uovonero

uovonero uovonero è una casa editrice specializzata in libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono

🌹Se prima [Anna] era schiacciata dal giudizio degli altri ed era definita come “Scomoda. Divergente. Disabile. Distratta...
10/10/2025

🌹Se prima [Anna] era schiacciata dal giudizio degli altri ed era definita come “Scomoda. Divergente. Disabile. Distratta. Stordita…”, poi, con l’aiuto di Coso, cresce sempre più sicura di sé e nello sguardo degli altri si vede come “Divergente. Tosta. Vera. Infinita. Preziosa. Anarchica. Stellare. Sfaccettata. Innovativa. Intramontabile. Una rivelazione. Artista”.

👁 Su Occhio sullo scaffale di Centro Documentazione Handicap - Cooperativa Accaparlante si parla di Coso E gli altri di Arianna Papini
https://occhio.accaparlante.it/2025/08/coso-e-gli-altri/

09/10/2025

🐶 Un asino, un cane, un gatto e un gallo che fuggono inseguendo il loro sogno di diventare musicisti ci ricordano che… L’UNIONE FA LA FORZA!

La fiaba dei Musicanti di Brema, che racconta con ironia e un pizzico di avventura l’importanza dell’amicizia e della collaborazione, torna in un’edizione accessibile a tutti i lettori, nella 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢 𝐏𝐂𝐒 (picture communications symbols) adattata da Enza Crivelli, e con le deliziose illustrazioni realizzate in plastilina di Antonietta Manca.

📚 𝑰 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝑩𝒓𝒆𝒎𝒂, con adattamento di 𝐄𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 e illustrazioni di 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐜𝐚, uscirà il prossimo 𝟐𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 per 𝐮𝐨𝐯𝐨𝐧𝐞𝐫𝐨.

Per scaricare il press kit 👉🏻 https://lachiccaufficiostampa.it/libri/i-musicanti-di-brema/
Per richiedere materiale stampa scrivere a 📧 [email protected]


uovonero

📌 A 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐅𝐢𝐥𝐦 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥, 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 presso la 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚, Borgo della ...
09/10/2025

📌 A 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐥𝐨𝐫𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐅𝐢𝐥𝐦 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥, 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 presso la 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚, Borgo della Stella 11r a 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞, verrà proiettato 𝑵𝒂𝒅𝒐 con gli altri lavori finalisti del festival per la categoria Feature Documentary.

𝑵𝒂𝒅𝒐, è il documentario di 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 che ripercorre la vita e il genio creativo dello scultore 𝐍𝐚𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐮𝐭𝐢, maestro italiano della scultura che ha ispirato anche il romanzo 𝑻𝒓𝒆 𝒅𝒊𝒕𝒂, scritto dal figlio, lo scrittore 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐮𝐭𝐢.

Tutti gli incontri del festival sono a ingresso libero.
È gradita la prenotazione via email all’indirizzo [email protected] o via whatsapp scrivendo al numero 055.283282

Qui per guardare il trailer del documentario 👉🏻 https://www.youtube.com/watch?v=B0JpMUjX7Go&t=35s

Qui il programma del festival 👉🏻 https://www.immaginaflorencefilmfestival.com/it/programma/

📚 La settimana scorsa abbiamo partecipato a 𝐅𝐚𝐢 𝐮𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨! - 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 alla BiblioteCaNova Isolotto  ( Bibliotec...
08/10/2025

📚 La settimana scorsa abbiamo partecipato a 𝐅𝐚𝐢 𝐮𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨! - 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 alla BiblioteCaNova Isolotto ( Biblioteche Comunali Fiorentine ) per l'evento conclusivo di un progetto che ha coinvolto circa 500 studenti tra i 14 e i 18 anni. Sante Bandirali ha parlato di Mike, il romanzo di Andrew Norriss, e del suo lavoro di traduttore.
L'obiettivo dell'incontro era favorire il dialogo su temi di letteratura e adolescenza e prendere consapevolezza di tutte le figure professionali che operano nella filiera editoriale.
🙌 Grazie a Farollo e Falpalà - Libreria per bambini e ragazzi !

✍️"il 30 settembre si celebra la Giornata mondiale della traduzione. [...] Questa giornata andrebbe celebrata da parte d...
07/10/2025

✍️"il 30 settembre si celebra la Giornata mondiale della traduzione. [...] Questa giornata andrebbe celebrata da parte di tutte e tutti coloro che si occupano di letteratura, anche e forse soprattutto per ragazzi. Perché come faremmo ad ampliare la nostra visione del mondo, e quella delle bambine e dei bambini che abbiamo intorno, se non avessimo a disposizione la letteratura tradotta? Immaginate un’infanzia senza Nel paese dei mostri selvaggi, Alice nel Paese delle Meraviglie, Il leone, la strega e l’armadio, Matilde, Harry Potter e la pietra filosofale, Il piccolo bruco Maisazio, Mumin. Magia d’inverno, Momo, Mary Poppins o Il Gruffalò, giusto per citarne dieci tra i miei personali preferiti della classifica dei “100 migliori libri per bambini di tutti i tempi” della BBC Culture. Sarebbe senza dubbio un’infanzia davvero povera e, come diceva Astrid Lindgren, “Un’infanzia senza libri non sarebbe un’infanzia. Sarebbe come essere esclusi da quel paese incantato in cui si può andare a prendere la più rara delle felicità”.

Un bellissimo articolo di K. Milton Knowles su traduzione e letteratura per l'infanzia, sul sito di IBBY Italia :

Da San Girolamo a Pippi Calzelunghe. O del perché la traduzione è così importante per le giovani menti di Samanta K. Milton Knowles | 30 Settembre 2025 “Astrid Lindgren e alcune delle sue traduzioni” (c) The Astrid Lindgren Company È il 30 settembre. Per molti la giornata di oggi segna davve...

👩‍🦽"Þór mi porse la sedia a rotelle, io gliela strappai quasi dalle mani e mi issai su. Aaahhh! Ero tornata a casa. Non ...
06/10/2025

👩‍🦽"Þór mi porse la sedia a rotelle, io gliela strappai quasi dalle mani e mi issai su. Aaahhh! Ero tornata a casa. Non ero più immobilizzata! Alcuni pensano che le persone in sedia a rotelle debbano odiare la loro sedia. Non è così. Noi adoriamo la nostra sedia a rotelle. Se non avessimo quella, non potremmo spostarci. Se la odiassimo sarebbe come se le persone che portano gli occhiali odiassero i loro occhiali... anche se non riescono a vedere un bel niente senza. Quindi... adoravo la mia sedia a rotelle. E adesso ci ero di nuovo seduta sopra."

🌟 Ieri, 5 ottobre 2025, era la giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Vogliamo ricordarla con un brano tratto da Professor papà di Gunnar Helgason, in cui la protagonista Stella fa un piccola dichiarazione d'amore alla sua sedia a rotelle. ❤️

👉 Scopri il libro sul nostro sito: https://www.uovonero.com/catalogo/i-geodi/2214-professor-papa

🌺"Non è una biografia, ma un intreccio sapiente di realtà e finzione: Massimo Canuti unisce episodi storici, personaggi ...
03/10/2025

🌺"Non è una biografia, ma un intreccio sapiente di realtà e finzione: Massimo Canuti unisce episodi storici, personaggi realmente vissuti e invenzione narrativa, creando un racconto che alterna ironia e malinconia, spensieratezza infantile e consapevolezza adulta".

Tre dita di Massimo Canuti su Sunflowers Road
https://sunflowersroad.com/tre-dita/

2 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒 2025𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗡𝗢𝗡𝗡𝗜«Quel cane del vostro vicino... Com’è che si chiama?»«Signor Gülkan» risponde Ada e la nonn...
02/10/2025

2 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒 2025
𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗡𝗢𝗡𝗡𝗜

«Quel cane del vostro vicino... Com’è che si chiama?»
«Signor Gülkan» risponde Ada e la nonna dice: «Che nome strano per un cane». E allora ad Ada scappa da ridere.
«Ma il cane non si chiama mica signor Gülkan! È il signor Gülkan che si chiama signor Gülkan!»
Allora anche la nonna ride e Ada si rende conto di non sapere neanche come si chiami in realtà il cane.
Poi si accorge anche quanto è felice che la nonna rida di nuovo come un motorino, invece di giacere sotto una montagna di coperte da ospedale e dormire tuttoil giorno.
Adesso la nonna guarda Ada con la stessa attenzione con cui Ada prima aveva guardato lei.
E nei suoi occhi si vede un lampo chiarissimo."

🐕 A volte i nonni dicono cose buffe, a volte profondissime, ma sono sempre una fonte inesauribile di risate e saggezza.
Un augurio speciale a tutti i nonni, che con la loro allegria ci fanno sorridere e guardare la vita con un pizzico di magia in più.

Il brano e le illustrazioni sono tratte da Ada e le formiche nella pancia, un libro perfetto per parlare di legami, crescita e delle grandi piccole cose che ci fanno "scoppiare di felicità"!

Buona Festa dei Nonni! ❤️

🌖 🌊  ETTIE E LO STAGNO DI MEZZANOTTEdi Julia Green,illustrazioni di Pam Smy, traduzione di Sante Bandirali🌿 Il richiamo ...
02/10/2025

🌖 🌊 ETTIE E LO STAGNO DI MEZZANOTTE
di Julia Green,
illustrazioni di Pam Smy,
traduzione di Sante Bandirali

🌿 Il richiamo della profondità e il fascino dell'ombra in un romanzo di formazione denso di mistero. L’ingresso nell’età adulta di Ettie passa attraverso miti antichi, oscure meraviglie della natura e segreti di famiglia mai rivelati...

🌿 Ettie è felice di vivere con la nonna in mezzo alla natura: ama ascoltare le vecchie storie, giocare nei boschi e tuffarsi nel laghetto. Ma la ragazza cresce velocemente, come il suo incontenibile desiderio di libertà e di scoperta. Così, quando la misteriosa Cora - una giovane girovaga - la guida fino a una pozza nascosta in una cava, Ettie non vede l’ora di tuffarsi nelle sue acque fredde, pericolose e invitanti...
Ma non tutto è come appare: Ettie dovrà immergersi fino in fondo alle tenebre per svelare i misteri sepolti nell’antica cava.

DAL 2 OTTOBRE IN LIBRERIA!

🦉✨ 𝐁𝐮𝐨𝐧 𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐧𝐨𝐧𝐧𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞!«𝐸̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎» ℎ𝑎 𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑎 𝐸𝑡𝑡𝑖𝑒 «𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑠...
01/10/2025

🦉✨ 𝐁𝐮𝐨𝐧 𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐧𝐨𝐧𝐧𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞!

«𝐸̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎» ℎ𝑎 𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑎 𝐸𝑡𝑡𝑖𝑒 «𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑠𝑡𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑’𝑖𝑛𝑣𝑒𝑟𝑛𝑜, 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑏𝑢𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑛𝑛𝑜. 𝐷𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑎̀ 𝑎 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒».
𝐿𝑒 𝑐𝑎𝑛𝑑𝑒𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑒𝑚𝑜𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑖𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑜𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜.
«𝑅𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎» 𝑑𝑖𝑐𝑒 𝐸𝑡𝑡𝑖𝑒. 𝐿𝑒 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜.
«𝑄𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎?» 𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑛𝑛𝑎.
«𝐿𝑎 𝑡𝑢𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎» 𝑑𝑖𝑐𝑒 𝐸𝑡𝑡𝑖𝑒. 𝑃𝑜𝑖 𝑠𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑛𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑖.
𝐿𝑎 𝑛𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎. 𝐿𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑧𝑎 𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑠𝑠𝑎, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙’𝑖𝑛𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜.
𝐶’𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑢𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑚𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜...

Qual è la tua storia preferita che ti raccontava la nonna o il nonno?
I nonni sono il nostro legame con il passato, un ponte magico fatto di avventure e tradizioni antiche.
Domani, 2 ottobre, Festeggiamo chi ci ha insegnato ad amare il racconto e a trovare meraviglia anche nel buio.
E, in concomitanza, l'uscita di Ettie e lo stagno di mezzanotte, un romanzo perfetto per chi ama il mistero, la natura e il potere delle storie. ❤️📚

🌺 "L'autore di Tre dita, appena pubblicato da uovonero, è il figlio di Nado, Massimo Canuti, che ha raccontato a Il Bo L...
01/10/2025

🌺 "L'autore di Tre dita, appena pubblicato da uovonero, è il figlio di Nado, Massimo Canuti, che ha raccontato a Il Bo Live : "Vedendolo invecchiare, negli ultimi anni, ho accarezzato l'idea di scrivere una storia che parlasse della sua vita". Una vera e propria sfida, perché raccontare la storia del padre, rintracciando gli anni cruciali della giovinezza segnata da un trauma devastante, non è stato facile. "Quando ero piccolo, lo vedevo sempre con le mani in tasca e mi chiedevo che cosa mai potesse nascondere lì dentro. Anni dopo ho capito che in quelle tasche c'era questa storia e io dovevo raccontarla - spiega Massimo Canuti, condividendo un ricordo d'infanzia -. Come artista, mio padre vuole essere giudicato per le sue opere: realizzarle con tre dita o con dieci, a lui poco importa"."

👉 Massimo Canuti e il suo Tre dita su Il Bo Live: http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nado-canuti-bastano-tre-dita-scolpire-vita

Indirizzo

Via Marazzi 12
Crema
26013

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 17:30
Mercoledì 09:30 - 17:30
Giovedì 09:30 - 17:30
Venerdì 09:30 - 17:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando uovonero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a uovonero:

Condividi

Digitare

Leggere è un diritto di tutti

uovonero è una casa editrice specializzata in libri inclusivi, ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità.

Creiamo libri speciali ed inclusivi per dare a tutti i bambini, compresi quelli che hanno difficoltà di lettura di vario genere, il piacere di leggere e di condividere gli stessi libri.

Per mezzo di albi illustrati, opere di narrativa e saggi, diffondiamo una cultura della diversità intesa come ricchezza, per stimolare la curiosità e la conoscenza anziché la paura e la diffidenza.