Radio Barrio

Radio Barrio Radio Barrio è la web radio dedicata al mondo del sociale, a quello della cultura e alla promozione

Radio Barrio è la web radio nata da un’idea dell’Associazione "Il Barrio". Dedicata al mondo della musica e del sociale, la programmazione è basata su informazione a carattere nazionale e internazionale, intrattenimento e musica. Dalla nascita del progetto sono stati realizzati più di 50 format originali, mentre normalmente il palinsesto di Radio Barrio offre una ricca selezione di programmi setti

manali che variano dall’approfondimento politico, all’attualità e al sociale, dai programmi strettamente musicali a quelli di carattere sportivo, dalla fotografia all’intrattenimento classico. Negli anni la Radio, attraverso il lavoro di networking dell’Associazione, è stata media partner di numerosi festival di livello nazionale ed internazionale, eventi di carattere culturale, sociale e sportivo, tutti in collaborazione con enti ed organizzazioni che operano in vari settori. L'emittente è multipiattaforma, utilizza diversi supporti multimediali su cui viene trasmessa e che permettono anche la riproduzione ed il download dei podcast realizzati on demand.
È attiva, inoltre, sui principali social, con contenuti interattivi e pubblicazioni giornaliere di promozione delle varie attività svolte.

Ascolta la nuova puntata! https://open.spotify.com/episode/2elezWmlc6qOJ9HXYBsjqF
15/11/2025

Ascolta la nuova puntata! https://open.spotify.com/episode/2elezWmlc6qOJ9HXYBsjqF

Tutta un’altra storia. Il mese di - episodio 2
→ Ascolta la puntata: link nei commenti!

Nuovo appuntamento con il podcast mensile delle radio dell’Arci.

La seconda puntata, curata e realizzata da Radio NoBorders, è dedicata all’undicesima edizione del Festival Sabir, con gli interventi di Giorgia Jana Pintus dell’ufficio immigrazione di Arci nazionale, Francesco Ferri di ActionAid Italia, Giorgia Linardi, portavoce di Sea-Watch e Murubutu, rapper e cantautore.

Nella rubrica ‘Ultim’ora’ l’intervento di Raffella Bolini, vicepresidente Arci, sull’Unsilence Forum, che si tiene in questi giorni a Barcellona, un grande incontro attivista euro-mediterraneo per la Palestina, contro genocidio, guerra, riarmo, autoritarismo.

Nella rubrica ‘Storie in circolo’ gli interventi di Arci Porco Rosso di Arci Palermo e di Arci Bologna.

Tutta un’altra storia. Il mese di Arci on Air tornerà con una nuova puntata il 15 dicembre.

Oggi sono venuti a trovarci i ragazzi della redazione di Scomodo.Ci hanno parlato del progetto "X-Town", che racconta la...
28/10/2025

Oggi sono venuti a trovarci i ragazzi della redazione di Scomodo.

Ci hanno parlato del progetto "X-Town", che racconta la trasformazione fisica e sociale delle città fabbrica italiane e che ha fatto tappa proprio a Crotone.

È stato uno scambio utile e formativo che ci ha dato la possibilità di ripercorrere la storia e le vicende politiche e sociali della nostra città, luogo simbolo dell’industria pesante italiana che oggi si trova in una fase di transizione profonda e delicata.

Grazie a Mattia Crocetti, Andrea Carcuro e Luca lanniello della redazione di Scomodo e ad Altea Panebianco per essersi collegata con noi e aver condiviso idee e prospettive.

17/10/2025

L’ esprime piena solidarietà a Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore di Report, per il grave attentato subito ieri sera. È un atto vile che colpisce non solo una persona e una redazione, ma la libertà di informare e il diritto dei cittadini a conoscere la verità.

La violenza contro chi fa giornalismo d’inchiesta è un segnale inquietante del clima di odio che attraversa il Paese, un odio che oggi si trasforma in una vera e propria intimidazione.

Siamo tuttɜ chiamatɜ a un forte senso di responsabilità, a cominciare da chi esercita ruoli istituzionali, e a tutelare concretamente la libertà di stampa, la democrazia e il ruolo civile di un’informazione indipendente e coraggiosa.

Un abbraccio forte a Sigfrido, alla sua famiglia e a tuttɜ i suoi colleghɜ.

Torna da oggi con una nuova veste il podcast delle radio dell’Arci. Un appuntamento mensile - ogni 15 del mese - per rac...
15/10/2025

Torna da oggi con una nuova veste il podcast delle radio dell’Arci. Un appuntamento mensile - ogni 15 del mese - per raccontare le attività dell’Arci e dei suoi circoli, dedicato ad un tema principale e arricchito da alcune rubriche.

La prima puntata, curata e realizzata da Novaradio Città Futura di Firenze è dedicata alla campagna di tesseramento Arci 2025-2026, con gli interventi di Walter Massa, presidente nazionale , e Carlotta Latessa, dell’agenzia FF3300 che ha curato concept e progetto grafico della campagna.

Nella rubrica ‘Ultim’ora’ il racconto di Maso Notarianni, presidente di Arci Milano, dopo il rientro in Italia e la detenzione forzata in Israele, della delegazione Arci della nave Karma, del progetto TOM - Tutti gli Occhi sul Mediterraneo, che ha partecipato alla .

Nella rubrica ‘Storie in circolo’, il racconto di cinque circoli sugli eventi organizzati per il tesseramento. Ascoltala qui ---> https://open.spotify.com/episode/6SqUL3KG0NKqEp9Wo39s6r

Tutta un’altra storia. Il mese di tornerà il 15 novembre.

30/09/2025
25/09/2025

20 anni senza Federico Aldrovandi

Il 25 settembre 2005 Federico, appena diciottenne, veniva ucciso a Ferrara durante un fermo di polizia.
Il suo corpo restò per ore sull’asfalto, la sua famiglia dovette affrontare anni di battaglie per la verità e la giustizia.

Vent’anni dopo, il ricordo di Federico è ancora vivo. È una ferita aperta, ma anche un simbolo di resistenza civile contro gli abusi di potere.
Come ha scritto suo padre: “Saresti qui Federico…”.

Oggi lo ricordiamo, con il desiderio e l’impegno che tragedie come quella che lo ha portato via non debbano accadere mai più.

Aldro vive.

È SOLO L'INIZIO.Il 22 settembre la Calabria si è unita al resto d'Italia al grido di "BLOCCHIAMO TUTTO".A Cosenza in mig...
23/09/2025

È SOLO L'INIZIO.
Il 22 settembre la Calabria si è unita al resto d'Italia al grido di "BLOCCHIAMO TUTTO".

A Cosenza in migliaia hanno manifestato contro il genocidio a Gaza, a sostegno della missione umanitaria Global Sumud Flotilla e per chiedere l'interruzione dei rapporti con lo Stato di Israele.

Tuttə noi rivendichiamo queste piazze, questa gente, il loro grido e la loro rabbia!
Con la Palestina nel cuore 🇵🇸

10/09/2025
18/08/2025

🌟 FESTIVAL CROTONE – 3ª EDIZIONE 🌟

📍 Parco Scaramuzza (ex Parco delle Rose)
📅 29 e 30 Agosto 2025
👉🏻 Ingresso gratuito
📥 Sostieni il Festival con un’offerta libera!

Due serate di cultura, Stand Up Comedy e cinema, nel segno della partecipazione e della valorizzazione della comunità!

🎤 29 Agosto: ore 20:30
👉🏻 Stand Up Comedy con Giorgio Veloccia,
Antonio Salituro e Nicola Blandino.

🎬 30 Agosto: ore 20:00
👉🏻 Cortocircuito – Rassegna di cortometraggi, proiezione del documentario “genius loci as a drifter” e talk con la regista Niside Panebianco.

🇵🇸 Durante il festival sarà presente anche il nostro presidio per la Palestina, con le grafiche di Flyers for Falastine e promuoveremo l’iniziativa di Arci Nazionale “HELP GAZA NOW”.

Un festival libero, autofinanziato, nato per valorizzare artistə professionistə locali, nel segno della cultura e dell’impegno sociale.

Nonostante tutto resistiamo
Suoni Periferici
Arci Il Barrio Aps
Associazione A. Maslow

✨ Ti aspettiamo al Parco Scaramuzza!

06/06/2025
“Il governo punta a boicottare i referendum e all’astensione perché pensa che sia un risultato facile - vista anche la b...
03/06/2025

“Il governo punta a boicottare i referendum e all’astensione perché pensa che sia un risultato facile - vista anche la bassa affluenza alle ultime amministrative – per poter poi dire: gli elettori e le elettrici hanno seguito le nostre indicazioni. Noi pensiamo però che sia possibile raggiungere il quorum.

Bisogna convincere i tanti elettori e le tante elettrici che non si fidano delle mediazioni della politica che questo appuntamento elettorale è molto importante, perché si può influire direttamente su delle scelte che hanno conseguenze concrete sulla vita di tutti noi, lavoratori e lavoratrici per i quesiti sul lavoro, e per le persone di origine straniera per il quesito sulla cittadinanza, che per la nostra associazione è centrale. In una stagione in cui la partecipazione è così bassa andare a votare SI per i referendum potrebbe invertire la tendenza, riaccendere la voglia di dire la propria e di influire sul destino del paese in maniera diretta.

È un risultato che si può ottenere nonostante questa campagna imbarazzante del nostro governo”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Barrio di Crotone, Filippo Miraglia, responsabile Immigrazione di nazionale, parla dei referendum dell’8 e 9 giugno e dell’importanza di andare a votare per raggiungere il quorum.

- Radio sconfinate tornerà con una nuova puntata martedì prossimo alle 12.

Ascolta la puntata: link nei commenti!

Indirizzo

Via Marinella, 12
Crotone
88900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Barrio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Barrio:

Condividi