METEO LO GULLO

METEO LO GULLO "𝑳𝒂 𝑽𝒆𝒓𝒂 𝑰𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑴𝒆𝒕𝒆𝒐𝒓𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂"

⚡❄️ Spettacolare saetta illumina la notte del Monte Scuro, avvolto da un inatteso velo bianco! 🔺 Immortalata dalla nostr...
27/10/2025

⚡❄️ Spettacolare saetta illumina la notte del Monte Scuro, avvolto da un inatteso velo bianco!
🔺 Immortalata dalla nostra we**am del rifugio, nel comune di , sulla Sila Grande! 👇👇

👉 Durante la notte tra Domenica 26 e Lunedi 27 Ottobre, un sistema temporalesco ha interessato gran parte della occidentale, come già anticipato stamane, con piogge, vento sostenuto e intensa attività elettrica ⚡.
—> Locali sconfinamenti hanno raggiunto anche il versante ionico, in particolare l’Istmo di Catanzaro e alcune aree del cosentino ionico.

🔴 Sulla Sila Grande, in particolare al Rifugio di Monte Scuro (Celico) alle ore 04:28, la nostra we**amha immortalato un fulmine spettacolare (tra i tanti che sono caduti), che ha illuminato la vetta avvolta da nebbia e pioggia 🌫️.
😍 Nel contempo, il paesaggio è apparso imbiancato, in modo apparentemente inspiegabile, considerando che la temperatura rilevata dalla nostra stazione, era intorno ai 5°C.

😮 Grandine? Direte voi. In realtà, non si è trattato né di grandine né tantomeno di neve ovviamente, ma di Graupel ❄️ — la cosiddetta “neve tonda”, composta da piccoli granuli bianchi e friabili, che si formano in nube quando i fiocchi vengono ricoperti da goccioline sopraffuse e trascinati rapidamente verso il basso dai moti discendenti del temporale.
🔺Un fenomeno che può verificarsi anche con temperature positive e quota neve reale ben oltre i 2400–2500 metri.

👉 Durante il rovescio, il vento da sud-ovest ha soffiato con raffiche fino a 70 km/h, l’umidità è rimasta prossima al 100% 💧 e la pressione attorno ai 1012 hPa.
💧L’accumulo rilevato è stato di 14,3 millimetri, superiore a quello delle stazioni circostanti, come Monte Curcio, dove si sono registrati circa 7 millimetri.
👉 La differenza è spiegabile sia con l’impatto diretto della cella più attiva sul settore di Monte Scuro, sia con la presenza della graupel, che sciogliendosi nel pluviometro contribuisce ad aumentare leggermente il totale di pioggia equivalente.

😮 Un episodio meteorologico tipicamente autunnale 🍂, ma sempre affascinante, che racconta la dinamicità del microclima silano e la bellezza dei suoi contrasti: il fulmine nella notte che squarcia il nebbione, la montagna che si illumina e il velo bianco effimero lasciato dalla graupel, segni inconfondibili della potenza e dell’eleganza della natura. 🌩️🏔️

📷 Vi ricordoamo che la we**am del Rifugio di Monte Scuro è attualmente visibile solo in via privata, ma sarà ufficialmente online a breve, insieme al resto del nuovo sito. 🌐✨

🌦️ Buongiorno! Risveglio variabile e con qualche pioggia. Ma come proseguirà? Vediamo!👉 Nelle notte appena trascorsa in ...
27/10/2025

🌦️ Buongiorno! Risveglio variabile e con qualche pioggia. Ma come proseguirà? Vediamo!

👉 Nelle notte appena trascorsa in Calabria si è verificato il transito di un veloce fronte temporalesco, che ha interessato in modo particolare i settori tirrenici centro-meridionali. ⛈️
Un passaggio previsto e di breve durata, ma comunque capace di portare piogge localmente moderate e accumuli significativi tra vibonese, serre e istmo di Catanzaro.

🔺Le precipitazioni più abbondanti sono state registrate a Zungri, con 19.6 mm, seguita da Molochio e Vibo Valentia con 15.8 mm, e da Mormanno con 15 mm.
-> Accumuli compresi tra 10 e 15 mm anche tra Catanzaro Santa Maria, Nicastro, Canolo Nuovo e Celico – Monte Scuro. 🌧️
🙄 Sulle Ioniche e nel Reggino meridionale, invece, i fenomeni sono stati più deboli o del tutto assenti.

🌡️ Dal punto di vista termico, la notte ha mostrato un contrasto termico molto evidente tra versante tirrenico e versante ionico.
🥶 Sulle vette silane i valori sono scesi fino a 5–6°C, come da norma stagionale, ma lungo la costa ionica e in alcune aree interne si sono registrate minime superiori ai 20°C, con differenze anche di 10°C rispetto al versante opposto! 😮🔥
🔴 Spiccano i 23°C di Brancaleone Marina, i 21°C di Bovalino, i 20.6°C di Gioiosa Ionica e i 20.5°C di Capo Bianco, a testimonianza di una massa d’aria ancora molto mite sul settore orientale della regione, complice il richiamo di correnti più calde e secche da ovest e locali effetti favonici. ☀️

👉 Nel corso della mattinata il tempo si manterrà variabile, con nuvolosità irregolare e qualche pioggia residua sui settori tirrenici ed interni, specie della Calabria centro-meridionale.
☀️Sulle Ioniche prevarranno invece le schiarite, con tempo asciutto e più stabile.
⛅️ Nel pomeriggio ci attendiamo un miglioramento generale, con cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte della regione, specie lungo tutto l’arco ionico. 🌤️

🤚 In serata, tuttavia, è previsto un nuovo peggioramento a partire dall’Alto Tirreno cosentino, con piogge che nella notte si estenderanno verso l’interno del cosentino, il lametino, l’Istmo di Catanzaro, il vibonese, la Piana di Gioia Tauro, la Costa Viola, il Basso reggino e l’Aspromonte. 🌧️🌙
👉 Sulle Ioniche continueranno invece a prevalere condizioni asciutte e miti.

⛅️ Durante la giornata di Martedì 28 Ottobre assisteremo ad un graduale miglioramento, con piogge in attenuazione nel corso del pomeriggio e residui fenomeni solo tra lametino, basso regfino e Aspromonte.
Altrove il cielo sarà nuvoloso ma con tendenza a schiarite, soprattutto sul versante ionico. ☀️

👉 Mercoledì 29 Ottobre si presenterà nel complesso più stabile, con nuvolosità sparsa alternata a spazi di sereno e assenza di fenomeni rilevanti.

🌡️ Le temperature tenderanno a rientrare completamente nelle medie stagionali, anche lungo le coste dove in queste ore si registrano valori ancora superiori alla norma. 🍂🌡️

💨 I venti soffieranno oggi e domani moderati o forti da Maestrale, più intensi sulla bassa, nello Stretto e sulle Ioniche reggine, con il Mar Tirreno che entro il pomeriggio odierno diverrà nuovamente molto mosso o agitato.
👉 Da Mercoledì la ventilazione tenderà ad attenuarsi e a ruotare dai quadranti meridionali, con un calo del moto ondoso sul Tirreno e un lieve aumento sullo Ionio. 🌊

📍 Rete dati MLGMap: Meteo Lo Gullo (MLG) – integrazione di stazioni ARPACAL, rete MLG e stazioni amatoriali locali.
🕗 Aggiornamento a cura di Meteo Lo Gullo – ore 8:21 del 27 Ottobre 2025.

🌐 Sul nostro sito www.meteologullo.com è possibile consultare le previsioni dettagliate per ogni comune e frazione, non automatiche, elaborate con il nostro innovativo sistema di previsioni per settore, che nei prossimi giorni verrà ufficialmente sponsorizzato. 🚀📲

😮 BOOM!✨ È ufficialmente - ONLINE - la nostra nuova innovativa “MLGMap”!✨🌦️👇👇👉 Dopo quasi otto mesi di lavoro ininterrot...
26/10/2025

😮 BOOM!✨ È ufficialmente - ONLINE - la nostra nuova innovativa “MLGMap”!✨🌦️👇👇
👉 Dopo quasi otto mesi di lavoro ininterrotto, giorno e notte tra codici, test, idee e modifiche infinite, siamo finalmente pronti a presentarvi una delle più grandi innovazioni meteorologiche mai realizzate in , pensate per la raccolta ed il monitoraggio dei dati meteorologici di TUTTO IL TERRITORIO CALABRESE!

💻 MLGmap è la nuova piattaforma di Meteo Lo Gullo (MLG), ideata, progettata e sviluppata interamente da zero sulla base delle logiche meteorologiche elaborate da Angelo Lo Gullo.
🔺Un progetto indipendente, originale e unico, costruito passo dopo passo senza modelli automatici, senza componenti esterni, solo con conoscenza, esperienza e passione vera. ❤️

🌍 COSA FA MLGmap
👉 La mappa mostra in tempo reale le temperature minime e massime, le precipitazioni, il vento e tanti altri parametri provenienti da oltre 150 stazioni (rete in graduale crescita) meteorologiche presenti sul territorio calabrese — pubbliche, private e della rete ufficiale calabrese.

🔥 Ma la vera rivoluzione è il nostro nuovissimo sistema di plotting, una funzione attivabile tramite l’apposito tasto nella barra laterale, che permette di colorare l’intera Calabria per micro-settori, rappresentando visivamente ogni variazione meteo reale.
Un clic, e la mappa si trasforma in un capolavoro dinamico e interattivo 🎨 — nessuna interpolazione, nessun modello, solo dati veri provenienti dalle stazioni.
👉 Un sistema così non esisteva prima in Calabria, e oggi porta la firma di . 💪

⚙️ Tutto questo è stato possibile grazie alla mente e alla dedizione di Angelo Lo Gullo, che non solo ha ideato e strutturato le logiche meteorologiche alla base del sistema, ma ha anche messo mano ai codici, alle ottimizzazioni e alle revisioni informatiche, curando ogni dettaglio fino all’ultimo pixel.
💡 Un lavoro che richiede una conoscenza sicuramente non superficiale della meteorologia, quella costruita con studio, esperienza e osservazione, non con la copia-incolla del giorno d’oggi dei social.

🧠 Oggi tutti parlano di meteo, ma fare meteorologia è un’altra cosa.
In un mondo pieno di “previsioncine social”, copiate e spacciate per proprie, noi facciamo la differenza.
🤚 Qui c’è competenza vera, metodo e visione.
🔴 Non seguiamo le mode: le creiamo.
🔴 Non copiamo: costruiamo.
😅 E mentre altri cercano notorietà, noi portiamo innovazione reale.

🚀 E non finisce qui!
È già attivo anche il nuovo sistema previsionale MLG, un progetto parallelo che stiamo rifinendo e ottimizzando proprio in questi giorni per portarlo al massimo della precisione e dell’affidabilità — così come abbiamo fatto con la MLGmap.
👉 Un sistema manuale e controllato, che non si basa su modelli automatici, ma su previsioni elaborate, verificate e adattate personalmente dal nostro team, tenendo conto di orografia, microclimi e caratteristiche locali. 🌄
💬 Un approccio unico in , che trasforma le previsioni in analisi umane, ragionate e territoriali, e che verrà presentato e sponsorizzato ufficialmente nei prossimi giorni!

🌦️ Intanto, stiamo completando anche la nuova we**am di Monte Scuro, insieme a nuove stazioni e tante altre novità che accompagneranno il lancio definitivo del nuovo sito Meteo Lo Gullo, ormai quasi pronto al 100%.

❤️ Questo progetto è il frutto di mesi di sacrificio, studio e passione vera per la meteorologia.
Non una semplice passione, ma una missione per elevare il livello della conoscenza meteorologica in Calabria.

👉 Scoprite subito la mappa:
🔗 https://www.meteologullo.com/stazioni-meteorologiche-mlg

Da oggi, inizia una nuova era per la meteorologia calabrese. 🌤️💥
E noi siamo solo all’inizio.

🌊💨 IL TIRRENO RUGGISCE! 😮 SPRAY MARINO E VENTO IMPETUOSO ALLA SEDE DALLA NOSTRA STAZIONE METEO MARINA SITA AL LIDO AZZUR...
24/10/2025

🌊💨 IL TIRRENO RUGGISCE! 😮 SPRAY MARINO E VENTO IMPETUOSO ALLA SEDE DALLA NOSTRA STAZIONE METEO MARINA SITA AL LIDO AZZURRO DI AMANTEA (CS)! 💨🌊

👉 Che giornata autunnale sul Tirreno calabrese! 😮
💨 Un vento teso da Ovest-Sud-Ovest (WSW) soffia costante da ore, sollevando onde poderose e un’incredibile quantità di spray marino che a tratti avvolge le nostre apparecchiature, lasciando sale e salsedine ovunque! 💦📡

🙄 La nostra stazione meteo MLG del Lido Azzurro, la prima installata direttamente sulla spiaggia in , è oggi in prima linea, testimone diretta di questa straordinaria mareggiata autunnale! 🌊🔥
—> Un presidio scientifico ma anche simbolico, che racconta — dato dopo dato — la voce del mare e la potenza del vento. 🌬

📊 Dati in diretta dalla stazione (ORE 12.00):
🌡 22.2°C (percepita 23.7°C)
💧 Umidità 69%
💨 Vento medio 34 km/h, con raffiche fino a 60 km/h
🌊 Mare in aumento: onde già oltre 2 m, attese fino a 3 m nel pomeriggio!

🔺E come previsto, in nottata raffiche rilevanti anche nell’interno e sul versante ionico! ⚡
💨 Catanzaro città: oltre 100 km/h!
🔺 Tra le nostre stazioni: 👇
💨 Mendicino – Tivolille: 109 km/h
💨 Monte Scuro (Sila Grande): 100 km/h
💨 Casali del Manco – Morelli Soprana: 87 km/h

🔴 Un vento impetuoso ma previsto, che ha scolpito un Tirreno calabrese spettacolare: mare lungo, creste bianche, spray salato nell’aria e un orizzonte in continuo movimento 💙⚓
🙄 Dalla costa di Amantea fino a Tropea e Scilla, il mare oggi mostra la sua anima viva, potente e mediterranea.

💙 La rete MLG è lì, in prima linea, con la prima stazione meteo balneare della Calabria, a raccontare in tempo reale ogni respiro del mare e del vento! 🌊📡

🌟 E restate sintonizzati…
👉 nelle prossime ore arriveranno grosse novità per la rete MLG.
Qualcosa di davvero importante sta per essere annunciato. 😉⚡

🌊💨⚓💦📡✨

🌧🌬 Come anticipato già da giorni, nelle prossime ore assisteremo ad un peggioramento del tempo sulle aree centro-occiden...
23/10/2025

🌧🌬 Come anticipato già da giorni, nelle prossime ore assisteremo ad un peggioramento del tempo sulle aree centro-occidentali, dove potrebbero verificarsi fenomeni anche di moderata intensità!

⚠️🌬 Si attiveranno venti abbastanza sostenuti, con raffiche che potrebbero anche raggiungere (e superare) 100 km/h!

Nell'articolo tutti i dettagli 👇

✍️Giuseppe Francesco D'Agostino

Nelle prossime ore la nostra regione sarà interessata da un nuovo peggioramento.La causa è da ricercarsi in un profondo centro di bassa pressione sull'Europa centro-settentrionale (immagine 1). Tale depressione dovrebbe raggiungere minimi pressori sino a circa 970 hPa, provocando forte maltempo su...

👉 Tra il pomeriggio di Giovedì 23 e la giornata di Venerdì 24 dovrebbe fare il suo ingresso sulla nostra regione una nuo...
21/10/2025

👉 Tra il pomeriggio di Giovedì 23 e la giornata di Venerdì 24 dovrebbe fare il suo ingresso sulla nostra regione una nuova perturbazione atlantica, dopo quella attesa nelle prossime ore.

⛈️ Ancora interessate le aree tirreniche e interne, dove potrebbero verificarsi i fenomeni più intensi (a tratti moderati).

⚠️🌬 Particolare attenzione all'attivazione di venti forti occidentali, con possibili raffiche anche sino a 100 km/h proprio tra giovedì e venerdì.

👉👉 Ovviamente, si tratta di una proiezione che avrà bisogno di conferme nei prossimi giorni.

🥶❄️ Ultima chicca: non è da escludere nella prossima settimana un'incursione fredda che potrebbe apportare qualche fiocco anche sulle vette più alte dei monti calabresi. Sarà, anche questo, da confermare prossimamente

✍️Giuseppe Francesco D'Agostino

🌧 Nuovo peggioramento in arrivo, seppur probabilmente non intenso come l'ultimo. 👉 Ad essere interessate saranno nuovame...
18/10/2025

🌧 Nuovo peggioramento in arrivo, seppur probabilmente non intenso come l'ultimo.
👉 Ad essere interessate saranno nuovamente le aree ioniche.
Tutti i dettagli nell'articolo 👇 👇

✍️Giuseppe Francesco D'Agostino

La perturbazione che ha determinato piogge e rovesci a tratti intensi sui settori centro-orientali, con cumulate localmente abbondanti (clicca qui per maggiori dettagli: https://www.meteologullo.com/post/maltempo-in-calabria-registrate-cumulate-abbondanti-picchi-sino-a-215-mm) si sta allontanando da...

⛈️⛈️ Il maltempo ha provocato fenomeni a tratti persistenti, con le maggiori cumulate che, come da previsione, sono stat...
17/10/2025

⛈️⛈️ Il maltempo ha provocato fenomeni a tratti persistenti, con le maggiori cumulate che, come da previsione, sono state registrate sulle aree centro-orientali della regione, con picchi anche oltre i 200 mm!
🌥 Nelle prossime ore e per la giornata di sabato ci aspettiamo un graduale miglioramento, salvo residui piovaschi o locali rovesci.
⛈️ Questa breve fase più stabile sarà, tuttavia, il preludio di un nuovo peggioramento localmente intenso.
👇 Tutti i dettagli 👇

✍️Giuseppe Francesco D'Agostino

Come da previsioni, a partire dalla notte a cavallo tra Martedì 14 e Mercoledì 15 e sino alla giornata odierna, Venerdì 17 Ottobre, si è verificata una fase di maltempo a tratti marcato. Infatti, le piogge hanno interessato soprattutto i settori centro-orientali, dove si sono registrate cumulate...

⛈️⛈️ Nelle ultime 48 ore si sono verificate piogge localmente intense e persistenti, specie sulle aree centro-orientali ...
16/10/2025

⛈️⛈️ Nelle ultime 48 ore si sono verificate piogge localmente intense e persistenti, specie sulle aree centro-orientali della regione, dove sono stati registrati accumuli pluviometrici anche ABBONDANTI!

👉 Si registrano, infatti, valori pluviometrici veramente elevati. Nel medio-basso crotonese sono stati raggiunti picchi di 160 mm, nel catanzarese sino a 140 mm; valori tra 80 e 100 mm nelle restanti aree centro-orientali (leggermente oltre i 100 mm nel crotonese interno).
La previsione, quindi, è risultata grosso modo corretta.

😅 Ma non è finita qua!
Nella giornata di domani (Venerdì 17) saranno possibili altri piovaschi o locali rovesci, mentre nella giornata di Sabato 18 assisteremo ad un temporaneo miglioramento.

🌀⛈️ Nella giornata di Domenica 19, tuttavia, ci aspettiamo un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche.
Come raffigurato dalle immagini allegate, infatti, un centro di bassa pressione in formazione sull'Algeria si muoverà verso il Canale di Sicilia, dove si approfondirà continuando il suo percorso verso Nord Est.
L'avvicinamento del vortice depressionario verso la Calabria dovrebbe provocare una nuova fase di maltempo.

🌧⛈️ Stando alle ultime emissioni modellistiche, che per il momento concordano con tale configurazione, ad essere maggiormente coinvolti dalle precipitazioni dovrebbero essere ancora i settori centro-orientali. Nelle suddette aree, infatti, potrebbero verificarsi i fenomeni più persistenti ed intensi (di accumuli pluviometrici è ancora prematuro parlarne); anche altrove saranno possibili piogge e qualche rovescio, seppur in minor tono rispetto alle zone ioniche e le rispettive aree interne (sempre secondo le emissioni modellistiche pomeridiane).

😊 Continueremo a monitorare l'evoluzione, seguiteci!

✍️Giuseppe Francesco D'Agostino

😱   e   ferme: chiusa pure l’ ! Stop anche a  , Gioia Tauro,  , ma il maltempo interessa il versante opposto! La situazi...
16/10/2025

😱 e ferme: chiusa pure l’ ! Stop anche a , Gioia Tauro, , ma il maltempo interessa il versante opposto! La situazione e cosa ci aspetta nelle prossime ore! 👇

🌫️ Stamattina l’area urbana di Cosenza e Rende si sveglia con scuole chiuse e l’Università della Calabria bloccata. Una decisione presa sulla base dell’allerta regionale, ma che in quest’area non trova alcun riscontro nei fenomeni reali.
-> In nottata è passata solo qualche pioggia debole, poi tutta l’area urbana e la Valle del Crati si è ritrovata sotto un cielo plumbeo, nubi basse e f***e nebbie sulle colline, ma senza alcuna criticità.

🌍 Il nostro sistema previsionale su meteologullo.com lo diceva già dai giorni scorsi che sarebbe stata una giornata grigia e umida, con visibilità ridotta nelle aree collinari, ma senza precipitazioni importanti. E così è stato!

⚠️ Il nodo è sempre lo stesso: l’allerta viene lanciata su larga scala, ma non esiste a livello comunale una figura tecnica che sappia tradurla per il territorio. Così la prudenza si trasforma in eccesso: scuole e università chiuse dove non serve, e attività regolari dove invece diluvia.

🏙️ Il quadro odierno è emblematico. A Lamezia Terme le scuole sono chiuse senza che ci fossero reali rischi.
🔴 A , invece, la scelta è stata giustissima: il versante ionico è stato colpito da quantitativi di pioggia importanti da ieri a oggi, e la chiusura è stata sacrosanta in via precauzionale.
-> A Corigliano-Rossano le scuole restano aperte, ma vista la posizione esposta non sarebbe stata sbagliata una chiusura.
🔺Tra Gioia Tauro e Palmi, invece, scuole e uffici pubblici restano chiusi senza alcun reale motivo, in territori che oggi non vivono situazioni rilevanti.

🌧️ I dati ci mostrano che il maltempo vero è infatti altrove, soprattutto sulle aree ioniche.
🔴 Nel crotonese si registrano quasi 200 mm tra ieri e oggi a Isola Capo Rizzuto, quasi 100 mm a Salica, tra 50 e 60 mm a Crotone città e porto, e tra 35 e 40 mm nel Marchesato.
-> Sullo Ionio cosentino si misurano solo 50 mm nelle prime ore di oggi a -Rossano e 42 mm a , con piogge moderate nella Piana di Sibari e nella valle dell’Esaro.
-> Nel basso Ionio catanzarese accumulati già 50 mm a Santa Caterina dello Ionio e altrettanti a , mentre nell’alto Ionio reggino ben 38 mm a (sempre solo oggi).
🔴 Altrove invece quasi nulla: zero millimetri su vibonese e coste tirreniche centrali, pochissima pioggia su , quasi niente su , su tutta la valle del Crati ed anche sulla , con la nostra stazione di Monte Scuro che oggi ha rilevato appena 0,3 mm finora.

🔮 Nelle prossime ore la situazione resterà tranquilla nell’area urbana di Cosenza e Rende, con nuvole basse, pioviggini e banchi di nebbia che potranno ridurre improvvisamente la visibilità nelle zone collinari e interne.
🌧️ Più a sud, invece, l’area dello Stretto (compresa la città metropolitana di Reggio Calabria) e la fascia aspromontana andranno incontro a un peggioramento, con piogge che gradualmente raggiungeranno anche la Piana di Gioia Tauro e risaliranno il versante ionico verso il catanzarese.

🌦️ Venerdì 17 inizierà con fenomeni più diffusi: al mattino piogge e possibili temporali su vibonese (compresa l’area urbana di Vibo Valentia), il catanzarese (compreso il capoluogo di regione), la Piana di Gioia Tauro e la Sila, specie Piccola.
—> Nel pomeriggio l’instabilità si sposterà verso lo Ionio cosentino, con rovesci alternati a schiarite.

⛅ Il fine settimana si aprirà con tempo più tranquillo, qualche nuvola e pause asciutte.
🔴 Col passare delle ore, però, il cielo tornerà a chiudersi sulla Calabria centro-meridionale e dalla sera le piogge diventeranno più diffuse, per poi estendersi tra sera e notte verso il crotonese (compresa la città Pitagorica) e parte del cosentino (compresa l’area urbana di Cosenza/Rende).
🔴 il maltempo insisterà su gran parte della regione, con rovesci localmente intensi soprattutto sui versanti ionici, che resteranno i più esposti, ma ne riparleremo!

🌡️ Le temperature resteranno nelle medie del periodo; sulle coste tirreniche il favonio porterà venti a tratti sostenuti in un contesto più secco, mentre altrove i venti rimarranno deboli o moderati e l’umidità resterà molto elevata, specialmente nelle aree interne.
👉 Proprio per questo ribadiamo di prestare attenzione invece alla nebbia, che anche nei prossimi giorni ridurrà la visibilità, soprattutto nelle ore mattutine e serali sulle zone collinari e interne della Calabria interna ed orientale.

💻 Tutte le previsioni tri-orarie fino a 7 giorni sono già disponibili su meteologullo.com: non automatiche, ma rielaborate da noi per ogni singola località, con un approccio innovativo e territoriale. Il sito è operativo e lo stiamo ancora rifinendo nella versione mobile/desktop e nella nostra MLG Map in tempo reale (per questo non lo abbiamo ancora lanciato ufficialmente).

🎯 La giornata di oggi ci lancia un messaggio chiaro: prevenire è giusto, ma serve equilibrio. 🤚 Non si può fermare un’intera regione con la stessa allerta indistinta: ogni territorio ha la sua risposta. Interpretare i bollettini sul territorio è l’unico modo per proteggere davvero tutti, senza bloccare ciò che può e deve restare aperto.

🌍🌫️

⛈️    :Buongiorno a tutti!🌧🌧 Come da previsione, dalla mezzanotte di Mercoledì 15 sino ad ora (Giovedì 16, ore 7:30) son...
16/10/2025

⛈️ :
Buongiorno a tutti!

🌧🌧 Come da previsione, dalla mezzanotte di Mercoledì 15 sino ad ora (Giovedì 16, ore 7:30) sono state registrate cumulate localmente ABBONDANTI, specie sul medio-basso crotonese e sulle aree centro-orientali del catanzarese e del reggino; accumuli pluviometrici discretamente abbondanti sono stati registrati anche su parte del cosentino centro-settentrionale.

⛈️ In giornata saranno possibili altre piogge localmente intense (link della previsione nei commenti).

Di seguito, i dati pluviometrici più importanti estrapolati dalle stazioni del Centro Funzionale Multirischi ARPACAL:
Isola di Capo Rizzuto (KR) 147 mm;
Crotone-Salica 134 mm;
Santa Caterina dello Ionio (CZ) 92 mm;
Sant'Agata del Bianco (RC) 88.4 mm;
Santa Caterina dello Ionio Marina (CZ) 83.4 mm;
Monasterace-Punta Stilo (RC) 78 mm;
Cutro (KR) 72 mm;
Sant'Andrea Apostolo dello Ionio (CZ) 71 mm;
Crotone 69 mm;
Petilia Policastro (KR) 68 mm;
Acquaformosa S.Maria al Monte (CS) 62 mm;
Corigliano Calabro (CS) 54 mm.

📷 Nell'immagine allegata il radar della Protezione civile che evidenzia, con i colori tra il viola e il rosso, le aree con le cumulate più consistenti.

✍️Giuseppe Francesco D'Agostino

Indirizzo

Cosenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando METEO LO GULLO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare