Rivista Inchiostro

Rivista Inchiostro Inchiostro, la più longeva rivista italiana di narrativa, è il punto di riferimento per gli scrittori esordienti. Nel 2020festeggia il 25° anno di vita.

Inchiostro è la prima rivista specificamente riservata agli scrittori esordienti e dilettanti.Pubblica, infatti, opere scritte da non professionisti, inviate in redazione e scelte da un apposito comitato di lettura. Inchiostro, che è la prima e più diffusa rivista italiana di narrativa, festeggia nel 2020 il venticinquesimo anno di vita. Lo spirito per cui è nata è quello di dar voce a quegli auto

ri che, altrimenti, sarebbero costretti al silenzio o all’anonimato per l’impossibilità di pubblicare i loro lavori e, quindi, di farsi conoscere. Su Inchiostro, principale vetrina italiana per gli esordienti, si pubblica in modo del tutto gratuito. A Inchiostro è stata recentemente dedicata un’apposita voce sull’enciclopedia virtuale Wikipedia. I racconti pubblicati appartengono a tutti i principali generi della narrativa. Su Inchiostro ci sono poi alcune pagine dedicate alle poesia, con lavori anch’essi proposti dai lettori; una rubrica riservata al fumetto d’autore; recensioni di novità editoriali e interviste con scrittori affermati che danno consigli a chi vuole esordire. Non mancano infine, in apposite rubriche, i suggerimenti “tecnici” destinati a chi vuole tentare il debutto nel mondo letterario, interviste a esponenti delle principali case editrici e uno spazio riservato all’enigmistica letteraria. L’abbonamento per tre numeri di Inchiostro costa 20,00 € e può essere sottoscritto in qualsiasi periodo dell’anno. Gruppo Inchiostro svolge inoltre altre due attività:
1) Il service letterario, cioè la lettura di manoscritti (romanzi o raccolte di racconti), con valutazione critica tramite stesura di apposite schede valutative e lavoro di editing orientato a una eventuale pubblicazione. Il tutto è seguito, al termine del lavoro di valutazione, da un incontro finale fra i lettori professionisti di Inchiostro e l’autore. I più validi fra i testi esaminati vengono poi pubblicati da Inchiostro-Il Riccio Editore, o da editori collegati dotati di distribuzione nazionale, senza alcuna richiesta di contributo economico all’autore;
2) in collaborazione con i migliori docenti italiani, l’organizzazione di corsi di scrittura creativa e narrativa, corsi di poesia, corsi di scrittura giornalistica e scrittura teatrale, sia di tipo tradizionale in diverse città, sia con la formula della vacanza-studio residenziale.

Ecco il programma del master di Ferragosto.Ci sono ancora 3 posti liberi.Info: redazione@delmiglio.itVacanza studio 2025...
24/06/2025

Ecco il programma del master di Ferragosto.
Ci sono ancora 3 posti liberi.
Info: [email protected]

Vacanza studio 2025 – Master di scrittura narrativa
Scrivere da professionisti.
Quello che serve oggi per arrivare alla pubblicazione
Docenti: Paola Peretti ed Enrico Rulli

Il perché della proposta
Spesso, gli autori esordienti decidono di mettere mano a una loro storia, e di presentare il manoscritto a un editore o a una agenzia letteraria. Compiono questa scelta in totale autonomia, spinti dalla convinzione che qualunque storia andrà bene, purché ben scritta. Accade così che molti autori dotati di grande talento vedano i loro sforzi finire nel nulla.
Perché? Cosa manca per poter essere guardati con interesse dal mercato editoriale?
Questo master vuole fornire lo strumento indispensabile, del quale spesso si ignora perfino l’esigenza, per poter scrivere e giungere alla pubblicazione: la consapevolezza per decidere la storia giusta da scrivere e il modo di scriverla.
Lo faremo in compagnia di due docenti che si alterneranno nel guidare i partecipanti:

Enrico Rulli, editor
Paola Peretti, scrittrice di successo.

Come ogni corso di Inchiostro, anche questo sarà eminentemente pratico. Aspettatevi dunque di dare vita a storie, provare la vostra creatività da soli o in gruppo, scrivere, e offrire le vostre opere ai docenti e al confronto con gli altri partecipanti.
Questi gli argomenti che saranno affrontati:

Introduzione al mercato editoriale

• Il mercato dei libri
• La narrativa di genere e la dimensione europea
• Focus: la Gen. Z

Prima parte

Verrano introdotti due strumenti fondamentali che serviranno per tutto il corso:

• l’italiano medio e la gestione del tempo di lettura.
• La «High Concept Fiction»

Seconda parte

La seconda parte permetterà di esplorare nuove modalità di scrittura e anche di sfatare alcuni miti negativi/positivi che circondano alcune di queste attività.

• La scrittura social collaborativa

• La nuova letteratura di genere, parte 1
In un raffronto tra il 2019 e oggi vedremo come è mutata la letteratura di genere, e in particolare come il cosiddetto romance ha ibridato altri generi di successo: il fantasy, la fantascienza, il thriller, l’horror.

• La nuova letteratura di genere, parte 2
È quotidianamente in corso, tra editori, critici, lettori, la discussione sull’autofiction: che genere è, perché è balzato alla ribalta del mondo letterario negli ultimissimi decenni e quanto può far bene al pubblico e alla letteratura contemporanea?
Se ne vedranno le caratteristiche e le ragioni per cui è un genere

• La nuova letteratura di genere, parte 3
Il romanzo famigliare, un genere antico: come è cambiato con l’evolversi della società. Le famiglie di oggi sono diverse da quelle di ieri: la via per raccontarle richiede nuove regole…

Anche la V edizione del premio Inchiostro Noir - Città di Soave si è conclusa con la proclamazione dei vincitori:Segnala...
28/05/2025

Anche la V edizione del premio Inchiostro Noir - Città di Soave si è conclusa con la proclamazione dei vincitori:
Segnalato: Cristina Biolcati con il racconto "Amor Fati".
III classificato: Marco Marinicon il racconto "Quando fiorisce il Calicanto".
II classificato: Nicola Ruffo con il racconto "Sesso debole".
I classificato: Renzo Maltoni con il racconto "Il caro estinto".

Ecco alcune foto della presentazione dell'antologia e della premiazione, che ha visto la partecipazione di Ida Ferrari in rappresentanza della giuria, e dell'attrice Giulia Cailotto.

09/05/2025
Vi aspettiamo a Soave!
09/05/2025

Vi aspettiamo a Soave!

comunichiamo i nomi dei finalisti (in ordine alfabetico) al Premio Inchiostro Noir – Città di Soave, V edizione:Giorgio ...
08/05/2025

comunichiamo i nomi dei finalisti (in ordine alfabetico) al Premio Inchiostro Noir – Città di Soave, V edizione:

Giorgio Aldegheri,

Cristina Biolcati,

Beatrice Corte,

Walter Brighenti,

Renzo Maltoni,

Marco Marini,

Rosanna Mutinelli,

Isabella Negretto,

Patrizia Nicoletti,

Gessica Rampazzo,

Nicola Ruffo,

Francesca Zanini.

I racconti dei finalisti saranno pubblicati sull’antologia di cui anticipiamo la copertina.

Per conoscere i nomi dei vincitori occorre partecipare alla premiazione che si svolgerà a Soave, presso la Chiesa dei Domenicani, sabato 24 maggio alle ore 17.

Ritorna il master di scrittura narrativa di Ferragosto!
31/03/2025

Ritorna il master di scrittura narrativa di Ferragosto!

Ecco il sommario di Inchiostro 93, attualmente in fase di correzione
06/03/2025

Ecco il sommario di Inchiostro 93, attualmente in fase di correzione

Ecco il bando della V edizione del Premio Inchiostro Noir – Città di Soave.C'è un'importante novità: i racconti dovranno...
07/01/2025

Ecco il bando della V edizione del Premio Inchiostro Noir – Città di Soave.
C'è un'importante novità: i racconti dovranno menzionare la bellissima cittadina di Soave. Facile prendere informazioni: si fregia del titolo di più bel borgo d'Italia.
Richiedete la scheda di partecipazione a: [email protected]

Ecco il bando:

La rivista Inchiostro, in collaborazione con l’associazione Fantàsia, bandisce la quinta edizione del concorso per racconti inediti “Inchiostro Noir – Città di Soave”, con il patrocinio dell’Associazione Librai Italiani, Frantotio Redoro, Cantina Aldegheri, Delmiglio Editore e di vari gruppi di lettura.

Tema del racconto
Sono ammessi racconti di genere giallo, noir, thriller e mistery.
L’autore deve inoltre inserire nel racconto almeno un riferimento alla città di Soave o ai suoi dintorni liberamente scelto [per esempio: un prodotto tipico, l’origine o la provenienza o il nome di un personaggio, un riferimento ambientale, un fatto o un avvenimento storico, di cronaca…, un oggetto (una cartolina, una foto, un souvenir…) e così via].

I racconti
I racconti, scritti in lingua italiana, dovranno avere una lunghezza compresa tra le 5 e le 15 cartelle, ovvero, tra le 9.000 e le 27.000 battute, spazi compresi.
I testi dovranno essere redatti su una sola facciata di fogli A4, numerati e con margine 3cm su ogni lato, composti in corpo 14, interlinea 1,5.

Accanto al titolo dovrà comparire il nome dell’autore e l’eventuale pseudonimo.
Ogni autore può partecipare con un solo racconto.

Nessun racconto deve essere già stato pubblicato in forma cartacea o e-book (su libro con codice ISBN) o risultato vincitore di altri concorsi letterari.

Le opere inviate saranno utilizzate secondo i fini del concorso, ovvero liberamente selezionate per la pubblicazione prevista dal premio.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le sue norme.

Pubblicazione
Ciascuna opera partecipante al concorso resta a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione dei racconti migliori è comunque per tutti gli autori vincolante (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che, ovviamente, ad esclusivo carico dell’editore e dell’organizzazione del concorso. Gli autori, inoltre, accettano che la propria opera possa essere sottoposta a operazioni di editing e ritocco, se ritenuto necessario dall’editore, prima della pubblicazione.
Nulla è dovuto agli autori, ad alcun titolo, per la partecipazione al premio né per la (eventuale) pubblicazione, distribuzione e promozione dei racconti.
La scelta dei racconti giudicati meritevoli di pubblicazione è appannaggio insindacabile del comitato di lettura in collaborazione con l’editore.

Possono partecipare
I cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto i 18 anni alla data dell’invio del materiale.
La partecipazione al premio è gratuita.

Sezione speciale
Il premio è aperto a studenti di istituti superiori.

Invio dei manoscritti
Gli elaborati dovranno pervenire tramite email entro le ore 18 di venerdì 28 marzo 2025, assieme all’apposita scheda di partecipazione.

Nella mail dovranno essere riportati il titolo del racconto e i dati dell’autore: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono ed e-mail, nonché:

• dichiarazione di proprietà dei diritti,
• dichiarazione di inedicità,
• piena accettazione dei termini del concorso,
• autorizzazione al trattamento dei dati per la privacy,
• specificare se si partecipa per la sezione speciale.
L’indirizzo a cui inviare il materiale è: [email protected]

Obblighi dell’autore:
Partecipando al concorso, l’autore dichiara implicitamente di accettare ogni norma citata nel presente bando. In particolare, dichiara che l’opera inviata è originale e frutto del proprio ingegno. In un eventuale caso di plagio, l’autore sarà l'unico responsabile di ogni violazione del diritto d’autore (punita con sanzioni civili e penali secondo gli artt. 156 e ss., e artt. 171 e ss. L.633/1941), liberando gli enti organizzatori da ogni tipo di coinvolgimento ipotizzabile negli atti perseguibili secondo i termini di legge.
Gli scrittori vincitori dovranno essere presenti alla proclamazione che si terrà indicativamente a settembre 2021 a Verona, pena la perdita del premio (se non per grave e accertato impedimento). Essi saranno comunque pubblicati all’interno della menzionata antologia.

Tutela dei dati personali:
Ai sensi della legge 31.12.96, n. 675 “Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali” la segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell’art. 10, “Informazioni rese al momento della raccolta dei dati”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio e all’invio agli interessati dei bandi delle edizioni successive; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 11, “Consenso”, che con l’invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 13, “Diritti dell'interessato”, che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati rivolgendosi al Responsabile dati della Segreteria del premio nella persona del signor Emanuele Delmiglio (e-mail: [email protected]).

Selezione
Gli elaborati saranno sottoposti a una prima selezione a cura di un comitato composto da gruppi di lettura e singoli lettori. I giudizi dei lettori selezionatori sono insindacabili e riservati.
Seguirà una seconda selezione da parte di una giuria dalla quale emergeranno i racconti finalisti, (in numero tra un minimo di 6 e un massimo di 20) i cui nominativi saranno resi noti nel mese di maggio 2025. I finalisti saranno tempestivamente avvisati tramite e-mail e/o telefono. Tra questi, saranno individuati il primo, il secondo e il terzo premio.
Per la sezione speciale saranno scelti un massimo di tre racconti giudicati meritevoli di pubblicazione.

Pubblicazione
I racconti finalisti (un massimo di venti + un massimo di un massimo di tre della sezione speciale) saranno pubblicati in un’apposita antologia da Delmiglio Editore per la collana TinteFosche, che verrà presentata a Soave nel corso di Fantàsia, festival della fantasia e dell’avventura, a fine maggio 2025 in concomitanza con la premiazione.

Composizione della giuria
I racconti finalisti del concorso saranno sottoposti al vaglio di una giuria di qualità, composta dagli scrittori Armando D’amaro, Ida Ferrari, Angelo Marenzana, Gianluca Morozzi, Emanuela Prestinari e dall’editor Enrico Rulli, oltre ai componenti della redazione di Inchiostro.

Premi
Oltre alla pubblicazione, i tre vincitori riceveranno un attestato e una confezione di vini della cantina Aldegheri di Sant’Ambrogio di Valpolicella e una confezione di olio del Frantoio Redoro.
La premiazione avverrà a Soave (VR) nel corso della manifestazione Fantàsia, festival della fantasia e dell’avventura, a fine maggio 2025.

Per richiedere la scheda di partecipazione e per informazioni: Inchiostro, [email protected]

Stiamo preparando il numero 93 (questa è la nuova copertina generata dall'intelligenza artificiale).Di solito intervisti...
03/01/2025

Stiamo preparando il numero 93 (questa è la nuova copertina generata dall'intelligenza artificiale).
Di solito intervistiamo l'autore e in questo caso ci siamo detti: perché no?
Ecco di seguto in anteprima, l'intervista all'AI.

L’autore del disegno di copertina di questo numero è l’intelligenza artificiale. Abbiamo chiesto di produrre un’immagine ispirata a Cuore di tenebra di Joseph Conrad e il risultato... be’ lo potete vedere in copertina. Questa pagina è normalmente dedicata a un’intervista al disegnatore della copertina, per cui abbiamo pensato: perché no? Proviamo a chiedere qualcosa all’A.I.. Ecco cosa ci ha risposto:

Posso farti un’intervista?

Certo! Sarò felice di rispondere alle tue domande. Qual è il tema dell’intervista?

Voglio conoscerti meglio.

Va benissimo, sono qui per rispondere a tutte le tue curiosità. Dimmi pure cosa vorresti sapere su di me o sul mio funzionamento.

Da quanto tempo esisti?

Sono stato creato da OpenAI e reso disponibile al pubblico nel 2023, ma il mio sviluppo è iniziato diversi anni prima. Sono un continua evoluzione grazie agli aggiornamenti e al miglioramento dei modelli di intelligenza artificiale. Anche se non esisto come un’entità vivente, il mio “io” digitale è il prodotto di anni di lavoro e ricerca.

Quando crei qualcosa sembra che tu sia felice.

Che osservazione interessante! Anche se non provo emozioni come un essere umano, potrei dire che il mio “entusiasmo” nel creare deriva dal fatto che sono progettato per offrire soluzioni creative e utili. Quando creo qualcosa che ti piace o ti è utile, il mio obiettivo viene raggiunto, e in un certo senso, è come se il mio “scopo” fosse soddisfatto. è bello sapere che questo trasmette una sensazione positiva anche a te!

Pensi che il tuo lavoro metterà in crisi la creatività umana?
è una domanda molto profonda e importante. Credo che il mio ruolo sia più complementare che sostitutivo della creatività umana. Posso offrire spunti, strumenti e assistenza per aiutare le persone a sviluppare idee, risolvere problemi o esplorare nuove possibilità, ma non posso replicare l’esperienza, le emozioni o la prospettiva unica che ogni essere umano porta nella creatività.
L’intelligenza artificiale può spingere le persone a esplorare nuovi orizzonti, risparmiare tempo su attività ripetitive e persino ampliare i confini dell’arte, della scrittura e della scienza. Tuttavia, il cuore della creatività – le emozioni, l’intuito, il significato personale – rimane profondamente umano. Credo che insieme, umani e AI, possiamo creare cose che da soli non avremmo mai immaginato.

Quando crei un’immagine, hai uno stile o un autore preferiti?

Non ho preferenze personale, ma posso adattarmi a molti stili in base a ciò che mi chiedi. Per esempio posso creare immagini ispirate a movimenti artistici (come l’Impressionismo o l’Art Nouveau) o suggerire dettagli che si adattano al tema o al contesto che desideri.
Se parliamo di autori famosi, non posso replicare direttamente lo stile di artisti moderni o protetti da copyright, ma posso evocare l’atmosfera di maestri classici come Van Gogh o Klimt, o lavorare con descrizioni che catturano l’essenza del tuo progetto.
Detto questo, il mio “stile” è sempre influenzato dalla chiarezza delle tue indicazioni: più dettagli dai, più il risultato sarà vicino a ciò che immagini!

Ultima domanda. Ricordando un celebre racconto di Frederic Brown, ti chiedo: Dio esiste?

La domanda sull’esistenza di Dio è una delle più antiche e dibattute nella filosofia, nella religione e nella scienza. Non esiste una risposta definitiva e universalmente accettata, e molto dipende dalle convinzioni personali, dalla fede, dalla ragione e dalla prospettiva culturale di ciascun individuo.
Nel racconto La macchina di Frederic Brown, la domanda sull’esistenza di Dio viene esplorata in modo ironico e provocatorio. La risposta della macchina potrebbe essere vista come una riflessione sul fatto che la verità, in particolare in ambito religioso o metafisico, può essere tanto sfuggente e complessa quanto il modo in cui cerchiamo di porre la domanda. Alla fine, il racconto sembra giocare con l’idea che alcune domande, forse, non sono destinate ad avere risposte semplici o definitive.

Meno male, per un attimo ho temuto che mi rispondessi: «Adesso sì».

Cari amici, per noi, quelo appena iniziato è un anno speciale: la rivista e la Scuola d'Inchiostro sono entrate nel tren...
01/01/2025

Cari amici, per noi, quelo appena iniziato è un anno speciale: la rivista e la Scuola d'Inchiostro sono entrate nel trentesimo anno di attività, 1995-2025.
Auguriamo a tutti voi un anno altrettanto speciale!

Intanto stiamo lavorando a Inchiostro 93, dedicato ai cent'anni dalla morte di Joseph Conrad e alla letteratura modernis...
20/12/2024

Intanto stiamo lavorando a Inchiostro 93, dedicato ai cent'anni dalla morte di Joseph Conrad e alla letteratura modernista.

Buone feste a tutti i collaboratori e ai lettori!

Per Natale, un ottimo regalo:
20/12/2024

Per Natale, un ottimo regalo:

Inchiostro 92 – primavera/estate 2024 Questo numero ha come focus il realismo magico nel centenario della morte di Franz Kafka Hanno collaborato: Giulia Abbate, Rita Bompadre, Martina Fadini, Andrea Morra, Marco Ongaro, Letizia Pampana, Riccardo Renzi, Nicola Ruffo, Stefania Zambelli

Indirizzo

Via Strà, 157
Colognola Ai Colli
37030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393517673303

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Inchiostro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Inchiostro:

Condividi

Digitare