05/07/2025
Il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra, in collaborazione con la società creativa COMCEPT, è lieto di presentare il progetto MuseoInteract – Val Sanagra, realizzato con il sostegno del PR Lombardo FESR 2021–2027.
L’appuntamento per la presentazione ufficiale è fissato per domenica 6 luglio 2025 alle ore 14:30 presso la Sala Congressi di Villa Camozzi a Grandola ed Uniti. L’evento sarà seguito da un rinfresco e dalla possibilità, per i partecipanti, di sperimentare direttamente la nuova app di gamification all’interno del Museo.
Un progetto per vivere il Museo in modo nuovo
MuseoInteract nasce per valorizzare il patrimonio culturale, naturalistico ed etnografico della Val Sanagra offrendo a tutti i visitatori un’esperienza immersiva, accessibile e personalizzata.
Al centro dell’iniziativa vi è l’app interattiva “GiocaMuseo – Avventura in Val Sanagra", pensata per un pubblico giovane e scolastico, ma coinvolgente per tutte le età. Attraverso una narrazione ambientata nei primi del ’900, i visitatori sono guidati da personaggi locali in un’avventura tra le collezioni museali, scoprendo curiosità su flora, fauna, fossili, storia e cultura del territorio, in una modalità di apprendimento attivo e divertente.
Parallelamente, è stato creato un nuovo sito web integrato per il Museo, l’Ecomuseo e il Parco della Val Sanagra, pensato per esplorare il patrimonio locale attraverso contenuti digitali: articoli, immagini, video, percorsi tematici e una banca dati online per la fruizione e la catalogazione del patrimonio museale.
Obiettivi e visione
MuseoInteract – Val Sanagra nasce con l’ambizione di rinnovare profondamente il modo in cui il patrimonio culturale viene raccontato, vissuto e condiviso. Non si tratta solo di modernizzare gli strumenti, ma di ripensare l’intero approccio alla visita: non più un percorso lineare e statico, ma un’esperienza personalizzata e coinvolgente che comincia prima dell’ingresso al Museo e può continuare anche dopo.
Attraverso l’uso di tecnologie intuitive e accessibili, si vuole mettere al centro la persona e la sua esperienza, offrendo strumenti per scoprire, imparare, emozionarsi. La digitalizzazione dell’inventario, la costruzione di percorsi di navigazione tra i contenuti, la possibilità di interagire con le collezioni durante la visita in loco, rendono il Museo uno spazio aperto, accogliente, sempre più vicino ai bisogni di un pubblico eterogeneo. Un luogo dove cultura, natura e comunità si incontrano e si rafforzano.
Accessibilità, inclusione, innovazione
MuseoInteract – Val Sanagra è pensato per accogliere una vasta e variegata platea di visitatori, unendo contenuti scientifici a strumenti coinvolgenti e accessibili. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza unica a chi visita il Museo, sia fisicamente che virtualmente.
Uno degli aspetti centrali del progetto MuseoInteract – Val Sanagra è l’attenzione all’accessibilità, intesa in senso ampio: digitale, cognitiva e fisica.
Per quanto riguarda la gamification, è stata avviata una preziosa collaborazione con l’Associazione Cometa di Como, che ha preso parte a incontri durante la fase progettuale e alla fase di test dell’app GiocaMuseo – Avventura in Val Sanagra. Il confronto con educatori e giovani con disabilità cognitive o dello spettro autistico ha permesso di affinare linguaggi, meccaniche di gioco e interfacce per renderle più inclusive e fruibili da tutti.
Il nuovo sito web del Museo, dell’Ecomuseo e del Parco della Val Sanagra è stato invece sviluppato seguendo le più recenti linee guida internazionali in materia di accessibilità digitale, con particolare attenzione alle esigenze delle persone con difficoltà dello spettro visivo.
Anche l’accessibilità fisica degli spazi museali è stata oggetto di attenzione. Il Museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta grazie alla presenza di un ascensore, che consente la visita in sedia a rotelle o con altri strumenti di supporto. Fanno eccezione solo due ambienti – la sala dei Diorami e la sala Etnografica – che per motivi strutturali non sono ancora completamente accessibili. Per superare questo limite, sono stati realizzati due video che illustrano e mostrano i contenuti delle due sale.
I promotori del progetto
Il progetto MuseoInteract – Val Sanagra nasce dalla sinergia tra due realtà profondamente radicate nel territorio:
Il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra, istituito dal Comune di Grandola ed Uniti nel 2001 e gestito dall’Associazione di volontari “Storia, Natura e Vita”, è il cuore culturale del progetto. Situato all’interno di Villa Camozzi, il Museo è il risultato di un lungo lavoro di raccolta, studio e conservazione condotto da volontari, studiosi e appassionati del territorio. Le sue collezioni spaziano dall’etnografia alla paleontologia, dalla storia locale alla botanica e alla fauna prealpina, offrendo uno sguardo ricco e sfaccettato sulla vita e sull’ambiente della valle.
Partner tecnologico e creativo del progetto è COMCEPT, società con sede a Tremezzina e Monza, specializzata nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso soluzioni digitali, strategie di comunicazione e strumenti innovativi. COMCEPT vanta una consolidata esperienza in progetti che uniscono cultura, creatività e tecnologia e collabora da più di dieci anni con enti locali, musei e associazioni.
© Foto di Daniele Marucci