Zampotta Pet Business

Zampotta Pet Business Zampotta è il magazine gratuito per professionisti che vivono il Pet Shop come una vera sfida impre

• Zampotta Pet Business è una rivista interamente bilingue che viene spedita tramite abbonamento gratuito a 11.500 operatori italiani (pet shop, garden, toelettatori, allevatori professionali, veterinari, grossisti, produttori, importatori, esportatori, associazioni e stampa di settore) oltre che a 3.500 operatori stranieri fra i maggiori produttori, grossisti, importatori ed esportatori nel resto

del mondo.

• Zampotta Pet Business non è solo una rivista da sfogliare, ma un utile strumento per chi vuole lanciare nuovi prodotti o servizi, promuovere campagne di vendita, far fare un salto di qualità alla propria azienda o, più semplicemente, consolidare la propria posizione sul mercato.

• Zampotta Pet Business spiega tecniche di marketing al fine di far vendere di più il negoziante e non solo

• Zampotta Pet Business dedica ampio spazio alle fiere, ai problemi del settore, ai nuovi prodotti, alle campagne promozionali aziendali, alle strategie di vendita e alle analisi di mercato, alle soluzioni gestionali e commerciali e alle novità in campo normativo, ma è anche ricca di interessanti articoli di opinione e a carattere scientifico-divulgativo.

•Zampotta Pet Business, vetrina privilegiata della produzione italiana per il mercato interno ed estero, è il mezzo che consente ai produttori internazionali di presentare le proprie novità non solo all’Italia, ma anche ai maggiori operatori di tutto il mondo: ecco perché la quasi totalità degli articoli è pubblicata con la traduzione inglese.

• Zampotta Pet Business vanta della collaborazione con i più importanti saloni internazionali e scambi culturali con associazioni e organizzazioni di tutto il mondo.

• Zampotta Pet Business è una rivista vicina alle reali esigenze del mercato, dalle cui pagine emerge la voce degli operatori professionali; è un punto d’incontro e di dibattito per tutti coloro che vogliono promuovere la crescita di questo straordinario settore. Le sue rubriche offrono al lettore contenuti sempre aggiornati e in linea con le tendenze e le necessità attuali del mercato.

• Zampotta Pet Business propone diverse opportunità per realizzare una campagna promozionale che si adatti alle molteplici esigenze delle grandi e piccole attività imprenditoriali. Non solo spazi pubblicitari per catturare l’interesse di chi legge con un messaggio immediato, ma anche la possibilità di fare promozione attraverso il suo sito.

• Zampotta Pet Business realizza durante l’anno inoltre Guide monografiche e Inserti speciali, che vengono veicolati insieme alla rivista. Strumenti che sono diventati da subito punto di riferimento importante per i negozianti e oggetti di consultazione quotidiana.

GIMBORN ITALIA CONQUISTA I “NEW ENTRY BRANDS AWARD 2025” Gimborn Italia si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento N...
25/07/2025

GIMBORN ITALIA CONQUISTA I “NEW ENTRY BRANDS AWARD 2025”

Gimborn Italia si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento New Entry Brands Award 2025, l’iniziativa promossa da GDO Week e Mark Up che celebra le migliori performance dell’anno tra i nuovi brand del largo consumo.

Il premio (consegnato all’azienda durante la cerimonia di premiazione svoltasi a Milano il 9 di luglio) è stato assegnato sulla base dei voti espressi da un panel qualificato di manager e professionisti dell’industria e della distribuzione, chiamati a votare online le migliori novità lanciate nei primi mesi del 2025.

A conquistare i New Entry Brands Award nella categoria pet food è stata ShinyCat, la nuova linea di alimenti umidi per gatti a marchio GimCat, che ha saputo imporsi grazie a una proposta innovativa e altamente qualitativa. La gamma si distingue per l’elevato contenuto proteico (fino al 64%), ingredienti selezionati come gamberi, granchio, alici, orata, triglia e pesce bianco, arricchiti con superfood come aloe vera e quinoa e una formulazione priva di zuccheri, glutine, coloranti, aromi e conservanti artificiali aggiunti.

Con il marchio GimCat, Gimborn conferma il proprio ruolo di specialista nell’alimentazione felina, unendo tradizione, innovazione e passione in ogni nuova proposta. Il premio ricevuto rafforza il posizionamento del brand e testimonia la fiducia che il mercato riconosce all’azienda.

GimCat

PURINA E FRIDA’S FRIENDS INSIEME PER AIUTARE PICCOLI PAZIENTI AFFETTI DA SMAProsegue l’impegno di Purina nel promuovere ...
24/07/2025

PURINA E FRIDA’S FRIENDS INSIEME PER AIUTARE PICCOLI PAZIENTI AFFETTI DA SMA

Prosegue l’impegno di Purina nel promuovere il valore della relazione tra le persone e i pet attraverso attività di IAA (Interventi Assistiti con gli Animali), più comunemente conosciuti come Pet Therapy. Insieme alla Onlus Frida’s Friends, Purina sostiene una nuova iniziativa dedicata a giovani pazienti affetti da Atrofia Muscolare Spinale (SMA) presso l’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano, centro d’eccellenza per le malattie neurologiche rare.

Gli Interventi Assistiti con Animali, già ampiamente utilizzati in ambito clinico, si configurano in questo caso come un’esperienza pionieristica per il reparto di Neuropsichiatria Infantile 2: si tratta infatti di uno dei primi interventi strutturati dedicati a piccoli pazienti con SMA, una patologia degenerativa che limita fortemente le capacità motorie, fino a compromettere - nei casi più gravi - le funzioni vitali di deglutizione e respirazione. Grazie alla presenza di cani appositamente educati e certificati, ogni incontro diventa un’occasione per abbassare il livello di stress e ansia legati ai trattamenti, migliorare l’umore e promuovere una forma di benessere emotivo che coinvolge non solo i bambini, ma anche famiglie e operatori sanitari.

Grazie alla collaborazione con l’IRCSS Carlo Besta, il progetto si pone l’obiettivo di studiare l’impatto e i benefici che la pet therapy può portare ai piccoli pazienti prima e dopo i trattamenti. In particolare, grazie alla presenza di cani appositamente educati e certificati, ogni incontro può diventare un’occasione per abbassare il livello di stress e ansia legati ai trattamenti, migliorare l’umore e promuovere una forma di benessere emotivo che coinvolge non solo i bambini, ma anche famiglie e operatori sanitari.

Le attività vengono progettate di settimana in settimana in base alle condizioni cliniche dei pazienti che devono essere trattati, con approcci personalizzati che spaziano dalla stimolazione sensoriale all’interazione educativa, fino a momenti ludici. In questo contesto estremamente delicato, ogni dettaglio deve essere attentamente studiato: dalla scelta del cane più adatto alla valutazione di eventuali paure o allergie, sempre con il supporto attivo dell’équipe medica e delle famiglie.
Attraverso questi interventi, Purina continua a promuovere una visione di società in cui la presenza dei pet possa fare la differenza, anche nei momenti più delicati, offrendo conforto, compagnia e una forma autentica di connessione umana.

Purina - Associazione Frida's

“SCEGLI CON IL CUORE MA PRIMA PARLA CON UN NOSTRO EDUCATORE” “La scelta consapevole” è il primo passo per il benessere d...
23/07/2025

“SCEGLI CON IL CUORE MA PRIMA PARLA CON UN NOSTRO EDUCATORE”

“La scelta consapevole” è il primo passo per il benessere del cane e del cliente; fornisce una conoscenza responsabile che consentirà di limitare i problemi comportamentali del canee favorirà una serena convivenza nel rispetto e nel benessere di entrambi. Tra i problemi comportamentali è inclusa anche l’aggressività inappropriata, inter e intra specifica, che ormai tutti i giorni, purtroppo, entra prepotentemente nelle cronache dei giornali. Di conseguenza, la riduzione dei problemi comportamentali incide fortemente sul numero, sempre emergenziale, dei terribili abbandoni.

Durante la campagna, i professionisti Apnec saranno a disposizione per un colloquio pre-scelta, con consulenza gratuita, offerto a tutti coloro che vorranno far entrare un cane nella propria vita. Attraverso il sito www.apnec.it (al link https://www.apnec.it/scegli-con-il-cuore) si potrà consultare l’elenco degli Educatori Cinofili professionisti di tutta Italia e scegliere il più vicino da poter contattare per l’affiancamento gratuito per la scelta e per l’inserimento in famiglia.

La decisione di accogliere un animale nel quotidiano presuppone responsabilità e conoscenze. È bene ricordare che porsi le domande giuste e ricevere risposte corrette è un passaggio indispensabile per il benessere del cane e del futuro neoproprietario.

Inoltre, proprio per l’attenzione dovuta a questo fondamentale momento, e convinti delle criticità che possono comportare scelte sbagliate, i professionisti Apnec saranno a disposizione gratuitamente anche per il passo successivo: un incontro informativo per l’inserimento in famiglia del nuovo arrivato.

GUIDA AL LINGUAGGIO DEI PETInterpretare correttamente i segnali che cani e gatti mandano attraverso il loro comportament...
22/07/2025

GUIDA AL LINGUAGGIO DEI PET

Interpretare correttamente i segnali che cani e gatti mandano attraverso il loro comportamento non è sempre facile: a volte, segnali che sembrano positivi – come le fusa dei gatti – possono in realtà essere manifestazione di uno stato di disagio.

Le cause più comuni di stress nei cani e nei gatti includono:
• Rumori forti, come temporali, fuochi d’artificio o traffico.
• Cambiamenti nell’ambiente domestico, come traslochi, l’arrivo di nuovi ospiti o pet.
• Separazione dal proprietario o rapporti conflittuali con altri animali domestici.
• Visite dal Medico Veterinario, viaggi, toelettature o altre situazioni che non rientrano nella routine quotidiana.

Comprendere i messaggi che i pet mandano è il primo passo per aiutare l’animale a ritrovare serenità. Ecco alcune strategie fondamentali per limitare le potenziali fonti di stress e gestirle al meglio:

1. Evitare o minimizzare le situazioni stressanti: ad esempio, aumentare i luoghi dove potersi rifugiare lasciando che il pet si possa nascondere senza forzare l’interazione.
2. Arricchire l’ambiente domestico: creare spazi sicuri e stimolanti, con cuscini, tiragraffi o giochi che il pet possa utilizzare per distrarsi e rilassarsi.
3. Utilizzare supporti specifici: come feromoni sintetici o soluzioni nutrizionali, che possano aiutare a favorire l’adattamento.
4. Abituare gradualmente il pet a nuove esperienze: ad esempio, associare situazioni potenzialmente stressanti (come visite dal Medico Veterinario o viaggi) a rinforzi positivi come premi o giochi.

Royal Canin - AniCura Italy - Mars, Incorporated

ATTACCHI DI DESIGN 2025La sesta edizione di Attacchi di Design tornerà il 27 e 28 settembre 2025 (dalle 8 alle 20, ingre...
21/07/2025

ATTACCHI DI DESIGN 2025

La sesta edizione di Attacchi di Design tornerà il 27 e 28 settembre 2025 (dalle 8 alle 20, ingresso libero) sempre nella spettacolare cornice del Parco della Resistenza di Formigine (Mo) dove, su ben 10 ettari, sarà possibile ammirare i cani da lavoro al lavoro, guidati dai loro conduttori: che siano Forze dell’Ordine, Forze Armate, Enti privati, Associazioni o Allevatori, come sempre daranno dimostrazione della bravura del binomio cane-uomo e voi vi incanterete a guardarli. Anche quest’anno ci saranno esperti cinofili e associazioni nazionali e internazionali di cinofilia. Un solo spoiler, per ora: il patrocinio della Sipl-Scuola interregionale Polizia locale.

Attacchi di Design è l’unico grande evento culturale italiano dedicato al mondo del cane da lavoro, ideato e realizzato da Anna Lorenza Berghella e Andrea Oscar Governatori, designer freelance dello studio di progettazione Design4Pet e fondatori dell'associazione di volontariato non profit Simbiosi odv, che si occupa di promuovere la corretta relazione uomo-animale.

Sarà possibile vedere dal vivo le diverse razze, osservarle al lavoro durante dimostrazioni e simulazioni, e conoscere la storia delle loro origini e dei club di razza. I conduttori e i professionisti del settore saranno a disposizione di tutti i visitatori che desiderano conoscere l'affascinante mondo dei cani da lavoro, per approfondire le proprie conoscenze cinofile o per accostarsi al mondo del cane nel caso dei neofiti.

A Formigine si potranno ammirare simulazioni operative delle unità cinofile ed equestri di Forze Armate e Forze dell'Ordine da tutto il mondo, e vivere momenti di didattica e di avvicinamento al cane e al suo mondo, con spiegazione dettagliata delle diverse razze presenti.

COMFORT, QUALITÀ E IGIENE PER IL GATTOBiokat’s amplia la sua offerta con il lancio di due nuove lettiere in bentonite Ma...
20/07/2025

COMFORT, QUALITÀ E IGIENE PER IL GATTO

Biokat’s amplia la sua offerta con il lancio di due nuove lettiere in bentonite Made in Germany: Biokat’s Diamond Care attracting & care (8L) e Biokat’s Classic 3in1 attracting & care (10L).

Le 2 nuove lettiere sono il risultato dell’evoluzione del successo di Biokat’s Bianco attracting e si fondano sul concetto innovativo di “attracting & care” – la “fragranza del benessere”.

Questa filosofia unisce l’effetto attrattivo —supportato da una fragranza esclusiva brevettata a base di estratti vegetali di piante ed erbe che si adattano perfettamente alle preferenze naturali dei felini, capace di richiamare il gatto verso la lettiera — con un’azione di benessere emotivo, in grado di donare ai felini domestici una sensazione di sicurezza, fiducia e familiarità.

Biokat’s Diamond Care attracting & care si distingue per la granulometria fine, la presenza di carbone attivo per un’azione antiodore potenziata e l’aggiunta di Aloe Vera, pensata per le zampe delicate dei gatti. Queste caratteristiche, insieme alla quasi assenza di polvere e l’ottima resa, ne fanno un prodotto altamente performante all’interno della linea premium Diamond Care.

Biokat’s Classic 3in1 attracting & care combina invece tre diverse granulometrie per un più rapido assorbimento, zolle più compatte e meno dispersione fuori dalla toilette. Una scelta CO2 friendly che unisce sostenibilità, lunga durata e comfort per il gatto.

Biokat's

IL CONDOMICIO PREMIATO DALLA REGIONE LOMBARDIAIl Condomicio a Novate Milanese ha ricevuto la pergamena “Studio, Ricerca ...
19/07/2025

IL CONDOMICIO PREMIATO DALLA REGIONE LOMBARDIA

Il Condomicio a Novate Milanese ha ricevuto la pergamena “Studio, Ricerca e Innovazione nel mondo felino”, conferita da Regione Lombardia per il contributo significativo della struttura allo sviluppo di nuove competenze, servizi e approcci nel mondo felino.

Il riconoscimento, consegnato dall’Assessore Gianluca Comazzi, ha premiato un modello innovativo capace di unire benessere animale, ricerca scientifica e impatto sociale, e si propone come riferimento per altre realtà regionali interessate a sviluppare servizi strutturati e professionali nel settore pet. All’evento hanno partecipato giornalisti locali, importanti esponenti delle più importanti aziende di settore e medici veterinari che collaborano attivamente con la struttura.

Al centro del progetto premiato c’è la Condomicio Academy, un percorso formativo che sta dando vita a una nuova figura professionale legata alla gestione e alla cura del gatto. Un’opportunità concreta per molte persone che scelgono di reinventarsi professionalmente attraverso un’attività gratificante, non solo da un punto di vista lavorativo ma anche emotivo e personale.

Oltre alla parte formativa, Il Condomicio è noto anche per il suo approccio unico all’ospitalità felina: una struttura senza gabbie, progettata interamente secondo principi etologici, dove i gatti possono soggiornare durante le assenze dei proprietari oppure intraprendere percorsi di socializzazione, consulenze comportamentali e programmi di benessere, tra cui anche interventi mirati al dimagrimento.

Il Condomicio

ARRIVA IL CONCORSO CHE CELEBRA IL BENESSERE DEI PET E DEI LORO AMICI UMANIDal mese di giugno e fino alla fine di luglio ...
18/07/2025

ARRIVA IL CONCORSO CHE CELEBRA IL BENESSERE DEI PET E DEI LORO AMICI UMANI

Dal mese di giugno e fino alla fine di luglio 2025, Landini Giuntini - Partner in Pet Food coinvolge i tuoi clienti proprietari di cani e gatti in una nuova iniziativa davvero speciale: un concorso a premi dedicato a chi acquista gli alimenti secchi, umidi e gli snack per cani e per gatti della linea superpremium ItalianWay.

È possibile partecipare al concorso conservando lo scontrino relativo a una spesa di almeno 20€ in prodotti a marchio ItalianWay. In palio, ogni giorno, 1 card da spendere nei punti vendita Decathlon del valore di 100€. Saranno inoltre estratti due fortunati vincitori, uno per il mese di giugno e uno per il mese di luglio, che riceveranno in regalo 1 bicicletta ViaVeneto-I Love Italy, con un rimorchio brandizzato ItalianWay per trasportare il pet in sicurezza.

Il concorso celebra il benessere e incoraggia a uno stile di vita attivo, valori centrali anche nella Ricetta della Vita e filosofia che ispira la linea di alimenti e snack per cani e per gatti ItalianWay.

Al centro: il movimento, la vita all’aria aperta nella natura o in città e il tempo di qualità trascorso insieme al proprio amico a quattro zampe. Questa è la ricetta per vivere meglio!

Chi acquista i prodotti ItalianWay nei mesi di giugno e luglio e si registra sul sito www.concorsoitalianway.it deve seguire la procedura che richiede i dati dello scontrino o le foto dei prodotti con il codice EAN. Tutti i vincitori verranno estratti entro il 05/09/2025.

ItalianWay Pet

COOLING WRAP HURTTA, IL GILET REFRIGERANTE CHE DÀ SOLLIEVO AL CANENei giorni più caldi, quando l’aria è ferma e il sole ...
17/07/2025

COOLING WRAP HURTTA, IL GILET REFRIGERANTE CHE DÀ SOLLIEVO AL CANE

Nei giorni più caldi, quando l’aria è ferma e il sole implacabile, i cani dei clienti possono soffrire il caldo estremo. Hurtta offre una soluzione mirata, con la nuova generazione di Cooling Wrap, il gilet refrigerante che sfrutta il potere naturale dell’evaporazione per rinfrescare il cane in modo semplice, sicuro ed efficace.

Basta immergere Cooling Wrap in acqua fredda, strizzarlo delicatamente e farlo indossare al cane: il meccanismo è tanto intuitivo quanto efficiente. Il processo di evaporazione dell’acqua assorbita crea un effetto refrigerante localizzato sul torace, zona chiave per la termoregolazione, grazie alla vicinanza con polmoni e grandi vasi sanguigni. Il fresco si diffonde gradualmente, coinvolgendo tutto il corpo del cane attraverso la normale circolazione.

Il cuore di Cooling Wrap è un tessuto tecnico ad alta capacità assorbente, realizzato in microfibra innovativa, racchiuso da uno strato esterno in rete 3D che ottimizza il flusso d’aria, accelera l’evaporazione dell’umidità, assicura il raffreddamento. Il nuovo design, leggero ed elastico, è stato studiato per aderire perfettamente al torace del cane senza limitarne i movimenti, offrendo massimo comfort anche durante l’attività fisica.

Disponibile in tre eleganti tonalità – curcuma, rosa antico e verde acqua – e in taglie che coprono circonferenze torace da 40 a 95 cm, Cooling Wrap è il gilet refrigerante ideale per affrontare l’estate.

Hurtta

PURINA LANCIA LA QUARTA EDIZIONE DEL BETTERWITHPETS PRIZEPurina apre le candidature per il BetterwithPets Prize, il prem...
16/07/2025

PURINA LANCIA LA QUARTA EDIZIONE DEL BETTERWITHPETS PRIZE

Purina apre le candidature per il BetterwithPets Prize, il premio di Nestlé Purina Petcare Europe per enti del terzo settore impegnati a migliorare la salute e il benessere delle persone in situazioni di vulnerabilità attraverso il potente legame tra le persone e i pet. I vincitori riceveranno una quota del finanziamento complessivo di 200.000 euro e potranno entrare a far parte della rete di vincitori delle edizioni precedenti, condividendo competenze, strumenti e buone pratiche per generare un impatto sociale positivo.

Il premio, nato nel 2018, si basa sulla convinzione che le persone e i pet vivano meglio insieme e, negli anni, ha permesso ai vincitori di crescere e ampliare il loro impatto nelle rispettive comunità. Tra questi, il Centro de Terapias Asistidas con Canes (CTAC), che migliora il benessere fisico, emotivo e sociale delle persone grazie agli interventi assistiti con i cani.
Il premio si inserisce nell’impegno di Purina Europe di migliorare la salute e il benessere di 1.000.000 di persone in situazioni di vulnerabilità entro il 2030, promuovendo il ruolo significativo che gli animali da compagnia possono avere nel miglioramento della salute e nel generare un impatto sociale positivo su larga scala.
Quest’anno, Purina è particolarmente interessata a progetti che operano in questi ambiti:

• Cani guida per persone con disabilità fisiche o disturbi della salute mentale
È dimostrato che i cani guida contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei proprietari, favorendo maggiore mobilità e attività fisica per persone cieche o sorde
• Interventi Assistiti con gli Animali
Studi dimostrano che un legame stretto e continuativo con un cane o un gatto riduce il rischio di disturbi mentali come ansia e depressione negli adolescenti
• Sostegno alla convivenza tra anziani e animali da compagnia
Gli anziani che vivono con animali da compagnia sono più attivi fisicamente, evitano la sedentarietà e mantengono più a lungo l’autonomia nelle attività quotidiane
• Altre iniziative innovative che valorizzano il legame tra le persone e i pet

Purina

ANIMALI E VACANZECon l'estate, per i clienti si ripresenta l'annoso dilemma: meglio portare il proprio amico a quattro z...
15/07/2025

ANIMALI E VACANZE

Con l'estate, per i clienti si ripresenta l'annoso dilemma: meglio portare il proprio amico a quattro zampe con sé in vacanza o affidarlo a qualcuno?

La scelta della soluzione migliore dipende dal tipo di animale e di vacanza ma, in base alle risposte degli intervistati, questa scelta ha un impatto significativo sul portafoglio, con costi che possono arrivare anche a 245 euro a settimana per alcune soluzioni. Più in generale i proprietari di animali interpellati trovano generalmente una soluzione congeniale, sia lasciando il proprio amico a quattro zampe in città sia portandolo con sé.

Entrando nel dettaglio, per gli intervistati, quella del pet sitter si presenta come una soluzione intermedia con costi spesso più contenuti rispetto alla pensione, permettendo all'animale di rimanere nei suoi spazi o in un ambiente con pochi altri animali, e questo, trovata la persona giusta, è generalmente garanzia di una buona vacanza per tutti. Di contro la soluzione più economica è quella di portarsi l'animale con sé in viaggio, ma è anche quella che comporta i maggiori sforzi organizzativi. Vediamo allora nel dettaglio le opzioni più comuni e i loro costi in base alle risposte degli intervistati.

Anche chi sceglie la pensione lo fa in prima battuta in base alle indicazioni di amici e conoscenti; il passaparola funziona in 7 casi su 10. Per scegliere, poi, si prediligono strutture in base a come viene gestito l’ambientamento, alla disponibilità di spazi aperti, alla vicinanza con l’abitazione e al costo.

In oltre la metà dei casi, chi ha un cane lo porta in vacanza con sé. Anche per i gatti, una parte dei rispondenti decide di portarli in villeggiatura. Tuttavia, in 1 caso su 4, si fatica a trovare una struttura che accetti animali, soprattutto se di grossa taglia. D'altra parte, circa 1 su 4 dei rispondenti sceglie la struttura proprio in base alle esigenze degli animali, e alcuni tornano sempre nello stesso posto dove sanno che l'animale è ben accolto.

IN-HABIT: GLI ANIMALI COME RISORSA PUBBLICASi è concluso il progetto europeo IN-HABIT che ha reso Lucca un laboratorio d...
14/07/2025

IN-HABIT: GLI ANIMALI COME RISORSA PUBBLICA

Si è concluso il progetto europeo IN-HABIT che ha reso Lucca un laboratorio di innovazione urbana e sociale, valorizzando gli animali come risorsa pubblica per il benessere della comunità. Promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Comune di Lucca e LuccaCrea, IN-HABIT ha trasformato la città toscana nella prima in Europa a dotarsi di una politica integrata uomo-animale, fondata sul principio della “One Health”, ovvero di “salute unica”, capace di generare valore sociale, culturale ed economico.

In cinque anni di attività, IN-HABIT ha rigenerato lo spazio urbano e la vita cittadina attraverso la creazione di 15 chilometri di “animabili”, percorsi smart associati ad aree relazionali pensati per favorire l’interazione tra persone e animali. Il tutto secondo una logica partecipativa che riflette il modello del New European Bahaus, una politica europea che promuove progettazioni urbane belle, sostenibili e inclusive.

Il progetto ha infatti coinvolto la cittadinanza aprendosi a una dimensione sociale e culturale. Centinaia di studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie hanno partecipato a percorsi educativi di coprogettazione urbana. Una delle attività è stata la sperimentazione di “CityPets”, un gioco di carte sulla gestione responsabile degli animali in città. Ma al centro di IN-HABIT ci sono stati anche gli anziani e le fasce più deboli della popolazione, con interventi assistiti con animali nelle residenze sanitarie e l’ideazione di un servizio di pet care per persone fragili.

Accanto agli interventi sociali ed educativi, IN-HABIT ha poi valorizzato la pet economy: sono stati avviati 35 progetti imprenditoriali, dal turismo pet-friendly alla gestione innovativa dei servizi per animali, offrendo nuove prospettive di lavoro, soprattutto per giovani e donne.

Il progetto IN-HABIT si è chiuso a Cordova (Spagna) con un evento internazionale il 10 e l’11 giugno. A Lucca resta un’eredità concreta, innovativa e replicabile. Dal punto di vista scientifico, i risultati del progetto IN-HABIT sono stati presentati in convegni nazionali ed internazionali, in seminari di divulgazione per stimolare il confronto con altre città in Italia e all'estero potenzialmente interessate a replicarne il modello di ‘città hum-animal’.

Indirizzo

Como

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zampotta Pet Business pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Zampotta Pet Business:

Condividi

Digitare