25/07/2025
🔥 CALABRIA – L’ONDATA DI CALORE ENTRA NEL VIVO: TERMOMETRI LOCALMENTE ANCHE OLTRE I 43-44°C! OGGI LA FASE PIÙ INTENSA, POI CALO TERMICO E FORSE LOCALI PIOGGE! 🌧️
⚠️ Come avevamo previsto con diversi giorni di anticipo – e per cui eravamo stati anche accusati di allarmismo – ci troviamo ora sull’orlo della fase più cruenta di questa ondata di calore, che oggi, Venerdi 25 luglio, potrebbe raggiungere il suo apice.
-> Una previsione che, sebbene possa non essersi verificata nella sua esatta collocazione temporale già una settimana fa, sta ora prendendo forma in tutta la sua intensità, e sarà confermata, come sempre, non a parole ma con i dati ufficiali nel pomeriggio.
🌡 Alla base di tutto ciò c’è una termica a 850 hPa (circa 1500 m di altitudine) che oggi potrebbe raggiungere i +27°C su vaste aree della regione.
🔺Un valore fuori scala, che rappresenta la firma delle grandi ondate africane. Questo tipo di struttura in quota, in presenza di cielo sereno, ventilazione debole o da terra, può tradursi facilmente in temperature al suolo di 42–44°C, e localmente anche qualcosa in più. La situazione è favorita anche dalla presenza di venti deboli e stagnanti, che non offrono alcun ricambio d’aria e contribuiscono a mantenere l’aria calda compressa al suolo.
📍 I settori che oggi potrebbero registrare i picchi più alti sono quelli tra il Lametino, il Vibonese interno e la Piana di Gioia Tauro, che secondo le simulazioni termiche si troverebbero nel cuore dell’isoterma più calda. In queste aree, non è escluso che si possano raggiungere o superare i 43–44°C.
🔴 Anche la Valle del Crati, pur non essendo il fulcro principale dell’evento, resta molto esposta, con possibilità di punte oltre i 42°C in alcuni settori, e valori diffusi intorno ai 40–41°C. A Cosenza, in particolare, potrebbe toccarsi la soglia dei 42°C, avvicinandosi così al record di 42.1°C, registrato sia dalla nostra stazione MLG di Vaglio Lise, sia da quella ufficiale dell’ARPACAL nel 2021: un dato che oggi potrebbe essere eguagliato o superato di qualche decimo.
💦 Nelle aree collinari e lungo le coste, invece, il caldo potrebbe risultare più afoso, a causa dell’umidità più elevata e della ventilazione quasi assente. Le temperature saranno più contenute, ma la sensazione di disagio termico potrebbe risultare persino maggiore. I venti al suolo si manterranno infatti deboli, a regime di brezza, con locali rinforzi solo nell’area dello Stretto di Messina. I mari, di conseguenza, resteranno calmi o quasi calmi.
🌙 La notte tra Venerdi e Sabato potrebbe essere particolarmente calda, con minime che potrebbero non scendere sotto i 29–30°C lungo i litorali e nei centri collinari.
🤯 Un caldo notturno difficile da smaltire, reso ancora più pesante dall’assenza di ventilazione. Solo le zone interne soggette a inversione termica potrebbero beneficiare di qualche grado in meno.
📆 Per domani, Sabato 26 luglio, il caldo potrebbe persistere con forza, ma con una prima, leggera svolta in vista.
🌡️ Le temperature più elevate si concentrerebbero sulle aree interne e ioniche, dove anche a causa di venti favonici, potrebbero toccarsi nuovamente i 41–42°C.
👉 Sul versante tirrenico, invece, si potrebbe iniziare ad avvertire il Maestrale, che dovrebbe farsi strada nel pomeriggio, portando con sé un iniziale calo termico e una maggiore ventilazione.
🌥 Nel pomeriggio e in serata è previsto anche un aumento della nuvolosità medio-alta e stratificata, inizialmente sulla Calabria settentrionale, ma in progressiva estensione al resto della regione.
🔴 In particolare, tra il Lametino, il Vibonese e l’Aspromonte, potrebbero svilupparsi annuvolamenti più consistenti, con possibilità di qualche breve piovasco o rovescio localizzato. I venti cominceranno a ruotare dai quadranti nord-occidentali, con rinforzi soprattutto sulle tirreniche e nell’area dello Stretto, mentre sullo Ionio potrebbero insistere correnti meridionali, specie tra Crotonese e Catanzarese.
🌊 Il Tirreno, nel frattempo, potrebbe diventare mosso o molto mosso in serata, mentre lo Ionio resterà poco mosso sotto costa, mosso a largo.
🍃 Domenica 27 luglio, infine, potrebbe rappresentare il vero punto di svolta, con l’ingresso più deciso del Maestrale, che dovrebbe spazzare via la canicola dappertutto, portando con sé un calo termico più marcato.
🌡️ Le temperature massime dovrebbero riportarsi su valori compresi tra i 26 e i 31°C, con clima molto più secco e vivibile. Tuttavia, non si può escludere la formazione di locali piovaschi pomeridiani sulle tirreniche e sui rilievi, in particolare tra basso Cosentino, Lametino, Serre e Vibonese.
☀️ Più stabile il tempo sulle ioniche e nelle aree interne orientali.
💨 I venti potrebbero essere moderati o forti da nord-ovest, con raffiche rilevanti su istmo di Catanzaro, pedemontane orientali, piana di Sibari e area dello Stretto. Il Tirreno si manterrà mosso o molto mosso, lo Ionio poco mosso sotto costa, mosso al largo.
🌤 La prossima settimana potrebbe proseguire con tempo variabile e normalmente caldo, con temperature più consone alla stagione, generalmente intorno ai 30°C, e con la possibilità di instabilità tra Lunedi e Martedi, con piogge, probabilmente anche consistenti sulle aree tirreniche ed interne, e possibili locali sconfinamenti anche verso alcune aree dello Ionio (il quale, comunque, dovrebbe restare generalmente più asciutto).
📊 Ovviamente seguireto tutti questi scenari SOLO con i dati in tempo reale, grazie alla rete di stazioni MLG Map.
Vi ricordiamo che potete monitorare l’evoluzione della situazione meteo su tutta la regione tramite la nostra MLG MAP, accessibile da 👉 www.meteogullo.com, per seguire picchi termici, aggiornamenti e il cambio atteso nei prossimi giorni.
🚰 Si raccomanda ancora massima prudenza: bevete molto, limitate l’attività esterna nelle ore più calde, proteggete le fasce più fragili.
❗️Il caldo estremo non è un’opinione: è un fatto, e lo affronteremo insieme, con ordine, con dati e con serietà.
🔗