Terre di Coratina

Terre di Coratina Terre di Coratina è un’associaz. nata per la promozione e la valorizzazione della cultivar Coratina.

15/04/2025

Il sindaco Roberto Dipiazza questa mattina(lunedì 14 aprile), alla presenzadel vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche del Comune di Trieste, Serena Tonel, dell'assessore alle Polituche del Territorio, Michele Babuder, del [...]

15/04/2025

Il sindaco Roberto Dipiazza questa mattina (lunedì 14 aprile), alla presenza del vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche del Comune di Trieste, Serena Tonel, dell'assessore alle Polituche del Territorio, Michele Babuder, del presidente del Consiglio Comunale di Corato, Valeria Mazzone e d...

14/04/2025

È stato piantato questa mattina, lunedì 14 aprile, sulla rotatoria di Viale Miramare, all’ingresso del Porto Vecchio - Porto Vivo, un ulivo secolare della culti

Una bellissima giornata oggi per noi di Terre di Coratina! il bellissimo ulivo portato a Trieste con un progetto ambizio...
14/04/2025

Una bellissima giornata oggi per noi di Terre di Coratina! il bellissimo ulivo portato a Trieste con un progetto ambizioso in collaborazione con il comune di Corato di varcare i confini locali e poterlo dare in dono alla Città di Trieste , e’ stato oggi piantato all'ingresso di Porto Vecchio-Porto vivo . Un progetto che per la città di Trieste riflette anche quello della rigenerazione urbana per Porto Vivo unendo simbolismo e sviluppo, creando un ambiente che ispira positività e rinnovamento.

25/03/2025

UN NOME, UN’IDENTITÀ

“Nessuna razza può prosperare fintanto che non impara che c’è altrettanta dignità nel coltivare un campo che nel comporre una poesia”
Così recita il depliant di presentazione di quest olio di Coratina.
Ed è proprio vero perché per comporre una poesia o trasformare in qualità un prodotto della terra servono gli stessi ingredienti. Ci vuole tormento e serve gioia. Si deve mettere passione , sacrificio e ricerca. E quando si ottiene un olio così, poesia e terra vanno a braccetto. Un olio evo il cui nome è la località scritta nel dialetto locale. Un nome che dona identità. Siamo a Corato(Ba) e la famiglia che produce quest olio è unita da tradizione e dedizione verso quegli ulivi.
Annusandolo e assaggiandolo poi, si sentono bene i profumi e sapori che provengono da quella parte di Puglia. Erba fresca, pomodoro, mandorla e caffè esaltati in bocca da un amaro e un piccante dal fruttato medio intenso accendono qualcosa di bello nel file della memoria gustativa e visiva perchè riportano alla luce i viaggi fatti per conoscere quella luce e quel territorio. E poi persiste e capisci che un olio così andrebbe bene su tante cose. Da un antipasto al caffè. Assaggiato la mattina dà la carica giusta, accende la giornata e fa tornare prepotente la voglia di un viaggio in quelle zone.
Un olio evo che è un’identità è sempre un ottimo biglietto da visita per far nascere il desiderio di conoscenza di una realtà. Realtà che, attraverso quel viaggio si trasforma in turismo e poi cultura.

25/03/2025
21/03/2025

Terre di Coratina e Comune di Corato protagoniste di Olio Capitale

21/03/2025

C’è qualcosa di speciale nell’anima di ognuno di noi! La voce del gli ulivi ci invita a riflettere ! Grazie a Maria Randolfi per il suo prezioso contributo .

Terre di Coratina e Comune di Corato sono stati protagonisti a Trieste, in occasione di Olio Capitale 2025. Uno splendid...
18/03/2025

Terre di Coratina e Comune di Corato sono stati protagonisti a Trieste, in occasione di Olio Capitale 2025. Uno splendido olivo della varietà è stato il Cuore pulsante, testimone straordinario di una serie di eventi che hanno messo al centro il territorio, la sua gente e i suoi prodotti. L’olivo, è stato donato dal Comune di Corato al Comune di Trieste, andando a sancire un gemellaggio forte della passione che accomuna terre da un capo all’altro della Pen*sola, bagnate dallo stesso mare. Un olivo secolare, bellissimo, diventato subito l’attrazione principale per tutti i visitatori, che al suo cospetto ripetevano naturalmente scene che lo hanno visto protagonista silenzioso da sempre: lo ammiravano, si riposavano al suo cospetto gustando i piatti della tradizione coratina preparati dagli allievi dell’istituto Alberghiero ‘IPC’.IPC Tandoi Corato



L’olivo è stato scenografia costante di numerosi eventi: le masterclass condotte da Paolo Leoci , le interviste curate da Maurizio Pescari , il talkshow sull’evoluzione della comunicazione nel mondo dell’olio, momenti di arte e musica e laboratori di cucina . Tutti eventi molto partecipati, nei quali le parole hanno avuto una presa diversa, sia grazie ai relatori che all’attenzione dei visitatori e degli stessi espositori, confermando il desiderio condiviso dai soci di Terre di Coratina di conoscere e fare propri elementi nuovi della comunicazione verbale che consentano di andare oltre l’olio extravergine di oliva, creando una sinergia straordinaria tra le eccellenze del territorio e produttori determinati a raccontare la storia, la propria, quella che li rende unici.



Un progetto ambizioso il nostro che può essere sviluppato grazie ad una squadra forte, coesa, verso l’obiettivo di dare valore alla nostra terra e alla meravigliosa Coratina, da qui lo slogan: CORATO 100% CORATINA. Un grande grazie alle 17 aziende di Corato, alle persone che hanno partecipato con entusiasmo rendendosi protagoniste e artefici del frutto del loro lavoro. Grazie agli artigiani del gusto coratini, Alessandro Alexart Leo e Pasticceria Gattulli. Grazie ai preziosi interventi di Franco Leone , Fulvio Raimondi di Olioevocultura, Anna Quecia, Nicoletta Malcangi e Tommaso Loiodice . Grazie al Comune di Corato che ha creduto in noi. Un particolare ringraziamento a Mariolina Randolfi , per aver guidato noi tutti in un percorso sensoriale fatto di emozioni. Grazie a Mariolina, dopo Olio Capitale 2025, tutti ci sentiamo un olivo.

17/03/2025
17/03/2025
Preziose parole in questo  bellissimo articolo! Grazie Olioevocultura💚💚
17/03/2025

Preziose parole in questo bellissimo articolo! Grazie Olioevocultura💚💚

UN REGALO, UN’EREDITÀ

Voglio premettere che nei prossimi giorni racconterò cosa è stato, per me, Olio Capitale di quest anno.
Trieste è sempre una città che sorprende. I posti battuti dal vento cambiano in continuazione e danno sempre emozioni e punti di vista diversi. Come se il vento pulisse e liberasse la vista per far scoprire mondi nuovi. E di mondi nuovi, di storie da raccontare e di emozioni sorprendenti, la manifestazione che si è svolta dal 14 al 16 marzo appena trascorsi, ne ho incontrati molti.
L’ulivo ritratto nella foto sotto è stato portato nel capoluogo friulano dall’associazione Terre di Coratina. È un esemplare di Coratina e, dicono, abbia una 90ntina di anni. C’è chi, tra i presenti, sosteneva che potesse avere ben più di 90 anni. Comunque, dopo averlo trasportato ed esposto, queso meraviglioso albero resterà in Terra friulana. Un regalo che è più che simbolico. È l’unione tra territori. È la volontà di esportare un’identità. È un regalo che è un’eredità.
La generosità di chi fa olio evo qui si mostra in tutta la sua bellezza e in tutta la sua potenza. La Coratina rappresenta un’appartenenza che mai come in questi anni rischia di scomparire. Privarsi anche solo di un albero di questa cultivar è come quando parte, con la paura di perderlo, qualcuno che si ama alla follia. Questa Coratina potrebbe essere un nuovo futuro. Potrebbe essere un nuovo inizio. È sicuramente un dono da accudire, da preservare a cui dargli tutto l’amore possibile.
E con tutta l’ammirazione possibile per il gesto dell’associazione Terre di Coratina, do l’appuntamento a domani per altre storie che si sono concentrate nella tre giorni dell’olio evo triestina.

Indirizzo

Corato
70033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terre di Coratina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Terre di Coratina:

Condividi