METEO LO GULLO

METEO LO GULLO "𝑳𝒂 𝑽𝒆𝒓𝒂 𝑰𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑴𝒆𝒕𝒆𝒐𝒓𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂"

🌊 🌊 A GRANDE RICHIESTA… TORNA ONLINE LA WE**AM DI AMANTEA SPIAGGIA! 🌅🌅Dopo alcuni giorni di “tribolazioni digitali” dovu...
29/07/2025

🌊 🌊 A GRANDE RICHIESTA… TORNA ONLINE LA WE**AM DI AMANTEA SPIAGGIA! 🌅🌅
Dopo alcuni giorni di “tribolazioni digitali” dovuti a importanti lavori informatici sul nostro sito e sulla MLG Map, siamo felici di annunciare che la we**am di Amantea Spiaggia è tornata online… e in grande spolvero! 💻📡

🎥 Un ritorno più che mai spettacolare, proprio nei giorni in cui il litorale tirrenico cosentino è interessato da forti mareggiate!
Oggi il mare è stato davvero imponente, come previsto (lo avevamo detto, e così è stato), con onde che hanno superato i 2 metri. 🌊🌬️
Stanotte l’acqua è arrivata fin sotto la base della nostra stazione meteorologica, e questa mattina abbiamo dovuto pulire manualmente la we**am dal sale, tanto era incrostata.
📍 È il prezzo – e l’onore – di avere l’unica stazione meteorologica posizionata direttamente sulla spiaggia, totalmente immersa nel contesto marino. 🌴🌧️

📩 In tantissimi ci avete scritto per segnalarci il disservizio (che ovviamente conoscevamo) e vi ringraziamo sinceramente: i vostri messaggi sono un segnale bellissimo dell’interesse che cresce ogni giorno.

🔧 Vi confermiamo che anche la stazione di Monte Cocuzzo al momento non è visibile nella MLG Map per lo stesso motivo tecnico, ma tornerà presto attiva. Stiamo lavorando senza sosta dietro le quinte per offrirvi un sistema sempre più ricco e funzionale, specialmente in vista dell’autunno e dell’inverno, periodi cruciali per il monitoraggio meteorologico.

🖥️ Tornate a guardare la we**am in tempo reale qui:
👉 https://www.meteologullo.com/stazione-amantea-spiaggia
Oppure su www.meteologullo.com → Menu in alto a destra → Stazioni → Amantea Spiaggia
O dalla nostra MLG Map cliccando sulla stazione.

❤️ Grazie a tutti per il supporto e la pazienza. Stiamo crescendo anche grazie a voi. Continuate a seguirci: le novità non sono finite!

Buongiorno a tutti!🌊 Come potete vedere dall'immagine scattata da Scilla (RC), il mar Tirreno è diventato molto mosso so...
29/07/2025

Buongiorno a tutti!

🌊 Come potete vedere dall'immagine scattata da Scilla (RC), il mar Tirreno è diventato molto mosso sottocosta, con onde che stanno raggiungendo altezze intorno a 2/2.5 metri.

👉 Da questo pomeriggio si verificherà una graduale attenuazione del moto ondoso. Domani, infatti, il Tirreno risulterà mosso e lo Ionio poco mosso sottocosta.

✍️ Giuseppe Francesco D'Agostino

#

🌦 Così come da previsione, in queste ore si stanno verificando piogge intermittenti soprattutto sui settori centro-occid...
28/07/2025

🌦 Così come da previsione, in queste ore si stanno verificando piogge intermittenti soprattutto sui settori centro-occidentali della regione, seppur qualche fenomeno è riuscito a sconfinare anche su alcune aree orientali del cosentino e del crotonese.

👉 Sono diverse le stazioni (MLG e ARPACAL) che hanno registrato cumulate complessive over 10 mm fino ad ora, tra cui:
Longobardi Marina (CS) 28.5 mm, Domanico - Potame (CS) 19 mm, Fiumefreddo (CS) 18 mm, Capo Bonifati (CS) 17.5 mm, Amantea Arpacal (CS) 16.4 mm, Monte Scuro - Celico (CS) 13.9 mm, Bianchi - Palinudo Staglio (CS) 13.5 mm, Decollatura (CZ) 11.8 mm, Fuscaldo - Bosco Cinquemiglia (CS) 11.4 mm, Mormanno Rifugio (CS) 10.9 mm, Casali del Manco - Verticelli (CS) 10.8 mm, Soveria Mannelli (CZ) 10.5 mm, Amantea Spiaggia MLG (CS) 10.2 mm, Aprigliano - Parco Lardone (CS) 10.2 mm, Cetraro Superiore (CS) 10.2 mm.

🌧 Tra questa sera e la giornata di domani, Martedì 29, ci aspettiamo altre precipitazioni intermittenti di intensità debole o moderata, localmente anche a carattere di rovescio, sulla costa tirrenica, sui principali rilievi tra cui: Catena Costiera, Monti dell'Orsomarso, Pollino, Sila Grande, Sila Piccola e Reventino, Serre Vibonesi, Aspromonte e le rispettive aree pedemontane; su cosentino interno (probabile fenomenologia più intensa tra bassa Valle del Crati e Valle del Savuto), Piana Lametina e catanzarese in genere, vibonese e reggino centro-occidentale, seppur qualche pioggia potrebbe sconfinare anche sui settori ionici, specie sul cosentino e sul catanzarese.
Gli accumuli più importanti potrebbero registrarsi sui rilievi, su qualche area tirrenica e tra la bassa Valle del Crati e la Valle del Savuto.

🌬 Ventilazione ancora sostenuta dai quadranti occidentali/nord-occidentali, con possibili raffiche di burrasca sui rilievi centro-meridionali e le rispettive aree pedemontane, sul catanzarese (specie orientale) e sul basso reggino.

🌊 I venti forti da W-NW provocheranno un ulteriore aumento del moto ondoso tra questa sera e la giornata di domani: il Mar Tirreno risulterà tra molto mosso e agitato, con l'altezza delle onde prossima a 2/2.5 metri; Mar Ionio tra il poco mosso-mosso sottocosta, molto mosso al largo.

🌥🌦 La giornata di Mercoledì 30 sarà variabile su tutto il territorio regionale, con i fenomeni che dovrebbero esaurirsi sulle aree settentrionali, salvo qualche piovasco isolato soprattutto sui rilievi (e in maniera più occasionale anche su qualche zona interna) mentre potrebbero verificarsi piogge e qualche rovescio sulle aree centro-meridionali, specie tra vibonese, medio-basso catanzarese e reggino.

🌬🌊 Moto dei venti e dei mari in graduale diminuzione per la giornata di mercoledì, con ventilazione debole o al più moderata e con qualche rinforzo lungo la dorsale appenninica nel pomeriggio. In questo caso, il Tirreno diventerà mosso, lo Ionio poco mosso sottocosta e mosso al largo.

🌡 Temperature leggermente al di sotto delle medie del periodo, specie nelle aree in cui vi sarà una maggiore copertura nuvolosa. Non dovrebbero superarsi picchi di +31°C/+33°C nelle ore diurne.

✍️Giuseppe Francesco D'Agostino



😍 Buongiorno a tutti, cari follower!💨 Il tanto atteso calo termico è avvenuto, e lo testimoniano i valori registrati dal...
27/07/2025

😍 Buongiorno a tutti, cari follower!
💨 Il tanto atteso calo termico è avvenuto, e lo testimoniano i valori registrati dalle stazioni della nostra MLG Map: alle 10:00 del mattino si superano i 30°C solo sulle Ioniche (seppur, rispetto a ieri, il calo termico si è fatto sentire anche da quelle parti).
Inoltre è aumentata la ventilazione (e di conseguenza anche il moto ondoso, specie sul Mar Tirreno) e si stanno verificando pure le prime piogge localizzate sul Cosentino tirrenico! 🌧️🌊
Tutto esattamente come annunciato nelle nostre previsioni dei giorni scorsi… eh, non è finita qui! 😉

Restate aggiornati… e nel frattempo respirate! 😮‍💨

📝 P.S.: Fa notizia, parliamo di un sensibile calo come se fosse arrivato il gelo… ma in realtà, queste dovrebbero essere le temperature normali di questo periodo!
Meditate gente, meditate! 🧠🌿

✅🌬️ Il tanto atteso Maestrale è arrivato. Il vento da NW, infatti, sta contribuendo al ricambio d'aria un po' su tutto i...
27/07/2025

✅🌬️ Il tanto atteso Maestrale è arrivato. Il vento da NW, infatti, sta contribuendo al ricambio d'aria un po' su tutto il territorio regionale, con i versanti esposti a Ponente che ne stanno beneficiando più di tutti.

🌊 Qui siamo a Scilla (RC), dove anche il moto ondoso sta intensificandosi. La stazione meteorologica ARPACAL della nota località della Costa Viola sta misurando, in questo momento, +25.8°C.

🌦 In queste ore, inoltre, si stanno verificando piovaschi sparsi così come da previsione, in un contesto abbastanza variabile soprattutto sui settori centro-occidentali.

👉 Nelle prossime ore sono attesi altri fenomeni sparsi. Per maggiori dettagli potete cliccare qui: https://www.meteologullo.com/post/prossimi-giorni-tempo-m-con-piogge-sparse-temperature-in-calo-e-intensificazione-dei-vent

✍️ Giuseppe Francesco D'Agostino

🌬️ BYE bye caldo estremo! Freschi venti di Maestrale stanno per irrompere sulla  , accompagnati anche da qualche pioggia...
26/07/2025

🌬️ BYE bye caldo estremo! Freschi venti di Maestrale stanno per irrompere sulla , accompagnati anche da qualche pioggia sui settori tirrenici! 🌧️🌧️

👉 Dopo giorni di temperature estreme e notti tropicali, la Calabria si prepara a respirare di nuovo!
💨 In arrivo venti di Maestrale, calo termico anche di oltre 10°C e piogge sparse sui settori tirrenici. 🌧️ Scopri tutti i dettagli 👇👇👇

✍️ Approfondimento a cura di Giuseppe Francesco D'Agostino

In queste ore si sta verificando un sensibile cambiamento sulla nostra regione. Infatti, dopo l'ultima settimana rovente, in cui si sono registrate temperature estreme sia nelle ore diurne (oltre i +40°C) che nottetempo (oltre i +30°C), con il raggiungimento di alcuni valori record, tra cui quello...

📣 INNANZITUTTO, LO GULLO vi invita a riflettere: prima di criticare, imparate a capire chi state criticando.Prima di sen...
25/07/2025

📣 INNANZITUTTO, LO GULLO vi invita a riflettere: prima di criticare, imparate a capire chi state criticando.
Prima di sentenziare, imparate a leggere i dati.
E soprattutto, imparate a distinguere chi vi racconta b***e e fake news da chi vi informa con passione, competenza e serietà.
L’unico obiettivo è INFORMARE, sempre e con responsabilità.
👉 Il picco dell'ondata di calore annunciato si è manifestato in tutta la sua potenza: picchi fino a 44°C, nuovi record locali e valori eccezionali anche in montagna!
🌬️ Il favonio ha amplificato l’effetto in ampie zone della Calabria centro-occidentale.

📊 Tutti i dati, le temperature massime registrate e le previsioni per il weekend!



L’ondata di calore annunciata nei giorni scorsi si è manifestata oggi in tutta la sua potenza.Una giornata meteorologicamente rilevante, che ha confermato in ogni dettaglio quanto previsto con largo anticipo: termiche in quota di +27°C a 850 hPa, ventilazione favonica, compressione nei bassi str...

🔥   -> RITOCCATA LA MASSIMA STORICA A COSENZA – VAGLIO LISE, EH NON SOLO! 🔥🔥👉 Per filo e per segno, come da previsione.🔺...
25/07/2025

🔥 -> RITOCCATA LA MASSIMA STORICA A COSENZA – VAGLIO LISE, EH NON SOLO! 🔥🔥
👉 Per filo e per segno, come da previsione.
🔺Lo avevamo annunciato una settimana fa: sarebbe arrivata un’ondata di calore eccezionale, e così è stato, con temperature che, localmente, hanno valicato la soglia dei +44°C sulla Calabria centro-occidentale!

😂 C’era chi ci ha definiti allarmisti o esagerati…
Intanto oggi, 25 Luglio 2025, la realtà ha parlato da sola:
🌡️ Cosenza – Vaglio Lise: 42,3°C, nuovo record assoluto per la nostra stazione (superati i 42,1°C del 2021).
🌡️ Morelli Soprana (Casali del Manco): per la prima volta oltre i 40°C.
🌡️ Monte Scuro: per la prima volta oltre i 30°C dalla sua installazione.
🌡️ E la stazione di Amantea – Spiaggia ha sfiorato i 40°C proprio sul litorale, a causa della forte compressione favonica che ha interessato tutto il versante centro-occidentale, colpendo in particolare le coste tirreniche.

📍Ovviamente questi dati si riferiscono alla nostra rete di stazioni Meteo Lo Gullo.
📰 A breve seguirà un articolo con un’analisi più completa e generalizzata a livello regionale.

📡 Ancora una volta: tutto è andato esattamente come previsto.

🔗 Seguite per un’informazione seria, indipendente e fondata sui dati, non sulle sensazioni..

🌡️🔥 ORE 12:20 E GIÀ 43°C – TEMPERATURE ECCEZIONALI SULLA CALABRIA CENTRALE! 🔥🌡️🔴 Alle 12:20 di oggi, 25 luglio 2025, ben...
25/07/2025

🌡️🔥 ORE 12:20 E GIÀ 43°C – TEMPERATURE ECCEZIONALI SULLA CALABRIA CENTRALE! 🔥🌡️

🔴 Alle 12:20 di oggi, 25 luglio 2025, ben prima dell’orario in cui solitamente si registrano i picchi massimi, diverse località della Calabria centrale tirrenica – in particolare la piena Lametina, la Valle del Mesima e il Vibonese – hanno già superato i 40°C, con valori localmente prossimi o superiori ai 43°C.

🔴 Anche nella Valle del Crati, in particolare nel fondovalle nord si sono già superati i 40°C, con tendenza in ulteriore aumento nelle prossime ore.

📌 Di seguito alcune delle temperature più elevate rilevate alle 12:20 (dato di Oppido Mamertina escluso per cautela):
• San Calogero (VV): 43.5°C
• San Nicola da Crissa (VV): 43.4°C
• Vibo V. - Olivarella: 43.4°C
• Arena (VV): 43.1°C
• Sant’Angelo di Gerocarne (VV): 42.9°C
• Natoli Nuovo (VV): 42.4°C
• Pizzo (VV): 42.4°C
• Polistena (RC): 42.3°C
• Rosarno (RC): 42.2°C
• Mileto (VV): 42.1°C
• Meliuccà (RC): 41.9°C
• Paravati (VV): 41.7°C
• San Pietro Lametino (CZ): 41.6°C
• Olivara (VV): 41.4°C
• Monte Poro (VV): 41.2°C
• Vibo Marina (VV): 41.2°C
• Maierato (VV): 41.2°C
• Monterosso Calabro (VV): 41.1°C
• Lamezia Terme – Sant’Eufemia (CZ): 41.0°C
• Francavilla Angitola (VV): 40.9°C
• Monsoreto (VV): 40.7°C
• Briatico (VV): 40.7°C
• Curinga (CZ): 40.3°C

📍Temperature nei capoluoghi in tempo reale (ore 12:27):
• Vibo Valentia: 42.4°C
• Cosenza: 38.3°C
• Catanzaro: 38.1°C
• Crotone: 37.2°C
• Reggio Calabria: 31.8°C

🔺Nell’area urbana di Vibo Valentia, la temperatura ha superato i 40°C già nelle ore centrali della mattinata.

📊 Dati aggiornati alle 12:27 da Meteo Lo Gullo.

🔥 CALABRIA – L’ONDATA DI CALORE ENTRA NEL VIVO: TERMOMETRI LOCALMENTE ANCHE OLTRE I 43-44°C! OGGI LA FASE PIÙ INTENSA, P...
25/07/2025

🔥 CALABRIA – L’ONDATA DI CALORE ENTRA NEL VIVO: TERMOMETRI LOCALMENTE ANCHE OLTRE I 43-44°C! OGGI LA FASE PIÙ INTENSA, POI CALO TERMICO E FORSE LOCALI PIOGGE! 🌧️

⚠️ Come avevamo previsto con diversi giorni di anticipo – e per cui eravamo stati anche accusati di allarmismo – ci troviamo ora sull’orlo della fase più cruenta di questa ondata di calore, che oggi, Venerdi 25 luglio, potrebbe raggiungere il suo apice.
-> Una previsione che, sebbene possa non essersi verificata nella sua esatta collocazione temporale già una settimana fa, sta ora prendendo forma in tutta la sua intensità, e sarà confermata, come sempre, non a parole ma con i dati ufficiali nel pomeriggio.

🌡 Alla base di tutto ciò c’è una termica a 850 hPa (circa 1500 m di altitudine) che oggi potrebbe raggiungere i +27°C su vaste aree della regione.
🔺Un valore fuori scala, che rappresenta la firma delle grandi ondate africane. Questo tipo di struttura in quota, in presenza di cielo sereno, ventilazione debole o da terra, può tradursi facilmente in temperature al suolo di 42–44°C, e localmente anche qualcosa in più. La situazione è favorita anche dalla presenza di venti deboli e stagnanti, che non offrono alcun ricambio d’aria e contribuiscono a mantenere l’aria calda compressa al suolo.

📍 I settori che oggi potrebbero registrare i picchi più alti sono quelli tra il Lametino, il Vibonese interno e la Piana di Gioia Tauro, che secondo le simulazioni termiche si troverebbero nel cuore dell’isoterma più calda. In queste aree, non è escluso che si possano raggiungere o superare i 43–44°C.
🔴 Anche la Valle del Crati, pur non essendo il fulcro principale dell’evento, resta molto esposta, con possibilità di punte oltre i 42°C in alcuni settori, e valori diffusi intorno ai 40–41°C. A Cosenza, in particolare, potrebbe toccarsi la soglia dei 42°C, avvicinandosi così al record di 42.1°C, registrato sia dalla nostra stazione MLG di Vaglio Lise, sia da quella ufficiale dell’ARPACAL nel 2021: un dato che oggi potrebbe essere eguagliato o superato di qualche decimo.

💦 Nelle aree collinari e lungo le coste, invece, il caldo potrebbe risultare più afoso, a causa dell’umidità più elevata e della ventilazione quasi assente. Le temperature saranno più contenute, ma la sensazione di disagio termico potrebbe risultare persino maggiore. I venti al suolo si manterranno infatti deboli, a regime di brezza, con locali rinforzi solo nell’area dello Stretto di Messina. I mari, di conseguenza, resteranno calmi o quasi calmi.

🌙 La notte tra Venerdi e Sabato potrebbe essere particolarmente calda, con minime che potrebbero non scendere sotto i 29–30°C lungo i litorali e nei centri collinari.
🤯 Un caldo notturno difficile da smaltire, reso ancora più pesante dall’assenza di ventilazione. Solo le zone interne soggette a inversione termica potrebbero beneficiare di qualche grado in meno.

📆 Per domani, Sabato 26 luglio, il caldo potrebbe persistere con forza, ma con una prima, leggera svolta in vista.
🌡️ Le temperature più elevate si concentrerebbero sulle aree interne e ioniche, dove anche a causa di venti favonici, potrebbero toccarsi nuovamente i 41–42°C.
👉 Sul versante tirrenico, invece, si potrebbe iniziare ad avvertire il Maestrale, che dovrebbe farsi strada nel pomeriggio, portando con sé un iniziale calo termico e una maggiore ventilazione.

🌥 Nel pomeriggio e in serata è previsto anche un aumento della nuvolosità medio-alta e stratificata, inizialmente sulla Calabria settentrionale, ma in progressiva estensione al resto della regione.
🔴 In particolare, tra il Lametino, il Vibonese e l’Aspromonte, potrebbero svilupparsi annuvolamenti più consistenti, con possibilità di qualche breve piovasco o rovescio localizzato. I venti cominceranno a ruotare dai quadranti nord-occidentali, con rinforzi soprattutto sulle tirreniche e nell’area dello Stretto, mentre sullo Ionio potrebbero insistere correnti meridionali, specie tra Crotonese e Catanzarese.
🌊 Il Tirreno, nel frattempo, potrebbe diventare mosso o molto mosso in serata, mentre lo Ionio resterà poco mosso sotto costa, mosso a largo.

🍃 Domenica 27 luglio, infine, potrebbe rappresentare il vero punto di svolta, con l’ingresso più deciso del Maestrale, che dovrebbe spazzare via la canicola dappertutto, portando con sé un calo termico più marcato.
🌡️ Le temperature massime dovrebbero riportarsi su valori compresi tra i 26 e i 31°C, con clima molto più secco e vivibile. Tuttavia, non si può escludere la formazione di locali piovaschi pomeridiani sulle tirreniche e sui rilievi, in particolare tra basso Cosentino, Lametino, Serre e Vibonese.
☀️ Più stabile il tempo sulle ioniche e nelle aree interne orientali.
💨 I venti potrebbero essere moderati o forti da nord-ovest, con raffiche rilevanti su istmo di Catanzaro, pedemontane orientali, piana di Sibari e area dello Stretto. Il Tirreno si manterrà mosso o molto mosso, lo Ionio poco mosso sotto costa, mosso al largo.

🌤 La prossima settimana potrebbe proseguire con tempo variabile e normalmente caldo, con temperature più consone alla stagione, generalmente intorno ai 30°C, e con la possibilità di instabilità tra Lunedi e Martedi, con piogge, probabilmente anche consistenti sulle aree tirreniche ed interne, e possibili locali sconfinamenti anche verso alcune aree dello Ionio (il quale, comunque, dovrebbe restare generalmente più asciutto).

📊 Ovviamente seguireto tutti questi scenari SOLO con i dati in tempo reale, grazie alla rete di stazioni MLG Map.
Vi ricordiamo che potete monitorare l’evoluzione della situazione meteo su tutta la regione tramite la nostra MLG MAP, accessibile da 👉 www.meteogullo.com, per seguire picchi termici, aggiornamenti e il cambio atteso nei prossimi giorni.

🚰 Si raccomanda ancora massima prudenza: bevete molto, limitate l’attività esterna nelle ore più calde, proteggete le fasce più fragili.
❗️Il caldo estremo non è un’opinione: è un fatto, e lo affronteremo insieme, con ordine, con dati e con serietà.

🔗

🌡 Le temperature registrate attualmente, alle 00:00 di Venerdì 25 Luglio, confermano il caldo intenso con picchi estremi...
24/07/2025

🌡 Le temperature registrate attualmente, alle 00:00 di Venerdì 25 Luglio, confermano il caldo intenso con picchi estremi sia diurni che notturni.

🥵 Sono diverse le aree in cui, in questo momento, si registrano valori pari o superiori a +30°C, soprattutto nelle zone costiere (e nell'immediato entroterra) del catanzarese, vibonese e reggino.

👉 Nel dettaglio, ecco i valori di temperatura più alti (dai +30°C in su) registrati proprio allo scoccare della mezzanotte dalla nostra MLG Map:
Vallefiorita (CZ) 32.6°C,
Pellaro (RC) 32.0°C,
Squillace (CZ) 31.9°C,
Roccelletta (CZ) 31.8°C,
Catanzaro centrale (CZ) 31.7°C,
Trunca (RC) 31.6°C,
Villa San Giovanni (RC) 31.3°C,
Montepaone Lido (CZ) 31.3°C,
Gallico Marina (RC) 31.3°C,
Montebello Ionico (RC) 31.0°C,
Soverato (CZ) 30.9°C,
Badolato Marina (CZ) 30.8°C,
Saracena (CS) 30.7°C,
San Gregorio (RC) 30.6°C,
Montepaone (CZ) 30.6°C,
Catanzaro - Viale Crotone (CZ) 30.5°C,
Marina di Sant'Ilario dello Ionio (RC) 30.5°C,
Melito di Porto Salvo (RC) 30.3°C,
Sellia (CZ) 30.3°C,
Bova Marina (RC) 30.3°C,
Platì (RC) 30.2°C,
Molochio (RC) 30.1°C,
Tropea (VV) 30.0°C,
Zambrone (VV) 30.0°C.

✍️Giuseppe Francesco D'Agostino

🌍 MLG è ovunque! Nel cuore delle Serre Vibonesi, tra foreste secolari, pietre antiche e borghi che non si arrendono! Ang...
24/07/2025

🌍 MLG è ovunque! Nel cuore delle Serre Vibonesi, tra foreste secolari, pietre antiche e borghi che non si arrendono! Angelo Lo Gullo e Salvatore Intrieri raccontano un viaggio intenso nella Calabria interna.
👉 Da Spadola a Nardodipace, passando per Simbario e Serra San Bruno, si intrecciano meteorologia, memoria e umanità.

🙄 Ma è anche un grido silenzioso: quello delle aree interne che resistono, nonostante lo spopolamento, l’assenza di prospettive e la mancanza di una visione di sviluppo.
-> Sanzi, come tanti altri luoghi, rappresenta questo paradosso: bellezza, storia, identità… ma nessun futuro scritto.

📌 Un reportage che unisce scienza, emozione e responsabilità.
“Per raccontare, misurare, custodire. Ma anche per non dimenticare.”

“Nel cuore montano della Calabria che resiste. Un viaggio tra meteo, memoria e territori che non si arrendono!”Cosenza, ore 7 del mattino.La città, simbolo dell’entroterra calabrese, si desta con la sua solita compostezza. È un capoluogo, è vero, ma porta nelle vene il sangue delle zone int...

Indirizzo

Cosenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando METEO LO GULLO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare