Ellecistudio

Ellecistudio Ufficio stampa, Comunicazione, Media Relations, RP, Eventi Siamo un’agenzia di comunicazione, relazioni pubbliche e organizzazione di eventi.

Dal 1996 lavoriamo per aziende, istituzioni e associazioni. Siamo specializzati in attività di ufficio stampa e di RP, in strategie per la promozione e la valorizzazione dell’immagine istituzionale e aziendale, in progetti di comunicazione multimediale, e nell'organizzazione di eventi. Lavoriamo unendo professionalità, strategia, passione e creatività, studiando insieme ai nostri clienti le soluzioni più adatte ai loro obiettivi.

10/11/2024
19/09/2024

“Luisa Albertini, giorno per giorno. Segni Forme Colori”, dal 21 settembre all’8 dicembre 2024.

Villa Carlotta rende omaggio a Luisa Albertini, artista poliedrica e protagonista di rilievo del panorama culturale lariano, con una mostra curata da Elena Di Raddo, Darko Pandakovic e Maria Angela Previtera. Al centro del progetto espositivo ci sono gli arazzi e i gioielli disegnati e realizzati dell’artista comasca tra gli anni ‘60 e gli anni ‘80 del secolo scorso, affiancati da alcuni esemplari di smalti su rame, legni dipinti, acrilici su tela. Oltre cinquanta opere in totale, a cui se ne aggiungono altre sessanta fra disegni preparatori e schizzi.

Ciascuno dei nove spazi, scanditi nella Galleria di Villa Carlotta, accoglie opere tra loro affini per forme, colori, espressività prevalenti, suggerendo una sequenza, un tono in cui il visitatore può ritrovare collegamenti, ricerca di senso, livello di concentrazione ed emozione.

Luisa Albertini, giorno per giorno. Segni Forme Colori
21 Settembre – 8 Dicembre 2024
Promossa dall’Ente Villa Carlotta in collaborazione con la famiglia Albertini
Mostra a cura di Elena Di Raddo, Darko Pandakovic e Maria Angela Previtera

🎟️ La visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso a Villa Carlotta
🗓️ L’esposizione sarà accompagnata da un calendario di eventi.
📚 Il catalogo della mostra è edito da Nexo con contributi dei curatori e della famiglia Albertini.
🔗 https://www.villacarlotta.it/it/mostre/luisa-albertini-giorno-per-giorno-segni-forme-colori/


Comune di Tremezzina

19/09/2024

📌 Ultimi giorni per visitare la mostra “Paesaggio sublime. Il Lago di Como all’epoca di Giovanni Battista Sommariva. 1801-1826”, allestita al Museo del Paesaggio del Lago di Como.

Incisioni, tempere e acquerelli della prima a metà del XIX secolo aiutano a ricostruire l’aspetto del lago e dei suoi borghi al tempo di Giovanni Battista Sommariva, offrendo un’interessante approfondimento per la mostra
“L’Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva”, a Villa Carlotta fino al 30 settembre.

ℹ️ Visitando entrambe le mostre potete usufruire di una speciale convenzione con tariffa d’ingresso a prezzo ridotto.

Museo del Paesaggio del Lago di Como
Comune di Tremezzina
inLOMBARDIA
Regione Lombardia

19/09/2024
Giunto all’ottava edizione LacMus Festival si terrà dal 9 al 21 luglio sul Lago di Como in Tremezzina, a Bellagio e in B...
05/07/2024

Giunto all’ottava edizione LacMus Festival si terrà dal 9 al 21 luglio sul Lago di Como in Tremezzina, a Bellagio e in Brianza.
Sedici i concerti, di cui due gratuiti, che vedono impegnati artisti di fama internazionale e giovani talenti, insieme ai direttori artistici Louis Lortie e Paolo Bressan, in sedi dalla bellezza unica, come Villa del Balbianello, Villa Melzi e Villa Carlotta.
Fra i nomi di punta della stagione 2024, il Quartetto Modigliani, il mezzosoprano Isabelle Druet, il baritono Ambrogio Maestri e il vincitore del Premio Paganini (edizione 2023), Simon Zhu.
Filo conduttore dell’edizione 2024 sarà la musica del periodo della Belle Époque e numerosi saranno i compositori eseguiti in occasione di ricorrenze particolari, da Fauré a Puccini, da Schönberg a Luigi Nono.
Tra le novità, un concerto presso il Museo della Barca Lariana a Pianello Lario, la collaborazione con l’Associazione PianoLink, che porterà in riva al lago musicisti amatoriali impegnati in altre professioni – dall’avvocato al medico – che coltivano la passione per la tastiera, la collaborazione con il Palazzetto Bru-Zane di Venezia - Centre de musique romantique française per il concerto finale e quella con il Premio Paganini per il concerto al Castello Durini.
In programma anche un laboratorio per bambini dal titolo “Alla scoperta della musica”.

Per informazioni e biglietti: www.lacmusfestival.com

Mercoledì 3 luglio parte la XII edizione del Garda Lake Music Festival che, fino al 25 luglio, porterà sulle sponde del ...
01/07/2024

Mercoledì 3 luglio parte la XII edizione del Garda Lake Music Festival che, fino al 25 luglio, porterà sulle sponde del Lago di Garda – nei comuni di Desenzano del Garda, Sirmione e Padenghe - un ricco programma di concerti e masterclass.
Organizzato dall’Associazione Garda Lake Music ETS, il Festival mantiene la Direzione Artistica di Luca Ranieri, suo fondatore e violista, e mira a coniugare la grande musica classica, rappresentata da artisti di fama internazionale, alla bellezza dei suoi luoghi.
Il concerto inaugurale – che si terrà mercoledì 3 luglio nell’evocativa cornice del Castello di Desenzano del Garda – vedrà come protagonista un ensemble di altissimo livello: la Philharmonische Camerata Berlin, composta da musicisti – per l’occasione strumentisti ad arco - dei Berliner Philharmoniker, orchestra tra le più blasonate al mondo, con Gabor Tarkövy, prima tromba dei Berliner.
Nelle serate successive, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Lago di Garda – come la Spiaggia delle Muse di Sirmione, la Villa Romana di Desenzano del Garda, la Chiesa di San Pietro in Mavino, sempre a Sirmione, si terranno in totale 8 concerti con grandi protagonisti (Orchestra I Pomeriggi Musicali, Giuseppe Gibboni e Carlotta Dalia, il bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi, le cantanti del Coro del Teatro alla Scala Nadia Engheben, soprano, e Romina Tomasoni, contralto….) e 11 concerti con gli allievi delle masterclass.
Per informazioni www.gardalakemusicfestival.com

Il Museo del Paesaggio del Lago di Como (Villa Mainona-Tremezzina) ospiterà, a partire dal 22 giugno (e fino al 29 sette...
18/06/2024

Il Museo del Paesaggio del Lago di Como (Villa Mainona-Tremezzina) ospiterà, a partire dal 22 giugno (e fino al 29 settembre), una raffinata mostra dal titolo “Paesaggio sublime. Il Lago di Como all'epoca di Giovanni Battista Sommariva. 1801-1826”, in cui sarà presentata una selezione di 39 acquerelli e stampe di autori italiani e stranieri, in parte esposti per la prima volta al pubblico, che illustrano in maniera affascinante alcune delle mete maggiormente ricercate e apprezzate in quel periodo dai viaggiatori che raggiungevano le sponde del lago.

Le vedute esposte risalgono soprattutto al periodo compreso fra il 1801 e il 1826, durante il quale Sommariva, grande collezionista d’arte, acquistò e rinnovò la sua residenza di Tremezzo (ora Villa Carlotta), in cui accolse la sua magnifica raccolta di opere d’arte, e offrono al visitatore un’occasione unica per riscoprire attraverso immagini particolarmente suggestive, provenienti da collezioni pubbliche e private, uno straordinario paesaggio culturale, che già allora attirava viaggiatori e intellettuali.

La mostra, compresa nel biglietto d’ingresso del museo (5 euro), sarà visitabile dal 22 giugno al 29 settembre 2024, dal giovedì alla domenica, negli orari di apertura 10-12 e 14-18.

Per informazioni
Museo del Paesaggio del Lago di Como, via Regina 22, Località Tremezzo, Tremezzina (CO)
Tel. 0344 533023
e-mail: [email protected]

Museo del Paesaggio del Lago di Como

29/05/2024

È ONLINE IL PROGRAMMA della XXIV edizione di Parolario!

FOLLIA!
4-9 giugno 2024, Como - Piazza Perretta
14-17 giugno 2024, Cernobbio - Villa Bernasconi

Scopri gli ospiti e gli incontri in programma nel dettaglio. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, salvo dove espressamente indicato.

LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO: https://bit.ly/3IbVzh5

Unisciti a noi per esplorare la follia e la creatività in un festival che celebra la diversità del pensiero umano. Ti aspettiamo a Parolario 2024!

22/03/2024

“Ho una grande fiducia in un seme. Convincimi che hai un seme e sono pronto ad aspettarmi meraviglie”. H. D. Thoreau, Walden o Vita nei boschi (Walden or Life in the Woods), 1854
🌿
"Il giardino possibile: semi per il giardino e per il mondo di domani" è il tema della ###II edizione primaverile della Tre Giorni per il Giardino, dal 3 al 5 maggio 🏰🌳
Seguici per rimanere aggiornat* sul programma e sui biglietti che saranno disponibili nei prossimi giorni su
www.tregiorniperilgiardino.it
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE STAGIONE 2024 Villa Carlotta - Lake Como Lunedì 18 marzo ore 11In diretta sul canale You...
17/03/2024

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE STAGIONE 2024 Villa Carlotta - Lake Como Lunedì 18 marzo ore 11

In diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Villa Carlotta la conferenza stampa di presentazione della stagione 2024, in vista della grande apertura di venerdì 22 marzo.

Interverranno il sindaco del comune di Tremezzina, Mauro Guerra, il presidente dell’Ente Villa Carlotta, Giuseppe Elias, e la direttrice di Villa Carlotta, Maria Angela Previtera.

▶️ DIRETTA SU YT:
https://youtube.com/live/wvrSXaB_7BY?feature=share

▶️ DIRETTA SU FB:
https://fb.me/e/4kWtKLtzI

Indirizzo

Como
22100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ellecistudio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ellecistudio:

Condividi