Pin Bike

Pin Bike 💛 Ti pagano per andare in bici 💛 Il kit che trasforma la tua bici in una smart bike e ti premia per quanto la usi!

Sistema brevettato di monitoraggio (bici e carpooling)

🚗📈 Troppe auto in città? Altro che futuro sostenibile… il 2024 ci ha fatti tornare indietro!Secondo il rapporto MobilitA...
22/08/2025

🚗📈 Troppe auto in città? Altro che futuro sostenibile… il 2024 ci ha fatti tornare indietro!

Secondo il rapporto MobilitAria 2025 di Kyoto Club , le emissioni da trasporto crescono e nelle grandi città circolano fino a 4 volte più auto del necessario. E poi ci chiediamo perché l’aria è irrespirabile e lo spazio pubblico si restringe ogni giorno di più.

😶‍🌫️ L’auto privata sta cannibalizzando il futuro urbano.

Eppure le alternative ci sono: mobilità attiva, ZTL vere, ciclovie connesse, incentivi mirati, gender mobility e piani urbani centrati sulle persone, non sui paraurti.

🟡 Noi lo diciamo da sempre: non bastano le piste ciclabili. Servono le scelte coraggiose, e servono anche quelle soft measure che fanno la differenza: premi, eventi, gamification, coinvolgimento.

🚴‍♀️🟢 Perché cambiare mentalità è il primo vero scatto. Poi, una volta in sella… il resto vien da sé.

Proprio l’eccesso di auto sarà anche il cuore della Sustainable Mobility Summer School, organizzata da EIT Urban Mobility Master School a Bari insieme al Politecnico di Bari. Siamo partner di questa iniziativa europea che mette al centro città più vivibili e persone più libere.

💪 Una pedalata alla volta. Un cambiamento alla volta.

👉 Leggi l’articolo completo di la Repubblica qui: https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/viaggio-al-centro-del-futuro-ok/2025/06/17/news/passi_indietro_sul_fronte_della_mobilita_sostenibile-424674320/

https://www.geography.ugent.be/sustainable-mobility-summer-school







18/08/2025

Innovazione, dati e sostenibilità si uniscono per dare nuova vita alla Open Data Platform di Pin Bike 🚴‍♀️💡

Grazie all’esperienza maturata nei progetti attivi in tutta Italia (e oltre), arriva il nuovo chatbot di Intelligenza Artificiale che rende la piattaforma interattiva e accessibile a tutti. Potrai fare domande in linguaggio naturale e ottenere risposte precise e immediate. Immagina: “Quanti km hanno percorso le donne tra i 40 e i 45 anni su Via Roma lo scorso mese, nei giorni piovosi tra le 8 e le 9?” 📊🌧️

Cittadini, aziende e amministrazioni avranno così uno strumento in più per monitorare in tempo reale la mobilità urbana, prendere decisioni più consapevoli e contribuire a città più vivibili. L’integrazione di AI e sensori evoluti, con la possibilità di estendere la piattaforma ad altre città, aumenterà la precisione delle analisi e il coinvolgimento degli stakeholder 🌍💚

Questo traguardo è parte di SIAMUS – Sistema Integrato di Analisi della Mobilità Urbana Sostenibile – finanziato nel 2024 dallo Spoke 7 (Mobilità Urbana Sostenibile) nell’ambito del PNR Ministero dell'Università e della Ricerca – M4C2 – Inv.1.3 – Avviso “Dalla Ricerca all’Impresa”. Un progetto che nasce per trasformare i dati raccolti sul campo in strumenti concreti a servizio della mobilità sostenibile. In collaborazione con Università degli Studi di Bari Aldo Moro

È un passo deciso verso città più smart, connesse e a misura di persona 🚦🤝












https://www.pinbike.it/

🚲 Complimenti alla  Comune di Trento  per la riconferma delle 4 BikeSmile da parte di FIAB Italia! Un traguardo che prem...
14/08/2025

🚲 Complimenti alla Comune di Trento per la riconferma delle 4 BikeSmile da parte di FIAB Italia! Un traguardo che premia un impegno costante verso una mobilità ciclabile sempre più integrata, sicura e incentivante 🌿💪

Ma c’è di più: per i suoi progetti di bike to work, Trento ha scelto di affidarsi al sistema antifrode brevettato Pin Bike. Una tecnologia che certifica ogni spostamento, garantisce trasparenza nell’uso degli incentivi e permette all’amministrazione di misurare davvero il cambiamento 🚴‍♀️📲

Non è solo tecnologia, è cambiamento culturale. Superare lo scoglio mentale iniziale, offrendo incentivi concreti e monitorare gli impatti reali grazie a dati certificati: così si promuove un autentico modal switch urbano 🚴‍♀️📊. È una scelta strategica che unisce tecnologia, sostenibilità e visione smart city. Con Pin Bike, ogni chilometro pedalato diventa un dato utile per pianificare meglio, premiare gli utenti virtuosi e accompagnare il cambiamento culturale verso città più sane e meno dipendenti dall’auto 🌍💪

Trento lo sa bene e noi siamo felici di pedalare insieme in questa direzione 🌍❤️

👉 Leggi qui l'articolo di ANSA.it: https://www.ansa.it/amp/trentino/notizie/2025/07/07/trento-conferma-il-punteggio-di-quattro-bikesmile_a9bd166f-110c-4089-9458-9ebba177c18c.html










🤑 In Europa andare al lavoro in bici ti fa guadagnare. Letteralmente.Nei Paesi Bassi? Quasi uno su tre pedala ogni giorn...
08/08/2025

🤑 In Europa andare al lavoro in bici ti fa guadagnare. Letteralmente.

Nei Paesi Bassi? Quasi uno su tre pedala ogni giorno e riceve soldi per farlo. In Belgio dal 2011 si incassa 0,24 € al km. In Francia? Fino a 0,25 € al km. Roba seria. E in Italia?

Ci siamo anche noi, ma serve una spinta in più. Serve Pin Bike 🚲💸

Premiamo ogni km percorso, certifichiamo gli spostamenti e trasformiamo il commuting quotidiano in una miniera di vantaggi: per te, per la città, per l’ambiente. Incentivi economici, voucher da spendere nei negozi della tua città, dati utili per le PA, sfide e premi per chi si mette in gioco.

E non è solo questione di soldi: cambiare abitudini fa bene alla salute, al traffico, all’aria che respiri e… al buon umore 😎

La bici conviene. In Europa lo sanno già. E noi? Noi pedaliamo per fare la differenza 🚴‍♀️🚴‍♂️

👇 qui l’articolo completo:

https://torinocronaca.it/news/tendenze/518339/incentivi-bici-in-europa-come-pedalare-conviene-sempre-di-piu-nel-2025.html

In questi giorni la comunità ciclistica pugliese piange altre tre vite spezzate. Un dolore immenso. 🖤😔È il momento di ri...
05/08/2025

In questi giorni la comunità ciclistica pugliese piange altre tre vite spezzate. Un dolore immenso. 🖤😔

È il momento di ricordare che la sicurezza stradale non si costruisce solo con regole e infrastrutture, ma con un cambiamento culturale profondo. Se nelle nostre città vediamo più ciclisti, gli automobilisti saranno naturalmente più attenti. Se se ne parla, se si organizzano eventi, se si promuovono incentivi e campagne di comunicazione, cresce la consapevolezza e diminuiscono i rischi.

Pin Bike lavora per questo: rendere normale scegliere la bici, sicuri e rispettati.

👉 https://bari.repubblica.it/cronaca/2025/08/03/news/terlizzi_tre_ciclisti_morti_investiti_auto_news-424769410

Gli studi di settore lo confermano: passare dalle auto a benzina o diesel a quelle elettriche riduce l’inquinamento, ma ...
01/08/2025

Gli studi di settore lo confermano: passare dalle auto a benzina o diesel a quelle elettriche riduce l’inquinamento, ma aumenta comunque la circolazione delle auto private, mantenendo le città caotiche e poco vivibili.
La vera strategia per migliorare il traffico resta quella di potenziare il trasporto pubblico locale e favorire la mobilità attiva. 🚶‍♀️🚲🚍

Most people think making electric cars cheaper is a good thing. Norway's data proves them wrong. Norway leads the world in electric vehicle adoption. 97% of new car sales are now electric. The government made EVs attractive with incentives. No purchase taxes. Free tolls. Access to bus lanes. It work...

Non possiamo che sostenere e supportare la Fondazione Michele Scarponi nel suo impegno per città più sicure e tutela dei...
30/07/2025

Non possiamo che sostenere e supportare la Fondazione Michele Scarponi nel suo impegno per città più sicure e tutela dei ciclisti a 360°

🚴‍♂️ LA BICICLETTA NON È UN BERSAGLIO.

Non possiamo più tollerare che si banalizzi, si insulti o si derida chi sceglie la bicicletta per muoversi, vivere, respirare. Perché ogni parola costruisce una cultura, e la cultura dell’odio, anche se travestita da satira, è il primo passo verso l’indifferenza e la violenza.

✊ La strada è di tutti. Il rispetto deve esserlo anche.

🚴‍♀️ Il progetto Bike2Green , nato a marzo 2024 a Stockholms stad , sta per concludersi a fine luglio con risultati stra...
29/07/2025

🚴‍♀️ Il progetto Bike2Green , nato a marzo 2024 a Stockholms stad , sta per concludersi a fine luglio con risultati straordinari! Oltre 1200 partecipanti hanno aderito all'iniziativa, scegliendo la mobilità sostenibile e guadagnando voucher da spendere nei negozi locali, grazie a un finanziamento europeo che ha reso tutto questo possibile.

In collaborazione con il KTH Royal Institute of Technology , Bike2Green ha dimostrato quanto sia potente il cambiamento quando cittadini, istituzioni e aziende lavorano insieme per una causa comune: la sostenibilità. Il progetto ha ricevuto grande attenzione, tanto che è stato protagonista di un articolo sulla rivista BC - Amici della bicicletta di FIAB Italia , scritto da Francesco Baroncini, membro di European Cyclists' Federation.
Non solo un incentivo per chi pedala, ma un impulso per il commercio di prossimità e per la crescita di città più verdi e vivibili. Bike2Green è un esempio concreto di come piccole azioni quotidiane possano fare la differenza per il nostro futuro.

🌍 Concludiamo questo capitolo con orgoglio, ma il cambiamento continua. Unisciti a noi per una mobilità sempre più consapevole e sostenibile! 💚














23/07/2025

𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐆𝐚𝐦𝐞: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚
𝐴𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 “𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑀𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 𝐺𝑎𝑚𝑒”, 𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙 30/06/2025

Il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐆𝐚𝐦𝐞 entra nella sua fase conclusiva, con sei settimane residue prima della conclusione. Fino al 30 giugno 2025, per il Comune di Fasano, si sono svolte sei settimane di gaming “inclusivo”, in cui tutti gli utenti hanno ottenuto premi proporzionali ai chilometri percorsi, e tre settimane di gaming “solidale”, durante le quali gli utenti pedalano e fanno corse in Trasporto Pubblico Locale al fine di destinare gli incentivi maturati a ONLUS del territorio.

𝐀 𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝟗𝟖. Di questi 46 sono attivi, ovvero hanno registrato almeno una sessione di mobilità. 𝐅𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟐.𝟏𝟑𝟖 𝐤𝐦 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚. La partecipazione rispetto al TPL è stata molto più ridotta, con 20,19 km percorsi e si auspica un maggiore coinvolgimento in queste ultime settimane.

Utilizzando un algoritmo di calcolo già utilizzato in questi esperimenti è possibile affermare che 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐡𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝟏.𝟎𝟓𝟎,𝟔 𝐤𝐠 𝐝𝐢 𝐂𝐎₂ rispetto all’ipotesi di utilizzo dell’auto privata.

𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝟏.𝟑𝟎𝟖 € 𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢. Ad oggi, 437,50€ di incentivi sono stati spesi in 3 attività commerciali della città.

Invitiamo tutte le attività commerciali della città ad aderire al progetto, in quanto rappresenta un’occasione concreta per accogliere nuovi clienti ed aumentare le proprie entrate, contemporaneamente supportando uno stile di mobilità più amico dell’ambiente. Allo stesso modo, chiediamo agli utenti che hanno ritirato il kit ma non hanno ancora compiuto delle sessioni a farlo e ricordiamo agli utenti attivi di utilizzare gli incentivi maturati: avete tempo fino al 14/09/2025!

Modulistica e info su:
https://tinyurl.com/PMG-Fasano

Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pin Bike

La Città di Firenze sta pedalando verso un futuro più verde e sostenibile, e l'assessore all'Ambiente Andrea Giorgio  è ...
22/07/2025

La Città di Firenze sta pedalando verso un futuro più verde e sostenibile, e l'assessore all'Ambiente Andrea Giorgio è in prima linea in questa trasformazione. 🚴‍♂️🌿

In un'intervista recente, Giorgio ha sottolineato l'importanza di iniziative come "Pedala, Firenze ti premia", un progetto che premia i cittadini che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Grazie a questa iniziativa, sono stati percorsi oltre 700.000 chilometri, con un risparmio di oltre 100.000 kg di CO₂ e più di 73.000 euro in incentivi distribuiti ai partecipanti.

Pin Bike è orgogliosa di essere parte di questo cambiamento, offrendo un sistema innovativo che certifica gli spostamenti in bicicletta e premia gli utenti con voucher spendibili nel commercio locale. 🎁

Unisciti anche tu alla rivoluzione verde di Firenze: pedala, risparmia e contribuisci a una città più sana e vivibile. 🌍💚

L'intervista completa qui👇🏻

https://italy.cleancitiescampaign.org/pums-updates/firenze-9-7-2025-intervista-allassessore-andrea-giorgio/













🚴‍♀️ Comune di Bari, Comune di Bergamo,  Città di Firenze... l’Italia pedala  sempre di più, e con Pin Bike ogni km cont...
14/07/2025

🚴‍♀️ Comune di Bari, Comune di Bergamo, Città di Firenze... l’Italia pedala sempre di più, e con Pin Bike ogni km conta! 🌍💸

Dal 2016 cambiamo la mobilità con un sistema semplice ma rivoluzionario: premiamo chi sceglie la bici 🚲

📱 App + sensori certificano ogni tragitto

🎯 Ogni pedalata diventa un punto, ogni punto un buono

📊 Le PA ottengono dati precisi per progettare le città del futuro

Nel 2024:

✅ +30% spostamenti in bici

✅ 1.200 tonnellate di CO₂ in meno

✅ Centinaia di negozi coinvolti

✅ Risparmio per i cittadini, salute per tutti

La mobilità dolce non è solo una scelta ecologica, è una scelta di libertà, benessere, partecipazione.

Pin Bike è l’alleato perfetto per Comuni e cittadini che vogliono cambiare strada, davvero. 🚦🧠

Con noi, pedalare non è solo muoversi: è vivere meglio, guadagnare, respirare.

Scopri di più:👇🏻

https://innovazionepubblica.substack.com/p/quanto-si-pedala-nella-tua-citta?r=5gfls9&utm_campaign=post&utm_medium=web&triedRedirect=true












Indirizzo

Corato

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pin Bike pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pin Bike:

Condividi