Portale di Como

Portale di Como Portale turistico con eventi, news, foto di Como e provincia. Realizzazione e foto Fabrizio Molina

Portale di Como e provincia con notizie, foto, eventi per promuovere le aziende e il territorio comasco.

Como Palazzo bel Broletto: MINIARTEXTIL 2025 – “Eterno desiderio”Leggi tutto qui: https://portaledicomo.it/miniartextil-...
26/07/2025

Como Palazzo bel Broletto: MINIARTEXTIL 2025 – “Eterno desiderio”
Leggi tutto qui: https://portaledicomo.it/miniartextil-2025/

MINIARTEXTIL 2025 – “Eterno desiderio” dal 9 Agosto al 21 Settembre al Palazzo del Broletto di ComoDal 9 agosto al 21 settembre 2025, il Palazzo...

Il 26/07/2025 presso Menaggio si terrà 14^ Estemporanea Premio Città di Menaggio di Pittura - Franca PanizzaDESCRIZIONE:...
08/07/2025

Il 26/07/2025 presso Menaggio si terrà 14^ Estemporanea Premio Città di Menaggio di Pittura - Franca Panizza

DESCRIZIONE:
L'evento si terrà a Menaggio (CO) Sabato 26 Luglio 2025 organizzato dall'Associazione ARTELARIO.IT e patrocinato dal Comune di Menaggio e dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Como.
Il Regolamento di partecipazione con la scheda di iscrizione, ed altre notizie inerenti l'evento si trovano alla pagina web http://www.artelario.it/in-svolgimento.html sulla homepage dell'Associazione Artelario.it
Tema dell'estemporanea: “COLORI A MENAGGIO”. Un'interpretazione cromatica del paese, utilizzando i colori tipici degli edifici, dei fiori e dell'ambiente circostante.
La manifestazione è libera a tutti i pittori.
PREMIO UNICO AL PRIMO CLASSIFICATO € 1.000 PER LA TECNICA MISTA/OLIO/ACRILICO E € 1.000 PER LA TECNICA ACQUARELLO
Link flip alla Brochure https://online.anyflip.com/xpuyy/yfxr/mobile/index.html
Manifesto (PDF)
Per Contatti e info: [email protected] - www.artelario.it
[email protected]

Dal 26 giugno 2025 Villa Carlotta ospita il progetto artistico To the women who are not allowed to fulfill their dreams!...
05/07/2025

Dal 26 giugno 2025 Villa Carlotta ospita il progetto artistico To the women who are not allowed to fulfill their dreams! / A tutte quelle donne a cui non è permesso realizzare i propri sogni!; due interventi – uno effimero all’interno della villa e uno permanente all’esterno – ideati e realizzati dall’artista Maria Dompè (www.mariadompe.com), con la collaborazione dei giardinieri di Villa Carlotta.
Un progetto artistico, promosso dall’Ente Villa Carlotta, che vuole valorizzare una nuova porzione di parco, di collegamento tra il giardino storico e il bosco, che è stata riqualificata dopo i grandi lavori nel comparto boschivo e agricolo del compendio realizzati grazie al progetto Un passo nel parco, un passo verso il futuro. Villa Carlotta una risorsa per il territorio PNRR -Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi, parchi e giardini Storici (MIC3) finanziato dall’Unione Europea-NextGenarationEU.

Un intervento a verde permanente quello di Maria Dompè che, come Maria Angela Previtera spiega, “è stato ideato in linea di continuità con il percorso che dalla “porta del bosco” sale sulle alture soprastanti il giardino, seguendo gli antichi sentieri tracciati dai proprietari della Villa che, dal Settecento ai primi del Novecento, hanno modellato il parco e messo a dimora alberi secolari”.

Si tratta di uno spazio plastico fiorito, intimo e raccolto, che per l’artista vuole essere “Un dono al bosco, alla natura, dalle donne per le donne”.

Come spiega la curatrice Elena Di Raddo “L’arte del giardino intreccia estetica, natura e riflessioni sull’equilibrio umano e la sua relazione con l’ambiente. Ma è anche una metafora della mente e dell’anima umana, che riflette la ricerca dell’armonia, dell’ordine e della bellezza. Su tali aspetti teorici si basa l’intervento di Maria Dompè”.

Le opere ambientali To the women who are not allowed to fulfill their dreams! / A tutte quelle donne a cui non è permesso realizzare i propri sogni! vogliono valorizzare così il patrimonio materiale e immateriale del parco e lo fanno intrecciando arte, storia e natura. Sono ispirati da tutte le donne costrette a rinunciare ai loro sogni e dedicati alla giovane principessa Carlotta di Prussia, proprietaria della villa, morta precocemente a soli 23 anni, come spiega l’artista Maria Dompè: “Due interventi ambientali in dialogo con il luogo e la sua storia. Due reali momenti di riflessione su ciò che l’arte può offrire alla lettura del mondo e del destino umano”.

Il lavoro effimero, nella sala dei gessi del museo, è stato realizzato dall’artista con la collaborazione di Livia Crispolti e dei suoi studenti del corso di Cultura tessile (Dipartimento di Progettazione artistica per l’impresa) dell’Accademia di Belle Arti di Brera, che hanno lavorato sul tema della condizione della donna.

Il 13/07/2025 presso Cermenate si terrà Ogni Passo un Ricordo – Camminata Solidale nel Ricordo di Mala e SergioDESCRIZIO...
05/07/2025

Il 13/07/2025 presso Cermenate si terrà Ogni Passo un Ricordo – Camminata Solidale nel Ricordo di Mala e Sergio

DESCRIZIONE:
Una camminata commemorativa e solidale nata per celebrare la memoria di Mala e Sergio, due persone che hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra comunità. Un’occasione per ricordare, condividere e fare del bene, nel segno dell’amicizia e della solidarietà che hanno caratterizzato le loro vite.
📍 Partenza:
Partenza: in via Adige 5, a casa della famiglia Malacarne – un luogo simbolico e affettivo da cui avrà inizio il percorso, sotto le note del gruppo musicale “G.Puccini”.
Durante la camminata, ci saranno tappe significative, ognuna legata alle passioni, all’impegno e alla generosità dei due protagonisti:
• Palestra Renato Malacarne , simbolo del legame familiare con la Virtus Pallacanestro.
• Palestra Comunale , dove Sergio ha dato tanto alla Virtus Pallavolo, anche in qualità di vicepresidente.
• Auditorium Comunale “Padre Arcangelo Zucchi”, sede di Croce Rossa, Avis e Associazione Castelnuovo, realtà a cui Mala e Sergio hanno dedicato tempo, capacità e cuore.
🏁 Arrivo:
A casa degli Sportivi Montesordesi, dove per anni, con dedizione e spirito di sacrificio, hanno servito la comunità durante la festa della Cazzuola, dietro l’abile regia del maestro Luciano e con la collaborazione di tutti gli Sportivi.
🎯 Obiettivo solidale:
I fondi raccolti saranno devoluti alla Comunità Francescana di Cermenate, che si prende cura di persone e famiglie in difficoltà, continuando così lo spirito di altruismo che ha contraddistinto Mala e Sergio..

LE SERATEdella Lake Como School of Advanced Studies 2025Incontri per capire la scienza e il mondo di oggi 10 e 17 LUGLIO...
05/07/2025

LE SERATE
della Lake Como School of Advanced Studies 2025
Incontri per capire la scienza e il mondo di oggi

10 e 17 LUGLIO ORE 18 VILLA DEL GRUMELLO COMO

Prosegue con successo e entusiasmo il ciclo di 11 incontri, “LE SERATE della Lake Como School of Advanced Studies”, organizzate da Fondazione Volta.
Il ciclo si propone di creare un ponte tra il mondo accademico e la cittadinanza, offrendo un'occasione speciale per esplorare argomenti di grande attualità con esperti di fama.

I prossimi incontri di luglio si terranno i giorni 10 e 17 luglio a Villa del Grumello alle ore 18 e avranno come relatori Antonio Capone, Chiara Tagliaro e Alice Pomé.

10 luglio ore 18.00 Villa del Grumello
Rafforzare le infrastrutture di telecomunicazione: strategie per la competitività dell’economia digitale europea
Antonio Capone, Politecnico di Milano
Il settore delle telecomunicazioni è attraversato da una profonda trasformazione, spinta da nuove tecnologie (5G, Open RAN, Edge-Cloud) e da criticità economiche che stanno ridefinendo l’intero ecosistema. L’aumento della domanda di connettività da parte di altri settori produttivi richiede infrastrutture sempre più avanzate, capaci di supportare la trasformazione digitale. La presentazione mira a delineare i possibili scenari futuri dell’ecosistema europeo delle telecomunicazioni, identificando scelte strategiche, innovazioni di business, politiche industriali e attrazione di investimenti come leve chiave per rafforzare la competitività dell’economia digitale. Lo studio e i risultati presentati sono parte del programma RESTART (www.fondazione-restart.it).
Antonio Capone (PhD 1998) è professore ordinario al Politecnico di Milano, dove dirige il laboratorio ANTLab (Advanced Network Technologies Laboratory). È stato Preside della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano dal 2019 al 2024. È associate editor delle riviste IEEE Transactions on Mobile Computing e Computer Communications (Elsevier), nonché membro dei comitati tecnici delle principali conferenze internazionali nell’ambito delle reti. I suoi interessi di ricerca includono la gestione delle risorse radio e la pianificazione delle reti wireless, le reti software-defined e le architetture di switching. Su questi temi ha pubblicato oltre 300 articoli. È Fellow dell’IEEE.
Iscrizioni https://infrastruttureditelecomunicazione.eventbrite.it

17 luglio ore 18.00 Villa del Grumello
Oltre la domotica: gli strumenti digitali per la gestione della casa
Chiara Tagliaro e Alice Pomé, Politecnico di Milano
Gli impatti economici e ambientali della casa stanno diventando un tema sempre più centrale per le famiglie. Da un lato, l’aumento dei costi legato alle nuove dinamiche politico-sociali globali; dall’altro, le crescenti richieste delle autorità pubbliche in termini di efficientamento energetico e sostenibilità. Questi fattori stanno contribuendo a rafforzare l’interesse verso soluzioni innovative per la gestione degli immobili, accessibili anche ai piccoli proprietari o agli inquilini di unità residenziali. In questo contesto, stanno prendendo piede nuovi strumenti digitali noti come PropTech – tecnologie applicate al settore immobiliare – che si stanno rapidamente diffondendo grazie alla loro facilità d’uso e ai costi contenuti. Con semplici interventi di adeguamento, oggi è possibile: misurare ed efficientare i consumi energetici tramite app, tenere sotto controllo le spese condominiali, accedere a reti di manutentori e tecnici per interventi ordinari e straordinari,
entrare in contatto con i propri vicini per condividere informazioni, attività e costruire comunità più coese, sicure e accoglienti. Le relatrici illustreranno con esempi pratici come questo cambiamento epocale sia già in atto e alla portata di tutti.
Chiara Tagliaro è architetto e ricercatrice di Tecnologia dell’Architettura presso il Real Estate Center (REC) del Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – ABC del Politecnico di Milano, è co-founder dell’Italian PropTech Network dello stesso ateneo. Le sue aree di ricerca riguardano la digitalizzazione e le nuove modalità di lavoro e il loro impatto sulle persone e sull'ambiente costruito
Alice Paola Pomè, ingegnere edile e ricercatrice Post-Doc presso il gruppo di ricerca Real Estate Center (REC) del Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – ABC del Politecnico di Milano, è parte dell’Italian PropTech Network dello stesso ateneo. Specializzata nel campo del facility management, Alice concentra la sua ricerca nelle nuove sfide del settore delle costruzioni e del real estate: la digitalizzazione e l’integrazione dei principi di sostenibilità.
Prenotazioni https://oltreladomotica.eventbrite.it

L'edizione di quest'anno si inserisce all'interno dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un'opportunità speciale per approfondire il ruolo e l'impatto della scienza quantistica e delle sue applicazioni sulla nostra vita quotidiana: infatti le applicazioni previste nei prossimi decenni vedranno progressi trasformativi nel rilevamento ambientale, lo sviluppo di nuovi materiali, medicinali, batterie migliori, celle solari più efficienti, comunicazioni ultra-sicure e la capacità dei computer quantistici di modellare in modo più preciso ed accurato sistemi fisici complessi critici per la nostra esistenza, come il clima e le condizioni meteorologiche estreme.
Oltre alla scienza quantistica, gli argomenti trattati spaziano dalla matematica alla fisica, dall'economia alla medicina, con una particolare attenzione alle influenze delle moderne tecnologie, dalle nanotecnologie all'intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla nostra società.
Ogni appuntamento sarà un'occasione per stimolare la curiosità e il dibattito, grazie a un format dinamico che vedrà protagonisti scienziati, divulgatori e pubblico. Un invito a lasciarsi ispirare dal sapere.
Commenta Paola Dubini Presidente di Fondazione Volta.


Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito previo accredito http://bit.ly/4iCTWsR

IMPORTANTE
su https://fondazionealessandrovolta.it/le-serate-della-lcsas/ oltre a tutte le informazioni generali saranno a disposizione le slides di ciascun incontro insieme a eventuali materiali/interviste/abstract di approfondimento messi a disposizione dagli accademici. L'obiettivo è creare un archivio strutturato degli incontri per ampliare, valorizzare e rendere più accessibile la divulgazione scientifica.

Sere FAI d'estateLeggi tutto qui: https://portaledicomo.it/sere-fai-destate/Sono quasi 400 le iniziative che fino a iniz...
05/07/2025

Sere FAI d'estate
Leggi tutto qui: https://portaledicomo.it/sere-fai-destate/

Sono quasi 400 le iniziative che fino a inizio settembre 2025 animeranno 30 Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 14 regioni...

Il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra, in collaborazione con la società creativa COMCEPT, è lieto di pr...
05/07/2025

Il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra, in collaborazione con la società creativa COMCEPT, è lieto di presentare il progetto MuseoInteract – Val Sanagra, realizzato con il sostegno del PR Lombardo FESR 2021–2027.

L’appuntamento per la presentazione ufficiale è fissato per domenica 6 luglio 2025 alle ore 14:30 presso la Sala Congressi di Villa Camozzi a Grandola ed Uniti. L’evento sarà seguito da un rinfresco e dalla possibilità, per i partecipanti, di sperimentare direttamente la nuova app di gamification all’interno del Museo.

Un progetto per vivere il Museo in modo nuovo
MuseoInteract nasce per valorizzare il patrimonio culturale, naturalistico ed etnografico della Val Sanagra offrendo a tutti i visitatori un’esperienza immersiva, accessibile e personalizzata.

Al centro dell’iniziativa vi è l’app interattiva “GiocaMuseo – Avventura in Val Sanagra", pensata per un pubblico giovane e scolastico, ma coinvolgente per tutte le età. Attraverso una narrazione ambientata nei primi del ’900, i visitatori sono guidati da personaggi locali in un’avventura tra le collezioni museali, scoprendo curiosità su flora, fauna, fossili, storia e cultura del territorio, in una modalità di apprendimento attivo e divertente.

Parallelamente, è stato creato un nuovo sito web integrato per il Museo, l’Ecomuseo e il Parco della Val Sanagra, pensato per esplorare il patrimonio locale attraverso contenuti digitali: articoli, immagini, video, percorsi tematici e una banca dati online per la fruizione e la catalogazione del patrimonio museale.


Obiettivi e visione
MuseoInteract – Val Sanagra nasce con l’ambizione di rinnovare profondamente il modo in cui il patrimonio culturale viene raccontato, vissuto e condiviso. Non si tratta solo di modernizzare gli strumenti, ma di ripensare l’intero approccio alla visita: non più un percorso lineare e statico, ma un’esperienza personalizzata e coinvolgente che comincia prima dell’ingresso al Museo e può continuare anche dopo.

Attraverso l’uso di tecnologie intuitive e accessibili, si vuole mettere al centro la persona e la sua esperienza, offrendo strumenti per scoprire, imparare, emozionarsi. La digitalizzazione dell’inventario, la costruzione di percorsi di navigazione tra i contenuti, la possibilità di interagire con le collezioni durante la visita in loco, rendono il Museo uno spazio aperto, accogliente, sempre più vicino ai bisogni di un pubblico eterogeneo. Un luogo dove cultura, natura e comunità si incontrano e si rafforzano.

Accessibilità, inclusione, innovazione
MuseoInteract – Val Sanagra è pensato per accogliere una vasta e variegata platea di visitatori, unendo contenuti scientifici a strumenti coinvolgenti e accessibili. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza unica a chi visita il Museo, sia fisicamente che virtualmente.

Uno degli aspetti centrali del progetto MuseoInteract – Val Sanagra è l’attenzione all’accessibilità, intesa in senso ampio: digitale, cognitiva e fisica.

Per quanto riguarda la gamification, è stata avviata una preziosa collaborazione con l’Associazione Cometa di Como, che ha preso parte a incontri durante la fase progettuale e alla fase di test dell’app GiocaMuseo – Avventura in Val Sanagra. Il confronto con educatori e giovani con disabilità cognitive o dello spettro autistico ha permesso di affinare linguaggi, meccaniche di gioco e interfacce per renderle più inclusive e fruibili da tutti.

Il nuovo sito web del Museo, dell’Ecomuseo e del Parco della Val Sanagra è stato invece sviluppato seguendo le più recenti linee guida internazionali in materia di accessibilità digitale, con particolare attenzione alle esigenze delle persone con difficoltà dello spettro visivo.

Anche l’accessibilità fisica degli spazi museali è stata oggetto di attenzione. Il Museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta grazie alla presenza di un ascensore, che consente la visita in sedia a rotelle o con altri strumenti di supporto. Fanno eccezione solo due ambienti – la sala dei Diorami e la sala Etnografica – che per motivi strutturali non sono ancora completamente accessibili. Per superare questo limite, sono stati realizzati due video che illustrano e mostrano i contenuti delle due sale.

I promotori del progetto
Il progetto MuseoInteract – Val Sanagra nasce dalla sinergia tra due realtà profondamente radicate nel territorio:

Il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra, istituito dal Comune di Grandola ed Uniti nel 2001 e gestito dall’Associazione di volontari “Storia, Natura e Vita”, è il cuore culturale del progetto. Situato all’interno di Villa Camozzi, il Museo è il risultato di un lungo lavoro di raccolta, studio e conservazione condotto da volontari, studiosi e appassionati del territorio. Le sue collezioni spaziano dall’etnografia alla paleontologia, dalla storia locale alla botanica e alla fauna prealpina, offrendo uno sguardo ricco e sfaccettato sulla vita e sull’ambiente della valle.

Partner tecnologico e creativo del progetto è COMCEPT, società con sede a Tremezzina e Monza, specializzata nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso soluzioni digitali, strategie di comunicazione e strumenti innovativi. COMCEPT vanta una consolidata esperienza in progetti che uniscono cultura, creatività e tecnologia e collabora da più di dieci anni con enti locali, musei e associazioni.

© Foto di Daniele Marucci

Il 10 Luglio 2025 presso Fondazione Cardinal Ferrari di Como (Viale Cesare Battisti, 8) si terrà QUARTETTO CIAK - Proget...
05/07/2025

Il 10 Luglio 2025 presso Fondazione Cardinal Ferrari di Como (Viale Cesare Battisti, 8) si terrà QUARTETTO CIAK - Progetto SoundTracks - La musica da film come non l'avete mai vista!

DESCRIZIONE:
Giovedì 10 LUGLIO - ore 21
📍Fondazione Cardinal Ferrari - COMO
📌 Rassegna SemperMusica - ExpoMus/AM. -Play
➡️ Università Popolare - Associazione MUSICA BENE COMUNE

🔴 - Comune di Como
🟠 Progetto della rete Remind CULTURE DEI MARI
🟡 ARTErìa MATERA PRODUZIONI

ANTEPRIMA COMASCA DEL PROGETTO
"SOUNDTRACKS"

Protagonista del concerto il QUARTETTO CIAK formato da Loredana Paolicelli, pianista e docente di musica da camera presso il Conservatorio di Matera e i giovani talenti under35 Valeria Vecerina, Sara Fazio ed Emanuele Rigamonti rispettivamente al violino, viola e violoncello. Il concerto di Como è il primo di una Tour che porterà il quartetto in varie città italiane ed estere con SoundTracks, progetto dedicato alla musica da camera scritta per cinema e teatro.

Il pubblico ascolterà un quartetto “classico” di rarissima esecuzione scritto da Danny Elfmann, partner in crime del grottesco regista Tim Burton e una seconda parte più “crossover” dedicata a compositori italiani. Verranno eseguite alcune colonne sonore, per la maggior parte in prima assoluta, di Fabio Capogrosso (“Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini), Loredana Paolicelli (spettacoli diretti da Angela De Gaetano), Giacomo Gozzini (cortometraggi diretti da Alessandro Marano), Francesco Cerrato (opere inedite), nonché due lavori di Luca D’Alberto partner del registra Peter Greenaway, Giovanni Sollima (“100 Domenche” di Antonio Albanese) e Andrea Farri (serie RAI “Imma Tataranni”). Un’occasione unica per ascoltare un concerto innovativo con musiche meravigliose!

QUARTETTO CIAK
Loredana Paolicelli, pianoforte
Valeria Vecerina , violino
Sara Fazio , viola
Emanuele Rigamonti, violoncello

05/07/2025

Indirizzo

Como

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Portale di Como pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Portale di Como:

Condividi