Katundi Yne - Paese Nostro

Katundi Yne - Paese Nostro Museo della cultura arbëresh, Associazione culturale e rivista italo-albanese di informazione e cultura.

Katundi Yne ha compiuto 50 anni di instancabile attività pro-Arbreria. Sin dalle sue prime uscite si definisce "Periodico di battaglia politico culturale delle culture minacciate". Oltre 1000 collaboratori, oltre 3000 soci sparsi in Italia e in Europa e una tiratura di 3mila copie annue. A Gennaio del 2011 la redazione decide di valorizzare la sua veste grafica e di rivalutare nuovi mezzi e metod

i di distribuzione, nonché nuovi temi e rubriche, sempre più aperti alle contaminazioni seppure fedeli ai temi classici e cari dell'etnia arbresh.

🤗
24/04/2025

🤗

Piazza Skanderbeg, Tirana con Katundi Yne - Paese Nostro, rivista italo-albanese di cultura e di attualità 🇦🇱

55^ anno  domani 4 gennaio alle ore 16:30 presso il Museo etnico Arbresh
03/01/2025

55^ anno domani 4 gennaio alle ore 16:30 presso il Museo etnico Arbresh

Il momento più atteso dell’anno, in cui si rivive l’essere arbresh.
03/04/2024

Il momento più atteso dell’anno, in cui si rivive l’essere arbresh.

Il 4 gennaio alle ore 17 presso il Museo Etnico Arbresh si terrà il consueto incontro per celebrare 54 anni di attività....
02/01/2024

Il 4 gennaio alle ore 17 presso il Museo Etnico Arbresh si terrà il consueto incontro per celebrare 54 anni di attività.
Nel ‘70 nasceva l’Associazione Placco e la rivista Katundi Ynë, una resistenza culturale che racconta la storia di mezzo secolo.

Sarà occasione per fare il punto della situazione rispetto a strumenti e opportunità per rendere fruibile questo grande patrimonio che suscita interesse crescente e che necessita di una congiunta partecipazione affinché fondi e progetti possano essere forieri di una maggiore visibilità, oltre che di ausilio materiale agli operatori culturali del mondo arbresh.

La serata sarà allietata dal conferimento della cittadinanza benemerita a Demetrio Emmanuele da parte del Comune di Civita nella persona del Sindaco Alessandro Tocci.

Sono previsti interventi del mondo politico e culturale.

L’invito è aperto a tutti gli amici

E con questo numero 172 vogliamo dedicare un favoloso 2024.Urimë
30/12/2023

E con questo numero 172 vogliamo dedicare un favoloso 2024.

Urimë

Il nr 171 è in uscita.Foto di copertina tratta dal libro fotografico di Lorenzo Fortunati.Nella e Azzurra. Mëmë e bijë
20/10/2023

Il nr 171 è in uscita.
Foto di copertina tratta dal libro fotografico di Lorenzo Fortunati.
Nella e Azzurra. Mëmë e bijë

Nel nostro Museo in questi giorni Sofia (13 anni) accoglie i visitatori e a quanto pare sortisce apprezzamenti. Anche Ch...
26/07/2023

Nel nostro Museo in questi giorni Sofia (13 anni) accoglie i visitatori e a quanto pare sortisce apprezzamenti. Anche Christian Olaf Bello (18 anni) si trova in questi giorni al Museo. Ne siamo felici perché sono i nostri giovani a far vibrare di futuro una storia di oltre 5 secoli e siamo profondamente grati 🙏🌺

I prossimi eventi il 29 luglio e il 12 di Agosto.
26/07/2023

I prossimi eventi il 29 luglio e il 12 di Agosto.

A Civita in agosto avremo il piacere di ospitare Lorenzo Fortunati e la sua opera foto documentaristica “Futuro in Arber...
24/06/2023

A Civita in agosto avremo il piacere di ospitare Lorenzo Fortunati e la sua opera foto documentaristica “Futuro in Arberia:visioni di donne”.

Dopo il Salone di Torino, da agosto partono le presentazioni del libro in giro per l'Italia.
Inizierò come è giusto dai Paesi in cui il libro è nato, i paesi arbëreshë del Cosentino: Civita, Lungro, San Demetrio e forse altri (Cerzeto, San Martino di Finita, San Benedetto Ullano). Non me ne vogliano le arbereshe e gli arbëreshë di altri Paesi per questa selezione: semplicemente, in agosto andrò dove vengo invitato.

Se non ci vediamo in agosto, ci sarà comunque occasione. Dopo l'estate previsti Roma, Palermo, un tour in Trentino, forse Chieri. Nel 2024, in USA.

PS: stiamo preparando l'edizione digitale, solo in lingua inglese, che conterrà più foto.

Foto: Ghirri Luigi, Capri 1982

Firmato l’accor­­­do di valorizzazione integrata del Patrimonio Culturale e Ambientale della Sibaritide e del Pollino. É...
16/06/2023

Firmato l’accor­­­do di valorizzazione integrata del Patrimonio Culturale e Ambientale della Sibaritide e del Pollino.
É chiara la volontà di fare finalmente sistema.

https://parcosibari.it/?p=1903

Siamo lieti di condividere che l’opera fotografica e documentaristica di Lorenzo Fortunati “Futuro d’Arberia. Visioni di...
09/03/2023

Siamo lieti di condividere che l’opera fotografica e documentaristica di Lorenzo Fortunati “Futuro d’Arberia. Visioni di donne” - di cui siamo stati sostenitori morali sin dai primi passi, è stata pubblicata, un’omaggio alle donne arbëreshë che guardano al futuro …

In occasione della giornata internazionale della donna, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale è lieto di annunciare la pubblicazione del primo volume della Collana dell’Istituto “Ricerche” interamente dedicato alle donne arbëreshë " Futuro in Arbëria: visioni di donne di Lorenzo Fortunati/Adnexart

Dopo il volume di apertura sulle tradizioni e sui territori delle minoranze linguistiche storiche del Trentino (Cimbri, Ladini e Mocheni) la nuova pubblicazione si sposta in Calabria dove Lorenzo Fortunati (autore del volume) - attraverso i ritratti di diciassette donne e le loro pratiche di patrimonializzazione dei costumi tradizionali – indaga il rapporto delle nuove generazioni con i processi di incorporazione culturale e con le dinamiche dell’agire in diversi comuni italo-albanesi.

Gli arbëreshë sono tra le dodici minoranze linguistiche riconosciute dall'art. 2 della legge 482/1999 in applicazione dell’articolo 6 della Costituzione. Originari di aree tra le attuali Albania e Grecia sono giunti in Italia dal XV secolo, e sono storicamente stanziati nell’Italia meridionale e insulare dove la loro storia si è legata alla civiltà rurale del meridione italiano. Già Pasolini li definì un "miracolo antropologico”, grazie alla conservazione di riti, costumi e lingua.

Nelle pagine del volume l’autore ha raccolto microbiografie e ha scolpito ritratti di donne arbéreshe, dedite a tener viva la loro cultura, oggi marcatamente femminile. La premessa è affidata al Prof. Michelangelo La Luna, intellettuale arbëresh e Professore presso il Dipartimento di Lingue dell'Università del Rhode Island.
Il volume è patrocinato, oltre che dagli 11 comuni coinvolti nella ricerca, dall’ Ambasciata Albanese a Roma e dall' Ambasciata della Repubblica del Kosovo a Roma ed è edito da Effigi.

Una rappresentazione della minoranza arbëreshe attraverso uno sguardo rivolto al presente e uno al futuro.

Il nr 170 del 53mo anno é uscito.La foto di copertina è di Lorenzo Fortunati.
03/01/2023

Il nr 170 del 53mo anno é uscito.
La foto di copertina è di Lorenzo Fortunati.

Indirizzo

Piazza Municipio 1, Civita
Cosenza
87010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Katundi Yne - Paese Nostro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Katundi Yne - Paese Nostro:

Condividi

Digitare

50 anni di passione

Katundi Yne il 4 gennaio del 2020 compie 50 anni di instancabile attività pro-Arbreria. Sin dalle sue prime uscite si definisce "Periodico di battaglia politico culturale delle culture minacciate". Oltre 1000 collaboratori, oltre 3000 soci sparsi in italia e in Europa e una tiratura di 3mila copie annue. A Gennaio del 2011 la redazione decide di valorizzare la sua veste grafica e di rivalutare nuovi mezzi e metodi di distribuzione, nonchè nuovi temi e rubriche, sempre più aperti alle contaminazioni seppure fedeli ai temi classici e cari dell'etnia arbresh.