D'Ettoris Editori

D'Ettoris Editori Casa editrice, libri, cultura, storia, religione, psicologia, scienza, letteratura La collana Orizzonti della conoscenza è dedicata a testi di psicologia.

Casa editrice di ispirazione cattolica, la DʼEttoris Editori è stata fondata nel 2003 da Pino DʼEttoris (1942-2015) come progetto condiviso fin dallʼinizio da alcuni componenti della sua numerosa famiglia. Specializzata in libri di saggistica di alto valore storico-scientifico, non mancano tuttavia titoli di narrativa e romanzi storici. A ispirare la linea editoriale vi è un desiderio di incidere

sul tessuto sociale ampliando gli orizzonti della società civile a partire dagli studenti. Si spazia dalla spiritualità cristiana alla storia regionale, dalla psicologia e dalla filosofia della scienza alla letteratura. I saggi di storia sono il nostro fiore all’occhiello, consapevoli che la conoscenza della storia è condizione necessaria per dotarsi strumenti atti ad agire in modo virtuoso nella società e non accontentarsi della mera organizzazione dellʼesistente. Come infatti afferma Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza Cattolica e direttore della nostra collana Magna Europa, «Chi sbaglia storia, sbaglia politica». Numerosi i titoli originariamente pubblicati in lingua inglese, come La genesi della scienza, saggio del fisico britannico James Hannam, in cui lʼautore anticipa al Medioevo la nascita del metodo scientifico, o i cinque volumi in prima traduzione italiana dello storico inglese Christopher Dawson (La religione e lo Stato moderno, La divisione della Cristianità occidentale, La formazione della Cristianità occidentale, La crisi dellʼistruzione occidentale, Gli dei della Rivoluzione). Non mancano testi di saggistica o di narrativa legate allʼattualità: Dignità di donna. Storia di una moglie che nonostante tutto amava, per esempio, di Vittoria Colacino Diletto, o Il destino del fuco e Come salmoni in un torrente, agili romanzi di Susanna Manzin, nonché preziose occasione di riflessione sulle ricadute psicologiche e intra-familiari della fecondazione artificiale. Il lettore ha la possibilità di approfondire la vita e il pensiero di psicologi o psichiatri cattolici di grande spessore la cui attività terapeutica è radicata in una filosofia rivolta al bene dellʼuomo; si tratta di Viktor E. Frankl, Rudolf Allers, Conrad W. Baars, Padre Duynstee, Anna Terruwe, Magda Arnold. Fra le altre collane, segnaliamo in particolare Biblioteca di storia europea diretta da Oscar Sanguinetti, docente di materie storiche presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma; La sfera e la croce, diretta da Maurizio Brunetti, professore aggregato dell’Università di Napoli Federico II, inaugurata nel 2013 con un’antologia di testi chestertoniani sul Natale; e Magna Europa. Panorami e voci diretta da Giovanni Cantoni. I titoli ivi pubblicati descrivono il mondo umano e culturale nato dallʼespansione degli europei nel mondo. Gli ultimi libri pubblicati in ordine di tempo di questa collana sono La casa Europa del pensatore e storico svizzero Gonzague de Reynold e Il Sacro Romano Impero di James Bryce. Numerose sono le recensioni dei nostri libri pubblicate dalle più importanti testate nazionali.

14/07/2025

𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 - 𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐨𝐬
Il nostro autore 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 l' 𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 è stato con noi presso la 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 a presentare il suo 𝐩𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐨𝐬!

Sul settimanale “Credere” del 13 luglio 2025, Roberto Carnero recensisce “Le stelle di Dante”: «Nel saggio Le stelle di ...
13/07/2025

Sul settimanale “Credere” del 13 luglio 2025, Roberto Carnero recensisce “Le stelle di Dante”: «Nel saggio Le stelle di Dante, Daniele Fazio ha scelto di concentrarsi su alcuni celebri versi danteschi per commentarli riflettendo soprattutto su ciò che essi hanno da dire all'uomo di oggi, in bilico tra il richiamo di passioni distruttive («La bufera infernal, che mai non resta», Inferno, V, 31) e la voce di Dio, ascoltando la quale l'anima può ritrovare sé stessa («E in la sua volontade è nostra pace», Paradiso, III, 85)».

𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐨𝐬𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎, presso i locali della 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 della Fon...
11/07/2025

𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐨𝐬
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎, presso i locali della 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 della Fondazione D’Ettoris, 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨, esperto di economia, finanza e politica a livello nazionale e internazionale, ha presentato 𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐨𝐬 (𝐃'𝐄𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐬 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢). Il libro descrive l’agenda del World Economic Forum di Davos – apice internazionale delle realtà industriali, politiche, economiche, digitali e culturali – che si pone l’obiettivo di costruire da zero attraverso la narrazione ripetuta di ideologie e di reali o presunte crisi, coinvolgenti sia l’individuo sia la collettività, un mondo e un uomo nuovo: sostenibile, inclusivo e resiliente. Le iniziative del great reset mondiale possono essere accettate dalla società solo in condizioni straordinarie dove la paura, attraverso l’obbedienza a misure altrettanto straordinarie, consente il controllo sociale. La soluzione – afferma l’autore – è non avere paura e vivere con serenità perché solo “una contro narrazione può rompere l’incantesimo”.


𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 - 𝐈𝐋 𝐏𝐈𝐅𝐅𝐄𝐑𝐀𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐃𝐀𝐕𝐎𝐒Martedì 𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 presso la 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢, la 𝐅𝐨𝐧𝐝...
07/07/2025

𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 - 𝐈𝐋 𝐏𝐈𝐅𝐅𝐄𝐑𝐀𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐃𝐀𝐕𝐎𝐒

Martedì 𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 presso la 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢, la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃’𝐄𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐬 insieme ad 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐭𝐨𝐥𝐢𝐜𝐚 e 𝐃’𝐄𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐬 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 organizzano la presentazione del libro 𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐨𝐬 dell’autore 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨, esperto di finanza, economia e politica nazionale e internazionale coltivata nella prospettiva cattolico-tomistica e della Scuola austriaca di economia. L’autore rifletterà sul 𝐆𝐫𝐞𝐚𝐭 𝐑𝐞𝐬𝐞𝐭 e sull’ 𝐡𝐚𝐫𝐝 𝐩𝐨𝐰𝐞𝐫 portati avanti dal Capitalismo in Occidente attraverso una serie di misure come il riarmo, nuovi rapporti ed equilibri commerciali e valutari, “catastrofi” sanitarie e ambientali volte a costruire nuove politiche dirigistiche e un nuovo ordine mondiale.

Una nuova recensione del volume di Andrea Rega a firma Giuseppe Moscati su "Il Senso della Repubblica"
03/07/2025

Una nuova recensione del volume di Andrea Rega a firma Giuseppe Moscati su "Il Senso della Repubblica"

Studi Cattolici, sul n. 772 di giugno 2025, Daniele Fazio recensisce “Cristo piena umanità. Nuova lettura di dom Françoi...
01/07/2025

Studi Cattolici, sul n. 772 di giugno 2025, Daniele Fazio recensisce “Cristo piena umanità. Nuova lettura di dom François Pollien” di Giuseppe Zanghì: «Tale volume, pertanto, permette a chi attinge alla spiritualità del certosino di conoscerne più a pieno l’opera e la prospettiva e non può che essere compreso anche come un utile sussidio per meditare, nell’Anno Santo, circa la centralità di Gesù Cristo a partire proprio dal grande mistero dell’Incarnazione che ogni Giubileo tematizza, evocando gli anniversari venticinquennali della venuta nel mondo della Seconda Persona della Santissima Trinità, come vero Dio e vero uomo».

Bagheria - Sala ex Borremans strapiena per la presentazione del volume di Daniele Fazio "Le stelle di Dante. Orientament...
07/06/2025

Bagheria - Sala ex Borremans strapiena per la presentazione del volume di Daniele Fazio "Le stelle di Dante. Orientamenti per i contemporanei" (D'Ettoris Editori, 2025)

𝐀𝐛𝐛𝐲 𝐉𝐨𝐡𝐧𝐬𝐨𝐧 - 𝐒𝐭𝐞𝐩𝐡𝐚𝐧𝐢𝐞 𝐀𝐥𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨, 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜’𝐞̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚?, 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦𝐨𝐬𝐨, 𝐃'𝐄𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐬 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 - ...
05/06/2025

𝐀𝐛𝐛𝐲 𝐉𝐨𝐡𝐧𝐬𝐨𝐧 - 𝐒𝐭𝐞𝐩𝐡𝐚𝐧𝐢𝐞 𝐀𝐥𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨, 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜’𝐞̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚?, 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦𝐨𝐬𝐨, 𝐃'𝐄𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐬 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 - 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚

Quante volte di fronte alla propria mamma che porta in grembo una creatura, un bambino o una bambina possono essere catturati dalla bellezza e dal mistero di quello che sta avvenendo in quel pancione? Abby Johnson, mamma di otto figli, aiuta i genitori a rispettare le domande spontanee a rispondere in maniera adeguata alla comprensione dei bambini.
Questo piccolo libro, illustrato molto gradevolmente e corredato di tante informazioni, è utile per:
• Preparare i figli all’arrivo del fratellino o della sorellina in modo spiritoso;
• Raccontare ai nipotini cosa sta accadendo nella pancia della zia in modo delicato;
• Mettere in risalto la vita nel grembo materno da una prospettiva fisiologica e quindi cristiana;
• Far emozionare i bambini per l’arrivo del loro nuovo fratellino o della nuova sorellina;
• Rispondere alle domande dei piccoli dell’Asilo Nido e della Scuola dell’Infanzia in modo da rispettare il loro interesse verso la fisiologia umana.

Bagheria (PA) - Venerdì 6 giugno 2025, alle 17,30, presso il Palazzo Butera, Sala ex Borremans, nuova presentazione del ...
05/06/2025

Bagheria (PA) - Venerdì 6 giugno 2025, alle 17,30, presso il Palazzo Butera, Sala ex Borremans, nuova presentazione del libro di Daniele Fazio, "Le stelle di Dante"...

Nel cuore del centro di Palermo, Daniele Fazio ha presentato il volume "Le stelle di Dante. Orientamenti per i contempor...
04/06/2025

Nel cuore del centro di Palermo, Daniele Fazio ha presentato il volume "Le stelle di Dante. Orientamenti per i contemporanei" davanti ad un folto e qualificato pubblico presso la libreria Ubik - Modusvivendi

Palermo - Martedì 3 giugno 2025, alle ore 18,00, presso la libreria Ubik-Modusvivendi, si presenta il volume di Daniele ...
01/06/2025

Palermo - Martedì 3 giugno 2025, alle ore 18,00, presso la libreria Ubik-Modusvivendi, si presenta il volume di Daniele Fazio "Le stelle di Dante". Dialoga con l'autore Alberto Alaimo, docente di lettere.

Indirizzo

Crotone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D'Ettoris Editori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a D'Ettoris Editori:

Condividi

Digitare