Comacchio Segreta

Comacchio Segreta Festival di arte, fotografia e cultura che si tiene il 28 Luglio dalle 17 alle 24 a Comacchio

Indirizzo

Comacchio

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comacchio Segreta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

programma

Il percorso del festival Si parte da Palazzo Bellini, si scende lungo via Agatopisto fino al Ponte San Pietro e alla Piazzetta dei Fiocinini, si risale da via Buonafede, e poi da Vicolo dell’Ospedale si torna al Museo del Delta Antico. Attraversando il Ponte degli Sbirri, si arriva alla Vecchia Pescheria; svoltando a sinistra in via Ludovico Muratori si accede a tutta l’area dei ristoranti, che si occuperanno della parte street food dell’evento. Procedendo per via Del Rosario si arriva alla Chiesa del Carmine. Proseguendo per via Carducci e via Camillo Benso di Cavour si torna verso la Torre Civica. Imboccando via Mazzini si arriva al Duomo per poi rientrare attraverso via Fogli al punto di partenza. Passeggiando lungo questo percorso la gente potrà godersi le mostre fotografiche, le videoproiezioni, i concerti, le letture e le performance teatrali, oltre a potersi comodamente rifocillare nella zona street food.

Proiezioni fotografiche su maxischermo Durante la serata – dalle 21.00 alle 24.00 – si svolgeranno numerose proiezioni fotografiche sulle abitazioni e su maxischermi che affioreranno all’acqua dei canali del centro storico di Comacchio. Proietteranno le loro immagini, tra gli altri: Milko Marchetti – Nato a Ferrara, Marchetti è naturalista e fotografo, nove volte campione del mondo di foto naturalistica. In oltre 25 anni di attività ha costruito un archivio fotografico di oltre 600.000 immagini. Ha al suo attivo, ammissioni e premiazioni in concorsi fotografici in ambito nazionale ed internazionale. Michele Balugani – fotografo di Ferrara, propone l’ esposizione intitolata Dalle tenebre alla luce, I volti degli angeli della Certosa monumentale di Ferrara e di alcune delle statue più significative illuminate con un gioco magistrale di luci e ombre. Ne deriva una bellezza che induce alla riflessione. Andrea Velloso – Artista brasiliana specializzata nel settore del cinema, dove è stata direttore artistico per oltre 20 anni, documentarista e sceneggiatrice premiata. Oggi è artista multimediale con progetti sonori, cartografie, fotomontaggi, video-arte. Simone Modugno – ferrarese – Phd in biologia, dopo aver ottenuto il brevetto per immersioni, unisce la sua profonda conoscenza e la sua continua ricerca del mondo sommerso alla sua grande passione, la fotografia. Gli scatti che propone sono immagini catturate in immersione. Sua passione più recente è la fotografia aerea effettuata avvalendosi di un drone.

Mostre fotografiche Verranno inaugurate e aperte al pubblico il 28 luglio tre mostre fotografiche, allestite in luoghi molto suggestivi del centro storico. Milko Marchetti esporrà una selezione dei suoi migliori lavori presso la vecchia pescheria di Comacchio. La mostra personale di Daniele Zappi si terrà a Palazzo Bellini. il fotografo esporrà il suo progetto sui cambiamenti climatici, intitolato “è questo che vogliamo“. Presso l’antico teatro adiacente a Palazzo Bellini verranno invece esposte le mostre collettive degli scatti realizzati dal Fotoclub di Comacchio e dall’Associazione Feedback.

Workshop Fotografici Durante il festival si terranno tre workshop fotografici a tema, tenuti dai fotografi Milko Marchetti, Simone Modugno e Francesco Sammaritani. Milko Marchetti – LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA Milko Marchetti terrà un workshop sulla fotografia naturalistica nel salone nobile di Palazzo Bellini. Presenterà i suoi straordinari lavori e le tecniche più avanzate per catturare gli animali selvaggi immortalati magistralmente nel loro habitat naturale. Simone Modugno – CATTURARE LA LUCE SOTT’ACQUA Simone Modugno – biologo e fotografo subacqueo – divide il suo workshop in due momenti, il primo teorico presso il Museo Delta Antico, e il secondo lungo i canali di Comacchio. Verranno presentate le differenze principali tra fotografia asciutta e fotografia subacquea, mostrerà le attrezzature necessarie per effettuare scatti professionali in immersione, racconterà le particolarità della luce sott’acqua e come immortalarla nel modo migliore. Francesco Sammaritani – FOTOGRAFIA NOTTURNA Francesco Sammaritani terrà un workshop in notturna per le strade di Comacchio. Percorrerà in gruppo le vie alla ricerca del miglior scatto per immortalare suggestivi angoli della cittadina immersa nella penombra. Il programma completo dei workshop è disponibile qui