20/11/2025
👇🤓
Pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione PiM – Padri in Movimento, dedicato alla drammatica vicenda dei piccoli Giovanni ed Elia e alla necessità di un intervento immediato e strutturale nella tutela dei minori nelle separazioni ad alto conflitto.
Si tratta di un tema urgente, che coinvolge direttamente la sicurezza dei bambini e il ruolo delle istituzioni nel prevenire tragedie annunciate.
✍️🏻 COMUNICATO STAMPA
Minori a rischio: l’Italia deve garantire ascolto e protezione a tutti i genitori
Roma, 20 novembre 2025 – Le tragedie che negli ultimi giorni hanno scosso il Paese, con l’uccisione dei piccoli Giovanni ed Elia per mano delle loro madri, rappresentano una ferita insanabile per l’intera comunità. Questi fatti drammatici impongono una riflessione seria e urgente sulle condizioni familiari più fragili e sul persistente fallimento delle istituzioni nel prevenire eventi annunciati.
Come Associazione nazionale – Padri in Movimento, esprimiamo profondo dolore e la nostra più sincera vicinanza ai familiari colpiti da queste perdite irreparabili. Ma al cordoglio deve seguire un’analisi onesta: troppi padri che segnalano situazioni di pericolo vengono ignorati, screditati o lasciati soli, e i segnali di allarme restano spesso inascoltati fino all’irreparabile.
Questa dinamica rappresenta una falla gravissima nel sistema di tutela dei minori. La protezione dei bambini non può dipendere da interpretazioni soggettive, pregiudizi di genere o inerzie burocratiche. È necessario un cambio di paradigma: ascoltare tutti i genitori, senza preclusioni, valutare con competenza i contesti a rischio e intervenire con tempestività.
Padri in Movimento rinnova il proprio impegno affinché istituzioni, servizi sociali e magistratura adottino procedure più rigorose, trasparenti e inclusive, capaci di prevenire anziché limitarsi a constatare l’ennesima tragedia. La sicurezza dei bambini deve tornare ad essere l’obiettivo primario e condiviso.
Non possiamo più permettere che altri bambini paghino con la vita l’incapacità degli adulti di proteggerli. È il momento di agire.
Segreteria
Associazione nazionale Padri in Movimento
Sede Roma
Sito: www.padriinmovimento.it
Facebook: www.facebook.com/padriinmovimento
Telefono: 351 553 3270