CosMo - Cosenza Micromondi

CosMo - Cosenza Micromondi In ogni vineddra un universo.

Segni di Folklore, nel micromondo di San Gaetano.llustratrice e artista visiva,  intreccia nei suoi lavori corpo, rito e...
24/10/2025

Segni di Folklore, nel micromondo di San Gaetano.
llustratrice e artista visiva, intreccia nei suoi lavori corpo, rito e immaginario popolare.

Il progetto Segni di Folklore si è concretizzato in un’opera pittorica site-specific in un retablo urbano che intreccia devozione popolare, femminilità e memoria collettiva.

Le due serrande di Piazza Tommaso Ortale diventano una finestra sul quartiere — un gesto semplice che riapre un dialogo tra arte e vita quotidiana.

Un lavoro che non si limita a rappresentare la comunità, ma la attraversa: restituendo al centro storico di Cosenza il senso di un rito condiviso, dove arte e partecipazione coincidono.

📍 Massa – San Gaetano, Area Lab / Oratorio
📖 Leggi la storia completa su cosmocosenza.com

Tra le vie di Cosenza Vecchia, Lorenzo Aristodemo ha contribuito a costruire un piccolo ecosistema di luoghi e gesti quo...
13/10/2025

Tra le vie di Cosenza Vecchia, Lorenzo Aristodemo ha contribuito a costruire un piccolo ecosistema di luoghi e gesti quotidiani.

Dal Giardino di Shiva — nato come centro yoga — alla .senza.pressa e al .universal , spazi rigenerati con pazienza, cura e presenza.
Qui la cultura non è un evento, ma una pratica quotidiana: un modo di abitare il tempo, di respirare con la città. Il centro storico come corpo, la pratica come respiro.

📖 Leggi la storia completa su cosmocosenza.com
🔗 Link nelle storie

📌 Stati di Transizione📅 3 – 9 settembre 2025 | Cosenza, Centro StoricoPer sette giorni il centro storico di Cosenza dive...
03/09/2025

📌 Stati di Transizione
📅 3 – 9 settembre 2025 | Cosenza, Centro Storico

Per sette giorni il centro storico di Cosenza diventa spazio di ricerca e confronto. Studenti e studentesse del Politecnico di Milano e dell’Università della Calabria lavoreranno fianco a fianco con professionisti, ricercatori e studi di architettura, immaginando strategie di rigenerazione urbana capaci di attivare energie locali e generare nuove possibilità per la città.

Il workshop nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di Milano, Comune di Cosenza, La Rivoluzione delle Seppie e il Dipartimento di Ingegneria Civile (Università della Calabria).

✨ “Stati di Transizione” è un percorso che procede per passi successivi, fatto di interventi site-specific: azioni leggere, temporanee e abilitanti, che considerano la città come un ecosistema in continua trasformazione.

Partner e sostenitori: Ministero della Cultura, ANCE Cosenza, Inarch Calabria, OAPPC Cosenza, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Cosenza, con il contributo degli studi ARCHISTART Studio, Bodàr bottega d’architettura, Oasi Architects + Opera Mista.

🌍 Ci trovate nel cuore del centro storico, tra appunti, modelli e discussioni aperte: un laboratorio vivo che cresce insieme alla città.

📢 Stati di Transizione. Cosenza centro storicoSiamo parte del progetto pilota “Progetti per il margine” promosso da CRAF...
25/07/2025

📢 Stati di Transizione. Cosenza centro storico

Siamo parte del progetto pilota “Progetti per il margine” promosso da CRAFT – Politecnico di Milano e Comune di Cosenza , con il patrocinio del Ministero della Cultura.
Un percorso di ricerca-azione che affronta le fragilità del centro storico attraverso pratiche incrementali, co-progettazione e attivazione di comunità.

La Rivoluzione delle Seppie è stata coinvolta fin dall’inizio come attore territoriale attivo e spazio di mediazione, con il progetto Cosmo Cosenza Micromondi, tra progettazione urbana e tessuto locale.

🔗 Leggi l’articolo completo su CRAFT:
https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/14

𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞, 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐮...
21/07/2025

𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞, 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨, 𝐫𝐢𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.

Da febbraio abbiamo avviato un percorso nel quartiere di Portapiana: incontri all’oratorio, confronto con chi lo abita, scambio tra generazioni.
Insieme a , con il supporto creativo di , abbiamo costruito uno spazio collettivo in cui la festa tornasse a essere vissuta, discussa, condivisa.

📍 Questo collage raccoglie alcune immagini scattate da .vaccari.ph in quei giorni:
cose viste, fatte, pensate insieme.
Un processo che ha rimesso in moto presenze, desideri e possibilità per il quartiere.

🎤

📣

15/07/2025

Insieme a Francesco Manocchio Paciola e al comitato Festa S. Maria della Sanità – a Portapiana, abbiamo raccontato la Festa di S. Maria della Sanità e il percorso iniziato a febbraio nel quartiere al. TGR RAI Calabria.

Un lavoro che è partito dalla riapertura dell’oratorio parrocchiale, oggi tornato a essere uno spazio di incontro, confronto e progettazione collettiva.
Da lì sono nate idee, relazioni, momenti condivisi che oggi prendono forma nella festa e nelle attività che stanno riattivando Portapiana.

Grazie a Daccapo Comunicazione.

Indirizzo

Cosenza
87100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CosMo - Cosenza Micromondi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CosMo - Cosenza Micromondi:

Condividi