biblon.it

biblon.it Servizi editoriali su misura per autori che sognano di raccontare le loro storie su carta o in digitale. www.biblon.it Crediamo che il libro non morirà mai.

Quello di carta, quello che mentre lo leggi, lo sfogli, pagina dopo pagina cambia aspetto e colore, si adatta al tuo modo di leggere, di tenerlo di conservarlo. Quello che non ha bisogno di batterie per funzionare. Il libro non sparirà mai. Ma crediamo anche che il futuro passi inevitabilmente dal digitale, dai bit, senza peso e colore, senza forma. Una sequenza di dati che si adattano alle divers

e esigenze, che sono sempre con te anche se non li vedi, non li puoi toccare. Forse, anzi sicuramente, gli ebook che vediamo oggi sono solo un passaggio, un assaggio di quello che sarà domani. Carta o bit una cosa è certa: il libro non morirà mai. Benvenuti su Biblon.

06/07/2023

- Associazione Culturale Musicale, promuove e partecipa alle seguenti attività estive…iniziative musicali e non solo!✨🎉

•24 - 29 Luglio “PASTICCIANDO CON GIÒIA” da un’idea di 🧑🏻‍🍳
*ISCRIZIONI CHIUSE IL 10 LUGLIO 2023* ➡️ https://forms.gle/3gnktBhBDncuyVLj9 ⬅️

• 31 Luglio - 6 Agosto “RODARI AD ALTA VOCE”, Music Workshop traboccante di condivisione, solidarietà, intercultura, armonia, fantasia e creatività!🫂🤍🎵 con , il patrocinio del , , , , Barbara Tucci, Giovanni Canadè, Gianfranco Esposito, Enas Halab, Luigi Vizza, Teresa Monaco e il sostegno di tante attività della Valle del Savuto.💪
*ISCRIZIONI CHIUSE IL 24 LUGLIO 2023* ➡️ https://forms.gle/YiPDRBoZikRqEJ8J9 ⬅️

sostiene la !🥰

INFO: 327.4954893


Evento imperdibile a cura del Nucleo Kubla Khanproiezioni e interventi intorno alla Divina Commedia di Romeo Castellucci...
25/10/2022

Evento imperdibile a cura del Nucleo Kubla Khan
proiezioni e interventi intorno alla Divina Commedia di Romeo Castellucci
Intervengono il prof. Carlo Fanelli (Unical) e la dott.ssa Elisa Longo

Parte venerdì 11 novembre un ciclo di incontri dedicati all'analisi e alla proiezione della Divina Commedia di Romeo Castellucci, Trilogia teatrale prodotta dalla Socìetas Raffaello Sanzio e presentata nel 2008 al Festival di Avignone.

02/10/2022

Lucchetto - Veronica Minucci Foreste di antenne sopra i tetti, croci di un’epoca remota, le anime dei morti sepolti nei tubi catodici vagano sotto i portici di radiche - sagome d’angoscia -, la piazza è un simulacro, il rivolo d’acqua tra gli scogli dove s’incaglia la sporcizia portata lì ...

Grazie, Piero.Grazie per averci aiutato a capire che il mondo si poteva guardare con altri occhi. Grazie per averci aiut...
13/08/2022

Grazie, Piero.
Grazie per averci aiutato a capire che il mondo si poteva guardare con altri occhi. Grazie per averci aiutato ad aprire il cervello, ma senza che il cervello ne cadesse fuori! Grazie per aver dato ispirazioni a tanti giovani divulgatori. Grazie per il CICAP, che ha illuminato con la Ragione e il Dubbio questa landa desolata di irrazionalità.
Grazie, Piero.

Dal nostro sito partner Nucleo Kubla Khan vi segnaliamo il nuovo articolo di Andrea Napoli sul libro di Mario Maffi "Ame...
03/08/2022

Dal nostro sito partner Nucleo Kubla Khan vi segnaliamo il nuovo articolo di Andrea Napoli sul libro di Mario Maffi "Americana" edito da il Saggiatore

Il Melting-Pot Da Stefano Luchetta 30 Luglio 2022 30 Luglio 2022 «Ecco, questo è il grande melting-pot, non ne senti il fragore e il ribollire…» “Le prime ad apparire furono le spiagge del Jersey, sparse tra colline, punteggiate di casette simili a giocattoli giapponesi. Dallʼaltro lato si p...

Il Nucleo Kubla Khan è uno dei nostri partner.Sl loro sito trovate molti racconti, riflessioni, lettere sulla funzione d...
26/07/2022

Il Nucleo Kubla Khan è uno dei nostri partner.
Sl loro sito trovate molti racconti, riflessioni, lettere sulla funzione della letteratura.
Vi invitiamo a seguirli, così come vi invitiamo alla lettura di un bellissimo racconto di Elena Giorgiana Mirabelli dal titolo "Marianne", un gioco letterario che lavora col materiale di "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler.

Leggete il racconto di Elena ma restate sul sito per scoprire gli autori del Nucleo Kubla Khan

mattina Annette entra, scosta le tende di velluto verde, la luce allaga la stanza, lambisce la coperta, illumina il viso di Marianne che pare essersi rimpicciolita. Annette ha grandi occhi scuri e la pelle sottile e le guance rosse per la couperose. Lei e Marianne hanno la stessa età, la stessa alt...

C'è un   che noi di   amiamo particolarmente per il suo   caustico, scorretto, pungente e disperato. Lui si chiama   ma ...
13/02/2022

C'è un che noi di amiamo particolarmente per il suo caustico, scorretto, pungente e disperato. Lui si chiama ma potete trovarlo in giro con altri . Oltre a scrivere, tiene ed è anche un . Insomma, un talento fuori dal coro, e ci teniamo a farvelo conoscere. In foto, trovate due suoi godibilissimi libretti, "Lavorare stronca" e "Giro di boia", entrambi editi da

11/02/2022

"la prima cosa che deve avere uno scrittore nella sua cassetta degli attrezzi, per me, è leggere, leggere, leggere, leggere sempre, leggere a rotta di collo. quantitativamente più leggere che scrivere, diciamo nel rapporto di uno a due, per ogni ora che scrivi, dedicane due alla lettura, e leggi di tutto, non essere selettivo, settoriale, quindi non solo narrativa, - gli scrittori che conosco e ho conosciuto, sono o erano tutti lettori fortissimi e onnivori, interessati ai romanzi certo , ma anche alla saggistica e poesia o altri generi e anche alla scrittura giornalistica; non perché qualcuno ti spara se non lo fai, ma perché ti viene spontaneo, ti va di farlo, ti diverte leggere, è un'esigenza del corpo come il bere e il mangiare. Se non ce l'hai ti manca, ti innervosisce. se devi farne a meno. Se non hai questa febbre del leggere, se leggere ti deprime o ti annoia, e senti di farlo quasi per dovere, probabilmente non sei fatto per questo bellissimo mestiere dello scrittore. che è prima di tutto il mestiere del lettore."
Dalla bacheca di Andrea Carraro

09/02/2022

La petizione di alcuni accademici e intellettuali contro il linguaggio inclusivo fa emergere ancora una volta una difficoltà strutturale ad affrontare le questioni di genere e le sfide culturali che comportano.

Abbiamo letto un romanzo che ci è piaciuto molto.Giovanni Canadè su "Crossroads" di Jonathan Franzen (Einaudi editore)
14/01/2022

Abbiamo letto un romanzo che ci è piaciuto molto.
Giovanni Canadè su "Crossroads" di Jonathan Franzen (Einaudi editore)

Il nuovo romanzo di Jonathan Franzen, Crossroads, è un affresco spietato dell'America disfunzionale degli anni Settanta.

Marcello Walter Bruno ricorda Gianni Celati in questo articolo per FM Web
12/01/2022

Marcello Walter Bruno ricorda Gianni Celati in questo articolo per FM Web

Scrivere fotografie. Un articolo di Marcello Walter Bruno

È morto, suicida, lo scrittore Vitaliano Trevisan.«Il mio è un gesto volontario» - è il senso del biglietto d’addio ritr...
10/01/2022

È morto, suicida, lo scrittore Vitaliano Trevisan.

«Il mio è un gesto volontario» - è il senso del biglietto d’addio ritrovato dai carabinieri all’interno della casa - perché «sono stanco e non ne posso più», e quindi «nessuno deve sentirsi responsabile perché nessuno avrebbe potuto fare nulla». (fonte: link al post)

E noi non aggiungiamo oltre, solo un addio per chi, come tanti ha faticato a vivere.

Lo scrittore trovato morto in casa, il nipote: «Prima di morire ha salutato i luoghi dell’infanzia»

Indirizzo

Cosenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando biblon.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a biblon.it:

Condividi

Crediamo che il libro non morirà mai.

Che sia di carta, da sfogliare inebriandosi dell’odore della cellulosa, o che sia digitale, da sfogliare toccando uno schermo coi polpastrelli, il libro non morirà mai. Perché mai moriranno le storie da raccontare. Ma per raccontarle, le storie, bisogna saperle scrivere, ordinarle, bisogna saperle comunicare ai lettori.

Biblon nasce con l’intenzione di guidarvi nella realizzazione del vostro libro: dalla fase inziale alla confezione finale che andrà in mano ai vostri lettori. Per questo, Biblon, vi offre servizi editoriali su misura, a partire dalla correzione di bozze e al servizio di editing, fino allo studio della copertina e alla impaginazione finale, in un rapporto amichevole con l’autore, ma sempre professionale.

Che sia cartaceo o digitale, la nostra fame di storie non avrà mai fine.

Benvenuti in Biblon.