Vanessa Vaio - ViVaio

Vanessa Vaio - ViVaio Ogni cosa, ogni luogo, ogni persona ha in sé uno straordinario da esplorare e raccontare.

Con l'Heritage interpretation, diventiamo consapevoli del modo con cui guardiamo il mondo, entriamo in relazione con esso e diamo un nuovo significato alle cose. L’obiettivo primario delle nostre attività di formazione e consulenza è rivelare il valore, gli aspetti profondi e sconosciuti dei luoghi. Con l'Interpretazione del Patrimonio si strutturano percorsi, visite guidate, in cui il territorio

diventa ambasciatore di valori, ispirando in ciascuno senso di appartenenza, di orgoglio e consapevolezza. Grazie all’integrazione dei nostri saperi offriamo un modo originale e creativo di progettare percorsi di visita, pannelli divulgativi, spazi espositivi, centri visite, mostre, esposizioni, progetti scolastici e visite guidate.

16/09/2025
Per chi fosse interessato ad un corso di certificazione di Interpret Europe per guide o per creatori di contenuti: con V...
04/09/2025

Per chi fosse interessato ad un corso di certificazione di Interpret Europe per guide o per creatori di contenuti: con Valya Stergioti i due corsi viaggeranno in parallelo nel centro visitatori del sito UNESCO del Wadden Sea.

I corsi, che si terranno in inglese, sono previsti in due sessioni:

👉 dal 29 Settembre al 3 Ottobre
👉 dal 10 al 14 Novembre!

Are you interested in interpretive writing and/or guiding?

Two Interpret Europe courses for Certified Writers and Certified Guides will take place at the World Heritage Centre Wadden Sea, in the Netherlands, at 29/9-3/10/25 and 10-14/11/25.

The courses will be held in English, by Interpret Europe certified trainers Valya Stergioti (for writers' course) and Vanessa Vaio (for guides' course).

For more information and registration, please follow the link below:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeADFDU77zgKdiA6bShu35202DN62z0eIvH5UpDijd6lw52ww/viewform

📘 Manuale per interpreti del patrimonio
🚀 È uscito a luglio, ma è ora che diventa davvero utile!L’ho scritto per chi pro...
27/08/2025

📘 Manuale per interpreti del patrimonio
🚀 È uscito a luglio, ma è ora che diventa davvero utile!

L’ho scritto per chi progetta esperienze nei musei, nei paesaggi, nelle comunità.
Per chi lavora con le storie, con i valori, con le emozioni.
Per chi accompagna le persone alla scoperta del patrimonio… e di sé stessi.
📘 Dentro troverete strumenti pratici, cornici teoriche, domande vere.
🎯 È pensato per professionisti, formatori, operatori, studenti.
👉 Se vi riconoscete in questa comunità, aiutatemi a farlo girare: leggetelo, consigliatelo, usatelo, commentatelo.

06/08/2025

🏛️ Sapevi che dietro ogni monumento, ogni paesaggio, ogni museo c'è una storia che aspetta di essere raccontata?

L'interpretazione del patrimonio non è solo trasmettere informazioni, ma creare connessioni emotive che trasformano una semplice visita in un'esperienza indimenticabile.

Come dice Vanessa Vaio nel suo manuale: ogni luogo ha la sua "voce", sta a noi saperla ascoltare e tradurla per gli altri.

"Manuale per interpreti del patrimonio" è ora disponibile in tutte le librerie fisiche e online! 🔗 http://bit.ly/3Ih1GUE

Ma prima...raccontarci qual è il luogo che ti ha emozionato di più durante una visita guidata. Scrivicelo nei commenti! 👇

12/05/2025

Link alla newsletter di Interpret Europe per il mio articolo sull’Iniziativa Learning Landscape che mi ha portato a lavorare e scoprire persone e posti meravigliosi come la Baia di Kotor in Montenegro e Rosia Montana in Romania.

Link to the Interpret Europe newsletter for my article on the Learning Landscape Initiative that led me to work and discover wonderful people and places such as the Bay of Kotor in Montenegro and Rosia Montana in Romania.

Ho scoperto una miniera d'oro, reale e metaforica.Nel cuore della Transilvania il Sito UNESCO patrimonio dell'umanità di...
09/05/2025

Ho scoperto una miniera d'oro, reale e metaforica.
Nel cuore della Transilvania il Sito UNESCO patrimonio dell'umanità di Roșia Montană ti lancia un incantesimo: c’è chi dice che uno spirito abiti le profondità della terra e trattenga solo gli avidi. Secondo me, parla ai sognatori.

Gli antichi romani hanno iniziato a scavare le prime gallerie, a costruire acropoli e necropoli. Dopo di loro, molti altri hanno lasciato il segno, fino ad oggi, in un luogo che trasuda contraddizioni, conflitti, fatiche e gioie.
Valori come la solidarietà, nata dall’aspra vita in miniera, la tenacia necessaria per combattere le proprie cause, la passione che ti spinge a essere ostinato.

Multumesc Constantin, Iulia, Sorana, Ioana, Alexandra, Gabriel e Lorand per aver acceso la metaforica luce sul caschetto e avermi accompagnato oltre il senso di smarrimento di un villaggio che sembra abbandonato.
Per citare Ioana e ciò in cui credevano i Romani: nessuno è mai veramente morto, finché qualcuno lo ricorda. È il nostro turno di prenderci carico di tenere viva la memoria di tanti prima di noi.

🇬🇧I’ve discovered a gold mine — both real and metaphorical.
In the heart of Transylvania Roșia Montană, a UNESCO World Heritage Site, casts a spell on you: some say it is a spirit lives deep within the earth, that keeps only the greedy from leaving. I believe it speaks to dreamers.

The ancient Romans were the first to dig tunnels here, to build acropolises and necropolises. Others followed over the centuries, leaving behind a place shaped by contradictions, struggles, and small joys.
Here, values rise to the surface — like solidarity born of the harsh life underground, the tenacity to fight for your cause, the passion that makes you stubborn.

Multumesc Constantin, Iulia, Sorana, Ioana, Alexandra, Gabriel and Lorand for switching on the metaforic headlamp and helping me see beyond the disorientation of what feels like a ghost village.
To quote Ioana — and the belief of the Romans — no one is ever truly dead as long as someone remembers them, this is the lagacy we now have to take care of.

Institutul Național al Patrimoniului [INP] este o instituție publică de importanță națională, cu personalitate juridică, aflată în subordinea Ministerului Culturii.

15/04/2025
Come far sentire la voce della Terra? Quando il patrimonio è fatto di gessi triassici, la sfida è doppia: raccontare qua...
08/04/2025

Come far sentire la voce della Terra? Quando il patrimonio è fatto di gessi triassici, la sfida è doppia: raccontare qualcosa di fragile, antichissimo, e allo stesso tempo vivo e dinamico.
Come aiutare chi cammina ogni giorno su un territorio a comprenderne la profondità, la fragilità, la storia antica?
Come trasformare il riconoscimento UNESCO in un motivo di orgoglio, e non in un ostacolo?

L’interpretazione del patrimonio può essere la chiave.
Può dare voce a ciò che non parla, può far emergere connessioni invisibili, può rendere le comunità non solo destinatarie, ma protagoniste di una narrazione collettiva.

Insieme alle guide del Parco, abbiamo provato a rispondere a queste domande.
Abbiamo parlato di gessi triassici, ma anche di identità, di futuro e di appartenenza.
E soprattutto abbiamo ricordato che l’unico modo per dare senso a un paesaggio… è ascoltarlo.

Ma la cosa più bella è Che in questi giorni ho imparato io per prima ad ascoltare la voce delle rocce, ne ho percepito il valore, l’unicità e ne ho capito la bellezza.

Grazie al professor da Albinea e dalle Fonti di Poiano siamo finiti su Marte, viaggiando tra i cristalli, batteri, mari in formazione e in crisi. Ed è grazie alla passione contagiosa per questi territori di persone come , che questi luoghi hanno potuto ottenere il prezioso riconoscimento UNESCO di Patrimonio dell’Umanità, il sesto patrimonio naturale in Italia.

Questa foto con i quarzi neri e i nostri sorrisi racconta tutto: la bellezza di un patrimonio che emoziona, sorprende e ci connette alla Terra.


06/04/2025
Un museo non è mai solo una collezione, ma un intreccio di storie da scoprire.Un esempio perfetto? Il Museo Fisogni di V...
10/03/2025

Un museo non è mai solo una collezione, ma un intreccio di storie da scoprire.

Un esempio perfetto? Il Museo Fisogni di Varese, che custodisce la più grande collezione al mondo di distributori di carburante: un viaggio affascinante attraverso l’evoluzione delle stazioni di servizio dal 1892 a oggi.

È un luogo che mi ha sorpreso sotto molti aspetti: per la visione del suo fondatore, che già negli anni Sessanta intuì di trovarsi in un'epoca di cambiamento e comprese che quegli oggetti, destinati a scomparire di fronte all'avanzare della modernità, un giorno sarebbero diventati custodi di storie di un quotidiano ormai lontano.

Ogni distributore racconta molto più di un semplice rifornimento: c’è l’epoca in cui la benzina si comprava in farmacia, il boom delle esplorazioni su strada, la crescita dell’industria automobilistica, il design che cambia con il tempo e la nascita di brand che hanno segnato la nostra storia.

Ma qui non si ammirano solo pompe di benzina: si esplora il design industriale. Dai raffinati modelli Art Déco ai prototipi futuristici degli anni ‘60, ogni pezzo è una finestra su un’epoca e sul modo in cui il futuro veniva immaginato.

E poi c’è il valore più grande: il racconto. Attraverso le parole del fondatore, ogni oggetto prende vita, trasformandosi in una testimonianza del passato, capace di farci rivivere epoche ed esperienze lontane.

👉 Siete mai stati in un museo dove gli oggetti raccontano storie attraverso chi li ha raccolti con passione?

👉 Quanto è importante la narrazione personale in un museo e come possiamo valorizzarla?

👉 Quali storie scegliere di raccontare? E come rappresentare la molteplicità di narrazioni, con tutte le contraddizioni che inevitabilmente emergono?

Queste sono le domande essenziali da porsi per sviluppare un efficace piano di interpretazione di un luogo del patrimonio. Se siete interessati ad approfondire il tema e capire come applicarlo al vostro contesto, scrivetemi: sarò felice di confrontarmi con voi!

Indovinate chi sarà tra i docenti?
07/03/2025

Indovinate chi sarà tra i docenti?

Impara a raccontare i Gessi!
Corso gratuito organizzato da Parchi Emilia Centrale e Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano

ℹ️ iscrizione al link
https://forms.gle/6Jm5dAHB6qEWVcay7

PROGRAMMA:
👉 13 marzo ore 17 (online)
👉 19 marzo ore 17 (online)
👉 27 marzo ore 17 (online)
👉 4 e 5 aprile ore 09:30 (dal vivo, riservato alle guide con priorità per le guide CETS)
👉 13 aprile escursione Gessi Romagnoli
👉 10 Maggio escursione Gessi Bolognesi
👉 19 giugno ore 09:30 (dal vivo, riservato ai docenti)

📚 Formare per interpretare 📚Come possiamo coinvolgere gli studenti in modo attivo e significativo? Come possiamo aiutarl...
31/01/2025

📚 Formare per interpretare 📚

Come possiamo coinvolgere gli studenti in modo attivo e significativo? Come possiamo aiutarli a creare un legame profondo con il patrimonio culturale e naturale? 🌍✨

Ne abbiamo parlato in due appuntamenti intensivi con i docenti, in collaborazione con l’Università di Padova e il Museo della Natura e dell’Uomo. Un’occasione per esplorare l’interpretazione del patrimonio come metodo per lavorare in modo co-creativo con i ragazzi.

🎭 Interpretazione e Project-Based Learning si incontrano per dare vita a progetti didattici coinvolgenti, dove gli studenti diventano protagonisti, sperimentano diversi livelli di autonomia e creano prodotti e servizi interpretativi per raccontare il loro legame con il luogo.

👥 Lavorare in gruppo, con esperti, tra pari: un’esperienza che va oltre la scuola e apre nuove prospettive di apprendimento.

🔍 Sei un docente? Ti interessa scoprire come rendere la tua didattica più interattiva e partecipativa? Scrivimi per saperne di più!

Indirizzo

Como
22100

Sito Web

http://www.vanessavaio.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vanessa Vaio - ViVaio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vanessa Vaio - ViVaio:

Condividi