23/11/2025
✍🏼 Perché è tutto fermo? Perché nulla cambia, nonostante i proclami sul «lavoro e sulla crescita» da parte dei ds e dell’allenatore? Perché nessun dirigente societario parla?
Dopo 12 partite il Bari non è ancora una squadra: zero identità, zero gioco, zero idee, zero equilibrio, difesa inadeguata alla Serie B (e forse non solo), centrocampo modificato nelle ultime 9 partite, scelte tecnico-tattiche incomprensibili, come quelle adottate ieri, di schierare un attaccante per contenere l’esterno destro più forte del campionato e di lasciare fuori Pucino, l’unico difensore che nelle ultime gare era sceso in campo dimostrando personalità e garantendo un minimo di solidità ad un reparto progettato male.
Numeri impietosi certificano l’ennesima stagione mediocre, la terza consecutiva: 12 partite, 13 punti, 3 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte, con 19 reti subite e appena 13 segnate. +1 sulla zona playout, -4 dai preliminari playoff, -10 dai piazzamenti che consentono la qualificazione alle semifinali. Statistiche che relegano il Bari al 15esimo posto, ad un passo dalla zona rossa. Uno scenario che sconfessa in modo netto l’obiettivo fissato in estate dal presidente De Laurentiis, nella prima conferenza stampa stagionale, lo scorso 23 giugno: «L’ambizione è di stare nei playoff in maniera solida».
Per quanto ancora durerà questo scempio? Perché la società non interviene per tentare di porre rimedio a quello che potrebbe rivelarsi l’ennesimo disastro annunciato? Quali sono le ragioni che giustificano l’assenza di provvedimenti? Una situazione che stona decisamente con la storia del torneo 2023-24, quando la proprietà del club biancorosso esonerò tre allenatori, Mignani, Marino e Iachini, per tentare di dare una scossa. Eppure allora il campionato non era iniziato così male.
Mignani venne licenziato il 9 ottobre di quella stagione, a margine della 9a giornata, dopo il pareggio esterno con la Reggiana, con il Bari 12esimo, a 10 punti, frutto di 1 vittoria, 7 pareggi e 1 sconfitta (contro il Parma, fuori casa, poi promosso); +3 sulla zona playout, -3 dai playoff. Marino: cacciato a seguito della 23a giornata, 2 febbraio, Palermo-Bari 3-0; Bari 15esimo, 27 punti, 5 vittorie, 12 pareggi, 7 ko, +5 sui playout, -5 dai playoff. Esonero di Iachini: dopo la 33a giornata, 13 aprile, Como-Bari 2-1, 17a posizione, playout, -1 dalla zona salvezza.
Qualcuno è in grado di fornire una spiegazione?