28/05/2025
Nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, sono stati presentati il 7 maggio presso l’atrio del palazzo comunale di Città di Castello gli elaborati realizzati dai ragazzi e ragazze del Polo Tecnico Franchetti Salviani e IIS "Patrizi Baldelli Cavallotti" a partire dalla raccolta “IL BARZELLETTIERE dell’ era fascista” pubblicata dalla libreria editrice Paci LA TIFERNATE nel 1945.
Le classi, in collaborazione con la sezione A.N.P.I. Città di Castello, hanno lavorato sul contesto storico, sociale, giuridico fornendo la loro interpretazione e il loro punto di vista relativamente ad alcune barzellette scelte dalla raccolta.
Un modo per approcciare alla Storia e ai diritti civili da prospettive insolite.
Vogliamo qui condividere in una sorta di MOSTRA VIRTUALE gli elaborati realizzati dai ragazzi e ragazze degli istituti coinvolti.
STORIE DI LIBRI, LIBERAZIONE, LIBERTA’ è un progetto a cura dell’Archivio storico della Libreria Editrice Paci "La Tifernate" e della Casa editrice IL SOLCO A.P.S. in collaborazione con Comune di Città di Castello, ANPI, sezione di Città di Castello, Istituto di Storia Politica e Sociale "Venanzio Gabriotti" , MUA Musei Umbria Alto Tevere, Biblioteca Carducci, MEDEM associazione culturale - compagnia teatrale e vuole celebrare gli 80 anni dalla liberazione di Città di Castello dal nazi-fascismo ricordando, con queste due opere editoriali, anche quelle azioni che pur in forma disarmata, e senza spargimento di sangue, contribuirono al processo di liberazione, oltre che dei corpi e dei territori, anche delle menti e degli spiriti.
Nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, sono stati presentati il 7 maggio presso l’atrio del palazzo comunale di Città di Castello gli elaborati realizzati dai ragazzi e ragazze del Polo Tecnico Franchetti Salviani e IIS “Patrizi Baldel...