96, rue de-La-Fontaine

96, rue de-La-Fontaine Casa Editrice Indipendente. Pubblichiamo libri per combattere l’imbarbarimento del nostro tempo. Amiamo le storie, le immagini e le parole.

Su Cinemonitor una bella intervista a Massimo Moscati autore del saggio "Telly Savalas. Kojak il greco".
25/07/2025

Su Cinemonitor una bella intervista a Massimo Moscati autore del saggio "Telly Savalas. Kojak il greco".

Osservatorio Cinema e Media Entertainment diretto da Roberto Faenza e Mihaela Gavrila Sapienza Università di Roma

Grazie a Bbookscomfortzone per questa recensione de "La pescivendola di Livorno" di Renato Olpher Rossi.
21/07/2025

Grazie a Bbookscomfortzone per questa recensione de "La pescivendola di Livorno" di Renato Olpher Rossi.

✒️ Oggi vi presento un romanzo storico che si distingue per accuratezza, scrittura e forza della sua protagonista.

Qual è il prezzo dell’indipendenza per una donna nell’Italia di inizio Ottocento? In un mondo governato da uomini e rigide convenzioni, la storia di chi ha osato sfidare le regole per affermare il proprio valore merita di essere raccontata. Questo è il cuore pulsante de

📚ʟᴀ ᴘᴇꜱᴄɪᴠᴇɴᴅᴏʟᴀ ᴅɪ ʟɪᴠᴏʀɴᴏ📚

Con maestria, Renato Olpher Rossi ci trasporta nella Livorno del 1801, un porto cosmopolita in pieno fermento napoleonico. La protagonista, Annetta, è una giovane vedova che si ritrova a ereditare e gestire il banco del pesce di famiglia. Quella che segue è una cronaca avvincente della sua lotta per la sopravvivenza e l'affermazione: una battaglia quotidiana contro la diffidenza dei suoi stessi lavoranti, le manovre della concorrenza e i pregiudizi di un'intera società.

🐟La pescivendola di Livorno è un esempio magistrale di come la narrativa storica possa trascendere il semplice racconto di eventi per diventare un potente veicolo di riflessione. La scrittura di Rossi è immersiva, la sua ricostruzione storica impeccabile e documentata. Annetta non è solo un'eroina, ma un personaggio tridimensionale di rara determinazione, le cui sfide risuonano con una modernità sorprendente. Più che un romanzo, è un affresco vivido e toccante di emancipazione, resilienza e riscatto femminile. Un'opera che lascia il segno.

Se cercate una lettura che unisca rigore storico e una narrazione avvincente, con una protagonista che non si dimentica, vi consiglio vivamente di leggere questo libro 📖

Venerdì 11 luglio Renato Olpher Rossi presenterà il suo romanzo “La pescivendola di Livorno” presso la Biblioteca Comuna...
07/07/2025

Venerdì 11 luglio Renato Olpher Rossi presenterà il suo romanzo “La pescivendola di Livorno” presso la Biblioteca Comunale "S. Satta" di Terralba (OR) ; vi aspettiamo alle ore 18:00 in via G. Zedda 9. Dialogherà con l'autore Giovanni Paolo Salaris.

È disponibile sul nostro sito, in libreria e negli store online "Telly Savalas. Kojak il greco" di Massimo Moscati.Quand...
16/06/2025

È disponibile sul nostro sito, in libreria e negli store online "Telly Savalas. Kojak il greco" di Massimo Moscati.

Quando la serie Kojak apparve sul canale televisivo CBS nel 1973, pubblico e critica si resero immediatamente conto che si trattava di un punto di svolta; Kojak introdusse un crudo realismo e una qualità di produzione capaci di influenzare l’intero genere poliziesco. Il tenente Theodopolous “Theo” Kojak era interpretato dall’attore greco-americano Telly Savalas, che portò nel personaggio il duro retroterra del quartiere operaio di New York in cui era cresciuto. I precedenti ruoli (in televisione e al cinema) di Savalas, un “mostro cinematografico certificato”, includevano quello di Archer Maggot, il più feroce fanatico religioso e deviato sessuale mai apparso sullo schermo, interpretato in "Quella sporca dozzina" di Robert Aldrich, così come una varietà di detenuti, gangster, supercriminali e altri personaggi poco raccomandabili che vanno da Al Capone a Ponzio Pilato. In questo saggio è possibile scoprire la ricca produzione televisiva dell’attore, così come la sua altrettanto copiosa filmografia votata al cinema d’azione e spesso scaturita dal cinema europeo.

Massimo Moscati, milanese, scrittore, giornalista, membro SNCCI, ha scritto numerosi libri sul cinema fra i quali: La fantacoscienza – Il cinema di fantascienza dopo il 1968 (WoW), Western all’italiana (Pan), Guida al cinema dell’orrore (Il Formichiere), James Bond – Missione successo (Dedalo), Manuale di sceneggiatura (Mondadori), Ammazza che fusto, con Alberto Sordi (Rizzoli), Breve storia del cinema (Bompiani), Benignaccio con te la vita è bella (Rizzoli-Bur), Totò ’50 (Bibliotheka), Alain Delon-L’ultimo divo (Bibliotheka), Charles Bronson, il duro di Hollywood (Shatter), Stefano Sollima, l’autore del “genere” (Shatter), La Piovra – Guida alla serie televisiva italiana che ha conquistato il mondo (Shatter), Giuliano Gemma, Angel Face (Falsopiano).

Complimenti al nostro autore Dario Migliorini, finalista alla prima edizione del premio “I Verdi Letterati” con il suo r...
29/05/2025

Complimenti al nostro autore Dario Migliorini, finalista alla prima edizione del premio “I Verdi Letterati” con il suo romanzo noir “Gli anni sospesi”.

La proclamazione del vincitore si terrà sabato 7 giugno 2025 presso il Teatro Verdi di Busseto (PR).

In bocca al lupo, Dario!

È disponibile sul nostro sito, in libreria e negli store online il saggio "Emerging tech! «Roger» Interpretazione e uso ...
26/05/2025

È disponibile sul nostro sito, in libreria e negli store online il saggio "Emerging tech! «Roger» Interpretazione e uso delle tecnologie emergenti nella trasformazione digitale" di Luca Pedetti.

Un libro pensato per fare chiarezza sulle tecnologie informatiche emergenti, comprenderne il collocamento e i contesti in cui possono esprimere il proprio potenziale, prendendo come riferimento la blockchain. L’approccio interdisciplinare e organico utilizzato dall’autore è ricco di spunti sulle opportunità e i rischi delle società che affronteranno la trasformazione digitale - con un focus sull’Italia - e individua un assetto ideale per coniugare gli aspetti etici, politici, giuridici, economici e sociali che definiranno il progresso tecnologico del Sistema-Paese.
Un saggio che offre al lettore un valido strumento di comprensione e riflessione, adatto a profili manageriali, imprenditoriali, legal, professionisti dell'informazione e chiunque sia attratto da queste tematiche.

Luca Pedetti, nato a Roma, è pioniere in Italia nell’uso delle tecnologie a registro distribuito. Dopo varie esperienze in grandi e piccole aziende IT, consulenze in Italia e all’estero, e dopo aver fondato una startup innovativa specializzata in tecnologia blockchain, è attualmente responsabile di prodotto in una storica azienda informatica italiana. “Emerging Tech! «Roger»” è la sua prima pubblicazione.

“I segreti di Uggio” di Daniela Bardi al Caffè Letterario del Teatro Niccolini di Firenze.
25/05/2025

“I segreti di Uggio” di Daniela Bardi al Caffè Letterario del Teatro Niccolini di Firenze.

Mercoledì 28 maggio Renato Olpher Rossi presenterà il suo romanzo “La pescivendola di Livorno” presso la libreria “Libri...
23/05/2025

Mercoledì 28 maggio Renato Olpher Rossi presenterà il suo romanzo “La pescivendola di Livorno” presso la libreria “Libri di Barli Carboncini Daniela” di Livorno; vi aspettiamo alle ore 18:00 in via Garibaldi 8.

Domani sera nuovo appuntamento con Dario Migliorini e il suo romanzo “Gli anni sospesi”, ore 20:30 presso il Bar Mania i...
21/05/2025

Domani sera nuovo appuntamento con Dario Migliorini e il suo romanzo “Gli anni sospesi”, ore 20:30 presso il Bar Mania in piazza XX Settembre a Codogno.

Non mancate!

Indirizzo

Piazza Antonio Gramsci 58A
Cinisello Balsamo
20092

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 96, rue de-La-Fontaine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a 96, rue de-La-Fontaine:

Condividi

Digitare