La Valle del Monte Caio

La Valle del Monte Caio La storia raccolta in immagini, video ed eventi.

La Valle del Monte Caio, dove intorno al grande monolitico di 40 milioni d'anni fa, intorno al Caio, tanti paeselli ci fanno pensare che le comunità possano vivere un mondo tutto diverso.

Fino al 2035, altri 10 anni di progettazione? Ma non ho più idee! O forse! Iniziamo a creare il futuro, partendo dalla s...
07/11/2025

Fino al 2035, altri 10 anni di progettazione? Ma non ho più idee! O forse! Iniziamo a creare il futuro, partendo dalla storia, dalla creazione.

07/11/2025
Grande Doudou
07/11/2025

Grande Doudou

07/11/2025
07/11/2025

‼️10 ANNI DI GAL DEL DUCATO - SAVE THE DATE ‼️
Per celebrare i 10 anni di attività per l’Appennino di Parma e Piacenza, Gal del Ducato in collaborazione con la Camera di Commercio dell'Emilia, organizza il 12 dicembre prossimo venturo il Convegno “Appennino 2035 - visioni e politiche per il futuro della montagna”. Un interessante appuntamento in cui, partendo dalle recenti analisi dell’Osservatorio dell’Appennino dell’Emilia promosso dalla Camera di Commercio dell’Emilia e insieme ai rappresentanti delle istituzioni pubbliche e delle associazioni imprenditoriali e creditizie di Parma e Piacenza, proveremo ad immaginare la nostra montagna nei prossimi anni.

Per informazioni: [email protected]

07/11/2025

Il Castello di Ballone nel Cinquecento
​Periodo di Rilevanza: L'immagine mostra il castello in un periodo in cui la struttura non era solo un rudere, ma una fortezza o dimora signorile attiva.
​Costruzione e Proprietari: Sebbene il castello sia di origine medievale (si parla del XIV secolo, forse per volontà dell'autorità episcopale di Parma), la sua struttura fu modificata e ampliata.
​Alcune fonti suggeriscono che la sua costruzione, o almeno una parte significativa, sia dovuta ai feudatari Cantelli, che lo possedevano intorno al 1500.
​L'edificio in seguito fu residenza estiva di un'altra importante famiglia, i Conti Bevilacqua.
​Contesto Strategico: Il Castello di Ballone, insieme a quello principale di Corniglio (che passò ai Farnese nel 1594), faceva parte di una rete di fortificazioni nell'Alta Val Parma, cruciali per il controllo dei passi appenninici e dei collegamenti con la Toscana. Nel Cinquecento, quest'area era un punto strategico nel Ducato di Parma.
​In sintesi, l'immagine che hai fornito cattura l'aspetto di un castello feudale pienamente funzionale durante il Rinascimento, un'epoca in cui Ballone era conteso da diverse famiglie nobiliari locali, come i Cantelli e i Bevilacqua.

Maria Amalia Giuseppa Giovanna Antonia d'Asburgo-Lorena (Vienna, 26 febbraio 1746 – Praga, 18 giugno 1804), nata arciduc...
06/11/2025

Maria Amalia Giuseppa Giovanna Antonia d'Asburgo-Lorena (Vienna, 26 febbraio 1746 – Praga, 18 giugno 1804), nata arciduchessa d'Austria, divenne duchessa consorte di Parma, Piacenza e Guastalla come moglie di Ferdinando I di Parma, ma fu de facto la vera sovrana del Ducato.

Maria Amalia d'Asburgo-Lorena

Ritratto della duchessa Maria Amalia di Parma, Alexander Roslin, olio su tela, fine XVIII secolo, collezione Museo del Louvre
Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

In carica
27 giugno 1769 –9 ottobre 1802
Predecessore
Luisa Elisabetta di Borbone-Francia
Successore
Maria Teresa di Savoia
Nome completo
tedesco: Maria Amalia Josepha Johanna Antonia von Habsburg-Lothringen
italiano: Maria Amalia Giuseppa Giovanna Antonia d'Asburgo-Lorena
Trattamento
Sua Altezza Reale e Imperiale
Altri titoli
Arciduchessa d'Austria
Principessa di Boemia
Principessa d'Ungheria
Principessa di Toscana
Principessa di Croazia
Principessa di Slavonia
Infanta di Spagna
Nascita
Hofburg, Vienna, 26 febbraio 1746
Morte
Castello di Praga, Praga, 18 giugno 1804 (58 anni)
Luogo di sepoltura
Cattedrale di San Vito
Casa reale
Asburgo-Lorena per nascita
Borbone-Parma per matrimonio
Padre
Francesco Stefano di Lorena
Madre
Maria Teresa d'Austria
Consorte
Ferdinando I di Parma
Figli
Carolina Maria
Ludovico
Maria Antonia
Maria Carlotta
Maria Anna
Maria Giovanna
Filippo
Maria Antonietta
Maria Luisa
Maria Giuseppina
Maria Elisabetta
Maria Enrichetta
Maria Cristina
Giuseppe
Maria Ludovica
Maria Beatrice
Religione
Cattolicesimo

Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco Stefano di Lorena; per suggellare l'alleanza con i Borbone di Parma venne data in sposa nel 1769 al duca Ferdinando I. Intelligente e volitiva, riuscì a promuovere numerose riforme ed era molto amata dal popolo, che la chiamava con affetto la Signora.

Con il passare degli anni, Ferdinando lasciò le redini del regno a Maria Amalia, la quale governò de facto il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla. Nel 1773, a seguito della nascita dell'erede dei duchi, Maria Amalia entrò a far parte del Consiglio della Corona di Parma e diventò l'unico vero monarca del Ducato di Parma.

Dopo l'esecuzione della sorella Maria Antonietta di Francia, Maria Amalia decise di non essere più sostenitrice del "dispotismo illuminato" e si schierò dalla parte dei più accaniti conservatori.

Nel 1796, con l'invasione napoleonica del Ducato di Parma, dovette fuggire a Praga con le figlie maggiori; morì prima di vedere la restaurazione dei Borbone di Parma sul trono del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla. Quando Napoleone Bonaparte seppe della sua morte, disse: «Maria Amalia è stata a tutti gli effetti l'unico vero uomo della casa d'Asburgo».

06/11/2025

E' in corso una forte tempesta geomagnetica forte, di livello G3 su una scala che va da G1 a G5, che potrebbe provocare danni alle linee di trasmissione dell'energia elettrica e alle comunicazioni satellitari, come i sistemi di navigazione Gps, e spettacol... (ANSA)

06/11/2025

la traccia dei castelli del 500

Indirizzo

Frazione Villula
Corniglio
43021

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Valle del Monte Caio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi