11/03/2024
๐จ๐๐
๐๐๐ ๐ฎ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ช๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ โ๐ต๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐โ
๐จ๐ก ๐ฃ๐๐ญ๐ญ๐ข ๐๐๐ ๐ฆ๐จ๐ข ๐๐ก๐ง๐๐ฅ๐ฉ๐๐ก๐ง๐ข: ๐ฃ๐๐ฅ๐๐ ๐๐ ๐ฉ๐๐ก๐๐ญ๐๐
Corbola. Nella biblioteca Rosetta Pampanini, ospite il climatologo e meteorologo Andrea Giuliacci con il suo libro โNella peggiore delle ipotesiโ, Rizzoli, 2022.
A moderare lโincontro la giornalista Anna Nani.
Il sindaco, Michele Domeneghetti, ha dato il benvenuto. โGrazie a tutti i presenti di essere qui, alla 18ยฐ edizione di โPolesine Incontri con lโAutoreโ โ le sue parole. - Oggi รจ qui con noi Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo, con un argomento che riguarda tutti con ripercussioni inimmaginabili. Lโautore, nel suo libro, tocca tanti punti e ora lo spiegherร bene. A fare da moderatrice la giornalista Anna Nani. Un particolare ringraziamento a Caterino Bellato che ha allestito la sua mostra intitolata โIl Delta visto attraverso i miei occhiโโ.
La presentazione รจ stata molto interessante. La giornalista Anna Nani ha posto diverse domande allโautore.
โQuello che ci sfugge รจ che il clima e gli eventi atmosferici influenzano ogni singolo aspetto della nostra vita. Quindi se il clima cambia, lโeconomia, i rapporti sociali, i comportamenti, le dinamiche che influenzano la nostra salute cambiano โ ha affermato Giuliacci -. Il libro si intitola โNella peggiore delle ipotesiโ perchรฉ se in futuro il clima cambierร in maniera importante, anche questi cambiamenti saranno davvero importanti. Le nostre cittร potrebbero diventare molto diverse da come sono oggi. Io sono un fisico e sono convinto che la scienza ci dia gli strumenti per affrontare il cambiamento climatico, sia per contrastare questo cambiamento, sia per adattarci, in maniera adeguata, a questo clima che non รจ piรน quello di qualche anno fa, e che, in futuro, cambierร ancoraโ.
โTutto parte dalla conoscenza. Si sente spesso parlare di transizione energetica, di risparmio energetico, di comportamenti virtuosi โ ha continuato -. Sono strade che dobbiamo proseguire per un maggior rispetto dellโambiente e per garantirci un benessere in futuro. La mia impressione รจ che ci dimentichi di un tassello iniziale: queste sono attivitร che possono avere successo se sono condivise dalla maggior parte delle persone. Quindi le persone devono essere messe a conoscenza. E li luogo deputato per eccellenza รจ la scuola. Quindi si parte da lรฌ. Per questo motivo sono ottimista, perchรฉ ho visto un cambio di passo. Infatti, quando vado nelle scuole elementari, i bambini sono molto preparati e sanno molte piรน cose dei ragazzi delle scuole superiori di 10 anni fa. Significa che nelle scuole si รจ iniziato a fare un certo tipo di percorsoโ.
Nel corso del dialogo รจ emerso che, con il caldo, aumentano i comportamenti aggressivi, e che le condizioni meteo influenzano le recensioni che lasciamo al ristorante.
Giuliacci ha detto che ha fatto una ricerca: โSe le condizioni meteo del giorno in cui si va al ristorante sono caldo intenso, freddo intenso, bufera di neve, forte acquazzone, la probabilitร che si lasci una recensione negativa, indipendentemente dalla qualitร di quello che vi viene servitoโ.
Unโaltra curiositร da lui raccontata: โPer ridurre il super plus di calore si potrebbe dipingere di bianco i tetti e di colori chiari gli asfaltiโ.
Nel libro โNella peggiore delle ipotesiโ viene spiegato che negli ultimi decenni, il clima sullโintero pianeta รจ rapidamente cambiato. Non si tratta solo di inverni privati della magia della neve alle nostre latitudini: gli effetti sono a 360ยฐ. Ma cosa accadrร in futuro? Andrea Giuliacci, studioso di climatologia e volto tv del meteo, prospetta quello che ci attende in ogni ambito โnella peggiore delle ipotesiโ ovvero se non faremo nulla per mitigare il riscaldamento globale. Il Polo Nord potrebbe ritrovarsi senza ghiacci (aprendo cosรฌ nuove rotte di navigazione), mentre alcune specie animali esotiche popoleranno la nostra Pen*sola e le cittร , per essere vivibili, dovranno cambiare colore. Il fattore clima sarร determinante anche per le dinamiche geopolitiche (il Pentagono lo reputa piรน pericoloso del terrorismo internazionale), per lโeconomia e la finanza, dove si potranno registrare perdite stratosferiche. Lโagricoltura dovrร migrare: i vini pregiati potrebbero arrivare dai dintorni di Londra o dalla Scandinavia. Inoltre muteranno i rapporti sociali e i nostri comportamenti: per esempio aumenteranno i crimini violenti e diventerร quasi impossibile praticare sport allโaperto. Insomma, tutto sta per cambiare e succederร soprattutto a causa nostra, perchรฉ abbiamo riempito lโatmosfera di sostanze che alterano il clima. Ma in questo รจ implicita la buona notizia: correggendo i nostri comportamenti, potremo evitare, almeno in parte, gli scenari descritti. Ecco perchรฉ, nella parte finale del libro, Giuliacci presenta gli strumenti e le politiche che abbiamo oggi a disposizione per contrastare il cambiamento climatico, e i risultati che possiamo credibilmente attenderci.
Andrea Giuliacci รจ un meteorologo e climatologo italiano.
Figlio del meteorologo perugino Mario Giuliacci, si รจ laureato in Fisica presso l'Universitร degli Studi di Milano con una tesi sull'influenza del fenomeno ENSO sul clima in Italia, ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l'Universitร degli Studi di Napoli Federico II.
Dal 2002 cura le previsioni del tempo in video per i telegiornali delle reti Mediaset: va in onda regolarmente all'interno dei telegiornali Studio Aperto, TG4 e TG5, e inoltre nella trasmissione di informazione Mattino Cinque, tutte le mattine su Canale 5. Ha pubblicato diversi libri su meteorologia e climatologia, tutti editi da Alpha Test. ร coautore di diversi articoli accademici.
Dal 2007 รจ membro del CBN-E, organismo che raccoglie circa 50 meteorologi provenienti da diversi stati dell'Unione europea e che sotto la guida del Direttorato per l'Ambiente della Commissione europea si prefigge l'obiettivo di fornire ai cittadini europei una corretta ed esaustiva informazione riguardante il cambiamento climatico; l'organismo si รจ poi naturalmente evoluto in Climate Without Borders, network di meteorologi e presentatori meteo televisivi provenienti da tutto il Mondo e impegnati in una corretta divulgazione del cambiamento climatico.
Dal 2007 tiene il corso di Fisica dell'atmosfera presso l'Universitร degli Studi di Milano-Bicocca. Nell'estate 2014 viene scelto come testimonial pubblicitario per il portale di ricerca europeo Trivago. Il 5 ottobre 2014 ha partecipato alla puntata domenicale del game show Avanti un altro!, riuscendo ad arrivare al difficile gioco finale, dove perรฒ non ha vinto il montepremi che in caso di vittoria avrebbe devoluto in beneficenza. Il 9 ottobre 2016 ha partecipato alla puntata domenicale del game show Caduta libera, anche stavolta senza una vincita che avrebbe devoluto in beneficenza. Attualmente รจ docente di Fisica dell'Atmosfera presso l'Universitร degli Studi di Milano Bicocca.
Anna Nani, nel salutare lโospite ha ringraziato Caterino Bellato, autore della mostra โIl Delta visto attraverso i miei occhiโ esposta in biblioteca; lโamministrazione comunale; la biblioteca Rosetta Pampanini; lโassociazione Delta Sapiens; la Provincia di Rovigo; Sistema Bibliotecario e la Fondazione Aida.
Il sindaco Michele Domeneghetti ha donato a Andrea Giuliacci il libro โUna tenda in riva al Poโ di Luigi Salvini e il piatto del Delta del Po.
Lโiniziativa รจ inserita allโinterno della rassegna โPolesine Incontri con lโAutore 2024โ.
Il Corriere della Repubblica di Bosgattia