Newton - Agroforestry Network in Tuscany

Newton - Agroforestry Network in Tuscany Il Gruppo Operativo, misura 16.2 NEWTON NEtWork per l’agroselvicoltura in TOscaNa ha come obiettiv

25/09/2023

📣📣 PRE-ANNOUNCEMENT 📣📣

AIAF è lieta di comunicare che nelle prossime settimane uscirà la *** CALL FOR ACTION ***
del I° Forum Nazionale di Agroforestazione che si terrà a Roma il 6-7 Dicembre 2023.

Nelle sei tavole rotonde che si articoleranno durante il Forum si discuterà di agroforestazione in Italia rispetto alle seguenti tematiche:
➡️Carbon farming ed emergenza climatica
➡️ Produzione primaria ed energia
➡️ Biodiversità e altri servizi ecosistemici
➡️ Politiche e certificazione
➡️ Economia e sviluppo rurale
➡️ Paesaggio e cultura del territorio

🔜🔜 Dal 30 settembre al 15 ottobre sarà possibile 📝 iscriversi e 📄 presentare gli short abstracts con una apposita procedura online sul sito di AIAF www.agroforestry.it

Maggiori dettagli nella locandina allegata 👇

Giornata Finale Progetto NEWTON! 👍👍👍👍👍 ,  ,  , e   Tenuta Di Paganico Ciraa - Centro di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico...
07/01/2023

Giornata Finale Progetto NEWTON! 👍👍👍👍👍
, , , e
Tenuta Di Paganico Ciraa - Centro di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" Pefc Italia Associazione Italiana per l'Agroforestazione Boscolamento Pindarico - Misura 16.2 PSR 2014-2020 Regione Toscana

19/09/2022

in diretta!!!

"Animals have been facing heat stress in the high temperatures, but farmers who have planted trees for biodiversity have...
13/08/2022

"Animals have been facing heat stress in the high temperatures, but farmers who have planted trees for biodiversity have found they have supplied shade for their livestock.
(...) It also works planting trees on slopes where we have had soil erosion problems – they have reduced soil erosion and it helps biodiversity."

https://www.theguardian.com/environment/2022/aug/12/soil-healing-olive-growing-how-uk-farms-coping-looming-drought?CMP=twt_a-environment_b-gdneco

Some farmers are attempting to mitigate worst effects of dry weather by adopting nature-friendly methods

Ecco qui la nostra prima scuola di Agroforestazione! 5 workshop dedicati all'agricoltura sostenibile e resiliente "fatta...
09/08/2022

Ecco qui la nostra prima scuola di Agroforestazione!
5 workshop dedicati all'agricoltura sostenibile e resiliente "fatta con gli alberi". 👌👌👌
Tutte le info nella locandina! 😎

16/04/2022

Giornata FINALE Progetto BOSCOLAMENTO... i risultati di un progetto di trasferimento dell'innovazione per l'allevamento sostenibile e il virtual fecing. Con FAR Maremma, Scuola di Agraria - Università di Firenze, Centro di Ricerche Agro-ambientali "Enrico Avanzi" - Università di Pisa, Tellus, e Associazione Italiana per l'Agroforestazione 👍👍👍 co-organizzata con il progetto Livingagro - ENI CBC Med Project 👍👍👍

01/02/2022

‼ Little time to write your experience on ? ‼
Talk about AF systems and the astounding landscapes designed by trees in areas where you study or work or live!
➡ Share them with community
➡ Send your abstract to www.euraf2022.eu
‼ NEW DEADLINE 15TH FEBRUARY ‼

28/01/2022

Il 17 febbraio prenderà avvio il seminario relativo al PIF sulle Nocciole di Maremma. Il primo incontro verterà sulla conservazione del suolo e agricoltura di precisione e avrà una durata dalle 9 alle 13. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail entro il 5 febbraio 2022 al seguente indirizzo: [email protected] . Ti aspettiamo per non perdere questa opportunità.

16/12/2021

Cari amici, a Maggio 2022 EURAF torna in Sardegna.....!
Dopo la riuscitissima edizione forzatamente "a distanza" del 2020/21, Il Board della Federazione europea che riunisce tutte le associazioni nazionali dedicate all'Agroforestry ha nuovamente dato fiducia al nostro paese, e in particolare alla Sardegna, che tanto aveva fatto per ospitare l'edizione del 2020.
Con l'augurio di potersi incontrare questa volta in presenza, si comunica l'apertura della call for papers. http://euraf2022.eu/

Dear Friends,
It is a great pleasure to give you some updates on the 6th European Agroforestry Conference, that will be held next year in Nuoro, Sardinia (Italy) 16th-20th, May 2022.

Abstracts submission
Climate change and crop and livestock production, biodiversity and landscape planning and heritage, wildfires and education and knowledge transfer, are some of the several topics and subtopics related to agroforestry inviting you to submit your abstracts for oral or poster presentation at EURAF2022.
We would like you, as researchers, farmers, experts, to share your successful and critical research findings, and activities on the field, on occasion of EURAF2022, conscious that the exchange of experiences, opinions, ideas on agroforestry is the basis for personal, community and societal development.
You can submit your works at the page "abstract submission" on EURAF2022 website by the 15th January 2022

👍🌳☘🐐🐑🐂👍
07/12/2021

👍🌳☘🐐🐑🐂👍

🌳🐑🌽Crops, grassland, timber, livestock and non-wood forest products 🍠🍄🌾… Are you working on productions?
❗Look at the topic 2 and submit an abstract to http://euraf2022.eu/
Quality, safety and sustainability will be discussed in Nuoro, 16 - 20 May 2022.
Join !

19/07/2021

Azione D6, video 1 di 10

Convegno Finale del Progetto Pindarico, tutti invitati a partecipare! Sistemi colturali e prodotti caseiari sostenibili ...
18/06/2021

Convegno Finale del Progetto Pindarico, tutti invitati a partecipare!

Sistemi colturali e prodotti caseiari sostenibili nel mediterraneo! 👍👍👍
Noi ci saremo!

https://forms.gle/ZSKYoiwntktFjP4P6 ISCRIZIONI APERTE!

Convegno finale Pindarico!!! 2 luglio ore 10.00! ☘️🌳🐑
Modalità on-line...
https://forms.gle/ZSKYoiwntktFjP4P6

ISCRIZIONI APERTE!👍👍👍

L'obiettivo dell'agricoltura deve essere il mantenimento del paesaggio in una continua conservazione dinamica: ed ecco i...
23/03/2021

L'obiettivo dell'agricoltura deve essere il mantenimento del paesaggio in una continua conservazione dinamica: ed ecco il bosco, attore principale nella gestione agrosilvopastorale, rappresentato dagli artisti nella storia.

13/03/2021

Ancora una volta vi scriviamo per segnalarvi il prossimo appuntamento di Orizzonti in Scienze Agrarie 2021. Per questa occasione avremo nostro ospite il dottor Alberto Mantino della Scuola Superiore Sant'Anna, che condividerà con noi la sua esperienza nel campo dell' .

L'abstract della conferenza è il seguente:

Parlando di Agroforestry ci si riferisce all’insieme dei sistemi e delle
pratiche agricole in cui le coltivazioni legnose sono deliberatamente consociate con le coltivazioni erbacee e/o l’allevamento animale, puntando sulla diversificazione e la complementarità tra gli elementi che compongono l’agroecosistema piuttosto che sulla sua specializzazione.
Recenti studi, hanno mostrato come tali pratiche possano rigenerare, migliorare e aumentare la fornitura di servizi agro-ecosistemici a livello di paesaggio, garantendo una esternalità positiva del processo produttivo alla collettività, nonché incrementando al contempo il reddito degli agricoltori.
Durante il seminario saranno approfonditi i diversi benefici che questa antica forma gestione delle campagne ha, sia a livello di produzione che di ambiente, con particolare riguardo a quanto concerne il tema della resilienza al cambiamento climatico e del soddisfacimento della food security.

Per iscriversi è possibile registrarsi al seguente link fino alle ore 19 del giorno 15 marzo: https://forms.gle/rViPRCvgyJNBbBrU8 vi aspettiamo numerosi!!

Indirizzo

Via Della Stazione, 10
Civitella Paganico
58045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Newton - Agroforestry Network in Tuscany pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Newton - Agroforestry Network in Tuscany:

Condividi