La Voce della Dora

La Voce della Dora Dal 1958 la rivista della zona ovest di Torino La Voce della Dora è lo storico giornale della sinistra della zona Ovest.

Sono cambiate le sigle ma, in sessant’anni, la testata non ha mai smesso di essere l’organo di informazione ideale per arrivare ai cittadini, nei mercati e nelle case. Sono cambiati i tempi e alla tradizione sposiamo la modernità dei nuovi media, portando La Voce on line.

Di  ritorno dal Senegal
29/10/2025

Di ritorno dal Senegal

C’è un qualcosa di indescrivibile che accomuna tutte le persone che lavorano la terra, con la terra, per la terra. E’ qualcosa che ha a che vedere con le loro […]

CARMEN CONSOLI A TORINOTorino ha accolto il ritorno di Carmen Consoli con due serate memorabili, mercoledì 22 e giovedì ...
24/10/2025

CARMEN CONSOLI A TORINO

Torino ha accolto il ritorno di Carmen Consoli con due serate memorabili, mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre 2025, al Teatro Colosseo, che ha fatto da cornice all’attesissima apertura del tour “Amuri Luci”. Un debutto intenso e magnetico, capace di rinnovare il legame tra la “Cantantessa” e il suo pubblico.

Consoli è tornata a calcare i palchi italiani con un progetto ambizioso e visionario, dove musica e parola si sono intrecciate in un racconto emotivo e politico al tempo stesso. “Amuri Luci” si è rivelato un concerto totale, un viaggio tra memoria e futuro, in cui la cantautrice catanese ha trasformato la scena in un luogo di riflessione, denuncia e speranza.

Il cuore pulsante dello spettacolo è stato il nuovo album, scritto e interpretato interamente in dialetto siciliano: un lavoro che segna l’inizio di una trilogia dedicata alla sua terra, “di luce e ferite”, come la stessa artista ha raccontato. Sul palco, Consoli ha alternato le nuove composizioni – impreziosite da sonorità mediterranee e da collaborazioni con Mahmood e Jovanotti – ai classici del suo repertorio, regalando nuove sfumature a brani come L’ultimo bacio, Parole di b***o, Fiori d’arancio e Confusa e felice.

Il Teatro Colosseo, da sempre una casa accogliente per i progetti più raffinati della cantautrice, si è trasformato per due sere in un mare di luce e suono. La band che l’ha accompagnata ha restituito con eleganza e potenza la complessità sonora dell’album, disegnando paesaggi emotivi che hanno avvolto il pubblico in un abbraccio collettivo.

Con “Amuri Luci”, Carmen Consoli ha confermato ancora una volta la sua capacità di fondere poesia e verità, tradizione e modernità, facendo della musica un linguaggio di resistenza e d’amore.

L'apertura dello show è stata a cura di Francamente, cantautrice torinese dalla scrittura sincera e vibrante, porta sul palco un racconto fatto di emozioni n**e e parole che sanno di verità. Con una voce capace di muoversi tra dolcezza e forza, intreccia sonorità acustiche e suggestioni urbane in un viaggio musicale che parla di vita, radici e libertà.

Elisabetta Canavero

COLLEGNO: UNA VIA INTITOLATA AD AURORA BENNA. Una breve biografiaAurora Benna nacque l'11 agosto del 1917 a Torino da ge...
23/10/2025

COLLEGNO: UNA VIA INTITOLATA AD AURORA BENNA. Una breve biografia

Aurora Benna nacque l'11 agosto del 1917 a Torino da genitori socialisti, Angelo Benna e Clementina Perone. Nell'agosto 1923 la madre, dopo la separazione dal marito Angelo avvenuta nel 1919, partì per la Russia per raggiungere il compagno Giovanni Parodi; non sarebbe tornata in Italia fino al 1958. Aurora tentò di ricongiungersi a lei per due volte: nel 1924 e nell'ottobre 1937. Durante il secondo tentativo di espatrio, il 14 ottobre 1937, venne arrestata a San Dalmazzo di Tenda (Cn) e condotta prima al carcere Nuove di Torino, poi alle Mantellate di Roma dove si ammalò di tubercolosi; venne scarcerata per indulto il 6 marzo 1940. Durante la Resistenza incontrò Herbert Schindler, militare tedesco che collaborò con i partigiani; lo avrebbe sposato il 16 settembre del 1946. Si impegnò nella lotta partigiana battendo a macchina relazioni e verbali da distribuire nelle fabbriche. Nel 1944 entrò alla Compagnia edizioni teatro registrazioni affini - CETRA come impiegata e nel 1945 accettò il trasferimento interno alla Società italiana pubblicità per azioni- SIPRA, dove dal 1955 diventò delegata della Federazione italiana dei lavoratori dello spettacolo - FILS-CGIL. Nel 1967 si separò da Herbert e si trasferì a Grugliasco. Amante della velicita', parrecipo' come unica donna pilota a numerosi rally in Italia e all'estero. Raggiunse la pensione nel 1972 e iniziò l'attività presso il circolo Aurora di Collegno creando la scuola di danza che aveva come direttrice Loredana Furno.
Una donna straordinaria ed indipendente da tutti ammirata per la sua cultura ed eleganza.
Grazie alla Citta' di Collegno per questa intitolazione.

LA CERTOSA DI COLLEGNO ILLUMINATA DI COLORE ROSA PER L'OTTOBRE DEDICATO ALLA SALUTE DELLE DONNE.
17/10/2025

LA CERTOSA DI COLLEGNO ILLUMINATA DI COLORE ROSA PER L'OTTOBRE DEDICATO ALLA SALUTE DELLE DONNE.

Niccolò Fabi emoziona il Teatro Colosseo di Torino con Libertà negli occhi, regalando al pubblico una serata da sold out...
17/10/2025

Niccolò Fabi emoziona il Teatro Colosseo di Torino con Libertà negli occhi, regalando al pubblico una serata da sold out. Il 15 ottobre, il cantautore romano ha portato in scena uno spettacolo raffinato e intenso, trasformando il concerto in un’esperienza di ascolto intima, capace di unire silenzio, emozione e partecipazione. Sul palco con lui una band affiatata, composta da collaboratori di lunga data e nuovi compagni di viaggio, gli stessi che hanno preso parte alla realizzazione dell’ultimo album da cui il tour prende nome.

La scaletta alterna brani del nuovo lavoro a canzoni simbolo del suo repertorio, in un equilibrio perfetto tra introspezione e intensità collettiva. Non una semplice successione di successi, ma un percorso sonoro che accompagna lo spettatore dentro un viaggio emotivo, dove ogni brano diventa tappa di un racconto condiviso.

L’atmosfera in sala è sospesa, dominata da un ascolto profondo. Fabi si posiziona lateralmente sul palco, lasciando che la musica e le parole diventino protagoniste, in un invito implicito a rallentare e a riscoprire la bellezza dell’essenzialità.

Accanto a lui suonano Roberto Angelini, Cesare Augusto Giorgini, i torinesi Alberto Bianco e Filippo Cornaglia e Riccardo Parravicini, tutti coinvolti anche nella registrazione dell’album, frutto di dieci giorni di isolamento creativo in una baita in Val di Sole. Da quella quiete è nato un lavoro che riflette sulla libertà e sull’ascolto, temi che sul palco torinese si sono tradotti in suoni caldi e intensi, capaci di toccare corde profonde.

Lontani sembrano gli anni delle prime esibizioni romane, quando Fabi suonava insieme a Max Gazzè e Daniele Silvestri al Locale. Eppure, in questo tour, riaffiora qualcosa di quello spirito originario: la curiosità, la voglia di sperimentare, di cercare nuovi suoni e nuove forme di racconto. Oggi la maturità e l’esperienza hanno affinato la sua scrittura e la sua presenza, ma lo spirito resta intatto. Ogni brano è una poesia che smuove emozioni profonde, un piccolo frammento di verità condivisa che, anche solo per la durata di un concerto, restituisce libertà allo sguardo e soprattutto all’ascolto.
ELISABETTA CANAVERO

LEVIO BOTTAZZISi è spento Levio Bottazzi, presidente onorario della Consulta degli ex amministratori provinciali e metro...
15/10/2025

LEVIO BOTTAZZI

Si è spento Levio Bottazzi, presidente onorario della Consulta degli ex amministratori provinciali e metropolitani torinesi.
Nato a Torino nel 1930, laureato in scienze politiche, una lunghissima carriera politica e amministrativa a Rivoli e nella Provincia di Torino, autore di studi, ricerche, volumi sulla storia locale, ha dedicato la sua vita alla politica e alle istituzioni. Dirigente del Partito Comunista Italiano, ha seguito le sorti della Sinistra sino al Partito Democratico
Le condoglianze de La Voce della Dora alla famiglia

COLLEGNO: ASSEMBLEA DEL PARTITO DEMOCRATICO LUNEDI' 13 OTTOBRE ORE 21 PRESSO LA SEDE DI VIA BENDINI 11Cosa propone il Pa...
13/10/2025

COLLEGNO: ASSEMBLEA DEL PARTITO DEMOCRATICO LUNEDI' 13 OTTOBRE ORE 21 PRESSO LA SEDE DI VIA BENDINI 11

Cosa propone il Partito Democratico difronte ai dilemmi del nostro tempo? Quale futuro ci aspetta alla luce della svolta presidenzialistica proposta dalle destre? Ne parliamo con Andrea Giorgis, parlamentare e professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Torino, e con Marcello Mazzú, Segretario PD Metropolitano.

SESTA EDIZIONE della Innovation Day promossa da STC di Alpignano, azienda impegnata nella ricerca e nell'innovaziine del...
10/10/2025

SESTA EDIZIONE della Innovation Day promossa da STC di Alpignano, azienda impegnata nella ricerca e nell'innovaziine del prodotto. La giornata di oggi, interamente dedicata all'IDROGENO, ha visto la partecipazione di importanti scienzati del settore e il saluto delle autorita' locali, i sindaci di Alpignano e Collegno, il presidente del Patto Territoriale e l'assessore regionale Marnati.

COLLEGNO: Inaugurata la nuova scuola dell'infanzia nell'area centrale intitolata ad Alda Merini su proposta del Consigli...
10/10/2025

COLLEGNO: Inaugurata la nuova scuola dell'infanzia nell'area centrale intitolata ad Alda Merini su proposta del Consiglio dei docenti, sostituisce l'ex Eti di viale XXIV maggio e quella di via Risorgimentio

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE: in occasione della Giornata Mondiale sulla malattia mentale 10 ottobre, nella splendid...
10/10/2025

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE: in occasione della Giornata Mondiale sulla malattia mentale 10 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Lascaris e' stata inaugurata la mostra dedicata ad alcune opere conservate nel Centro di Documentazione sulla Psichiatria dell'ASLTO3 a Collegno realizzate da degenti dell'Ospedale Psichiatrico. Presente il Direttore Amministrativo Carlo Conte, il Presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco e il vice Presidente Domenico Ravetti. Curatori della mostra Lillo Baglio e Tea Taramino. Sara' visitabile fino al 16 gennaio 2026.

Intervento della Polizia Municipale nei pressi della Stazione Metro Fermi. Nei giorni scorsi la Polizia Municipale di Co...
09/10/2025

Intervento della Polizia Municipale nei pressi della Stazione Metro Fermi.


Nei giorni scorsi la Polizia Municipale di Collegno ha effettuato un intervento nei pressi della Stazione Metro Fermi, volto all'allontanamento di una ventina di soggetti di nazionalità estera, senza fissa dimora sul territorio nazionale, che avevano realizzato precari accampamenti con tende da campeggio e teli, utilizzati per il pernotto, sia in alcune aree prative di proprietà privata, che nei parcheggi pubblici o privati ad uso pubblico presenti nell'area.



L’operazione, che segue quella già effettuata a fine luglio nel corso della quale, per altro, era stato sequestrato un camper, è avvenuta al termine del periodo di osservazione, necessario per identificare compiutamente tutti i soggetti che gravitavano nell'area, ed è stata condotta nel rispetto delle persone coinvolte e in collaborazione con altri uffici comunali, anche in risposta ad alcune segnalazioni pervenute dai residenti e da cittadini preoccupati per la situazione di degrado e di sicurezza della zona.



L’intervento ha interessato anche cinque furgoni utilizzati dai soggetti, tutti maggiorenni, per dimorarvi abusivamente. Gli occupanti, a seguito della diffida consegnatagli, si sono allontanati spontaneamente. Importante, a tal fine, è stata l'azione di informazione sui rischi legali che gli occupanti correvano perpetrando quel comportamento, anche grazie a documenti scritti nella lingua della nazione di appartenenza, per garantire una comunicazione efficace e rispettosa.

L’azione si è resa necessaria per tutelare il decoro urbano, la sicurezza dei cittadini e la salubrità degli spazi pubblici e privati. Nei prossimi giorni, verrà richiesto ai proprietari delle aree interessate di provvedere al completamento della pulizia e del ripristino delle aree.



Ringraziando l’operato metodico della Polizia Municipale, il Sindaco Matteo Cavallone ha anche voluto sottolineare come: “L’Amministrazione continuerà a promuovere percorsi di inclusione e accompagnamento, nella convinzione che la vera sicurezza di quella zona nasca dalla necessità di riqualificare quelle aree ormai da troppo tempo abbandonate dalle proprietà private”.

COLLEGNO: la Nuova Compagnia Teatrale dell'Orchestra Fiati di Collegno debutta al Teatro Arpino con una originale  opera...
08/10/2025

COLLEGNO: la Nuova Compagnia Teatrale dell'Orchestra Fiati di Collegno debutta al Teatro Arpino con una originale opera "Vite semplici" di Cristina Gioli. Grande successo di critica e di pubblico.

Indirizzo

Collegno

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Voce della Dora pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Voce della Dora:

Condividi

Digitare