30/12/2024
⭕ Forse non tutti sanno …
come, utenti disabili e pensionati ultraottantenni, possono fare con l’INPS per ricevere documenti o chiedere una videochiamata con operatore.
➡️ Il Canale utenza fragile (disabili e anziani) dell’INPS
1️⃣ Cos'è
Il servizio consente agli utenti fragili (disabili e anziani), che hanno difficoltà a recarsi presso gli sportelli INPS, di richiedere:
• l’invio cartaceo di un documento al proprio indirizzo di residenza;
• di essere ricontattati telefonicamente o in videochiamata per un appuntamento con un operatore di sede.
2️⃣ A chi è rivolto
Possono utilizzare il servizio:
• utenti con disabilità, fruitori di indennità di accompagnamento, speciale e di comunicazione, di età inferiore a 18 anni o pari o superiore a 75 anni;
• utenti con disabilità visiva appartenenti alla categoria “ciechi civili”, indipendentemente dall’età;
• utenti con disabilità uditiva appartenenti alla categoria “sordi”, indipendentemente dall’età;
• pensionati ultraottantenni residenti in Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano.
3️⃣ Come funziona
A ogni utente abilitato al servizio viene inviata una lettera informativa con:
• un codice personale identificativo;
• il numero di telefono e l’email da contattare per usufruire del servizio;
• gli orari.
L’utente può telefonare o inviare una email e, attraverso il codice personale, richiedere determinati servizi senza la necessità di recarsi agli sportelli INPS.
4️⃣ Tramite il Canale utenza fragile è possibile richiedere:
• l’invio cartaceo, al proprio indirizzo di residenza, di documenti come:
o PagoPA per lavoratori domestici, l’avviso di pagamento che permette di versare i contributi dei lavoratori domestici presso un qualsiasi sportello aderente al circuito “pagoPA”;
o Certificazione Unica, il documento fiscale che certifica gli importi corrisposti dall’INPS ai titolari di prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito;
o estratto conto contributivo, il documento che elenca i contributi registrati in favore del lavoratore e che illustra i contributi da lavoro, figurativi, volontari e da riscatto;
o cedolino della pensione, il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare;
• di essere ricontattati telefonicamente o in videochiamata per un appuntamento con un operatore di sede. In questo caso è possibile chiedere la presenza di un operatore della Lingua Italiana dei Segni (LIS), che parteciperà alla videochiamata offrendo supporto di traduzione tra l’utente sordo e l’operatore di sede.
⭕ Il Faro per la Disabilità, un progetto di Comunità Partecipativa per la Disabilità in Via Canova 38 a Corato, con lo Spazio Informativo è a disposizione per eventuali chiarimenti e per l'avvio delle procedure.
📌 SU PRENOTAZIONE E SENZA ALCUN COSTO.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni utilizzare i contatti
📧 [email protected] - indirizzo email
☎️ 328 8827884 - contatto telefono, contatto whatsapp