Guide Cinofile

Guide Cinofile Offriamo la possibilità di visitare manifestazioni canine con l'ausilio di una guida esperta. Per conoscere meglio il cane ed il suo mondo!

𝐏𝐋𝐏 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚Il 24 giugno 2025 il Consiglio Regi...
01/07/2025

𝐏𝐋𝐏 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚

Il 24 giugno 2025 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la proposta di legge parlamentare (PLP) n. 4 "Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità". Tale proposta, per diventare legge, dovrà dunque essere approvata dal Parlamento.

La proposta prevede la formazione obbligatoria per i proprietari di cani “simil razza” o frutto di incroci tra razze contenute in una speciale save list. Vengono esclusi dalla formazione obbligatoria, in quanto al centro di un percorso selettivo che minimizza tare comportamentali, tutti i cani di razza iscritti al Libro genealogico tenuto dall’ENCI, compresi quelli delle tipologie elencate nella save list.

La formazione è strutturata attraverso due fasi: un corso teorico e il CAE 1 (il test attitudinale dell’ENCI che verifica il controllo dell'affidabilità e dell'equilibrio psichico per cani e proprietari "buoni cittadini").

Il testo approvato dal Consiglio Regionale Lombardia è stato illustrato dal relatore e consigliere Roberto Anelli, primo firmatario della proposta di legge parlamentare. Il Consigliere Anelli ha sottolineato che questo progetto è il frutto di due anni di confronto e di analisi dei dati prodotti dalle ATS e da quanto è emerso dal lavoro svolto da ANCI Lombardia attraverso il risultato di un questionario rivolto a tutti i Sindaci lombardi. Quanto agli episodi di morsicatura, l’ATS Milano ha segnalato il dato di 1.466 casi nell’ultimo anno, 4 episodi di morsicatura al giorno. È stato evidenziato che il 99% dei casi di morsicature sono causati da cani non iscritti al Libro genealogico. Il relatore ha anche sottolineato che i cani iscritti al Libro che finiscono nei canili della Lombardia non supera il 2% del totale.

Tra gli emendamenti approvati è prevista l’esclusione dall’obbligo del percorso formativo teorico e pratico anche dei cani impiegati nel lavoro di guardiania e accudimento bestiame e dei cani impegnati nell’attività venatoria, oltre a quelli utilizzati dalle forze armate, dalla polizia, dalla protezione civile e dai vigili del fuoco.

Per i cani non iscritti al Libro genealogico che sono compresi nelle tipologie della save list è stato introdotto il divieto di riproduzione, vendita e cessione.

Il Consigliere Anelli ha ringraziato gli estensori della PLP, citando l’ENCI, i Veterinari ATS, i rappresentanti di ANCI e la struttura regionale del Welfare.

A nome del Consiglio Direttivo, dei Soci dell’ENCI e di tutti gli allevatori cinofili mi sento in dovere di ringraziare il Consigliere Anelli e tutti i Consiglieri Regionali coinvolti per l’attività legislativa messa in moto, che tutela la corretta selezione del cane di razza e la trasparenza del sistema ENCI che non ha esitato a mettere a disposizione.

Il Presidente
Dino Muto

Condividiamo pienamente questo pensiero...Perché sono i dettagli che fanno la differenza... 😎🐾🍀🐾"Potremmo dire che la "l...
04/06/2025

Condividiamo pienamente questo pensiero...
Perché sono i dettagli che fanno la differenza... 😎🐾🍀🐾

"Potremmo dire che la "linea di sangue" è un percorso di selezione affermato nel tempo, in cui un allevatore sceglie degli stalloni e delle fattrici per ottenere determinati obbiettivi nelle caratteristiche morfotipiche e caratteriali di un cane.
In cinofilia, la "linea di sangue" si riferisce a un gruppo di cani che condividono una storia genetica e caratteristiche fisiche e comportamentali simili, selezionate nel tempo da allevatori attraverso accoppiamenti mirati. Si tratta di un concetto legato alla genealogia e alla selezione genetica, che permette di prevedere con una certa affidabilità le caratteristiche di un cane in base alla sua discendenza.
Se nel pedigree del proprio cane compaiono genitori, nonni, e persino a volte bisnonni, di differenti allevamenti o addirittura soggetti prodotti da differenti privati , non si può arrampicarsi su un trisnonno o un quadrisnonno di affisso conosciuto e pubblicizzare che la linea di sangue è quella.
E non dovrebbe essere così difficile da spiegare: anche perchè con tutta probabilità il lavoro dell'allevatore conosciuto è stato vanificato dall'intervento di chi ha continuato, soprattutto se nelle generazioni sono intervenuti con accoppiamenti dei " signor nessuno " che han fatto l'accoppiamento tanto per....
Capisco che la gente pur di pubblicizzare e rendere appetibile e vendibile una cucciolata, si aggrappi ai nomi degli antenati più conosciuti, anche se sono di 20 anni prima e la linea è stata interrotta da altre tre generazioni di accoppiamenti magari fatti "a caso", ma è una scorrettezza, è una presa in giro.
Ed è sempre ciò che differenzia un allevatore serio da un cagnaro.

LB

Potremmo dire che la "linea di sangue" è un percorso di selezione affermato nel tempo, in cui un allevatore sceglie degli stalloni e delle fattrici per ottenere determinati obbiettivi nelle caratteristiche morfotipiche e caratteriali di un cane.
In cinofilia, la "linea di sangue" si riferisce a un gruppo di cani che condividono una storia genetica e caratteristiche fisiche e comportamentali simili, selezionate nel tempo da allevatori attraverso accoppiamenti mirati. Si tratta di un concetto legato alla genealogia e alla selezione genetica, che permette di prevedere con una certa affidabilità le caratteristiche di un cane in base alla sua discendenza.
Se nel pedigree del proprio cane compaiono genitori, nonni, e persino a volte bisnonni, di differenti allevamenti o addirittura soggetti prodotti da differenti privati , non si può arrampicarsi su un trisnonno o un quadrisnonno di affisso conosciuto e pubblicizzare che la linea di sangue è quella.
E non dovrebbe essere così difficile da spiegare: anche perchè con tutta probabilità il lavoro dell'allevatore conosciuto è stato vanificato dall'intervento di chi ha continuato, soprattutto se nelle generazioni sono intervenuti con accoppiamenti dei " signor nessuno " che han fatto l'accoppiamento tanto per....
Capisco che la gente pur di pubblicizzare e rendere appetibile e vendibile una cucciolata, si aggrappi ai nomi degli antenati più conosciuti, anche se sono di 20 anni prima e la linea è stata interrotta da altre tre generazioni di accoppiamenti magari fatti "a caso", ma è una scorrettezza, è una presa in giro.
Ed è sempre ciò che differenzia un allevatore serio da un cagnaro.

LB

Un evento imperdibile per chi è interessato alla materia e per i professionisti cinofili che vogliono migliorare le prop...
01/06/2025

Un evento imperdibile per chi è interessato alla materia e per i professionisti cinofili che vogliono migliorare le proprie conoscenze e competenze.
19-20-21 Settembre 2025 a Casteggio presso Il Biancospino
Info: Il Biancospino scuola

Una ragazza che ha perso la sua cagnolina Louby — famosa per il suo particolare “trick” di mettersi in verticale con le ...
31/05/2025

Una ragazza che ha perso la sua cagnolina Louby — famosa per il suo particolare “trick” di mettersi in verticale con le zampe posteriori appoggiate al muro — ha vissuto un momento emozionante:

il suo nuovo cane, Orbie, ha iniziato a fare esattamente lo stesso gesto, senza che nessuno glielo avesse mai insegnato.

“Louby vive attraverso di loro, e so che sarebbe molto orgogliosa di noi”, ha scritto commossa online, grata di vedere come il ricordo della sua fedele amica continui a vivere in ogni suo gesto.

🎯 6 Giugno 2025 presso il polo universitario di Lodi una giornata molto interessante che condividiamo a diffondere...🤗🐾I...
26/05/2025

🎯 6 Giugno 2025 presso il polo universitario di Lodi una giornata molto interessante che condividiamo a diffondere...🤗🐾

Il corso è destinato ai proprietari di cani e tutti coloro che vogliono adottare un cane. Lo scopo del corso è quello di fornire le basi per creare e/o favorire un rapporto consapevole basato sulla conoscenza delle esigenze etologiche del cane.

👉Evento in presenza e gratuito aperto a tutti!

🟢È necessaria l’iscrizione.
Per iscriversi: https://work.unimi.it/eventir/registrazione?0&code=13918

👉Dettagli e info:
https://divas.unimi.it/it/corso-il-patentino-proprietari-di-cani-1

Facoltà di Medicina Veterinaria

22/05/2025

Curiosità dietro le quinte... Ecco a voi Seven 😎🐾

Indirizzo

Cremona

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393518019489

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guide Cinofile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Guide Cinofile:

Condividi

Cinofilia per tutti

L’idea nasce parecchio tempo fà, ma soltanto l’anno scorso è riuscita a prendere vita grazie alla fiducia accordata da parte di grandi cinofili in Italia. Il primo è stato Paolo Prandi, subito dopo Francesco Cocchetti con tutto il suo team del Kennel Club Roma. Proprio nella capitale ad Ottobre del 2017 si testa il progetto di accompagnare il pubblico ed i visitatori di un evento cinofilo ministeriale, in un tour della durata di mezzora. Facendo scoprire e divulgando tutte quelle informazioni che riguardano il cane a 360 gradi. Dalle razze al comportamento, dalle normative alle curiosità, dagli allevatori ai toelettatori, dai fotografi ai veterinari, ecc...

L’idea piace ed in breve mezza Italia parla delle “Guide Cinofile” di Alfonso Montefusco. Dopo Roma è la volta di Genova che immediatamente ritiene una valida attività per la promozione della cultura del cane in Italia, sensibilizzando su tutti quegli aspetti che lo rendono insostituibile membro della famiglia umana e collaboratore indispensabile in svariate attività d’importanza sociale. Quindi è il Gruppo Cinofilo Genovese capitanato da Giorgio Gaggero ad ospitare le guide a Novembre 2017.

Nonostante le copiose richieste di informazioni da parte di club di razza e gruppi cinofili da tutta la pen*sola ed il grande interesse suscitato, bisogna aspettare fino ad Aprile 2018 grazie al presidente del Gruppo Cinofilo Bresciano “La Leonessa” che vuole offrire ampio spazio alle Guide Cinofile dentro la sua Garda Winner a Montichiari. Crede moltissimo all’ importanza della divulgazione e accoglienza del pubblico neofita“ La casa della cultura del cane risiede presso la cinofilia ufficiale, abbiamo quindi il dovere di presentarci a chi viene a visitarci affinché si possa indicare il giusto approccio ad una materia oggi complessa e ramificata trasversalmente alla società umana”