Radio Tiferno Uno

Radio Tiferno Uno dal 1976... La Radio dell'Altotevere !!! FM. 96.00
[email protected]

20/02/2025
A Natale, non si può mancare !!🍀
10/12/2024

A Natale, non si può mancare !!🍀

17/10/2024

Ci scusiamo per l'interruzione trasmissioni DAB. I NOSTRI STUDI SONO Offline causa guasto alla linea fibra di citta di castello

16/10/2024

Server guasto.
Sito momentaneamente Offline.
Scusateci.
A presto OnLine.

24/09/2024

VI siete mai chiesti perché la lingua italiana è una delle poche al mondo ad avere il congiuntivo? E perché i media e i giornali lo usano sempre meno? E no, qua l’ignoranza non c’entra nulla!

O meglio non solo: c’è un altro motivo, diverso e più sottile! Il congiuntivo è il regno del forse; esprime una situazione ipotetica, serve per formulare ipotesi, supposizioni, teorie. È come fare un appuntamento al buio; tutto «sembra», «pare», «potrebbe». L’indicativo, invece, esprime una certezza. Ecco, prendete la frase: «non so se questa sia la decisione giusta». Ma se la formulo all’indicativo: «questa è la decisione giusta», il senso della frase cambia radicalmente.

Ed è proprio questo il punto: la nostra è la società delle certezze non dei dubbi e delle domande. Pochi pensano, domandano, ipotizzano; tutti invece sanno e affermano. Pochi «ritengono» ma tutti «garantiscono» e «assicurano»! La nostra è una società che ha fatto dell’idiozia un’arte e dell’arroganza uno stile di vita. Quando incontrate quelli che Luciano De Crescenzo chiamava «i paladini delle Grandi Certezze, allora mettevi paura perché la Certezza assoluta molto spesso si trasforma in violenza.» O in pura idiozia.

E ai ragazzi che si domandano a cosa serva il congiuntivo, perché fare lo sforzo per impararlo, voglio rispondere così: l’indicativo è come la tua casa: sai esattamente dove ti condurrà quella porta, cosa c’è in fondo a quella scala; cosa si nasconde dietro quella tenda; di ogni abitante sai cosa dirà, cosa penserà, come agirà. È in poche parole una vita fin troppo prevedibile e noiosa. Coltivate in voi l’ebrezza del dubbio, ponetevi continue domande, avventuratevi nel regno dei «forse».

Il forse è la parola più bella della nostra lingua. «Perché apre delle possibilità, non certezze. Perché non cerca la fine, ma va verso l'infinito». E ricordatevi sempre: ci sono persone convinte di sapere tutto, e purtroppo è tutto quello che sanno.

Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X

Sabato e Domenica: tutto il giorno al Parco !
05/09/2024

Sabato e Domenica: tutto il giorno al Parco !

Pasqua! Mitica !
20/03/2024

Pasqua! Mitica !

Consigli per il weekend
17/03/2024

Consigli per il weekend

Indirizzo

Città Di Castello
06012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Tiferno Uno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Tiferno Uno:

Condividi