16/10/2025
😱 e ferme: chiusa pure l’ ! Stop anche a , Gioia Tauro, , ma il maltempo interessa il versante opposto! La situazione e cosa ci aspetta nelle prossime ore! 👇
🌫️ Stamattina l’area urbana di Cosenza e Rende si sveglia con scuole chiuse e l’Università della Calabria bloccata. Una decisione presa sulla base dell’allerta regionale, ma che in quest’area non trova alcun riscontro nei fenomeni reali.
-> In nottata è passata solo qualche pioggia debole, poi tutta l’area urbana e la Valle del Crati si è ritrovata sotto un cielo plumbeo, nubi basse e f***e nebbie sulle colline, ma senza alcuna criticità.
🌍 Il nostro sistema previsionale su meteologullo.com lo diceva già dai giorni scorsi che sarebbe stata una giornata grigia e umida, con visibilità ridotta nelle aree collinari, ma senza precipitazioni importanti. E così è stato!
⚠️ Il nodo è sempre lo stesso: l’allerta viene lanciata su larga scala, ma non esiste a livello comunale una figura tecnica che sappia tradurla per il territorio. Così la prudenza si trasforma in eccesso: scuole e università chiuse dove non serve, e attività regolari dove invece diluvia.
🏙️ Il quadro odierno è emblematico. A Lamezia Terme le scuole sono chiuse senza che ci fossero reali rischi.
🔴 A , invece, la scelta è stata giustissima: il versante ionico è stato colpito da quantitativi di pioggia importanti da ieri a oggi, e la chiusura è stata sacrosanta in via precauzionale.
-> A Corigliano-Rossano le scuole restano aperte, ma vista la posizione esposta non sarebbe stata sbagliata una chiusura.
🔺Tra Gioia Tauro e Palmi, invece, scuole e uffici pubblici restano chiusi senza alcun reale motivo, in territori che oggi non vivono situazioni rilevanti.
🌧️ I dati ci mostrano che il maltempo vero è infatti altrove, soprattutto sulle aree ioniche.
🔴 Nel crotonese si registrano quasi 200 mm tra ieri e oggi a Isola Capo Rizzuto, quasi 100 mm a Salica, tra 50 e 60 mm a Crotone città e porto, e tra 35 e 40 mm nel Marchesato.
-> Sullo Ionio cosentino si misurano solo 50 mm nelle prime ore di oggi a -Rossano e 42 mm a , con piogge moderate nella Piana di Sibari e nella valle dell’Esaro.
-> Nel basso Ionio catanzarese accumulati già 50 mm a Santa Caterina dello Ionio e altrettanti a , mentre nell’alto Ionio reggino ben 38 mm a (sempre solo oggi).
🔴 Altrove invece quasi nulla: zero millimetri su vibonese e coste tirreniche centrali, pochissima pioggia su , quasi niente su , su tutta la valle del Crati ed anche sulla , con la nostra stazione di Monte Scuro che oggi ha rilevato appena 0,3 mm finora.
🔮 Nelle prossime ore la situazione resterà tranquilla nell’area urbana di Cosenza e Rende, con nuvole basse, pioviggini e banchi di nebbia che potranno ridurre improvvisamente la visibilità nelle zone collinari e interne.
🌧️ Più a sud, invece, l’area dello Stretto (compresa la città metropolitana di Reggio Calabria) e la fascia aspromontana andranno incontro a un peggioramento, con piogge che gradualmente raggiungeranno anche la Piana di Gioia Tauro e risaliranno il versante ionico verso il catanzarese.
🌦️ Venerdì 17 inizierà con fenomeni più diffusi: al mattino piogge e possibili temporali su vibonese (compresa l’area urbana di Vibo Valentia), il catanzarese (compreso il capoluogo di regione), la Piana di Gioia Tauro e la Sila, specie Piccola.
—> Nel pomeriggio l’instabilità si sposterà verso lo Ionio cosentino, con rovesci alternati a schiarite.
⛅ Il fine settimana si aprirà con tempo più tranquillo, qualche nuvola e pause asciutte.
🔴 Col passare delle ore, però, il cielo tornerà a chiudersi sulla Calabria centro-meridionale e dalla sera le piogge diventeranno più diffuse, per poi estendersi tra sera e notte verso il crotonese (compresa la città Pitagorica) e parte del cosentino (compresa l’area urbana di Cosenza/Rende).
🔴 il maltempo insisterà su gran parte della regione, con rovesci localmente intensi soprattutto sui versanti ionici, che resteranno i più esposti, ma ne riparleremo!
🌡️ Le temperature resteranno nelle medie del periodo; sulle coste tirreniche il favonio porterà venti a tratti sostenuti in un contesto più secco, mentre altrove i venti rimarranno deboli o moderati e l’umidità resterà molto elevata, specialmente nelle aree interne.
👉 Proprio per questo ribadiamo di prestare attenzione invece alla nebbia, che anche nei prossimi giorni ridurrà la visibilità, soprattutto nelle ore mattutine e serali sulle zone collinari e interne della Calabria interna ed orientale.
💻 Tutte le previsioni tri-orarie fino a 7 giorni sono già disponibili su meteologullo.com: non automatiche, ma rielaborate da noi per ogni singola località, con un approccio innovativo e territoriale. Il sito è operativo e lo stiamo ancora rifinendo nella versione mobile/desktop e nella nostra MLG Map in tempo reale (per questo non lo abbiamo ancora lanciato ufficialmente).
🎯 La giornata di oggi ci lancia un messaggio chiaro: prevenire è giusto, ma serve equilibrio. 🤚 Non si può fermare un’intera regione con la stessa allerta indistinta: ogni territorio ha la sua risposta. Interpretare i bollettini sul territorio è l’unico modo per proteggere davvero tutti, senza bloccare ciò che può e deve restare aperto.
🌍🌫️