Impronte - Storie a pedali

Impronte - Storie a pedali Impronte - Storie a pedali è un contenitore ispirazionale di racconti di viaggi in bicicletta

Sull'ultima Newsletter di Impronte ho fatto uno spoiler.Qui confermo quanto anticipato, e cioé che è con gran piacere ch...
03/02/2025

Sull'ultima Newsletter di Impronte ho fatto uno spoiler.

Qui confermo quanto anticipato, e cioé che è con gran piacere che la mitica Giulia Baroncini in sella alla sua Bradley sarà presente sul prossimo numero di Impronte - Storie a pedali, in uscita in occasione del BAM Bicycle Adventure Meeting 2025 a Piazzola sul Brenta.

Ovviamente non posso mettere qui tutto ciò che in Newsletter ho condiviso, e cioè un fantastico estratto del suo testo. Tocca iscriversi alla Newsletter per ricevere queste chicche.

Il testo, insieme agli altri, è in revisione e impaginazione proprio in questi giorni, anche grazie al tocco di Francesco Bonvecchio e alla sua matita che illustrerà nuovamente tutto il progetto, come già magistralmente fece per lo scorso numero.

Ciò che però vorrei chiederti, o lettrice, o lettore, è: come lo chiamiamo questo nuovo numero di Impronte - Storie a pedali?

Abbiamo già pedalato tra i "Nuovi orizzonti" e le "Pagine di libertà"... dove orienteremo le nostre ruote in questo 2025?

Anche Impronte cresce...E questa news avrà la sua newsletter dedicata, ma è una cosa così bella che anche qui voglio dar...
18/11/2024

Anche Impronte cresce...

E questa news avrà la sua newsletter dedicata, ma è una cosa così bella che anche qui voglio dartene notizia. Anche il prossimo numero di Impronte avrà un partner che crede nel progetto e che si è innamorato del concept.

Ovviamente è un brand f***e, esplosivo e irriverente. Sulle sue pagine recita:

"Se cerchi una bici gravel per essere come tutti gli altri graveller, allora continua pure a cercare."

Sto parlando di Bradley Cycles, figlio di un'idea controcorrente. Nelle prossime puntate ti racconterò qualcosa del loro progetto e ti immergerò in come sta crescendo Impronte anche grazie all'aiuto di brand che ci credono come Bradley, e che ringrazio sin da subito.

Per conoscerli vai a vedere che bei gioiellini producono, su bradleycycles.com

Sono successe due belle cose ieri ad Upcycle - Milano Bike Café: vedere questa parete tappezzata di Rouleur, Alvento - i...
11/11/2024

Sono successe due belle cose ieri ad Upcycle - Milano Bike Café: vedere questa parete tappezzata di Rouleur, Alvento - italian cycling magazine e Impronte - Storie a pedali, e approfondire un interessantissimo dialogo di collaborazione con un brand pazzo pazzerello che annunceremo prossimamente.

Il prossimo numero di Impronte sarà pazzesco, come ogni uscita, ci auguriamo. E stiamo facendo di tutto per realizzarlo al meglio.

Massimo Armati | Cuoco in biciclettaCuoco per caso, cicloviaggiatore per passione, un giorno ho scoperto che sulla bicic...
04/11/2024

Massimo Armati | Cuoco in bicicletta

Cuoco per caso, cicloviaggiatore per passione, un giorno ho scoperto che sulla bicicletta ci potevo caricare un sacco di cose, e da allora giro il mondo a caccia di ricordi. Mi muovo lentamente alla ricerca di un nuovo orizzonte, di un sorriso gentile o di un profumo esotico.

Esploro nuove culture e antichi cammini pedalando sulle cicatrici di tragici conflitti, deserti silenziosi e metropoli invivibili. Rallento, mi fermo e faccio domande seguendo un percorso spesso improvvisato, dettato dall’ultimo consiglio o dall’ennesimo imprevisto.

Massimo Armati, noto sul web come Cuoco in bicicletta, vive un’avventura indimenticabile nel luogo più assurdo del pianeta, il Salar de Uyuni. Ce ne parla su Impronte numero 1/2021.

La collezione completa di Impronte, fotografata da una delle tante persone che in questo periodo scopre il progetto e de...
28/10/2024

La collezione completa di Impronte, fotografata da una delle tante persone che in questo periodo scopre il progetto e decide non solo di supportarlo accaparrandosi l'ultima copia, bensì sceglie di acquistare la collezione completa (risparmiando anche un bel po'...).

Ma quanto è bella?

Ogni volta che lo sfoglio mi inorgoglisco.Che gran progetto!Grazie a chi lo rende possibile!
21/10/2024

Ogni volta che lo sfoglio mi inorgoglisco.

Che gran progetto!

Grazie a chi lo rende possibile!

"Quando sei lì, da solo, in mezzo alla steppa, ti senti veramente esposto, insignificante, vulnerabile, ma allo stesso t...
07/10/2024

"Quando sei lì, da solo, in mezzo alla steppa, ti senti veramente esposto, insignificante, vulnerabile, ma allo stesso tempo ti dà questa libertà assoluta. Ti fa sentire veramente padrone del tuo destino, capitano della tua anima. Nella steppa mongola non ci sono strade segnate. Solo scie di chi è passato, se qualcuno è passato, prima di te. Credo che questo renda la steppa il posto perfetto per interrogarsi e per cercare e inseguire la propria traiettoria, nella steppa e nella vita."
"When you are there, alone, in the middle of the steppe, you feel really exposed, insignificant, vulnerable, but at the same time it gives you this absolute freedom. It makes you feel truly master of your destiny, captain of your soul. In the Mongolian steppe there aren't marked roads. Only trails of those who have passed before you. I think this makes the steppe the perfect place to question yourself and to seek and follow your own trajectory, both in the steppe and in your life."

"Mongolia. Il luogo che per me è sempre stato terra di avventura. Avventura, perché quando sei lì da solo, in mezzo alla...
04/10/2024

"Mongolia. Il luogo che per me è sempre stato terra di avventura. Avventura, perché quando sei lì da solo, in mezzo alla steppa, ti fa sentire veramente esposto, insignificante, vulnerabile, ma che allo stesso tempo ti dà questa libertà assoluta. Ti fa sentire veramente padrone del tuo destino, capitano della tua anima. Nella steppa mongola non ci sono strade segnate. Solo scie di chi è passato, se qualcuno è passato, prima di te. Credo che questa renda la steppa come nessun altro posto al mondo. Il posto perfetto per interrogarsi e per cercare e inseguire la propria traiettoria. Nella steppa e nella vita. Una traiettoria difficile, a volte incerta, a volte sbagliata, ma che quando la trovi anche solo per un istante, sai che è veramente la tua.

Ho comprato il volo sognando a occhi aperti, ma poco dopo mi sono reso conto di quanto fossi impreparato per un viaggio come questo. Infatti, per andare in Mongolia da solo è fondamentale essere preparati su ogni dettaglio ed essere pronti a fare qualsiasi riparazione della bici. Quindi ho passato i due mesi prima della partenza in apnea concentrato su questo obiettivo."

Giacomo Turco ha scritto per Impronte - Storie a pedali - Pagine di Libertà (2024)

Solo Bikepacking Mongolia - Pedalando in solitaria nella steppa selvaggia

Leggi il racconto completo su Impronte!!

Oggi conosciamo Giacomo .beyond :"Sono Giacomo, un ingegnere aerospaziale italiano di 27 anni. Non sono un atleta, né un...
03/10/2024

Oggi conosciamo Giacomo .beyond :
"Sono Giacomo, un ingegnere aerospaziale italiano di 27 anni. Non sono un atleta, né un fotografo. Sono solo un sensibile esploratore e ciclonauta a cui piace viaggiare da solo, curioso nello scoprire culture diverse e nell’avventurarsi nella natura selvaggia.

Nel 2021, prima di iniziare a lavorare, ho attraversato in bicicletta in solitaria le zone più selvagge dell’Islanda per 50 giorni. Nel 2022 ho trascorso 3 mesi in Nepal. In questi mesi ho fatto trekking e pedalato in aree molto remote che spesso rimangono incontaminate dai turisti. Nel 2023 ho attraversato in bicicletta la selvaggia steppa mongola per 25 giorni. A gennaio 2024 ho iniziato a pedalare in solitaria (per due anni) dalla Patagonia all’Alaska. Condivido storie, momenti difficili ed emozioni che vivo nelle mie avventure in bici in solitaria per il mondo. Mi piacerebbe ispirare altre persone a fare lo stesso o, più semplicemente, a superare i propri limiti nella vita."

Giacomo Turco ha scritto per Impronte - Storie a pedali - Pagine di Libertà (2024)

Solo Bikepacking Mongolia - Pedalando in solitaria nella steppa selvaggia

Leggi il racconto completo su Impronte!!

"Cos'è per noi un viaggio in bicicletta? è un momento che ci dedichiamo. Uno spazio tutto nostro, in cui ritrovare non s...
30/09/2024

"Cos'è per noi un viaggio in bicicletta? è un momento che ci dedichiamo. Uno spazio tutto nostro, in cui ritrovare non solo noi stessi, ma anche il nostro essere una famiglia. Un'occasione per rinforzare i rapporti, aumentare la complicità, vivere il tempo libero in modo autentico, oltre che superare assieme piccoli imprevisti che si trovano lungo il percorso, per poi ricordarli con il sorriso. è una sensazione di viaggiare, in modo sostenibile, a contatto con la natura, liberi. Di sentire l'aria sul volto mentre si pedala, di cantare con i bambini, di scegliere cosa fare, quando e quanto fermarsi anche all'ultimo momento, in funzione di quello che succede"

Leggendo questo articolo dei Cicloscappatori immagino Gaia e Gabriel come due bambini che sicuramente cresceranno con una mente aperta ed elastica, oltre che con una grande voglia di scoprire il mondo.

"La voglia di attaccare le borse alla bici è sempre tanta, ma con tre giorni a disposizione siamo in preda al panico su ...
28/09/2024

"La voglia di attaccare le borse alla bici è sempre tanta, ma con tre giorni a disposizione siamo in preda al panico su dove andare. Una ricerca frenetica su komoot e un occhio ai trail più quotati, ma niente ci convince: sarà troppo lungo? Troppo duro? Fabrizio (che viaggia in handbike) passerà bene o ci saranno dei tratti da bici in spalla?

Con Giulio, Leonardo e Fabrizio ci guardiamo negli occhi senza sapere che pesci prendere, poi su Instagram mi imbatto nel profilo della 150 S-Miles e subito mi vengono in mente due persone che di viaggio ne sanno realmente qualcosa: Valerio e Serena di Ciclocentrico, colleghi e amici.
Basta una chiamata di dieci minuti e abbiamo la traccia da seguire! Il Piemonte ci aspetta per un bellissimo tour delle valli intorno a Cuneo. 200 chilometri e circa 6.000 metri di dislivello da suddividere in tre giorni.

“Cosa potrò mai trovare in Piemonte?” mi chiedo tra me e me un po’ titubante, ma la curiosità e le parole di Serena che mi dice «Vedrai posti stupendi» risuonano nella mia testa e ormai la decisione è presa, andiamo!"

Amerigo Rizzuti ha scritto per Impronte - Storie a pedali - Pagine di Libertà (2024)

Quattro amici e un weekend - Racconto di un’avventura nelle valli cuneesi, senza orologio

Leggi il racconto completo su Impronte!!

Oggi conosciamo  :"Poche regole non scritte, una di queste è: la bellezza della natura va contemplata.Le motivazioni che...
26/09/2024

Oggi conosciamo :
"Poche regole non scritte, una di queste è: la bellezza della natura va contemplata.
Le motivazioni che più mi spingono nel trascorrere del tempo in sella alla mia bicicletta è la possibilità di scoprire posti nuovi, annusare nuovi odori, emozionarsi di fronte a un panorama o a una strada contornata da alberi.
Ho la fortuna di lavorare in un negozio di bici e condividere esperienze insieme ad altre persone.
La bici per me è un’opportunità.
Ho viaggiato qui: Tuscany Trail, Marche Trail, Veneto Trail, Sibillini Bikepacking e infine sulle valli cuneesi."

Amerigo Rizzuti ha scritto per Impronte - Storie a pedali - Pagine di Libertà (2024)
Quattro amici e un weekend - Racconto di un’avventura nelle valli cuneesi, senza orologio

Leggi il racconto completo su Impronte!!

Il viaggio di Amerigo Rizzuti nelle valli cuneesi è di un'estrema freschezza e piacevolezza.Scoprilo sull'ultimo numero ...
25/09/2024

Il viaggio di Amerigo Rizzuti nelle valli cuneesi è di un'estrema freschezza e piacevolezza.

Scoprilo sull'ultimo numero di Impronte - Storie a pedali.

Indirizzo

Piazza Vittorio Emanuele II 5
Costigliole D'Asti
14055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Impronte - Storie a pedali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Impronte - Storie a pedali:

Condividi

Digitare