Vanessa Vaio - ViVaio

Vanessa Vaio - ViVaio Ogni cosa, ogni luogo, ogni persona ha in sé uno straordinario da esplorare e raccontare.

Con l'Heritage interpretation, diventiamo consapevoli del modo con cui guardiamo il mondo, entriamo in relazione con esso e diamo un nuovo significato alle cose. L’obiettivo primario delle nostre attività di formazione e consulenza è rivelare il valore, gli aspetti profondi e sconosciuti dei luoghi. Con l'Interpretazione del Patrimonio si strutturano percorsi, visite guidate, in cui il territorio

diventa ambasciatore di valori, ispirando in ciascuno senso di appartenenza, di orgoglio e consapevolezza. Grazie all’integrazione dei nostri saperi offriamo un modo originale e creativo di progettare percorsi di visita, pannelli divulgativi, spazi espositivi, centri visite, mostre, esposizioni, progetti scolastici e visite guidate.

28/10/2025

Le nostre ricercatrici, Giulia Galera e Giulia Tallarini, parteciperanno al 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐓𝐨𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐔𝐏: 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐮𝐥𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐙 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐋𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐨” 📣

📅 Martedì 18 novembre 2025
🕐 9.30 – 13.00
📍 Erba, Lariofiere, Sala Porro (1° piano)

EURICSE è coinvolta nel progetto europeo “𝐓𝐨𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐔𝐏: 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐮𝐥𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐙 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐥𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐨 (𝐓𝐨𝐏-𝐔𝐏)”, promosso da Euricse in collaborazione con Consorzio Consolida e Cooperativa Sociale Tikvà, nell’ambito dello Spoke 9 – CREST, promosso dall' Università Ca’ Foscari Venezia con il sostegno del PNRR.

💡 L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sviluppare un modello innovativo di turismo culturale, outdoor e inclusivo (“for all”), capace di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio del Lago di Como, con il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni.

Registrazione gratuita fino ed esaurimento posti 👉 https://shorturl.at/i0znv

Al ###IV Congresso dell’ANMS – Associazione Nazionale Musei Scientifici, insieme ad Antonio Cangelosi, abbiamo raccontat...
18/10/2025

Al ###IV Congresso dell’ANMS – Associazione Nazionale Musei Scientifici, insieme ad Antonio Cangelosi, abbiamo raccontato come l’Interpretazione del patrimonio possa diventare uno strumento per valorizzare le collezioni scientifiche e renderle più vive, attuali, in dialogo con il pubblico di oggi.

La scienza ci insegna il dubbio, il potere dell’errore, il pensiero critico.
È una rivoluzione continua, che mette in relazione passato e futuro, e invita a guardare il mondo con occhi sempre nuovi.

Grazie al chairman Lodovico Solima e al discussant Nicola Margnelli per il confronto stimolante, e all’ANMS per questa bella occasione di condivisione.

28/09/2025

𝐼𝑙 𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜: il rapporto visitatore-museo verso l'accessibilità al patrimonio culturale

Accogliere, dialogare e coinvolgere. L'accessibilità ha a che fare con il mettere al centro il visitatore nella sua relazione con il patrimonio culturale.

Ne abbiamo parlato con:
🔹 Giovanna Brambilla, storica dell’arte, esperta nella pedagogia del patrimonio e autrice di “Soggetti smarriti, Il museo alla prova del visitatore” che ha approfondito gli ostacoli invisibili che minano la fluidità del dialogo tra musei e pubblici

🔹 Maria Chiara Ciaccheri, museologa ed esperta in accessibilità museale, autrice di “Musei e accessibilità. Progettare l’esperienza e le strategie” un manuale per aprire i musei a una dimensione realmente democratica e offrire esperienze inclusive ai diversi pubblici

🔹 Vanessa Vaio, esperta di interpretazione del patrimonio autrice di “Manuale per interpreti del patrimonio”. Dalla teoria alla pratica, ci ha spiegato come coinvolgere i diversi pubblici alla scoperta del patrimonio culturale e naturale, valorizzando l’ampia letteratura americana relativa alla fruizione dei parchi e dei luoghi naturali.

📌 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞: 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞, 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐚𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐞. 𝐋𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 in collaborazione con Editrice Bibliografica

A-Novara, Comune di Novara, nòva, Novara Musei, Castello di Novara, Fondazione Cariplo

📢 Il 26 settembre sarò a Novara ad ArtLab 2025 in un evento dal titolo:👉 Oltre le barriere: accogliere, dialogare, coinv...
22/09/2025

📢 Il 26 settembre sarò a Novara ad ArtLab 2025 in un evento dal titolo:

👉 Oltre le barriere: accogliere, dialogare, coinvolgere. Le diverse dimensioni dell’accessibilità al patrimonio culturale

Sarà un momento di confronto importante, che avrò l’onore di condividere con:
• Luca Dal Pozzolo, direttore della collana Geografie Culturali
• Sara Speciani, presidente di Editrice Bibliografica
• Giovanna Brambilla e Maria ChiaraCiaccheri

Un’occasione per riflettere insieme su l’accessibilità come concetto più ampio, un valore centrale nelle pratiche culturali.

📍 Qui le anticipazioni: https://artlab.fitzcarraldo.it/tappa/novara/

16/09/2025
Per chi fosse interessato ad un corso di certificazione di Interpret Europe per guide o per creatori di contenuti: con V...
04/09/2025

Per chi fosse interessato ad un corso di certificazione di Interpret Europe per guide o per creatori di contenuti: con Valya Stergioti i due corsi viaggeranno in parallelo nel centro visitatori del sito UNESCO del Wadden Sea.

I corsi, che si terranno in inglese, sono previsti in due sessioni:

👉 dal 29 Settembre al 3 Ottobre
👉 dal 10 al 14 Novembre!

Are you interested in interpretive writing and/or guiding?

Two Interpret Europe courses for Certified Writers and Certified Guides will take place at the World Heritage Centre Wadden Sea, in the Netherlands, at 29/9-3/10/25 and 10-14/11/25.

The courses will be held in English, by Interpret Europe certified trainers Valya Stergioti (for writers' course) and Vanessa Vaio (for guides' course).

For more information and registration, please follow the link below:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeADFDU77zgKdiA6bShu35202DN62z0eIvH5UpDijd6lw52ww/viewform

📘 Manuale per interpreti del patrimonio
🚀 È uscito a luglio, ma è ora che diventa davvero utile!L’ho scritto per chi pro...
27/08/2025

📘 Manuale per interpreti del patrimonio
🚀 È uscito a luglio, ma è ora che diventa davvero utile!

L’ho scritto per chi progetta esperienze nei musei, nei paesaggi, nelle comunità.
Per chi lavora con le storie, con i valori, con le emozioni.
Per chi accompagna le persone alla scoperta del patrimonio… e di sé stessi.
📘 Dentro troverete strumenti pratici, cornici teoriche, domande vere.
🎯 È pensato per professionisti, formatori, operatori, studenti.
👉 Se vi riconoscete in questa comunità, aiutatemi a farlo girare: leggetelo, consigliatelo, usatelo, commentatelo.

06/08/2025

🏛️ Sapevi che dietro ogni monumento, ogni paesaggio, ogni museo c'è una storia che aspetta di essere raccontata?

L'interpretazione del patrimonio non è solo trasmettere informazioni, ma creare connessioni emotive che trasformano una semplice visita in un'esperienza indimenticabile.

Come dice Vanessa Vaio nel suo manuale: ogni luogo ha la sua "voce", sta a noi saperla ascoltare e tradurla per gli altri.

"Manuale per interpreti del patrimonio" è ora disponibile in tutte le librerie fisiche e online! 🔗 http://bit.ly/3Ih1GUE

Ma prima...raccontarci qual è il luogo che ti ha emozionato di più durante una visita guidata. Scrivicelo nei commenti! 👇

18/07/2025
12/05/2025

Link alla newsletter di Interpret Europe per il mio articolo sull’Iniziativa Learning Landscape che mi ha portato a lavorare e scoprire persone e posti meravigliosi come la Baia di Kotor in Montenegro e Rosia Montana in Romania.

Link to the Interpret Europe newsletter for my article on the Learning Landscape Initiative that led me to work and discover wonderful people and places such as the Bay of Kotor in Montenegro and Rosia Montana in Romania.

Ho scoperto una miniera d'oro, reale e metaforica.Nel cuore della Transilvania il Sito UNESCO patrimonio dell'umanità di...
09/05/2025

Ho scoperto una miniera d'oro, reale e metaforica.
Nel cuore della Transilvania il Sito UNESCO patrimonio dell'umanità di Roșia Montană ti lancia un incantesimo: c’è chi dice che uno spirito abiti le profondità della terra e trattenga solo gli avidi. Secondo me, parla ai sognatori.

Gli antichi romani hanno iniziato a scavare le prime gallerie, a costruire acropoli e necropoli. Dopo di loro, molti altri hanno lasciato il segno, fino ad oggi, in un luogo che trasuda contraddizioni, conflitti, fatiche e gioie.
Valori come la solidarietà, nata dall’aspra vita in miniera, la tenacia necessaria per combattere le proprie cause, la passione che ti spinge a essere ostinato.

Multumesc Constantin, Iulia, Sorana, Ioana, Alexandra, Gabriel e Lorand per aver acceso la metaforica luce sul caschetto e avermi accompagnato oltre il senso di smarrimento di un villaggio che sembra abbandonato.
Per citare Ioana e ciò in cui credevano i Romani: nessuno è mai veramente morto, finché qualcuno lo ricorda. È il nostro turno di prenderci carico di tenere viva la memoria di tanti prima di noi.

🇬🇧I’ve discovered a gold mine — both real and metaphorical.
In the heart of Transylvania Roșia Montană, a UNESCO World Heritage Site, casts a spell on you: some say it is a spirit lives deep within the earth, that keeps only the greedy from leaving. I believe it speaks to dreamers.

The ancient Romans were the first to dig tunnels here, to build acropolises and necropolises. Others followed over the centuries, leaving behind a place shaped by contradictions, struggles, and small joys.
Here, values rise to the surface — like solidarity born of the harsh life underground, the tenacity to fight for your cause, the passion that makes you stubborn.

Multumesc Constantin, Iulia, Sorana, Ioana, Alexandra, Gabriel and Lorand for switching on the metaforic headlamp and helping me see beyond the disorientation of what feels like a ghost village.
To quote Ioana — and the belief of the Romans — no one is ever truly dead as long as someone remembers them, this is the lagacy we now have to take care of.

Institutul Național al Patrimoniului [INP] este o instituție publică de importanță națională, cu personalitate juridică, aflată în subordinea Ministerului Culturii.

15/04/2025

Indirizzo

Como
22100

Sito Web

http://www.vanessavaio.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vanessa Vaio - ViVaio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vanessa Vaio - ViVaio:

Condividi