16/06/2025
È disponibile sul nostro sito, in libreria e negli store online "Telly Savalas. Kojak il greco" di Massimo Moscati.
Quando la serie Kojak apparve sul canale televisivo CBS nel 1973, pubblico e critica si resero immediatamente conto che si trattava di un punto di svolta; Kojak introdusse un crudo realismo e una qualità di produzione capaci di influenzare l’intero genere poliziesco. Il tenente Theodopolous “Theo” Kojak era interpretato dall’attore greco-americano Telly Savalas, che portò nel personaggio il duro retroterra del quartiere operaio di New York in cui era cresciuto. I precedenti ruoli (in televisione e al cinema) di Savalas, un “mostro cinematografico certificato”, includevano quello di Archer Maggot, il più feroce fanatico religioso e deviato sessuale mai apparso sullo schermo, interpretato in "Quella sporca dozzina" di Robert Aldrich, così come una varietà di detenuti, gangster, supercriminali e altri personaggi poco raccomandabili che vanno da Al Capone a Ponzio Pilato. In questo saggio è possibile scoprire la ricca produzione televisiva dell’attore, così come la sua altrettanto copiosa filmografia votata al cinema d’azione e spesso scaturita dal cinema europeo.
Massimo Moscati, milanese, scrittore, giornalista, membro SNCCI, ha scritto numerosi libri sul cinema fra i quali: La fantacoscienza – Il cinema di fantascienza dopo il 1968 (WoW), Western all’italiana (Pan), Guida al cinema dell’orrore (Il Formichiere), James Bond – Missione successo (Dedalo), Manuale di sceneggiatura (Mondadori), Ammazza che fusto, con Alberto Sordi (Rizzoli), Breve storia del cinema (Bompiani), Benignaccio con te la vita è bella (Rizzoli-Bur), Totò ’50 (Bibliotheka), Alain Delon-L’ultimo divo (Bibliotheka), Charles Bronson, il duro di Hollywood (Shatter), Stefano Sollima, l’autore del “genere” (Shatter), La Piovra – Guida alla serie televisiva italiana che ha conquistato il mondo (Shatter), Giuliano Gemma, Angel Face (Falsopiano).