Fucina Comiso

Fucina Comiso Comiso(Ragusa,Sicilia): città-teatro, città d'arte, di cultura, dalla storia millenaria, paese natale di G. Bufalino, di S. Fiume.

Sapevate che...Nel 1794 venne distrutta da un'alluvione la Chiesa dei Miracoli, situata nei pressi dell'ex Orto Botanico...
12/09/2025

Sapevate che...

Nel 1794 venne distrutta da un'alluvione la Chiesa dei Miracoli, situata nei pressi dell'ex Orto Botanico.

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎Filippo Lina Zago, Aldo Gafa, Gina Romano, Salvina Musumeci, Luc...
12/09/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎

Filippo Lina Zago, Aldo Gafa, Gina Romano, Salvina Musumeci, Lucia Alba, Lucia Cuglietta, Salvatore Catalano, Giovanna Corallo, Nunziata Dipietro, Giuseppe Sidoti, Marco Parazza, Je So, Enrico Castorina, Juan Carlos da Mendoza, Marie-france La Terra, Francesco Tummino, Riccardo Puglisi, Maria Giovanna Columbo

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

03/09/2025
Condividiamo l’interessante iniziativa culturale di Inner Wheel Vittoria Comiso.
02/09/2025

Condividiamo l’interessante iniziativa culturale di Inner Wheel Vittoria Comiso.

“…io credo che le sole due trincee da cui si possa combattere la degradazione del costume siano le aule scolastiche e le sale di una biblioteca” (Gesualdo Bufalino)

Al centro di Comiso, nella cornice del vecchio mercato cittadino, oggi la sede della “Fondazione Bufalino”, il cuore del suo Parco letterario. Non più il vociare popolano di pescatori e macellai ma un religioso silenzio aleggia nell’elegante loggiato, degno vestibolo di un luogo che tutti, non solo studiosi o bibliofili, devono visitare.

28/08/2025
“D’antica data è in Comiso la Chiesa Madrice, la quale rovinata in parte per il terremoto del 1693, fu ristaurata per la...
11/08/2025

“D’antica data è in Comiso la Chiesa Madrice, la quale rovinata in parte per il terremoto del 1693, fu ristaurata per la pietà e lo zelo del Conte D. Baldassare Naselli Principe d’Aragona con le oblazioni dei fedeli. Il titolo di questa chiesa è S. Maria delle stelle,per cui è stata sempre usa di solennizzare nel giorno 8 settembre la festa della natività di Maria Santissima con ogni p***a religiosa, e con molta devozione dei fedeli. Essa fu consacrata in Basilica negli 11 gennaio 1699 da Mondignor Termini; e ne commemora il giorno proprio negli 11 di gennaio, quando si fa la ricordanza dell’infausto avvenimento del tremuoto.”

Fonte: “Casmene devota” di Padre Salvatore Pelligra.

07/08/2025
Sapevate che…Tra il 1450 e il 1590 avvenne l’espansione di Comiso al di fuori dell'antica cerchia di mura; durante quest...
05/08/2025

Sapevate che…

Tra il 1450 e il 1590 avvenne l’espansione di Comiso al di fuori dell'antica cerchia di mura; durante questo periodo sorse il quartiere dell'Annunziata.

Fonte: Nunzio Lauretta “Comiso nell’Ottocento” (a cura della ProLoco)

Felice anniversario come follower alle fantastiche persone che mi seguono! Grazie a tutti per il vostro supporto!Giovann...
31/07/2025

Felice anniversario come follower alle fantastiche persone che mi seguono! Grazie a tutti per il vostro supporto!

Giovanna Baldussi

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎Filippo Lina Zago, Aldo Gafa, Gina Romano, Salvina Musumeci, Luc...
31/07/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎

Filippo Lina Zago, Aldo Gafa, Gina Romano, Salvina Musumeci, Lucia Alba, Lucia Cuglietta, Salvatore Catalano, Giovanna Corallo, Nunziata Dipietro, Giuseppe Sidoti, Je So, Enrico Castorina, Juan Carlos da Mendoza, Marie-france La Terra, Riccardo Puglisi, Maria Giovanna Columbo

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

Indirizzo

Comiso
97013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fucina Comiso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fucina Comiso:

Condividi

“Mi piace vedere un uomo orgoglioso del posto in cui vive...”(Abraham Lincoln)

“Se vuoi essere universale parla del tuo villaggio.” (Tolstoj)

La finalità della pagina è quella di riscoprire la storia, le tradizioni, la cultura, il patrimonio artistico ed architettonico di Comiso, la laboriosità e l’ingegno del popolo comisano. È necessario, oggi più di prima, focalizzare l'attenzione sulla cultura e sulle arti, partendo dal passato e dai grandi artisti (cui Comiso ha dato i natali) che hanno fatto conoscere Comiso nel mondo,condividendo anche le attività culturali del presente.