Il Faro per la Disabilità

Il Faro per la Disabilità Servizi per la Disabilità

🌱 Vuoi contribuire a costruire comunità più inclusive, solidali e partecipate?Partecipa all'incontro informativo promoss...
06/07/2025

🌱 Vuoi contribuire a costruire comunità più inclusive, solidali e partecipate?
Partecipa all'incontro informativo promosso dal Comune di Corato e dal CSV San Nicola ETS!
📍 Mercoledì 9 luglio – ore 17:00-19:00
📚 Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani”, Largo Plebiscito 21, Corato
Scopri tre bandi strategici per il Terzo Settore:
✨ Puglia Possibile – Il primo crowdfunding civico regionale: sostegno a progetti sociali innovativi e partecipati
🏛 Comunità in Rete – 5 milioni di euro per rigenerare gli spazi del welfare: da luoghi dimenticati a presìdi di relazione
👧 Innesti 2025 – A Corato, azioni per contrastare la povertà educativa e promuovere il benessere dei più piccoli
🎤 Interventi di Antonio Fiamma (Comune di Corato) e Alessandra Rizzi (CSV San Nicola)
Un’occasione per conoscere, dialogare, progettare insieme il welfare che vogliamo.

06/06/2025
06/06/2025
04/06/2025

🔜 𝐂𝐈 𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎❗ Manca un giorno a 𝐉𝐎𝐁𝐀𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲, il Recruiting di ARPAL Puglia per le 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ (L. 68/99, art. 1) organizzato in collaborazione con il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨‼️

📍 𝐃𝐨𝐯𝐞: Chiostro del Comune di Corato (Piazza Matteotti - Corato)
📆 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: 5 giugno 2025 | dalle 15:30 a fine colloqui

📲 Hai ancora tempo per registrarti 𝐪𝐮𝐢 👇
https://forms.gle/LoT4gwDkSuygkwrY8

🟩 Potrai sostenere i 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨𝐪𝐮𝐢 per i 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 dalle 𝟐𝟎 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 che hanno aderito all’iniziativa.

‼️Ricordati di portare il tuo 𝐜𝐮𝐫𝐫𝐢𝐜𝐮𝐥𝐮𝐦 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐞 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 in più copie!

📌 Durante la giornata sarà presente un 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐋𝐈𝐒 per garantire la partecipazione al pubblico sordo. Il servizio di interpretariato LIS sarà svolto da ENS Puglia

🔎 Scopri le aziende e i profili ricercati sulla pagina dedicata a 𝐉𝐎𝐁𝐀𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲:
👉 https://sites.google.com/arpal.regione.puglia.it/jobability

☺️ Ti aspettiamo a partire dalle 15:30❗

Comune di Corato
Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità - Regione Puglia



𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐗 𝐓𝐞 è il portale di servizi della Regione Puglia, per le 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 e per le 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 e realizzato in collaborazione...
06/02/2025

𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐗 𝐓𝐞 è il portale di servizi della Regione Puglia, per le 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 e per le 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 e realizzato in collaborazione con le 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞 e i 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐈𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐨, per rendere più semplice l'incontro fra 𝐜𝐡𝐢 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨.
I 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 sono disponibili sul portale 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐓𝐄 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐔𝐆𝐋𝐈𝐀 previa registrazione: ottenere il login è semplice, veloce e ti permette di avere accesso alla tua scrivania personale e ai contenuti specifici pensati per te.
📌 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢
https://lavoroperte.regione.puglia.it/MyPortal per accedere al portale
I servizi sono i seguenti.
➡️ 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐞: il servizio è gestito dai Servizi per l’Impiego della Regione Puglia.
📌 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢
https://lavoroperte.regione.puglia.it/welcomepage/vacancy/cerca per accedere al servizio
➡️ 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐂𝐮𝐫𝐫𝐢𝐜𝐮𝐥𝐮𝐦 𝐕𝐢𝐭𝐚𝐞: compila fino a 5 versioni di CV e salvali nella tua scrivania. Confrontane la compatibilità con le offerte inserite.
📌 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢
https://lavoroperte.regione.puglia.it/MyPortal/faces/secure/utente/curriculum/edit_pf.xhtml per accedere al servizio
➡️ 𝐑𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: per attestare il tuo stato di disoccupazione e usufruire delle azioni e servizi che i Centri per l’Impiego offrono al fine di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
📌 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢
https://lavoroperte.regione.puglia.it/MyPortal/faces/secure/utente/servizi/index.xhtml per accedere al servizio
➡️ 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: compila fino a 5 versioni e salvale nella tua scrivania: potrai allegarle alle candidature delle offerte di lavoro.
📌 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢
https://lavoroperte.regione.puglia.it/MyPortal/faces/secure/utente/lettere/edit.xhtml per accedere al servizio
➡️ 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨: genera il documento contenente i tuoi movimenti lavorativi (C2 storico).
📌 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢
https://lavoroperte.regione.puglia.it/MyPortal/faces/secure/utente/servizi/index.xhtml per accedere al servizio
➡️ 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢: prenota e gestisci gli appuntamenti con il Centro per l'Impiego direttamente da qui.
📌 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢
https://lavoroperte.regione.puglia.it/Agenda per accedere al servizio
‼️𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑝𝑝 𝑳𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝑻𝒆 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂, 𝑙’𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑒: 𝑒̀ 𝑠𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑠𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑜𝑖𝑑 (𝒔𝒄𝒂𝒓𝒊𝒄𝒂 𝒍'𝒂𝒑𝒑 𝒅𝒂 𝑷𝒍𝒂𝒚 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒆 https://play.google.com/store/apps/details?id=it.regionepuglia.lavoroperte&hl=it) 𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑖𝑂𝑆 (𝒔𝒄𝒂𝒓𝒊𝒄𝒂 𝒍'𝒂𝒑𝒑 𝒅𝒂 𝑨𝒑𝒑 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒆 https://apps.apple.com/it/app/lavoro-per-te-puglia/id1610545857).‼️
𝐏𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐚, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐞̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐈𝐥 𝐅𝐚𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢𝐚 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐖𝐡𝐚𝐭𝐬𝐀𝐩𝐩 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝟑𝟐𝟖𝟖𝟖𝟐𝟕𝟖𝟖𝟒.

Avviso pubblico rivolto alle famiglie per la presentazione di domande per l’accesso ai percorsi di assistenza alla socia...
12/01/2025

Avviso pubblico rivolto alle famiglie per la presentazione di domande per l’accesso ai percorsi di assistenza alla socializzazione dedicata ai minori e all’età di transizione fino a 21 anni con disturbo dello spettro autistico
L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi ha pubblicato l’Avviso per presentare domande di accesso ai percorsi di socializzazione ed empowerment per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico residenti in uno dei tre Comuni dell’Ambito.
Le attività hanno come finalità quella di offrire percorsi laboratoriali volti a migliorare la qualità della vita e l’integrazione sociale dei minori e ragazzi, fino a 21 anni, attraverso la partecipazione ad attività extracurriculari ludiche, sportive, artistico-culturali, formative e di avvicinamento al mondo del lavoro, attivate a livello territoriale e in linea con il piano terapeutico dei singoli richiedenti beneficiari.
Le attività sono suddivise in due linee di azione a seconda dell’età del richiedente beneficiario con disturbo dello spettro autistico.
Saranno ammesse n. 100 domande per minori fra i 3 e i 13 anni e n. 30 domande per minori e ragazzi di età compresa fra i 14 e i 21 anni. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 24 gennaio 2025 esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo
[email protected].
I destinatari dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza del minore/ragazzo o di almeno un genitore in uno dei tre Comuni dell’Ambito, ovvero Corato, Ruvo di Puglia, Terlizzi;
- cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea oppure Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea purché in possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità;
- certificazione della diagnosi di disturbo dello spettro autistico del richiedente il beneficio, redatta dai soggetti autorizzati.
La domanda di presentazione, redatta secondo l’apposito modello allegato all’Avviso, deve rispondere alle seguenti modalità:
- essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo
[email protected]
a decorrere dal 10 gennaio 2025 e fino alle ore 24:00 del 24 gennaio 2025 riportando il seguente oggetto
Avviso pubblico rivolto alle famiglie per la presentazione di domande per l’accesso ai percorsi di assistenza alla socializzazione dedicata ai minori e all’età di transizione fino a 21 anni con disturbo dello spettro autistico.
- avere allegata la seguente documentazione
a) fotocopia del documento di identità o permesso di soggiorno, in corso di validità del richiedente e del beneficiario;
b) documentazione attestante la diagnosi di disturbo dello spettro autistico del minore o del ragazzo con età di transizione fino ai 21 anni di età, e il relativo livello di gravità accertato;
c) fotocopia del codice fiscale del richiedente e del beneficiario: questo documento non è menzionato nell'Avviso pubblico ma è previsto in allegato alla domanda.
L’accoglimento delle domande ammissibili avverrà attraverso una procedura “a sportello”, ovvero secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, e fino ad esaurimento dei posti disponibili per ciascuna fascia di età.
Il bando e la modulistica, nonché le specifiche schede progettuali, sono reperibili al link
https://bit.ly/iscrizione-attivita-autismo
Al fine di rendere immediatamente consultabili il bando e le schede progetto indicati, si riportano i link diretti
- Avviso pubblico per la presentazione di domande per l’accesso ai percorsi di assistenza alla socializzazione dedicata ai minori e all’età di transizione fino a 21 anni con disturbo dello spettro autistico
https://bit.ly/4agWSbD
- scheda progetto WE CAN DO IT!
https://bit.ly/3PyzxsM
- scheda progetto AUT OUT
https://bit.ly/4hbsYIb
- scheda progetto OGNUNO DI NOI È UNICO E MERAVIGLIOSO … INSIEME SIAMO UN CAPOLAVORO
https://bit.ly/4ahHZGo
Per eventuali chiarimenti e per l'avvio delle procedure Il Faro per la Disabilità, un progetto di Comunità Partecipativa per la Disabilità in Via Canova 38 a Corato, è a disposizione SU PRENOTAZIONE E SENZA ALCUN COSTO.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni utilizzare i contatti
[email protected] - indirizzo email
328 8827884 - contatto telefono, contatto whatsapp

11/01/2025

‼️ "Progetto ENSemble - Il suono degli abbracci" ‼️
Il testo nel primo commento.

➡️Da gennaio per accedere alle prestazioni e agevolazioni previste dai diversi Enti pubblici (Stato, Regioni, Comuni, IN...
01/01/2025

➡️Da gennaio per accedere alle prestazioni e agevolazioni previste dai diversi Enti pubblici (Stato, Regioni, Comuni, INPS, …) sarà preso in considerazione l'ISEE 2025.⬅️
📌L'INPS ricorda di provvedere a gennaio al rinnovo dell'ISEE per non incorrere in dinieghi delle prestazioni e agevolazioni e/o in mancati relativi accrediti, decadenze, ritardi dei pagamenti.
‼️Sappiamo che l'attestazione ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente - è lo strumento di valutazione della situazione economica e che si calcola sulla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica - DSU - del proprio nucleo familiare in parte autocertificata e in parte alimentata in automatico attraverso i dati in possesso all'Agenzia delle Entrate e all'INPS.
‼️Sappiamo, anche, che è possibile ottenere il modello ISEE rivolgendosi al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) che offre il servizio poiché intermediario istituzionale autorizzato.
⁉️Forse non sappiamo che, oltre il tramite del CAF, la Dichiarazione Sostitutiva Unica si può presentare grazie al servizio ISEE precompilato offerto dall’INPS (https://servizi2.inps.it/servizi/ISEEPrecompilato/home.aspx): il modo più semplice per ottenere l’ATTESTAZIONE ISEE è quello di scegliere la modalità DSU PRECOMPILATA. La DSU PRECOMPILATA contiene dati AUTODICHIARATI dal cittadino e altri PRECOMPILATI forniti da Agenzia delle Entrate e da INPS.
⚠️Quali sono i vantaggi
È possibile ottenere l’Attestazione in TEMPI MOLTO BREVI rimanendo a casa SENZA DOVER CERCARE LA DOCUMENTAZIONE relativa ai dati patrimoniali e reddituali. Se si conferma quanto precompilato dalle banche dati di INPS e Agenzia delle Entrate si può EVITARE EVENTUALI SEGNALAZIONI di omissioni o difformità.
🔴 I dati precompilati sono questi
➡️ Canone di locazione della casa di abitazione
➡️ Patrimoni mobiliari
➡️ Patrimoni immobiliari
➡️ Redditi ai fini IRPEF
➡️ Trattamenti erogati dall’INPS esenti ai fini IRPEF
➡️ Nucleo familiare convivente (se presente negli archivi INPS)
🔴 Si deve autodichiarare
➡️ La composizione del nucleo familiare se le informazioni relative al nucleo familiare non sono già disponibili negli archivi
➡️ Altri dati non disponibili negli archivi amministrativi
⚠️È possibile avvalersi di ben tre Tutorial, che si possono scaricare qui, e che guideranno passo passo all'acquisizione della precompilata in tutte le sue fasi.
1️⃣ Il primo tutorial (https://servizi2.inps.it/servizi/ISEEPrecompilato/docs/info/Guide/ISEEPrecompilato_Tutorial_Parte1.pdf) descrive il processo di acquisizione della DSU precompilata e tutte le novità in merito.
2️⃣ Il secondo tutorial (https://servizi2.inps.it/servizi/ISEEPrecompilato/docs/info/Guide/ISEEPrecompilato_Tutorial_Parte2.pdf), attraverso le maschere della procedura, indica le operazioni della prima fase necessarie ad ottenere i dati precompilati della DSU:
➡️ compilazione del nucleo familiare
➡️ compilazione dei modelli base
➡️ inserimento dei dati di delega e di riscontro
3️⃣ Il terzo tutorial (https://servizi2.inps.it/servizi/ISEEPrecompilato/docs/info/Guide/ISEEPrecompilato_Tutorial_Parte3.pdf), attraverso le maschere della procedura, indica le operazioni della seconda fase necessarie a completare la DSU e ottenere gli indicatori ISEE:
➡️ verifica degli esiti sui dati di riscontro
➡️ modifica/conferma dati precompilati
➡️ sottoscrizione finale e rilascio dell'attestazione
Il Faro per la Disabilità, un progetto di Comunità Partecipativa per la Disabilità in Via Canova 38 a Corato, con lo Spazio Informativo è a disposizione per eventuali chiarimenti e per l'avvio delle procedure.
SU PRENOTAZIONE E SENZA ALCUN COSTO.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni utilizzare i contatti
[email protected] - indirizzo email
328 8827884 - contatto telefono, contatto whatsapp

INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

⭕ Forse non tutti sanno …come, utenti disabili e pensionati ultraottantenni, possono fare con l’INPS per ricevere docume...
30/12/2024

⭕ Forse non tutti sanno …
come, utenti disabili e pensionati ultraottantenni, possono fare con l’INPS per ricevere documenti o chiedere una videochiamata con operatore.
➡️ Il Canale utenza fragile (disabili e anziani) dell’INPS
1️⃣ Cos'è
Il servizio consente agli utenti fragili (disabili e anziani), che hanno difficoltà a recarsi presso gli sportelli INPS, di richiedere:
• l’invio cartaceo di un documento al proprio indirizzo di residenza;
• di essere ricontattati telefonicamente o in videochiamata per un appuntamento con un operatore di sede.
2️⃣ A chi è rivolto
Possono utilizzare il servizio:
• utenti con disabilità, fruitori di indennità di accompagnamento, speciale e di comunicazione, di età inferiore a 18 anni o pari o superiore a 75 anni;
• utenti con disabilità visiva appartenenti alla categoria “ciechi civili”, indipendentemente dall’età;
• utenti con disabilità uditiva appartenenti alla categoria “sordi”, indipendentemente dall’età;
• pensionati ultraottantenni residenti in Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano.
3️⃣ Come funziona
A ogni utente abilitato al servizio viene inviata una lettera informativa con:
• un codice personale identificativo;
• il numero di telefono e l’email da contattare per usufruire del servizio;
• gli orari.
L’utente può telefonare o inviare una email e, attraverso il codice personale, richiedere determinati servizi senza la necessità di recarsi agli sportelli INPS.
4️⃣ Tramite il Canale utenza fragile è possibile richiedere:
• l’invio cartaceo, al proprio indirizzo di residenza, di documenti come:
o PagoPA per lavoratori domestici, l’avviso di pagamento che permette di versare i contributi dei lavoratori domestici presso un qualsiasi sportello aderente al circuito “pagoPA”;
o Certificazione Unica, il documento fiscale che certifica gli importi corrisposti dall’INPS ai titolari di prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito;
o estratto conto contributivo, il documento che elenca i contributi registrati in favore del lavoratore e che illustra i contributi da lavoro, figurativi, volontari e da riscatto;
o cedolino della pensione, il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare;
• di essere ricontattati telefonicamente o in videochiamata per un appuntamento con un operatore di sede. In questo caso è possibile chiedere la presenza di un operatore della Lingua Italiana dei Segni (LIS), che parteciperà alla videochiamata offrendo supporto di traduzione tra l’utente sordo e l’operatore di sede.
⭕ Il Faro per la Disabilità, un progetto di Comunità Partecipativa per la Disabilità in Via Canova 38 a Corato, con lo Spazio Informativo è a disposizione per eventuali chiarimenti e per l'avvio delle procedure.
​📌 SU PRENOTAZIONE E SENZA ALCUN COSTO.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni utilizzare i contatti
📧 [email protected] - indirizzo email
☎️ 328 8827884 - contatto telefono, contatto whatsapp

10/12/2024

🫂 Cultura accessibile: il nostro impegno per l’inclusione!

Questa mattina, in Consiglio Regionale, ho presentato l’Appello Pubblico per l’Accessibilità della Cultura, promosso insieme all’Assessorato regionale alla Cultura e a Puglia Culture, con l’obiettivo di favorire la partecipazione delle persone con disabilità alla vita culturale della nostra regione.

L’appello prevede un’agevolazione economica sul modello di quanto già previsto da alcuni teatri e cinema del territorio, basato su scontistiche e/o gratuità per le persone con disabilità e i loro accompagnatori.

Chiediamo a tutti gli operatori culturali di aderire e di sottoscrivere l’Appello contattandoci a: [email protected]
A breve convocheremo un tavolo di coordinamento con gli stakeholders della cultura per dare corpo e diffusione all’appello.

Abbiamo inoltre in progetto, con l’assessora alla cultura Matrangola, di costituire un tavolo con le associazioni di categoria delle persone con disabilità per realizzare le iniziative e le sperimentazioni necessarie per rendere il mondo della cultura più accessibile e accogliente”.

Al link di seguito la sintesi della conferenza stampa e il testo integrale dell’Appello👉🏻 https://t.ly/A_dCC

Indirizzo

Canova 38
Corato
70033

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 19:00
Mercoledì 17:00 - 19:00
Venerdì 17:00 - 19:00

Telefono

+393288827884

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Faro per la Disabilità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Faro per la Disabilità:

Condividi