Nuova UCEB

Nuova UCEB Cura anche il periodico il Traguardo

Nuova Unione Cristiana Edizioni Bibliche, fondata nel 1939, pubblica volumi per approfondire la conoscenza della Bibbia, promuovere la crescita spirituale dei credenti, l’apologetica e la diffusione del Vangelo.

05/03/2022

Un trattato esauriente, preciso e sistematico su tutto quello che la Bibbia dice di questa straordinaria figura che ha avuto una parte così importante nella storia della salvezza, ma allo stesso tempo è stata oggetto di tante esaltazioni e superstizioni menzognere. Un libro veramente bello e chiarificatore, ricco di insegnamenti per tutti.
Da “Finalmente un libro su MARIA!” , in «Il Traguardo», n.1 (2022), p. 32
Ora puoi ordinare la tua copia seguendo il link https://www.nuovauceb.it/libri/maria/

04/03/2022

📣 Libro del mese CLC MARZO 2022:
"MARIA, la madre di Gesù nei Vangeli" di Paolo Moretti - Nuova UCEB

Il modello di integrità morale e spirituale offertoci da Maria, attraverso le pagine dei Vangeli nelle quali sono narrati i fatti storici che la riguardano, ci incoraggia a ricercare la sua gioia non soltanto come madre, ma soprattutto come donna salvata per grazia dall'opera di suo Figlio Gesù. "Io sono la serva del Signore, mi sia fatto secondo la tua parola" sono parole che ogni cristiano dovrebbe pronunciare per rendere operativa la sua fede e vivere una totale consacrazione e sottomissione a Cristo. Attraverso questo libro di studio dello stimato fratello Paolo Moretti, apprezzeremo l'unicità e l'importanza della figura di Maria e impareremo anche a distinguere ciò che è storia e ciò che è tradizione leggendaria, non per aprire una sterile polemica, ma per crescere in consapevolezza della verità contenuta nel Libro di Dio, La Bibbia, ispirato dallo Spirito Santo.

Puoi acquistare questo libro con lo sconto del 5% fino alla fine del mese.

📲 Scrivici per prenotare la tua copia, qui o su whatsapp 3283012886

“Essere una nuova persona è possibile”. 6º numero di Il Traguardo (novembre - dicembre 2021) è dedicato a come lo Spirit...
02/11/2021

“Essere una nuova persona è possibile”.
6º numero di Il Traguardo (novembre - dicembre 2021) è dedicato a come lo Spirito Santo lavora nelle persone.

“… ma il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto quello che vi ho detto”.
(Gv 14:26)

Nel 5º numero (settembre - ottobre) di Il Traguardo trattiamo come puoi vincere la tua sfida da un punto di vista biblic...
02/11/2021

Nel 5º numero (settembre - ottobre) di Il Traguardo trattiamo come puoi vincere la tua sfida da un punto di vista biblico.

“Chiunque fa l'atleta è temperato in ogni cosa; e quelli lo fanno per ricevere una corona corruttibile; ma noi, per una incorruttibile. Io quindi corro così; non in modo incerto; lotto al pugilato, ma non come chi batte l'aria”
(1 Co 9:25-26)

25/07/2021

[…] La giovane era dispiaciuta di aver perso la verginità con un ragazzo che, in seguito, l'aveva anche lasciata. Il suo cuore era rotto e dentro di sé sentiva di aver perso qualche cosa, anche sul piano spirituale.

Melissa si era pentita delle sue azioni: se fosse potuta ritornare sui suoi passi, non avrebbe fatto certamente le stesse scelte.

Era consapevole del suo peccato e delle conseguenze che ne erano derivate per la sua vita, ormai devastata.

Provai dispiacere per la sua storia ma, mentre proseguivo la lettura [della lettera], mi rincuorai perché la giovane aveva chiesto perdono a Dio e aveva scoperto che Gesù non solo l’aveva perdonata ma al posto di un cuore rotto le aveva donato un cuore nuovo, e lei si sentiva guarita nello spirito e nell’anima.

Poteva dire di avere di nuovo una "verginità spirituale”.

Era avvenuta una trasformazione che aveva spazzato via il peso del peccato e della vergogna.

Le sue macchie erano state lavate e sapeva di essere pura.

[…] Da un lato, ho compreso meglio il valore della verginità e come sia importante conservarla per donarla a colui o colei che sposeremo; dall'altro, ho riconosciuto l’amore di Dio, di Gesù e dello Spirito Santo che accolgono tra le loro braccia un peccatore pentito e lo amano nonostante la condizione in cui si trova, senza giudicarlo, pronti a trasformarne il cuore, il corpo, l’anima e lo spirito […]

Se c’è un peccato nella nostra vita, chiediamo aiuto a Gesù, non importa quanto disastrosa possa essere la situazione.

Il re Davide attesta: "Finché ho taciuto, le mie ossa si consumavano, tra i lamenti che facevo tutto il giorno. Poiché giorno e notte la tua mano si appesantiva su di me, il mio vigore inaridiva come per arsura d’estate. Davanti a te ho ammesso il mio peccato, non ho taciuto la mia iniquità. Ho detto: 'Confesserò le mie trasgressioni al Signore', e tu hai perdonato l’iniquità del mio peccato" (Sl 32:3-5); "Purificami con issopo e sarò puro; lavami e sarò più bianco della neve (...) O Dio, crea in me un cuore puro e rinnova dentro di me uno spirito ben saldo" (Sl 51-7,10) […]
Da“Una lettera dal cuore” p 9-10, D.Cangiano, 4º IlTraguardo 2021

Nel 4º numero (luglio - agosto) di Il Traguardo trattiamo il tema della sessualità alla luce della Bibbia.“Perché questa...
11/07/2021

Nel 4º numero (luglio - agosto) di Il Traguardo trattiamo il tema della sessualità alla luce della Bibbia.

“Perché questa è la volontà di Dio: che vi santifichiate, che vi asteniate dalla fornicazione, che ciascuno di voi sappia possedere il proprio corpo in santità e onore”
(1 Te 4:3-4)

Che mondo ti costruisci attorno? Trattiamo su questo tema nel 3º numero (maggio - giugno) di Il Traguardo.“Non ti stimar...
11/07/2021

Che mondo ti costruisci attorno? Trattiamo su questo tema nel 3º numero (maggio - giugno) di Il Traguardo.

“Non ti stimare saggio da te stesso;
temi il SIGNORE e allontanati dal male;
questo sarà la salute del tuo corpo
e un refrigerio alle tue ossa”
(Pr 3:7-8)

Quali sono le tue certezze? Su cosa sono fondate? Nel 2º numero (marzo - aprile) di Il Traguardo trattiamo il tema delle...
08/03/2021

Quali sono le tue certezze? Su cosa sono fondate? Nel 2º numero (marzo - aprile) di Il Traguardo trattiamo il tema delle certezze.

“Tu, invece, persevera nelle cose che hai imparate e di cui hai acquistato la certezza, sapendo da chi le hai imparate” (2 Ti 3:14)

03/02/2021

[…] “Poiché la parte del Signore è il suo popolo, Giacobbe è la porzione della sua eredità. Egli lo trovò in una terra deserta, in una solitudine piena d’urli e di desolazione. Egli lo circondò, ne prese cura, lo custodì come la pupilla dei suoi occhi. Come un’aquila che desta la sua nidiata, volteggia sopra i suoi piccini, spiega le sue ali, li prende e li porta sulle penne. Il Signore solo lo ha condotto e nessun dio straniero era con lui” (De 32:9-12). Queste parole ci ricordano che Dio ci trova nella nostra solitudine. Qualunque siano le ragioni e le motivazioni del nostro sentirci soli, possiamo stare certi che Dio conosce la nostra solitudine e anche la desolazione, lo spavento, lo sconforto e il disagio che molte volte la accompagnano. Tuttavia, il Signore non si limita a trovarci nella nostra solitudine. Dopo averci trovato, si prende cura di noi e ci custodisce. Quando ci sentiamo soli e pensiamo che a nessuno interessino le nostre necessità e i nostri disagi, Dio è pronto a prendersi cura di noi. Come? Proprio come un’aquila quando si prende cura della sua nidiata e dei suoi piccini. Pochi animali riservano ai piccoli lo stesso tipo di attenzione delle aquile. Da prima ancora della deposizione delle uova fino a quando i piccini sono in grado di procurarsi il cibo da soli, l’aquila mostra una cura straordinaria per il bene e il meglio dei suoi piccoli. Arriva poi un momento in cui l’aquila stessa preleva la sua prole dal nido e gli insegna a volare. Dapprima lancia i piccoli nel vuoto e poi, siccome ancora non sono in grado di utilizzare le ali nel modo giusto, li “prende e li porta sulle penne”, dando loro altre spinte verso l’alto per fornire loro altre occasioni per fare esperienza e imparare a volare. Dio ci trova in quella condizione “solitaria” che spesso ci spaventa e ci procura terrore. Una volta che ci ha trovato non ci abbandona, ma si prende cura di noi. Lo fa fino a farci uscire da quella solitudine per farci volare in alto, proprio come un’aquila fa con i suoi piccini. Non dimentichiamolo mai!

Tratto da “Come un’aquila” p 7-8, G. Beccari, 1º n Il Traguardo

Ti è capitato di sentirti solo/a in questo periodo? Come lo stai vivendo? Il numero di gennaio - febbraio 2021 è dedicat...
18/01/2021

Ti è capitato di sentirti solo/a in questo periodo? Come lo stai vivendo? Il numero di gennaio - febbraio 2021 è dedicato a “Vincere la solitudine”
“Volgiti a me e abbi pietà di me, perché io sono solo ed afflitto” (Sl 25:16)

01/01/2021

“Tu, non temere, perché io sono con te;
non ti smarrire, perché io sono il tuo Dio;
io ti fortifico, io ti soccorro,
io ti sostengo con la destra della mia giustizia” (Is 41:10)

Questa parole sono valide anche per il 2021. Buon anno da Il Traguardo!

28/12/2020

Il 2021 è alle porte! Puoi rinnovare il tuo abbonamento a Il Traguardo (€25 in Italia e €30 in Europa) seguendo questo link https://www.nuovauceb.it/il-traguardo/ Sei ancora in tempo per regalare un anno di abbonamento a qualcuno 🎁

Il Traguardo è una rivista cartacea bimestrale per giovani (e non solo) in cui vengono trattate tematiche attuali da un punto di vista biblico

26/12/2020

[…] servire il Signore ci porta a dipendere da Lui, a fare quello che Lui vuole; e non esiste cosa migliore per l’uomo che vivere un rapporto di dipendenza e sottomissione alla persona di Dio.

Così, ecco che quell’imperativo sul quale stiamo riflettendo, quel comandamento che ci viene più volte ricordato nella Parola di Dio è qualcosa che vuole fare prima di tutto del bene a noi che siamo chiamati a viverlo. Servire il Signore rappresenta il nostro bene, perché nel servirlo sperimentiamo la dipendenza da Lui e quindi desideriamo seguire quello che Lui ha preparato per la nostra vita, incontriamo le Sue benedizioni, scopriamo i Suoi tesori, apprezziamo i Suoi doni, assaporiamo il meglio che Egli ha preparato per noi. Alla luce di tutto questo, comprendiamo meglio anche l’esortazione che ci viene fatta dall’autore del Salmo 100, il quale a un certo punto disse: “Servite il Signore con letizia, presentatevi gioiosi a Lui” (Sl 100:2). Siamo spesso abituati alla persona del servo come a quella di un uomo triste perché sfruttato e maltrattato dal padrone, privato della sua gioia e della sua felicità. Il servo del Signore non è così, perché il Signore non è un padrone che ci rende tristi, che ci sfrutta e che ci maltratta, non è un dittatore che ci priva della nostra gioia e della nostra felicità. Il Signore vuole essere un Padre che, proprio nel chiederci di servirlo, ci dona la possibilità di scacciare via ogni nostra tristezza per donarci una vera gioia e un’autentica felicità. Ecco perché solo Lui deve essere, e può essere, servito con “letizia”, ovvero con gioia, con serenità. “Servite il Signore” è quindi uno degli imperativi più belli che ci possano mai essere rivolti, in quanto contribuisce in maniera straordinaria e unica alla nostra gioia.
Tratto da “Un imperativo per la nostra gioia” p. 7-8, G. Beccari, 6º n. Il Traguardo

23/12/2020

Non dimenticarti di rinnovare il tuo abbonamento a Il Traguardo (€25 in Italia e €30 in Europa). Puoi farlo seguendo questo link https://www.nuovauceb.it/il-traguardo/ Un anno di abbonamento è un’ottima idea regalo 💝

Il Traguardo è una rivista bimestrale per giovani (e non solo) in cui vengono trattate tematiche attuali da un punto di vista biblico

10/11/2020

Cosa ti viene in mente quando pensi al servizio? Il sesto numero del Traguardo tratta questo tema
Ma Gesù, chiamatili a sé, disse: «Voi sapete che i prìncipi delle nazioni le signoreggiano e che i grandi le sottomettono al loro dominio. Ma non è così tra di voi: anzi, chiunque vorrà essere grande tra di voi, sarà vostro servitore; e chiunque tra di voi vorrà essere primo, sarà vostro servo; appunto come il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito ma per servire e per dare la sua vita come prezzo di riscatto per molti» (Mt 20:25-28)
Non dimenticarti di rinnovare il tuo abbonamento! Puoi farlo seguendo il link
https://www.nuovauceb.it/il-traguardo/
Un anno di abbonamento a Il Traguardo è anche un’ottima idea regalo 😉

Indirizzo

Via Dei Tigli S/n
Città Di Castello
06012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuova UCEB pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nuova UCEB:

Condividi

Digitare