Concept Story

Concept Story Dal 2004 racconta la Valtiberina...
Concept Magazine, unico come l'originale! Rivista

CONCEPT MAGAZINEGRAZIE MILLE PER QUESTI 16 ANNI INSIEMEDopo 173 numeri di Concept Magazine e tante iniziative organizzat...
01/12/2019

CONCEPT MAGAZINE
GRAZIE MILLE PER QUESTI 16 ANNI INSIEME
Dopo 173 numeri di Concept Magazine e tante iniziative organizzate in vallata, è arrivato il momento di ringraziarvi
e dirvi arrivederci. Sono stati anni stupendi anche... grazie a voi!

Sono passati quasi 16 anni dalla prima volta che avete sfogliato le pagine di Concept Magazine. Sedici anni da quando noi, Tamara e Stefano, portavamo direttamente nelle mani dei giovani altotiberini, all’entrata a scuola, questo nuovo e colorato free-press che allora, nel 2004, neanche si sapeva cosa fosse…
E lo facevamo perché nei giovani abbiamo sempre creduto e volevamo che ci leggessero, che sapessero cosa la loro Valtiberina gli offriva e dargli così dei motivi in più per amarla.
Oggi quei giovani sono cresciuti e ancora continuano a leggere la loro copia di Concept al bar, nel tempo di un caffè, e proprio grazie a loro ora anche i loro genitori e i loro figli hanno iniziato a seguirci.
Sempre in questi anni tante attività commerciali, associazioni, artisti e altri, hanno scelto le nostre pagine per farsi conoscere, mettendoci la faccia! Eh sì, perché siamo stati noi i primi a convincere i nostri clienti, con non poca fatica, a farsi pubblicità raccontandosi con aneddoti e foto… vi assicuriamo che non è stato facile nel periodo in cui ancora i social non invadevano le nostre vite, ma ce l’abbiamo fatta!
Siamo riusciti a portare in vallata quella ventata di novità che allora mancava e di questo vogliamo oggi ringraziare tutti voi che ci avete permesso di farlo, lettori e inserzionisti, perché non è retorica dire che senza il vostro aiuto adesso non stareste leggendo queste righe!
E poi che dire… sono stati 16 anni impegnativi e frenetici, sempre all’opera, perché il mondo della comunicazione non deve mai fermarsi, ma deve anzi inventarne sempre delle nuove per stupire ogni volta il lettore. E allora ecco che una dopo l’altra hanno preso vita decine di iniziative di ogni genere: dalla caccia al tesoro “Alla ricerca del vitello d’oro” alle “Cene con delitto”; dallo speed date “Cuore cerca cuore” alle “Notti del cocomero” estive e autunnali, fino alla bellissima mostra fotografica dal titolo “100 di questi Concept” in collaborazione con il Centro Fotografico Tifernate, per celebrare i nostri primi 100 numeri… e tante altre piccole/grandi cose in giro per la Valtiberina alle quali in tanti avete partecipato!
E poi progetti musicali di vario tipo, da contest a produzioni vere e proprie, per dare risalto alle migliori band locali di cui siamo stati da sempre i primi fans… perché la buona musica altotiberina va ascoltata e promossa!
E come non citare i nostri speciali cartacei? “Tuttungioco” dedicato ai bambini, “Concept Splash” per farvi compagnia durante le vacanze estive, “Christmas Tales” dedicato al Natale e il nostro amatissimo “Tiber Talent” che tante soddisfazioni ci ha dato in occasione delle sue 4 edizioni!
Ognuno di essi ci ha permesso di conoscere persone speciali con storie speciali; talenti indiscussi che, checchesenedica, hanno la Valtiberina nel sangue e nel cuore.
Siamo da sempre stati affezionati ai “nostri” talenti e abbiamo fortemente voluto farveli conoscere in qualche modo, dando loro quello spazio che si meritavano!
E in questi anni voi ci avete sempre seguito, letto… scelto!
E allora grazie! Grazie di cuore davvero, perché non è affatto scontato ricevere ogni giorno tutto questo affetto, tutta la vostra stima!
Ora vi starete giustamente domandando il perché di questo articolo… beh, la vita si sa, ti porta a fare delle scelte, belle o brutte che siano, e dopo 16 anni anche noi, Stefano e Tamara, ci siamo trovati di fronte ad un bivio.
Quello che avete trovato nei negoai a novembre è stao il nostro ultimo numero di Concept, il n. 173, ma non vi preoccupate, potrete ancora sfogliare le sue pagine prossimamente, perché lo abbiamo lasciato in buone mani per permettergli di farvi ancora compagnia!
Quindi che dire… oltre a darvi un abbraccio virtuale e ringraziarvi ancora, vi diciamo che ovviamente ci vedremo di nuovo, in giro per la Valtiberina e magari al bar, davanti ad un buon caffè, sfoglieremo assieme il nostro amato Concept Magazine.

Segnaliamo questo interessante appuntamento al Cinema Astra di San Giustino...
19/11/2019

Segnaliamo questo interessante appuntamento al Cinema Astra di San Giustino...

SAN GIUSTINOIL CINEMA ASTRA PRESENTA UN INCONTRO DI SCRITTURAQuesto Incontro fa per voi! L'esperienza è rivolta a chi am...
18/11/2019

SAN GIUSTINO
IL CINEMA ASTRA PRESENTA UN INCONTRO DI SCRITTURA

Questo Incontro fa per voi! L'esperienza è rivolta a chi ama scrivere e a chi vuole provarsi in una pratica creativa non ancora attraversata, in modo serio e piacevole al tempo stesso.
L'attività, che si avvale anche dell'uso di materiali, ha caratteristiche laboratoriali, offre quindi spazio alla scrittura, alla lettura e all'ascolto dei testi realizzati, al colloquio e allo scambio tra i componenti del gruppo, in un clima di accoglienza e collaborazione.
L’infanzia e l’adolescenza rappresentano il substrato creativo su cui la pianta dell’espressione artistica si è da sempre sviluppata, e sarà il tema su cui verterà questo incontro.

Il corso si svolgerà sabato 23 novembre dalle ore 16:00 alle ore 17:30.

Costo dell'incontro 15 euro. Numero minimo di partecipanti 6 e max 12.

Per informazioni e iscrizioni (entro il 20 novembre) scrivere a [email protected] o chiamare il 3493191176.

16/11/2019
ARRIVA IL NUOVO SINGOLO DI GIPSY FIORUCCI, SPECCHI DI LUCELunedì 18 Novembre esce su tutti gli store digitali in 240 pae...
13/11/2019

ARRIVA IL NUOVO SINGOLO DI GIPSY FIORUCCI, SPECCHI DI LUCE

Lunedì 18 Novembre esce su tutti gli store digitali in 240 paesi nel mondo e nelle radio “Specchi di Luce” il nuovo singolo della cantautrice Umbra Gipsy Fiorucci accompagnato dal videoclip ufficiale che sarà online dallo stesso giorno. “Specchi di Luce”, che anticipa il primo album dal titolo “Protagonista del finale” in uscita a Dicembre su etichetta discografica San Luca Sound, è un inno che la cantautrice dedica alla musica, come un faccia a faccia dove vengono messe a n**o le emozioni più vere che riceve dalla stessa e in cui Gipsy parla direttamente con il suo “sogno” chiedendogli di “non morire” come a voler comunicare la sottile paura che un giorno possa non avere più la forza di inseguirlo. In questo brano, di grande impatto emotivo sia nella parte musicale che nel testo, il cantato segue una linea melodica che mano a mano cresce d’intensità alternando attimi di profonda introspezione ad esplosività in divenire e mettendo in risalto la vena graffiante e la personalità carismatica della cantautrice. Il singolo, scritto dalla stessa Gipsy e Stefano Stinchi, abbraccia sonorità pop-rock dal sapore internazionale che si fondono perfettamente ad un tocco di elettronica con la produzione artistica di Renato Droghetti (che negli anni vanta collaborazioni con Vasco, Paola Turci, Gaetano Curreri, Dodi Battaglia, Eduardo De Crescenzo, Paolo Meneguzzi, Edoardo Bennato e tanti altri nomi importanti) e la supervisione del discografico Manuel Auteri fondatore della prestigiosa etichetta bolognese San Luca Sound.

“Specchi di Luce” è una canzone emozionale, intima e dal grande respiro che viaggia in spazi aperti e sconfinati, che vuole portare l’ascoltatore a immergersi in questa atmosfera senza tempo dove luce e controluce sono due elementi contrastanti come le forze che dominano noi stessi, a stretto contatto fra amore e odio, bene e male, bianco e nero.
Il videoclip è stato girato in Toscana sul monte Argentario nella bellissima e suggestiva spiaggia di Cala Del Gesso, location perfetta per esprimere grandi spazi e grandi orizzonti immersa in uno scenario che gioca e si nutre di immagini evocative e poetiche come mani che accarezzano la sabbia, sguardi all’orizzonte per respirarne l’essenza… tutto questo in contrapposizione con l’uomo e la sua impronta sulla terra come un grande specchio infilato sulla sabbia che riflette il mare, un libro lasciato aperto alla lettura del vento… nel video Gipsy interpreta una pittrice che dipinge il mare con l’acqua stessa del mare, un colore che ora c’è e al soffio del primo vento non c’è più esattamente come il mutare delle ore, delle stagioni, del tempo, come un’onda del mare che nasce, s’infrange sulla roccia e subito dopo non c’è più. Ma oltre a questo l’artista è anche una narratrice di vita e vite, una Caronte dei nostri giorni, una traghettatrice di anime moderne che ci accompagna alla scoperta delle nostre paure e dei nostri sogni con una ballata malinconica e di grande riflessione interiore. …; il regista è Lorenzo Lombardi che ha curato anche il precedente videoclip del singolo “Serial Lover” uscito il 16 Maggio scorso anch’esso disponibile su YouTube e in tutte le piattaforme digitali.

Torna Epigraphè... e non possiamo perderlo!
11/11/2019

Torna Epigraphè... e non possiamo perderlo!

SAN GIUSTINOAL CINEMA ASTRA MIRKO REVOYERA10 novembre ore 18,30presentazione del libro FRA' RAFAE', OVERO L'ABBITO FACE ...
08/11/2019

SAN GIUSTINO

AL CINEMA ASTRA MIRKO REVOYERA

10 novembre ore 18,30
presentazione del libro
FRA' RAFAE', OVERO L'ABBITO FACE LO MONACO di e con Mirko Revoyera
Storia di affarfanti e ciarlatani
Futura Edizioni - Perugia
a cura di Simona Possenti
dialoga con l'autore
Mauro Silvestrini

CITTA' DI CASTELLOBILANCIO FINALE PER TIFERNO COMICSPIU' DI 20.000 PRESENZE PER 51 GIORNI DI KERMESSE___________________...
06/11/2019

CITTA' DI CASTELLO
BILANCIO FINALE PER TIFERNO COMICS
PIU' DI 20.000 PRESENZE PER 51 GIORNI DI KERMESSE
________________________________

Si è tenuta questa mattina, mercoledì 06 novembre, la conferenza stampa conclusiva dell’edizione 2019 di Tiferno Comics, che ha avuto come protagonista indiscusso Dino Battaglia, il “Maestro dei Maestri” del fumetto italiano.
Alla presenza del Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Città di Castello, Michele Bettarelli e ai giornalisti intervenuti, gli “Amici del Fumetto”, capitanati dal presidente Gianfranco Bellini, hanno fatto un bilancio generale di questa edizione.

Più di 20.000 le presenze totali di questa kermesse durata quasi 2 mesi, 6.000 delle quali solo alla mostra “Dino Battaglia. La perfezione del grigio tra sacro e profano”.
Di queste 6.000 solo il 20% è venuto dalla vallata e dall’Umbria, mentre l’80% dei visitatori proveniva dal resto d’Italia. Senza considerare le 400 persone presenti sabato 14 settembre, giorno dell’inaugurazione iniziale.
51 sono stati i giorni di mostra per 8 week-end che hanno visto sia gli alberghi che i ristoranti della zona registrare il “tutto esaurito”.
Questi i numeri che la mostra dedicata al “Visconti del fumetto” è riuscita a fare.
Ma Tiferno Comics è stata anche spettacoli e mostra/mercato nel week-end del 19/20 ottobre: circa 15.000 presenze nei due giorni di “Tiferno Comics Fest & Games”, 5.000 nella giornata del sabato e 10.000 la domenica.

In questi 51 giorni, Tiferno Comics ha visto arrivare a Città di Castello molti nomi illustri del mondo dei comics che hanno reso ogni week-end un punto di riferimento fisso per gli amanti del fumetto italiano e dei suoi autori. Fra i tanti citiamo Corrado Roi, Vittorio Giardino, Massimo Fecchi, Laura Zuccheri, Nando Esposito e Luca Salvagno.

Molti media nazionali e locali hanno parlato della mostra tifernate e i social si sono scatenati con centinaia di condivisioni: TG1, TG5, TG3 Regionale e Nazionale e diverse Radio nazionali hanno dato spazio a quella che è stata la più bella mostra organizzata dagli “Amici del Fumetto” e mai organizzata al mondo su questo grande artista, a conferma dell’alta qualità raggiunta in questa edizione.

“Ringraziamo Pietro Alligo, curatore della mostra assieme al nostro Franco Barrese, senza il quale non avremmo potuto omaggiare così in grande Dino Battaglia a Città di Castello; ringraziamo tutta l’Amministrazione Comunale, specialmente nelle persone del Sindaco Luciano Bacchetta e del Vicesindaco Michele Bettarelli, per il supporto datoci e per aver rinnovato per altri 3 anni (compreso quello in essere) la convenzione con Tiferno Comics; ringraziamo la Fondazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio per averci concesso per 2 mesi questa splendida location che in tanti hanno apprezzato; ringraziamo inoltre fortemente il GAL Alta Umbria e la stampa locale che ci è stata sempre vicina e ci ha permesso di far sapere a livello regionale che la nostra mostra su Dino Battaglia è stata la più grande e completa di sempre, una delle mostre del fumetto più belle realizzate negli ultimi 10 anni in Italia ” - dichiara il presidente Gianfranco Bellini. - “Manifestazioni di questo livello hanno bisogno di essere sostenute per andare avanti e soprattutto per continuare ad offrire al pubblico quella qualità di cui oggi possono vantarsi. Chiunque organizzi eventi è portato a dire che tutto è andato bene, ma noi possiamo farlo anche con i numeri che parlano. Più di 20.000 presenze fra mostra e mostra/mercato sono per noi un risultato soddisfacente considerando il fatto che già sapevamo che quella su Dino Battaglia non sarebbe stata un’esposizione dedicata alla massa; questi numeri sono per noi uno stimolo per continuare su questa strada e portare vanto anche a tutta la città, spronati anche dai tanti, tantissimi, complimenti che ci sono arrivati da parte di tutti i visitatori”.

“I numeri di questa edizione sono importanti” – interviene Michele Bettarelli – “ma non mi stupiscono affatto, perché quella su Dino Battaglia è stata una mostra di altissima qualità. Proprio per questo il Comune di Città di Castello ha rinnovato la convenzione pluriannuale con Tiferno Comics, perché sappiamo quale valore abbia e quale lustro porti alla città e siamo felici di sostenerla fortemente, essendo una delle manifestazioni più importanti del nostro Comune”.

“Facendo una mostra su Dino Battaglia siamo stati audaci e forse incoscienti” - dichiara Franco Barrese – “ma a volte per crescere e migliorarsi ci si deve confrontare con imprese difficili e a dimostrazione del fatto che ciò è vero, ci sono le grandi soddisfazioni che questa edizione ci ha dato”.

“Parlando della mostra/mercato bisogna dire che in Italia ne esistono tante che nascono e muoiono nel giro di pochi anni. Noi siamo invece arrivati alla 16° edizione e non abbiamo intenzione di fermarci” – dichiara Fabrizio FEZ Duca (curatore di Tiferno Comics Fest & games). – “Fra l’altro la nostra è ad ingresso gratuito e pur essendo non di facile organizzazione siamo già pronti a migliorarla e ampliarla occupando tutte le principali piazze della città. Questo perché la prova che abbiamo fatto in questa edizione, cioè dedicare Piazza Gabriotti all’Area Games, ci ha dimostrato che dobbiamo puntare molto di più a questo aspetto della fiera, perché probabilmente il futuro andrà in quella direzione. Per ciò che riguarda le presenze di pubblico, quest’anno abbiamo superato quelle del 2018 anche se, per colpa della sfortunata concomitanza con la fiera dei comics di Bologna, sono venuti a mancarci parte dei cosplayer che di solito erano presenti a Città di Castello. Ma noi siamo già pronti a rivederci presto per organizzare le forze per il prossimo anno”.

_____

TIFERNO COMICS 2020
Gli “Amici del Fumetto” hanno parlato del futuro di Tiferno Comics dicendo che: “è sempre più difficile alternare un autore ad un personaggio e sicuramente replicare il successo e la qualità della mostra su Dino Battaglia non sarà facile. Ecco perché molto probabilmente nel 2020 ci sarà una rottura col passato, o in termini di argomento, o in termini di periodicità della mostra stessa, che potrebbe anche essere organizzata in due momenti diversi dell’anno con due argomenti differenti… ma questo è da decidere. E lo faremo come sempre aiutati dai preziosi consigli di Vincenzo Mollica, nostra guida, amico e direttore artistico che ha saputo sempre ben indirizzarci in questi anni. Certo è che abbiamo già l’imbarazzo della scelta, perché alcuni autori notevoli si sono già proposti per un eventuale mostra, a conferma che fare un’esposizione qui a Città di Castello è una garanzia”.

CITTA' DI CASTELLOTIFERNO COMICS: ULTIMO WEEK-END DI MOSTRAOSPITE LUCA SALVAGNO1 E 2 NOVEMBRE - ORE 16:30PALAZZO VITELLI...
30/10/2019

CITTA' DI CASTELLO
TIFERNO COMICS: ULTIMO WEEK-END DI MOSTRA
OSPITE LUCA SALVAGNO
1 E 2 NOVEMBRE - ORE 16:30
PALAZZO VITELLI A SANT'EGIDIO
__________________________________________________

L’edizione 2019 di Tiferno Comics sta per chiudere le porte, reduce da circa 50 giorni di soddisfazioni, sia in termini di numeri che di apprezzamenti da parte di appassionati e di esperti.
“Dino Battaglia – La Perfezione del grigio tra sacro e profano” è stata infatti una mostra unica e irripetibile, che ha saputo omaggiare la straordinaria arte di battaglia come non era mai stato fatto prima.
E questa è l’ultima settimana in cui sarà ancora possibile visitarla e rimanerne rapiti.
Ma c’è di più.
Per concludere in grande stile questa edizione, gli “Amici del Fumetto” ospiteranno all’interno delle sale di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, nei pomeriggi del 1° e 2 novembre (ore 16:30), l’ultimo ospite di quest’anno, il degno EREDE di JACOVITTI: LUCA SALVAGNO.

Prendere in mano il pennello per disegnare le tavole di Cocco Bill, proseguendo l’opera di sua maestà imperiale Benito Jacovitti, il maestro assoluto del Fumetto umoristico italiano (e non solo), il capostipite di uno stile seguito da intere legioni di nuove generazioni di artisti, è il compito che gli è stato affidato.

Salvagno, ottimo artista che non solo non ha “tremato” davanti a questo incarico, ma anzi lo svolge da parecchi anni con entusiasmo e maestria, era già stato protagonista di Tiferno Comics nel 2010 quando creò, proprio per gli Amici del Fumetto, 4 tavole originali che rendevano omaggio a Città di Castello.

L’artista sarà disponibile per firme, dediche e domande.
___________________

La mostra “Dino Battaglia – La perfezione del grigio tra sacro e profano” rimarrà aperta fino al 3 novembre, dal giovedì alla domenica, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.

SAN GIUSTINOTORNA LA CENA CON DELITTO DI SARABANDA TEATROSabato 2 Novembre torna a San Giustino la cena con delitto de "...
29/10/2019

SAN GIUSTINO
TORNA LA CENA CON DELITTO DI SARABANDA TEATRO

Sabato 2 Novembre torna a San Giustino la cena con delitto de "La Sarabanda Teatro" e l'Ispettore Silvestrini è pronto ad affrontare una nuova ed intricata investigazione… insieme a te!

Gusta le pietanze, studia gli indizi e scopri l'assassino!
Il caso da risolvere stavolta riguarda dei fabbricanti di birra che in procinto di diventare grandi produttori incontrano qualche difficoltà dovuta ad interessi trasversali di alcuni dei collaboratori. Un caso difficile da risolvere, un classico del delitto con la Sarabanda Teatro.

L’evento si svolgerà presso il Cinema Teatro ASTRA di San Giustino SABATO 2 NOVEMBRE ALLE 20,30. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 075856625 – 3493191176

CITTA' DI CASTELLOALTROCIOCCOLATO 2019:EDIZIONE DEI 18ANNI DA RECORD CON OLTRE 30.000 PRESENZESono stati tre giorni di g...
28/10/2019

CITTA' DI CASTELLO
ALTROCIOCCOLATO 2019:
EDIZIONE DEI 18ANNI DA RECORD CON OLTRE 30.000 PRESENZE

Sono stati tre giorni di grande e gioiosa festa per Città di Castello, all'insegna della celebrazione della bellezza delle diversità: Altrocioccolato chiude l’edizione 2019, quella della maturità, con un risultato straordinario in quanto a presenze e un'eccellente partecipazione di pubblico agli eventi gastronomici, musicali e culturali proposti in programma. Nell’intero weekend, circa 30.000 persone provenienti da tutta Italia hanno infatti calcato le piazze del centro storico di Città di Castello fra gli stand di street food a Kmzero, quelli delle Botteghe Umbre del commercio Equo e dei tanti artigiani cioccolatieri.

Non sono però solo i numeri, ma anche l'atmosfera che pervade ogni anno le strade e le piazze di Altrocioccolato e che ha riscosso innumerevoli feedback positivi fra i visitatori, a riconfermare la grande importanza di questo evento per la città: una manifestazione culturale a 360gradi, di ampio respiro e capace di arrivare alle persone, di coinvolgere, di divertire e appassionare, ma anche di creare momenti di riflessione e approfondimento e mostrare un’alternativa possibile per creare sviluppo sostenibile e muovere un’economia che rispetti i diritti dei lavoratori portando sulle nostre tavole prodotti buoni per davvero.

Anche quest’anno sono state coinvolte dall'Ass.Umbria EquoSolidale le principali realtà del commercio equo e dell’economia solidale italiana: oltre alle Botteghe umbre anche produttori, artigiani, gruppi di acquisto, centrali d’importazione, cooperative e imprese sociali, reti di economie solidali fra i tanti attori che hanno condiviso questa intensa tre giorni di esperienze, di economia alternativa, di dibattito e confronto sui problemi legati al territorio e alla cittadinanza ma soprattutto sulle opportunità e le prospettive per il futuro. Un’esperienza di incontro importante anche perché nasce e resta in Umbria, regione che è stata la seconda in italia a legiferare in materia di Commercio equo e solidale con l’approvazione della Legge Regionale n.3/2007.

“Dire che è stata un’edizione straordinaria può apparire retorico ma non lo è, perché è straordinaria la capacità di un gruppo, quello di Altrocioccolato, di ricreare e rigenerare ogni volta un contesto dove prima di ogni cosa conta la relazione, il rapporto umano, il rispetto tra le persone - questo è quanto dichiarato dal Presidente di Umbria EquoSolidale Massimo Luciani al termine della tre giorni - Altrocioccolato è commercio, è cultura, educazione alla vita, al consumo consapevole, è espressione di una volontà di vivere in modo equo e solidale. Tutto questo grazie al lavoro incredibile di persone che volontariamente si spendono per creare qualcosa di veramente importante di cui non può che rimanere un segno indelebile. Questo è sicuramente vero per Città di Castello, che ospita la manifestazione, e lo sarà per tutti quelli che ci hanno fatto visita. Incontrare e parlare con le persone per le vie e nelle piazze di Altrocioccolato - prosegue Luciani - ci porta ogni volta a scoprire tante storie di persone entusiaste ed orgogliose di averci scelto consapevolmente per i valori umani e sociali che questa manifestazione veicola. Vedere poi i bambini che manifestano con i cartelli "tutti diversi e tutti uguali", i sorrisi regalati al pubblico dagli artisti e viceversa; sentire le parole appassionate e dense di significato di autori o portatori di esperienze come Francesco Piobbichi o le donne palestinesi di AOWA, osservare mostre ed opere d'arte che scavano nelle contraddizioni più forti della nostra società, vedere tutti, indistintamente, diversi e uguali, divertirsi, riflettere, discutere, sorridere… non può che aprire il cuore e la ragione”.

Protagonista indiscusso è stato certamente il cioccolato, con i suoi profumi, le sue forme e i suoi sapori, assieme però ad importanti messaggi di giustizia, equità e solidarietà; cioccolato artigianale, equosolidale e biologico arrivato ad Altrocioccolato grazie alle centrali di importazione del commercio equo collegate alle botteghe umbre: Monimbò di Perugia e Terni, Piano Terra di Orvieto, Il Colibrì di Umbertide, La Boteguita di Città di Castello e Ponte Solidale di Ponte San Giovanni.

Grande interesse e intensa partecipazione ha riscosso anche la proposta culturale di questa edizione, con ospiti come Angelo Mastrandrea, già vicedirettore de Il Manifesto, giornalista e scrittore e Angelo Ferracuti, scrittore e autore di reportage narrativi; Christian Raimo, assessore alla cultura del III Municipio di Roma, con il progetto “Grande come una città”; le donne palestinesi del progetto Bee the Change (Association of Women's Action di Ramallah) con l'incontro “Terra di Palestina: la forza delle donne, la sfida del Commercio Equo e Solidale”; Francesco Piobbichi, disegnatore sociale, con il racconto dei suoi “Disegni dalla Frontiera”, dedicato anche, nella mattinata del sabato, ai giovani delle scuole superiori.

Altrocioccolato ha dedicato anche quest'anno grande spazio anche alla musica e agli artisti di strada, portando proposte originali con interpreti di fama nazionale e internazionale. In Largo Gildoni si sono esibiti anche quest'anno gruppi musicali ed artisti di strada sin dalle prime ore della giornata fino a notte fonda: la coloratissima Murga Porteña de Los3Saltos e Los Adoquines de Spartaco; il Reggae di Ras Tewelde, il cantautorato di Edoardo Vergara in arte V.Edo, ma anche proposte musicali del territorio, come gli energici ritmi dei Bonacrianza, hanno regalato al pubblico un variegato, colorato e divertentissimo spettacolo per grandi e piccini.

Un diciottesimo compleanno, festeggiato al grido di “tutti diversi, tutti uguali”, che lascia di certo tutti con il dolce, vibrante e assolato ricordo di tre bellissime giornate. Non rimane che attendere con questo stesso entusiasmo la prossima edizione di Altrocioccolato, prevista per ottobre 2020.

Altrocioccolato 2019 è stato realizzato grazie al supporto di Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Scuola Bufalini, Sogepu, Il Lombrico Felice e in collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova, Banca Etica, B+ Coop. Sociale, sponsor e sostenitori della manifestazione.

CITTÀ DI CASTELLOGRANDE SUCCESSO PER ALTROCIOCCOLATO 2019, DOMANI ULTIMO GIORNO DELLA KERMESSE GOLOSA Prosegue con grand...
26/10/2019

CITTÀ DI CASTELLO
GRANDE SUCCESSO PER ALTROCIOCCOLATO 2019, DOMANI ULTIMO GIORNO DELLA KERMESSE GOLOSA

Prosegue con grande successo la 18esima edizione di Altrocioccolato, la nota manifestazione italiana dedicata al cioccolato equosolidale. L’appuntamento umbro raccoglie le più importanti realtà nazionali del commercio equo e della rete delle economie solidali. Sotto la Tensostruttura di Piazza Matteotti, anche oggi, il protagonista principale è stato il cioccolato, con i suoi profumi, le sue forme e i suoi sapori ai quali non si può resistere, assieme però ad importanti messaggi di giustizia, equità e solidarietà. Il centro storico di Città di Castello anche quest’oggi si è animato sin dalla mattina di adulti e bambini, molti provenienti anche da fuori città, alla ricerca di tanta buona cioccolata o di un’esperienza di approfondimento e condivisione o semplicemente per ascoltare della buona musica sul palco di Largo Gildoni. La giornata di oggi è stata ricca di momenti di approfondimento, molto apprezzati e partecipati da parte di tifernati e turisti.

Grande interesse ha suscitato il convegno organizzato dall’assemblea nazionale di Equo Garantito, dove quattro rappresentanti dell’associazione AOWA (Association of Women's Action) di Ramallah, hanno presentato e promosso il progetto “Bee The Change”. L'incontro, dal titolo “Terra di Palestina: la forza delle donne, la sfida del Commercio Equo e Solidale”, ha racconteato la storia di Bee the Change, progetto virtuoso di rafforzamento del settore apistico e a sostegno alla filiera delle piante officinali per lo sviluppo socio-economico della Palestina.
Interessante l’incontro “Ambiente, dalla lotta sui territori alla legge”, convegno con i rappresentanti del comitato No inceneritori di Terni, dell’Osservatorio di Borgogiglione, e attesissimo invece “Disegni di Frontiera” di Francesco Piobbichi, noto disegnatore sociale che lavora come operatore nel progetto Mediterranean Hope e in questo primo libro di illustrazioni racconta 4 anni di attività tra Lampedusa, il Marocco e il Libano dove ha collaborato per la realizzazione dei corridoi umanitari, incontro svoltosi anche in mattinata con i giovani delle scuole superiori.

Sul palco questo pomeriggio c’erano i “Los Adoquines de Spartaco” che hanno scosso il centro storico al ritmo della Murga, forma di teatro di strada che coniuga musica, danza e recitazione, molto vicina alla tradizione della giocoleria per poi proseguire in serata col cantautore Edoardo Vergara, in arte V.Edo, e col ritmo coinvolgente della cumbia del collettivo romano Los3Saltos e con l’attesissimo live dei Ras Tewelde, noto gruppo reggae perugino di fama internazionale.

Domani, domenica 27 ottobre, ultima giornata per far visita alla kermesse di Altrocioccolato 2019. L’area convegni di Piazza Fanti ospiterà alle ore 18:00 arriva ad Altrocioccolato un altro ospite atteso, Christian Raimo, per “Un altro modo di governare è possibile”. Raimo, Assessore alla Cultura del III Municipio di Roma, assieme ad esponenti dell’associazione “Grande come una città” di Roma, presenterà il progetto che consiste nel provare a portare la cultura e personaggi di spessore del panorama italiano, in luoghi e contesti più popolari.

L’ultima giornata di musica e spettacolo ad Altrocioccolato si aprirà alle ore 11:00 con un evento speciale: un laboratorio di Murga Porteña guidato dal collettivo romano Los Adoquines de Spartaco (letteralmente 'i sanpietrini di Spartaco'), a cui seguirà una parata per le vie del centro storico.
La Murga Porteña è uno spettacolo coloratissimo che alterna momenti di coreografia strutturata a momenti di improvvisazione al ritmo di percussioni argentine ed afro-latine, che affonda in parte le sue radici ritmiche nei balli degli schiavi africani nel periodo coloniale, ma le cui origini precise sono difficili da stabilire data la sua nascita migrante.

Sarà ancora possibile visitare in Piazza Fanti le mostre “Bosnia - Il Confine sulla Pelle”, fotoreporter freelance genovese, che racconta in 27 scatti la ricerca su corpi, memorie e mobilità sul confine d’Europa, e “Cartoline dalle Alpi”.
In fine, nell’atrio del Palazzo Comunale, in Piazza Gabriotti, sarà visitabile l’installazione di Pietro Spagnoli e Ornella Ricca dal titolo “Comunque adesso ho un po' paura”, che attraverso nuovi linguaggi artistici continuano a farci riflettere e a smuovere le coscienze mettendo in scena l’ultimo atto della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
In Piazza Gabriotti, tornano tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli come il laboratorio “Tutti Diversi, Tutti Uguali” a cura di Elisa Chierici, Elisa Palmi, Marta Brugnoni e in collaborazione con le botteghe del commercio equo La Boteguita e Il Colibrì. Attraverso suggestioni multisensoriali, i bambini potranno scoprirsi e scoprire come sia fondamentale la relazione con l’altro per sviluppare un’immagine positiva di sé, perché è nella relazione che il bambino impara a confrontarsi con sé stesso e con chi lo circonda.
Confermato l’appuntamento con “Coloriamo le Piazze”, mostra itinerante ma anche laboratorio dedicato a genitori e figli a cura di Manuela Mapelli, nota illustratrice italiana. Il progetto nasce dall’idea di trasformare cartelli e striscioni da manifestazione in poster illustrati.

Nella zona palco di Largo Gildoni dalle ore 16:00 riparte la musica con un ricco pomeriggio: il variegato repertorio degli Equilibrìo, poi i graffianti Bluebonkers e alle 21:30 un altro attesissimo live con la band tifernate Bonacrianza. Chiuderà la serata, e il bel weekend di Altrocioccolato, il dj-set funk di Davide del Gaia, in arte Collo.

Sul sito www.altrocioccolato.it e sulla pagina Facebook sarà possibile consultare il programma integrale della manifestazione.

Altrocioccolato 2019 è realizzato grazie al supporto di Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Scuola Bufalini, Sogepu, Il Lombrico Felice e in collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova, Banca Etica, B+ Coop. Sociale, sponsor e sostenitori della manifestazione.

Indirizzo

Città Di Castello

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Concept Story pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Concept Story:

Condividi

Digitare