzo Reale 📅 24.09.2025 – 11.01.2026
The renowned Larmes (1932), a pivotal work in Man Ray’s artistic journey and chosen as the centerpiece image for the exhibition Man Ray. Forms of Light, embodies theatricality and emotional ambiguity, prompting reflection on the nature of art and visual expression. The female figure, with her gaze lifted upward and accentuated tears, evokes both dramatic suffering and a possible parody of sentiment itself. Created shortly after his separation from lover Lee Miller, Man Ray’s composition transcends a mere portrait, transforming the face into a symbolic icon. This image, blending biographical intensity with technical mastery, invites contemplation on the delicate boundary between genuine emotion and staged artifice—a central theme in the artist’s poetics.

🔗🎫️ Find out more at www.manraymilano.it/en/ and get your ticket today!
📍 Milano, Palazzo Reale 📅 24.09.2025 – 11.01.2026

A Palazzo Roverella in programma un nuovo appuntamento con la fotografia! Dal 4 ottobre oltre 100 scatti di Rodney Smith...
14/08/2025

A Palazzo Roverella in programma un nuovo appuntamento con la fotografia! Dal 4 ottobre oltre 100 scatti di Rodney Smith in mostra per un percorso tra ironia, poesia e perfezione compositiva.

🔗 Scopri di più alla pagina www.palazzoroverella.com/rodney-smith-fotografia-tra-reale-e-surreale/

Nuovo appuntamento con la fotografia in arrivo! 💥

Vi aspettiamo dal 4 ottobre con una grande mostra monografica (la prima in Italia) dedicata al fotografo newyorkese Rodney Smith. Un autore raffinato, enigmatico, celebrato per il suo stile sospeso tra realtà e sogno, che ha saputo fondere rigore formale, humour surreale ed eleganza in scatti diventati iconici.

RODNEY SMITH. Fotografia tra reale e surreale
A cura di Anne Morin
Dal 4 ottobre 2025 all’1 febbraio 2026

_

La mostra è promossa da Fondazione Cariparo in collaborazione con diChroma photography, il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, e prodotta da Silvana Editoriale

Man Ray. Forme di luce | Prevendite aperte🔗 www.manraymilano.itNella grande mostra che Palazzo Reale Milano apre al pubb...
31/07/2025

Man Ray. Forme di luce | Prevendite aperte
🔗 www.manraymilano.it

Nella grande mostra che Palazzo Reale Milano apre al pubblico il 24 settembre, ogni stanza apre una porta sul mondo di Man Ray: un universo fatto di volti misteriosi, corpi trasformati in astrazioni luminose, oggetti comuni che diventano enigmi visivi. Dagli autoritratti sperimentali al n**o come composizione formale, dalle rayografie alle solarizzazioni fino al cinema inteso come flusso di immagini libere e oniriche, ogni sezione racconta una diversa forma di invenzione. Osservare l’opera di Man Ray oggi significa riscoprire una figura fondamentale della storia dell’arte e confrontarsi con concetti creativi che rompono le regole e mescolano linguaggi: la mostra restituisce questa attitudine attraverso quasi 300 opere vintage e materiali d’epoca che portano lo spettatore nel cuore della sua ricerca.

Scopri la mostra su www.manraymilano.it e acquista subito il tuo biglietto!

📍 Milano, Palazzo Reale
📅 24.09.2025 – 11.01.2026

Man Ray. Shapes of Light | Tickets now on sale
🔗 www.manraymilano.it/en/

Opening to the public on September 24, the major exhibition at Palazzo Reale invites visitors into the world of Man Ray: a universe of mysterious faces, bodies turned into luminous abstractions, and everyday objects transformed into visual enigmas. From experimental self-portraits to the n**e as formal composition, from rayographs and solarizations to cinema conceived as a dreamlike flow of free images, each section reveals a different mode of invention. To explore Man Ray’s work today is to rediscover a pivotal figure in art history and engage with creative ideas that defy rules and blend languages. With nearly 300 vintage prints and original materials, the exhibition offers an immersive journey into the heart of his visual exploration.

Find out more at www.manraymilano.it/en/ and get your ticket today!

📍 Milan, Palazzo Reale
📅 24.09.2025 – 11.01.2026

Dal 24 settembre 2025, Palazzo Reale dedica una grande retrospettiva a Man Ray, protagonista assoluto dell’avanguardia n...
04/07/2025

Dal 24 settembre 2025, Palazzo Reale dedica una grande retrospettiva a Man Ray, protagonista assoluto dell’avanguardia novecentesca. “Man Ray. Forme di luce” presenta oltre 300 opere tra fotografie, disegni, oggetti, film e documenti, restituendo la ricchezza visionaria di un artista che ha reinventato l’immagine del XX secolo. Dalle celebri rayografie ai ritratti di Duchamp, Kiki de Montparnasse e Lee Miller, dai film sperimentali alla fotografia di moda, la mostra attraversa tutti i linguaggi esplorati da Man Ray con spirito dadaista e libertà radicale. Un viaggio tra luce, forma, gesto e invenzione, per celebrare opere d’arte che continuano a parlare al presente.

📍 Milano, Palazzo Reale
📅 24.09.2025 – 11.01.2026
🔗 www.manraymilano.it
From 24 September 2025, Palazzo Reale is dedicating a major retrospective to Man Ray, an absolute protagonist of the twentieth-century avant-garde. “Man Ray. Shapes of light” presents over 300 works including photographs, drawings, objects, films and documents, showing the visionary richness of an artist who reinvented the image of the twentieth century. From the famous rayographs to the portraits of Duchamp, Kiki de Montparnasse and Lee Miller, from experimental films to fashion photography, the exhibition traverses all the languages explored by Man Ray with a Dadaist spirit and radical freedom. A journey through light, form, gesture and invention, to celebrate works of art that continue to speak to the present.

📍 Milan, Palazzo Reale
📅 24 Sep. 2025 – 11 Jan. 2026
🔗 www.manraymilano.it/en/
-
Una mostra | Comune di Milano Comune di Milano - Cultura Palazzo Reale Milano
Silvana Editoriale Silvana Editoriale Projects
Nell’ambito di Olimpiade Culturale MilanoCortina2026
Sponsor tecnici | Colli & Vasconi DUAL Italia
Partner | Coop Lombardia
Radio ufficiale | Radio Monte Carlo
-
Pic: Man Ray, Larmes, 1932 © Man Ray 2015 Trust, by SIAE 2025 image: Telimage, Paris

Si è conclusa domenica 4 maggio la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, l’esposizione con cui i i Musei Civici di Bassa...
06/05/2025

Si è conclusa domenica 4 maggio la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, l’esposizione con cui i i Musei Civici di Bassano, con la collaborazione di Silvana Editoriale, hanno celebrato l’opera di uno dei più grandi maestri di tutto il Novecento: un artista poliedrico e un fotografo audace e visionario che è stato tra i primi a catturare le atmosfere e le contraddizioni della Parigi delle avanguardie e degli anni ruggenti.

Sono 29.864 le persone che hanno visitato le sale della Galleria Civica per immergersi, attraverso la straordinaria galleria di immagini scattate da Brassaï, nell’anima vivace e anticonformista della capitale francese della prima metà del Novecento.

Silvana Editoriale si unisce a Musei Civici Bassano del Grappa nei ringraziamenti al curatore e nipote del grande fotografo Philippe Ribeyrolles, all’Estate Brassaï Succession e a Regione del Veneto, Il Giornale di Vicenza e rete veneta per il supporto. E grazie, naturalmente, al pubblico che ha preso parte con entusiasmo e affetto a questo lungo ed entusiasmante viaggio.

-
1. Brassaï, “Doppio autoritratto: Brassaï e la moglie Gilberte all’Hotel Carlton di Cannes”, 1946. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
2. Brassaï, “Autoritratto in boulevard Blanqui”, 1931-1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Sono gli ultimi giorni per scoprire la grande fotografia di Brassaï al Museo Civico di Bassano del Grappa!Non perdere l’...
30/04/2025

Sono gli ultimi giorni per scoprire la grande fotografia di Brassaï al Museo Civico di Bassano del Grappa!

Non perdere l’occasione di visitare la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” e lasciarti incantare dallo sguardo curioso, ironico e scevro da pregiudizi dell’«occhio vivo della fotografia».

“Brassaï. L’occhio di Parigi” è aperta solo fino a domenica 4 maggio, dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00). Scopri tutte le informazioni e acquista ora il tuo biglietto su www.museibassano.it.

In collaborazione con Musei Civici Bassano del Grappa e con l’Estate Brassaï Succession
Con il patrocinio di Regione del Veneto
Media partner Il Giornale di Vicenza e rete veneta
-
Brassaï, “Coppia con un marinaio sul ponte della Tour Eiffel”, 1932 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Indirizzo

Via Dei Lavoratori, 78
Cinisello Balsamo
20092

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvana Editoriale Projects pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Silvana Editoriale Projects:

Condividi

Digitare