Il Notiziario di Cortina

Il Notiziario di Cortina Il Notiziario di Cortina è un quotidiano stagionale d'informazione dal 1936

01/10/2025

È stato deciso di anticipare la chiusura della funivia del Lagazuoi a domenica 12 ottobre per iniziare i lavori programmati.

Domenica 5 ottobre Festa d'autunno al rifugio ScoiattoliClima tiepido e colori dorati d'alta quota...Per celebrare la fi...
01/10/2025

Domenica 5 ottobre Festa d'autunno al rifugio Scoiattoli

Clima tiepido e colori dorati d'alta quota...

Per celebrare la fine della stagione estiva, la famiglia Lorenzi organizza ogni anno una festa con musica sulla terrazza panoramica del rifugio Scoiattoli. La festa avrà inizio alle ore 12.00. L'intrattenimento musicale sarà affidato a DJ ZEN.

Il rifugio Scoiattoli è raggiungibile a piedi o con la seggiovia delle 5 Torri che sarà in funzione dalle ore 9.00 alle 17.00. Gradita la prenotazione al numero 338 8146960.

INIZIANO OGGI LE LEZIONI DELL'UNIVERSITÀ ADULTI/ANZIANI SEZIONE AMPEZZO D'OLTRECHIUSAOggi, mercoledì 1 ottobre, alle ore...
01/10/2025

INIZIANO OGGI LE LEZIONI DELL'UNIVERSITÀ ADULTI/ANZIANI SEZIONE AMPEZZO D'OLTRECHIUSA

Oggi, mercoledì 1 ottobre, alle ore 15.00 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo iniziano le lezioni del nuovo Anno Accademico dell'Università Adulti/ Anziani della Sezione Ampezzo-Oltrechiusa. In programma la
presentazione del programma e la prima ora di lezione.
Seguiranno fino al 17 dicembre altri 11 incontri settimanali di 2 ore nei mercoledì pomeriggio, in cui grazie alla generosa disponibilità dei docenti volontari, si affronteranno temi di arte,
economia, letteratura, scienze, filosofia, musica, biologia, matematica, cultura generale, storia locale, astrofisica, medicina.
Le sedi saranno l’Alexander Hall di Cortina d’Ampezzo e la Sala Polifunzionale “E. De Lotto” di San Vito di Cadore, concesse gratuitamente dalle rispettive Amministrazioni comunali.

Tra le attività collaterali, è organizzata per venerdì 3 ottobre una visita guidata alla mostra attualmente in corso presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi e a novembre inizierà il
laboratorio di lingua inglese. A fine ottobre si partirà per la gita di istruzione a Vittorio Veneto e Follina. Il programma con maggiori dettagli, oltre che in volantini e locandine, è consultabile
anche nella pagina dedicata alla Sezione sul sito uaabl.org .

Il calendario prevede 3 “Lezioni Aperte”:
- il 5 novembre Francesco Chiamulera di "Una Montagna di Libri" presenterà “Accadde a Cortina-Ampezzo, un crocevia di storia”;
- il 12 novembre Edoardo Pompanin di CortinaBanca interverrà sull’argomento “Investire il risparmio: il rendimento”;
- il 3 dicembre Marco Dibona parlerà di “Lo sci a Cortina dal 1901 alle Olimpiadi 2026”.
Le Lezioni Aperte sono incontri aperti e gratuiti per tutti, anche per i non iscritti, in cui si promuove la condivisione con il territorio di informazioni e riflessioni su temi di attualità e interesse locale.

In questo anno accademico la Sezione Ampezzo-Oltrechiusa festeggia un evento speciale: i 25 anni dalla sua fondazione.
Per celebrare questo anniversario, La Sezione invita tutti sabato 25 ottobre alle ore 16.00 presso la Sala Polifunzionale "E. De Lotto" di S. Vito di Cadore ad assistere al concerto “Essenze
d’italianità - arie e romanze senza tempo” con il soprano Monica De Rosa McKay e il pianista Marco Santià.
In occasione di questo evento, aperto a tutti e gratuito, la Sezione promuove una raccolta fondi tramite offerta libera e consapevole, che devolverà interamente all’associazione BellunoDonna. Il Comitato di Sezione invita tutti a iscriversi per partecipare alle lezioni curricolari del mercoledì
pomeriggio ed alle attività collaterali, ricordando che non è necessario un titolo di studio ma solo il desiderio di conoscere e approfondire gli argomenti proposti e di essere informati ed
aggiornati sui cambiamenti in atto nel mondo.

CORTINA E L’AEROPORTO DI VENEZIA INSIEME PER PROMUOVERE LA REGINA DELLE DOLOMITI CON UNA CAMPAGNA DI MARKETING DEDICATAC...
30/09/2025

CORTINA E L’AEROPORTO DI VENEZIA INSIEME PER PROMUOVERE LA REGINA DELLE DOLOMITI CON UNA CAMPAGNA DI MARKETING DEDICATA

Cortina d’Ampezzo e l’Aeroporto “Marco Polo” di Venezia rafforzano la loro collaborazione con la campagna di marketing territoriale “Just 2 hours away from here!” esposta nell’area arrivi del terminal, che ricorda ai passeggeri la vicinanza di Cortina e delle Dolomiti, raggiungibili dallo scalo di Venezia in sole due ore di viaggio.

Un richiamo realizzato attraverso immagini suggestive delle montagne più rappresentative di Cortina, accompagnate dall’iconico simbolo dello scoiattolo rosso, inserite nell’area di riconsegna bagagli che diviene vetrina internazionale per la Regina delle Dolomiti.

L’iniziativa, che nasce da un accordo tra Cortina Marketing e il Gruppo SAVE, è finalizzata in particolare a sensibilizzare i viaggiatori provenienti da destinazioni di lungo raggio, checompongono un segmento di traffico in continua espansione al Marco Polo.

“L’aeroporto di Venezia è di fatto l’aeroporto di Cortina d’Ampezzo. Per questo motivo siamoorgogliosi della partnership stretta con Save che promuove l’immagine di Cortina nell’area arrividello scalo veneziano. In questo momento in cui Cortina e il resto del territorio è lanciata versouno sviluppo turistico internazionale, a seguito della visibilità che le Olimpiadi e Paralimpiadi cidaranno, diventano fondamentali tutte le sinergie con le realtà interessate a collaborare a talesviluppo. Cortina Marketing sta facendo un ottimo lavoro proprio per favorire queste collaborazioni” – ha dichiarato Roberta Alverà, Vicesindaco di Cortina d’Ampezzo.

“La collaborazione con Cortina Marketing, nel dare seguito a quanto già avviato con la Fondazione Dolomiti Bellunesi, si inserisce nel nostro obiettivo di riduzione della stagionalità dei
lussi di traffico dell’aeroporto di Venezia, prolungandoli nel periodo invernale.
A meno di 140 giorni dall’evento delle Olimpiadi e Paralimpiadi, per il quale il Marco Polo è porta ufficialed’ingresso per il Nord Est, richiamare la vicinanza di Cortina e delle Dolomiti all’aeroporto èun’occasione preziosa per rafforzare insieme questo messaggio” – ha affermato Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE.

I vincitori delle tre prove del Delicious Trail Dolomiti 📌Nella prova regina, il Delicious Trail Dolomiti (36,5 km), ha ...
28/09/2025

I vincitori delle tre prove del Delicious Trail Dolomiti

📌Nella prova regina, il Delicious Trail Dolomiti (36,5 km), ha trionfato Lukas Mangger in 3:36:52, mentre la gara femminile ha visto il successo in solitaria dell’atleta di casa Linda Menardi, che ha fermato il cronometro a 4:39:14.

📌Il Medium Trail (34 km), partito da La Villa in Alta Badia, ha incoronato Mauro Rasom (3:15:35) e Martina De Silvestro (3:38:24).

📌Nello Short Trail (21 km) i più veloci sono stati Eddj Nani (1:51:43) e Natalia Mastrota (2:22:40).

Le voci dei protagonisti
🌈Lukas Mangger, vincitore del Long Trail: “Sono molto felice di avere vinto, è una bella gara. Il meteo è stato “impegnativo”, ma è sempre emozionante gareggiare”.

🌈Linda Menardi, prima donna del Long Trail: “La gara è bellissima, è vero che nevicava ma a me queste condizioni piacciono. Conosco bene il percorso ed è la mia competizione preferita. È la prima volta che vinco la lunga dopo essere stata seconda in passato. Sono di Cortina, queste montagne sono casa: ho corso sempre in solitaria, senza soffrire il freddo. Dedico la vittoria alla mia famiglia e a Franco, un amico che ho perso pochi giorni fa”.

🌈Natalia Mastrota, vincitrice dello Short Trail (figlia di Natalia Estrada e Giorgio Mastrota):
“Soffro i tratti corribili e quindi la prima parte e l’ultima. La parte più bella è stata quella in quota dal Rifugio Scoiattoli. La neve non mi ha infastidito, vengo dallo sci alpinismo e sono abituata al freddo. Mio padre Giorgio mi ha trasmesso la passione per la corsa e oggi correre qui è stata un’emozione speciale”.

L’organizzazione
🌈Giovanni Menardi, patron della Delicious Trail Dolomiti: “Sono sempre soddisfatto, oggi abbiamo avuto la conferma che la montagna insegna e che la sicurezza viene prima di tutto. Ringrazio i volontari, il Soccorso Alpino e tutti coloro che hanno collaborato in questi giorni difficili per via del meteo. Senza il loro impegno, questo evento non sarebbe stato possibile”.

📌Delicious Trail Dolomiti si conferma così non solo una competizione di alto livello, ma anche un’occasione per vivere la montagna in tutta la sua autenticità, tra sport, natura e gusto.

Foto Sportograf

Milano Cortina 2026: l'iter per la realizzazione della Variante di Longarone📌Procede l’iter per la costruzione della Var...
26/09/2025

Milano Cortina 2026: l'iter per la realizzazione della Variante di Longarone

📌Procede l’iter per la costruzione della Variante di Longarone, opera stradale strategica in Veneto, che sarà realizzata grazie ai finanziamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.

📌Si è chiusa infatti la conferenza di servizi decisoria con la trasmissione del verbale della riunione tenutasi lo scorso 19 gennaio 2024, cui è seguito il decreto di determinazione motivata di conclusione positiva e di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica.

📌La documentazione sarà ora al vaglio del Consiglio dei Lavori Pubblici e se non ci saranno osservazioni di merito si procederà a bandire la gara del valore economico di 395.928.984,00 €.

📌L’intervento si pone come obiettivo il miglioramento della sicurezza stradale della S.S. 51 nei pressi di Longarone mirando alla diminuzione del tasso di incidentalità che nel tratto interessato è il più alto dell’intera arteria.

📌Il tracciato sarà lungo circa 11,2 km, di cui 1,6 km in galleria e la restante sezione stradale.

📌La Variante iniziera’ in corrispondenza dello svincolo di Soverzene, dove l’autostrada A27 confluisce nella S.S. 51, con un tracciato totalmente in destra idraulica del fiume Piave riconnettendosi alla S.S. 51 attuale, poco a nord dell’abitato di Castellavazzo, in corrispondenza della galleria stradale esistente.

📌Sarà quindi realizzata una galleria di 1545 mt - 55 mt artificiale, 1490 mt naturale - e sette viadotti per 3260 mt.

📌Tra le opere più attese per il miglioramento della mobilità, la Variante di Longarone è uno degli snodi cruciali della viabilità veneta che si appresta, dopo anni di attese, a diventare realtà.

Prende il via domani 27 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, nella sala comunale del Cademai, un’iniziativa promoss...
26/09/2025

Prende il via domani 27 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, nella sala comunale del Cademai, un’iniziativa promossa dal Comune di Cortina, in collaborazione con la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS e ASSP Cortina, con il patrocinio dell’AULSS1 Dolomiti.

Si tratta di un ciclo di incontri gratuiti, pensati per offrire risposte e strumenti concreti a chi si trova ad affrontare - o prevede di affrontare - situazioni legate alla disabilità e all’invecchiamento.

La partecipazione è gratuita e flessibile: è infatti possibile iscriversi solo agli incontri di maggiore interesse.

Museo Etnografico “Regole d’Ampezzo”1975-2025 In occasione dei 50 anni dalla nascita del Museo Etnografico “Regole d’Amp...
26/09/2025

Museo Etnografico “Regole d’Ampezzo”

1975-2025

In occasione dei 50 anni dalla nascita del Museo Etnografico “Regole d’Ampezzo”, domani, sabato 27 settembre, alle ore 16.00, si terrà una visita guidata, aperta a tutti, con merenda conclusiva.

Museo Etnografico “Regole d’Ampezzo”

Il percorso museale è incentrato sulle Regole d'Ampezzo, quale secolare proprietà collettiva della valle di Cortina d'Ampezzo.
Il percorso è sviluppato nei due piani superiori dell'edificio.

Al primo piano viene presentata l'istituzione collettiva delle Regole d'Ampezzo; al secondo piano è rappresentato il territorio regoliero e la gestione collettiva di boschi e pascoli.

Nel piano seminterrato è stato realizzato un allestimento, che permette di fare delle piccole esposizioni tematiche, sono visibili le pregevoli collezioni di artigianato artistico - ebanisteria, filigrana d'argento, ferro battuto - e i costumi tradizionali.

L'esposizione ha lo scopo di far capire a tutti i visitatori del museo come dietro a un paesaggio di boschi e pascoli, che tutti ammirano, vi siano scelte secolari, che le generazioni passate hanno compiuto, come la proprietà collettiva abbia costituito in passato la fonte essenziale dei mezzi di sopravvivenza della comunità ampezzana e come l'istituzione, tuttora riconosciuta, sia oggi ancora valida e operante.
Attraverso un'esposizione selettiva di oggetti e di immagini il museo documenta alcuni aspetti importanti della cultura della comunità ampezzana: il patrimonio di tradizione, le modalità di gestione dei boschi e dei pascoli, il secolare rapporto tra uomini e territorio.

DOMANI IL DELICIOUS TRAIL DOLOMITI Domani, sabato 27 settembre, al via la nona edizione del Delicious Trail Dolomiti, un...
26/09/2025

DOMANI IL DELICIOUS TRAIL DOLOMITI

Domani, sabato 27 settembre, al via la nona edizione del Delicious Trail Dolomiti, un evento che unisce sport, natura e cultura enogastronomica in uno scenario unico.

Tre le gare in calendario:

-il Delicious Trail Dolomiti (43 km), con partenza alle 7 del mattino dal centro di Cortina,

- il Medium Delicious Trail (35 km), con start alle 9 da La Villa (Alta Badia), e

- lo Short Delicious Trail (23 km), con il via alle 10.15 da Pocol.

Tutte le distanze sono sold out già da fine luglio; la competizione corta, in particolare, ha raggiunto il numero massimo di 850 iscritti in pochissimo tempo lasciando fuori centinaia di appassionati. Il limite di iscritti è necessario per garantire la tutela degli atleti, la gestione dei percorsi e, al tempo stesso, offrire un’esperienza di gara più autentica e piacevole per tutti.

«Siamo molto soddisfatti – spiega Giovanni Menardi, patron dell’evento –, anticipando le iscrizioni a febbraio abbiamo permesso a tanti atleti stranieri di programmare per tempo la loro partecipazione. Quest’anno infatti il 40 per cento dei concorrenti proviene dall’estero, con una rappresentanza da 35 nazioni e da quasi tutti i continenti: Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda».

Sport e gusto insieme
Il Delicious Trail Dolomiti non è solo una competizione certificata e tecnicamente impeccabile, ma anche un’esperienza unica grazie alla forte valorizzazione dell’aspetto enogastronomico. Lungo i percorsi, i partecipanti potranno scegliere tra i classici ristori sportivi e degustazioni di piatti tipici proposti da rifugi, hotels e ristoranti della zona. Un vero viaggio tra sapori e tradizioni locali.

Percorsi e novità
Il tracciato tocca due vette spettacolari: il Lagazuoi (2.778 metri) e il Nuvolau (2.647 metri), oltre ai laghi alpini di Federa, Lìmides e D'Ajal, offrendo scorci paesaggistici incantevoli nel cuore delle Dolomiti.

La partenza, per la sola gara di 43 km, presenta una piccola variante ma senza modifiche a chilometraggio e dislivello. Tra i tratti più attesi ci sono la salita al Nuvolau, il passaggio al rifugio Averau e la Galleria del Lagazuoi, uno dei punti più particolari e simbolici della gara.

Festa e convivialità
Il cuore pulsante della manifestazione sarà il PalaDelicious situato a Pocol, una tensostruttura allestita per accogliere atleti, accompagnatori e visitatori con musica, piatti tipici e momenti di festa. Disponibile un servizio navetta gratuito da Cortina per agevolare gli spostamenti.
Il weekend si aprirà già venerdì con gli chef del Team Cortina, mentre il sabato vedrà protagonisti gli chef dei consorziati dell’area Lagazuoi 5 Torri Giau, aperti non solo ai runners, ma a tutti coloro che vorranno vivere l’atmosfera del Delicious Trail Dolomiti.

Delicious Trail Dolomiti (gara Medium), edizione 2024 - Foto di Freddy Planinschek

26/09/2025

Flavia Pennetta Tedofora di Milano Cortina 2026!!​
Che onore portare la fiamma Olimpica!​

Game. Set. Match. 🎾​
Dalla racchetta alla Torcia!​

FITP Tennis

26/09/2025

Achille Lauro Tedoforo di Milano Cortina 2026! 🔥🔥🔥​
….Porterà la fiamma Olimpica e siamo sicuri sarà una PERFORMANCE DA 4 Sì! ​

Indovinate a chi passerà la Torcia? 🎤 📝 👇​

Braviiiiiiii!
26/09/2025

Braviiiiiiii!

Primo successo per la Nazionale italiana di wheelchair curling nell’Invitational di scena in Ontario.

Dopo un inizio in salita - con due sconfitte nelle due pur combattute sfide contro le formazioni di casa Canada Red e Canada White - gli azzurri hanno superato nella terza partita la Gran Bretagna imponendosi per 10-6.

Ancora tre le sfide di round robin in programma prima che l’evento si sposti al Western Fair Sports Centre di London per la fase finale della manifestazione, in concomitanza con il Grand Slam of Curling, il più importante circuito mondiale della disciplina.

Oggi alle 18 (ora italiana) il team tricolore guidato da coach Roberto Maino torna nuovamente sul ghiaccio contro Canada White.

Indirizzo

Ria De Zeto 3
Cortina D'Ampezzo
32043

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:00
15:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 12:00
15:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 12:00
15:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 12:00
15:30 - 18:00

Telefono

+390436770042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Notiziario di Cortina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Notiziario di Cortina:

Condividi

Digitare