Socialnews

Socialnews Magazine online di promozione sociale senza fini di lucro, senza pubblicità
- www.socialnews.it -

Arte e cultura | Sociale | Medicina Salute Sanità | Geopolitica | Scienze e Tecnologia

Un esperimento curioso sta facendo discutere la rete: un diciassettenne dell’Oklahoma ha deciso di affidare 100 dollari ...
22/09/2025

Un esperimento curioso sta facendo discutere la rete: un diciassettenne dell’Oklahoma ha deciso di affidare 100 dollari a ChatGPT per gestire un piccolo portafoglio azionario. Il risultato?
👇
Scopri di più nell'articolo di RICCARDO FANNI CANELLES oggi su SOCIALNEWS

Un esperimento curioso sta facendo discutere la rete: un diciassettenne dell’Oklahoma ha deciso di affidare 100 dollari a ChatGPT per gestire un piccolo portafoglio azionario. Il risultato? Dopo un mese, i consigli dell’intelligenza artificiale hanno generato un rendimento del 23,8%, battendo ne...

Al   un incontro di primaria importanza tra Stefano Gheno, Presidente di Cdo Opere Sociali, con la Ministra per le Disab...
27/08/2025

Al un incontro di primaria importanza tra Stefano Gheno, Presidente di Cdo Opere Sociali, con la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli

👇 Clicca il link e leggi l'articolo completo su SOCIALNEWS

MEETING DI RIMINI – GHENO/CDO OPERE SOCIALI: “L’INCONTRO CON IL MINISTRO LOCATELLI DI PRIMARIA IMPORTANZA. IL BANDO DA 380 MILIONI SULL’INCLUSIONE LAVORATIVA INDIVIDUA PERFETTAMENTE LE ESIGENZE” Rimini, 26 agosto 2025 - Si è appena concluso al Meeting di Rimini 2025 un incontro di grande ...

𝗘̀ 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼. 𝗘̀ 𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗜𝗦𝗜 𝗦𝗨𝗗𝗔𝗡𝗘𝗦𝗘. 𝗘̀ 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮, 𝗺𝗮 𝗰’𝗲̀… 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮...
23/08/2025

𝗘̀ 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼.
𝗘̀ 𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗜𝗦𝗜 𝗦𝗨𝗗𝗔𝗡𝗘𝗦𝗘. 𝗘̀ 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮, 𝗺𝗮 𝗰’𝗲̀… 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮.

🇸🇩 Articolo di LUCIA VALENTINI oggi su SOCIALNEWS

“Più le crisi si allontanano geograficamente, meno ce ne occupiamo, indipendentemente dalla gravità. Però il Sudan non è lontano, nemmeno in termini geografici”.  Così Irene Panozzo, analista politica e consulente, ha concluso la conferenza “Il Sudan non è una crisi lontana” tenutasi ...

𝗟'𝗔𝗜 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗼 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗲𝘁𝗮? 🌳Se impiegata con attenzione può diventare uno strumento decisivo per aff...
12/08/2025

𝗟'𝗔𝗜 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗼 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗲𝘁𝗮?
🌳Se impiegata con attenzione può diventare uno strumento decisivo per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo

Articolo di Riccardo Fanni Canelles su SOCIALNEWS

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la nostra società. L’IA promette di rendere il mondo più efficiente, con benefici evidenti in molti settori. Ma cosa comporta tutto questo per l’ambiente? Dobbiamo preoccuparci dell’impatto ecologico di questa nuova tecnologia...

𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶Approfondimento di Massimiliano Fanni Canelles oggi su SOCIALNEWS
16/07/2025

𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶

Approfondimento di Massimiliano Fanni Canelles oggi su SOCIALNEWS

Intelligenza artificiale e diagnosi precoce dei tumori Da La Ragione  II cancro allo stomaco è una malattia subdola: resta spesso silenzioso fino a stadi avanzati e rappresenta oggi la quarta causa di morte per tumore nel mondo. Proprio per questo motivo la diagnosi precoce è fondamentale, scopri...

𝗟’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝗰𝘆?🤖Articolo di Riccardo Fanni Canelles su SOCIALNEWS
01/07/2025

𝗟’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝗰𝘆?

🤖Articolo di Riccardo Fanni Canelles su SOCIALNEWS

Ogni giorno vengono utilizzate app, motori di ricerca, social e assistenti vocali senza pensarci troppo. Intanto, ogni clic, ogni “mi piace”, ogni messaggio viene registrato, tracciato, archiviato. La domanda, ormai, non è più se la privacy sia in pericolo, ma se sia ancora davvero possibile p...

Con il Paese stravolto dalle proteste, le trattative con la società   ancora in corso, e le accuse di corruzione ad   in...
15/06/2025

Con il Paese stravolto dalle proteste, le trattative con la società ancora in corso, e le accuse di corruzione ad in Parlamento, il governo di sembra trovarsi ai ferri corti

🇹🇷Articolo di Chiara Caria su SOCIALNEWS

Con il Paese stravolto dalle proteste, le trattative con la società curda ancora in corso, e le accuse di corruzione ad Erdogan in Parlamento, il governo di Ankara sembra trovarsi ai ferri corti Il 28 maggio scorso, il presidente della Turchia Erdogan ha indetto una commissione parlamentare di diec...

Oggi viviamo un paradosso, il paradosso della distribuzione dell’ignoranza culturale: siamo immersi in un oceano di info...
10/06/2025

Oggi viviamo un paradosso, il paradosso della distribuzione dell’ignoranza culturale: siamo immersi in un oceano di informazioni, ma stiamo annegando nell’ignoranza.

📖 Articolo di Sandro Sana oggi su SOCIALNEWS

C’era un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui la conoscenza si cercava. Si sudava. Si costruiva pagina dopo pagina, libro dopo libro, in silenziose biblioteche dove l’informazione non era mai immediata, e proprio per questo diventava preziosa. Cercare significava imparare davvero: significava a...

𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗘 𝗥𝗘𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗧𝗘 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗨𝗢𝗠𝗜𝗡𝗜💊Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato che uomini e donne rispondono in mod...
29/05/2025

𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗘 𝗥𝗘𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗧𝗘 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗨𝗢𝗠𝗜𝗡𝗜

💊Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato che uomini e donne rispondono in modo diverso alla somministrazione dello stesso a parità di dosaggio.

Massimiliano Fanni Canelles scrive sul fatto che le sperimentazioni per la commercializzazione delle non prendono in considerazione il sesso 👇

Le differenze biologiche pesano sui risultati delle terapie Da La Ragione  Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato che uomini e donne rispondono in modo diverso alla somministrazione dello stesso farmaco a parità di dosaggio. Questo aspetto è particolarmente rilevante poiché la maggior ...

A poche settimane dalla dissoluzione ufficiale del   molti quesiti sul processo di transizione rimangono ancora senza ri...
23/05/2025

A poche settimane dalla dissoluzione ufficiale del molti quesiti sul processo di transizione rimangono ancora senza risposta, tra proposte di politici e parlamentari e , e rivendicazioni della società civile curda

👉Articolo di Chiara Caria su SOCIALNEWS

A poche settimane dalla dissoluzione ufficiale del PKK molti quesiti sul processo di transizione rimangono ancora senza risposta, tra proposte di politici e parlamentari turchi e curdi, e rivendicazioni della società civile curda Il 12 maggio, lo scioglimento del Partito dei Lavoratori curdi (PKK),...

Un esperimento ha messo a confronto il lavoro di gruppo fra   e   nel trovare la soluzione a un rompicapo. Le formiche h...
13/05/2025

Un esperimento ha messo a confronto il lavoro di gruppo fra e nel trovare la soluzione a un rompicapo. Le formiche hanno superato nettamente le prestazioni degli esseri umani.

🐜Articolo di Massimiliano Fanni Canelles oggi su SOCIALNEWS

Sembrano avere memoria e capacità condivise, anche superando gli umani Da La Ragione  Negli ultimi anni ci si domanda sempre più spesso quale razza animale possa essere considerata intelligente e se queste possano essere considerate capaci di coscienza. Il 19 aprile 2024 è stata stilata la Dichi...

India e Pakistan, due Stati nucleari di nuovo in un sanguinoso conflitto al confine nel conteso Kashmir. Narendra Modi r...
07/05/2025

India e Pakistan, due Stati nucleari di nuovo in un sanguinoso conflitto al confine nel conteso Kashmir. Narendra Modi risponde con l'"Operazione Sindoor" all'attentato pachistano a Pahalgam del 22 aprile 2025

🇮🇳🇵🇰 Scopri di più nell'articolo di Lucia Valentini oggi su SOCIALNEWS

Il Presidente russo Vladimir Putin la chiamò “operazione militare” quella attuata in Ucraina a partire dal 24 febbraio 2022. Anche il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu l’ha definita così quella scagliata contro i palestinesi di Hamas nella Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023; oggi...

Indirizzo

Cividale Del Friuli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Socialnews pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Socialnews:

Condividi

Digitare

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIERÀ IL DESTINO DEL MONDO

Dalla Silicon Valley alla new economy, dai Big data alle tecnologie IoT (Internet of Things), il volto dell'umanità sta cambiando. La politica, le istituzioni, il commercio e l'economia diverranno sempre più dipendenti dall’ICT (Information and Communications Technology). Il nostro futuro prossimo sarà in gran parte legato ai social network, al deep web, all’utilizzo dell'Internet of Things. Quest’ultimo, in particolare, permetterà a qualsiasi oggetto di connettersi alla rete: automobili, sensori ambientali, telecamere, elettrodomestici, impianti industriali. E non dimentichiamoci dei Bit-Coin, le nuove valute digitali slegate dalle banche centrali e dai Governi, e delle block-chain, le catene di controllo che apriranno un nuovo metodo di pagamento, non solo on-line. L’innovazione tecnologica può, inoltre, contribuire ad una riorganizzazione dell’assistenza sanitaria. Un’applicazione sistematica e attenta delle tecnologie in ambito socio-sanitario contribuirebbe ad un miglioramento della vita delle persone e ad un alleggerimento dei costi assistenziali. Alla luce della manovra finanziaria 2018, il Servizio sanitario nazionale dovrà essere in grado di trasformarsi. Una maggiore sostenibilità potrà essere raggiunta utilizzando nuovi modelli di business e di partnerariato pubblico-privato, ma, soprattutto, grazie alle nuove tecnologie. Gli ospedali dovranno essere sempre più “4.0” attraverso la ricerca, lo sviluppo, le biotecnologie, la telemedicina, la robotica e la cartella clinica elettronica. Non solo. Al WebSummit di Lisbona del novembre scorso, si è parlato degli enormi passi in avanti dell'Intelligenza Artificiale (IA), la capacità delle macchine di apprendere, ragionare ed auto-correggersi. Con 60.000 visitatori, questo è uno dei principali appuntamenti d’Europa dedicati alle nuove tecnologie. L'IA promette una vera svolta per la società. Vi è, tuttavia, chi avverte un pericolo. Tra questi il professor Stephen Hawking, il quale ha espresso le sue perplessità: “Non possiamo ancora sapere se saremo infinitamente aiutati dall’intelligenza artificiale, oppure ignorati o, addirittura, se questa è concepita per distruggerci”. Di certo, l’aumento della connettività ha aperto enormi opportunità di sviluppo anche dell'IA a più utenti in diverse parti del mondo. E' previsto a brevissimo un cambiamento epocale con l’avvento ormai prossimo delle reti super-veloci 5G. Nei Paesi industrializzati tutti sono on-line per la maggior parte del tempo. Non dimentichiamo, però, che, al momento, metà della popolazione mondiale non è ancora in grado di connettersi. Per quanto riguarda l'accettazione da parte della popolazione, gli esperti rilevano come il digital divide anagrafico sia in recessione: sempre più over 65 usano abitualmente il computer per effettuare ricerche, lo smartphone per orientarsi e i social media per tenersi in contatto con i propri cari. Tuttavia, per usufruire appieno del futuro tecnologico, vanno compiuti ancora molti cambiamenti, nell’impostazione mentale degli operatori pubblici e delle dirigenze amministrative e nella standardizzazione dei nuovi strumenti digitali. Stando ad uno studio della società di cybersecurity Kaspersky, i cittadini non si fidano ancora abbastanza. Solo il 36% degli intervistati si sente pronto a sperimentare le self-driving cars, mentre il 52% del campione non utilizzerà dispositivi per la realtà virtuale ed il 34% non si fida a concludere acquisti on-line e ad utilizzare i vari sistemi di pagamento digitale. Non c’è solo la paura degli hacker che potrebbero rubare i dati della carta di credito, ma l'intento è anche di proteggersi dalla raccolta e dal furto dei dati personali. Altro e più grave problema è, appunto, l’assenza di leggi che regolano il funzionamento delle nuove tecnologie. Non esistono direttive specifiche che regolino il funzionamento dei software per la guida autonoma dei veicoli, né degli algoritmi che supportino le decisioni nella sanità digitale. Per questo motivo, negli Stati Uniti si discute una proposta di legge denominata “Future Artificial Intelligence Act”. Questa dovrebbe regolamentare gli impatti sociali, la protezione della privacy, la protezione degli strumenti informatici da eventuali cyberattacchi e le norme di funzionamento degli algoritmi secondo le legislazioni di tutela dei diritti umani e della parità di genere e sociale. Il benessere ed il progresso sociale sono strettamente collegati alla razionalizzazione ed all’implementazione di un sistema coerente con le reali esigenze del cittadino. Ma a questo dobbiamo ormai mettere in conto anche le esigenze di sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale, che esigeranno il loro spazio e, magari, anche la tutela dei loro diritti. Mentre in Italia infuria la polemica sullo ius soli, l’Arabia Saudita, che viola da sempre il diritto all’autodeterminazione della donna, ha concesso la cittadinanza a Sophia, un androide della Hong Kong Hanson Robotics. Un'operazione di marketing, forse, ma sufficiente ad aprire il dibattito sui diritti delle macchine e dell'intelligenza artificiale

Massimiliano Fanni Canelles