18/03/2025
Terre di Coratina e Comune di Corato sono stati protagonisti a Trieste, in occasione di Olio Capitale 2025. Uno splendido olivo della varietà è stato il Cuore pulsante, testimone straordinario di una serie di eventi che hanno messo al centro il territorio, la sua gente e i suoi prodotti. L’olivo, è stato donato dal Comune di Corato al Comune di Trieste, andando a sancire un gemellaggio forte della passione che accomuna terre da un capo all’altro della Pen*sola, bagnate dallo stesso mare. Un olivo secolare, bellissimo, diventato subito l’attrazione principale per tutti i visitatori, che al suo cospetto ripetevano naturalmente scene che lo hanno visto protagonista silenzioso da sempre: lo ammiravano, si riposavano al suo cospetto gustando i piatti della tradizione coratina preparati dagli allievi dell’istituto Alberghiero ‘IPC’.IPC Tandoi Corato
L’olivo è stato scenografia costante di numerosi eventi: le masterclass condotte da Paolo Leoci , le interviste curate da Maurizio Pescari , il talkshow sull’evoluzione della comunicazione nel mondo dell’olio, momenti di arte e musica e laboratori di cucina . Tutti eventi molto partecipati, nei quali le parole hanno avuto una presa diversa, sia grazie ai relatori che all’attenzione dei visitatori e degli stessi espositori, confermando il desiderio condiviso dai soci di Terre di Coratina di conoscere e fare propri elementi nuovi della comunicazione verbale che consentano di andare oltre l’olio extravergine di oliva, creando una sinergia straordinaria tra le eccellenze del territorio e produttori determinati a raccontare la storia, la propria, quella che li rende unici.
Un progetto ambizioso il nostro che può essere sviluppato grazie ad una squadra forte, coesa, verso l’obiettivo di dare valore alla nostra terra e alla meravigliosa Coratina, da qui lo slogan: CORATO 100% CORATINA. Un grande grazie alle 17 aziende di Corato, alle persone che hanno partecipato con entusiasmo rendendosi protagoniste e artefici del frutto del loro lavoro. Grazie agli artigiani del gusto coratini, Alessandro Alexart Leo e Pasticceria Gattulli. Grazie ai preziosi interventi di Franco Leone , Fulvio Raimondi di Olioevocultura, Anna Quecia, Nicoletta Malcangi e Tommaso Loiodice . Grazie al Comune di Corato che ha creduto in noi. Un particolare ringraziamento a Mariolina Randolfi , per aver guidato noi tutti in un percorso sensoriale fatto di emozioni. Grazie a Mariolina, dopo Olio Capitale 2025, tutti ci sentiamo un olivo.