Granda Channel

Granda Channel NetTV della Provincia di Cuneo
Informazione ed intrattenimento alla portata di tutti

19/07/2025
Tiromancino in Piazza Galimberti a Cuneo
19/07/2025

Tiromancino in Piazza Galimberti a Cuneo

Il Comitato di Quartiere Cuneo Centro si rivolge alle giovani generazioni: le elezioni nel Consiglio di Quartiere sono p...
16/10/2024

Il Comitato di Quartiere Cuneo Centro si rivolge alle giovani generazioni: le elezioni nel Consiglio di Quartiere sono per voi!

Abiti in Cuneo Centro e vuoi impegnarti in un ente di rappresentanza civica territoriale? Puoi farlo nel Comitato di Quartiere Cuneo Centro: il 24 novembre sono messi a elezione 5 posti nel Consiglio di Quartiere, rivolti a tutte le persone che abitano o esercitano un’attività nel perimetro di Cuneo Centro.

Di cosa stiamo parlando? Cuneo è suddivisa in 21 Quartieri e Frazioni, ciascuno rappresentato da un Comitato di riferimento e da un Consiglio direttivo che ne rappresenta le istanze verso l’Amministrazione Comunale. Con le elezioni suppletive sono disponibili 5 posti che andranno a completare il Consiglio fino al 2026.

In questi anni, il Comitato di Quartiere Cuneo Centro si è speso su sei tematiche indicate come prioritarie dal confronto con i cittadini e le cittadine. Partecipazione attiva dei cittadini, decoro e verde pubblico, riqualificazione dei beni abbandonati, viabilità e parcheggi, sicurezza, infrastrutture e manutenzione.

Tutto ciò torna nelle mani della cittadinanza, a partire dalle sue cariche direttive. Cosa si deve fare per partecipare? Innanzitutto, conoscere il perimetro di Cuneo Centro all'art.1 dello Statuto, ossia il quartiere più popoloso della città di Cuneo con circa 13mila abitanti.

Queste le date da tenere a mente: domenica 20 ottobre ore 23:59 scadenza della richiesta di candidatura; domenica 24 novembre data delle elezioni.
Tutta la documentazione relativa alle elezioni (richiesta di candidatura) e all’attività del Comitato è presente sul sito www.quartierecuneocentro.com. Per qualsiasi necessità, vi invitiamo a rivolgervi via email a [email protected], anche per prendere appuntamento con il Consiglio in carica.

Di seguito la dichiarazione del Consiglio direttivo in carica: "Lanciamo un forte invito alla partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini e in particolare alle nuove generazioni, per candidarsi ed entrare a far parte del Comitato di Quartiere. Abbiamo riscritto lo Statuto e il regolamento delle elezioni per incentivare la parità di genere e, con il diritto di voto ai sedicenni, la partecipazione della cittadinanza più giovane. Vi stiamo aspettando!"

Si ringrazia per la disponibilità e si rimane a disposizione per eventuali chiarimenti.

Per info: [email protected] o [email protected]

Cordiali saluti

Comitato di Quartiere Cuneo Centro

sarà uno spazio culturale multifunzionale, un luogo in cui persone e organizzazioni potranno progettare e realizzare ini...
11/06/2024

sarà uno spazio culturale multifunzionale, un luogo in cui persone e organizzazioni potranno progettare e realizzare iniziative e azioni mirate al benessere: immaginiamo infatti che il Bene potrà diventare non solo una sala di spettacolo, ma un luogo aperto ai cittadini come luogo culturale, ricreativo e di incontro. Una scommessa per il futuro ed un percorso da intraprendere insieme alla comunità”.





PER SAPERNE DI PIU’

La storia della chiesa

L’edificio, costruito nel XVIII secolo, è uno dei monumenti barocchi più significativi di Cuneo. Sia la precedente chiesa che l’annesso convento delle Clarisse sono già menzionati nei carteggi del 1298. L’attuale costruzione, attribuita con qualche incertezza a Francesco Gallo, fu costruita a partire dal 1712 portando, secondo gli scritti, ad una forte alterazione del vecchio quartiere di San Dalmazzo.

Il convento era molto fiorente ed accoglieva le figlie delle maggiori famiglie cuneesi. Per via delle leggi riguardanti l'incameramento dei beni ecclesiastici nel 1855, le clarisse dovettero cedere il convento al Comune, dando vita ad un episodio piuttosto singolare: le suore si opposero a lungo fino a quando vennero obbligate con la forza a lasciare l’edificio nella notte del 3 agosto 1857.

Successivamente, la chiesa venne riaperta sotto la gestione della Congregazione dei Salesiani, arrivati a Cuneo intorno agli anni ‘20 del Novecento. Qui ci rimasero fino al 1982 conducendo il Convitto Civico in via Cacciatori delle Alpi, aperto a tutti i giovani che studiavano a Cuneo ma abitavano lontani. Negli anni Novanta, la chiesa è stata sconsacrata e destinata a concerti in collaborazione con le principali orchestre e accademie cittadine, mostre ed eventi espositivi anche di grande riscontro di pubblico come le tradizionali rassegne di presepi, che erano occasioni di valorizzazione calendarizzate e avevano luogo all’interno dell’immobile fino alla chiusura per motivi di sicurezza.



La struttura

La chiesa è costruita con una pianta a croce greca. Nell'incrocio delle due navate s'innalza un tamburo. Un cornicione fortemente pronunciato, sorretto da doppie lesene corinzie, rafforzate da otto colonne al termine dei bracci, corre su tutta la chiesa e s'ammorbidisce nell'ellisse dell'abside.

Sulle pareti sono presenti decorazioni in stucco e dipinti che incorniciano gli affreschi raffiguranti santi, putti angeli e, nella cupola, Santa Chiara insieme a San Francesco di fronte alla volta celeste. La decorazione risale al 1719 con documentate riprese nel 1828 ed è attribuita a Domenico Beltramelli, mentre gli affreschi nei riquadri figurati a Gian Carlo Aliberti e le decorazioni murali al luganese Pietro Antonio Pozzi.



Gli interventi già realizzati

I lavori appena conclusi sono in continuità con una serie di interventi portati a termine negli anni passati. Nel 1998 fu infatti soggetta a: revisione del tetto, installazione di servizi igienici a norma, sostituzione pavimento e sistemazione delle pareti del grande vano laterale, controllo del portone di ingresso con predisposizione per uscita di sicurezza, realizzazione dell’impianto elettrico e impianto termico generale con sistema controllo temperatura e umidità, installazione di 150 sedute e realizzazione dell’impianto di amplificazione.

Nel 2011 venne sostituito l’interno manto di copertura e si restaurò il portone. Nel 2012 vennero sostituite nuovamente le luci d’emergenza e venne messa in sicurezza la chiesa con un intervento di controllo su tutti gli stucchi e le pareti.

Nel 2015 è stato restaurato il pavimento lapideo della navata centrale e i confessionali lignei sono stati riportati nella loro sede originaria e sottoposti a manutenzione.

Nel 2016 si sono evidenziate cadute di stucchi anche di grande pezzatura e si è quindi provveduto alla chiusura dell’intero complesso.

Quartiere Donatello, mercoledì 12 giugno s’inaugura la nuova piazza scolasticaTerminati i lavori di riqualificazione del...
05/06/2024

Quartiere Donatello, mercoledì 12 giugno s’inaugura la nuova piazza scolastica

Terminati i lavori di riqualificazione dell’area di fronte alla scuola “L. Viano”, finanziati dal PNRR. Gli spazi, sottratti al transito delle auto, garantiranno sicurezza e socialità agli alunni

Completamente finito il secondo intervento tra quelli finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): si tratta dei lavori di riqualificazione dell’area antistante la Scuola dell’Infanzia “Lucia Viano” nel quartiere Donatello, nell’ambito delle progettualità denominate “scuole al centro”. Sono interventi che hanno l’obiettivo di ridare centralità visiva e funzionale agli spazi di ingresso alle scuole dagli asili nido alle scuole medie, per garantire sicurezza e socialità agli alunni e alle alunne che le frequentano e che le raggiungono – possibilmente – a piedi o in bicicletta

L’intervento ha previsto la realizzazione di una piazza scolastica fronte scuola su via Rostagni, tra le vie Bernini e Donatello, tramite la trasformazione della strada in un’area pedonale e l’istituzione di una nuova zona 30 nel quartiere. In questo spazio, sottratto al transito delle auto, è stata creata una nuova area gioco con semisfere colorate in gomma, aree verdi alberate ed elementi di arredo a servizio della comunità, con sedute e rastrelliere per il parcheggio delle biciclette.

La sua inaugurazione è prevista per mercoledì 12 giugno a partire dalle 16:00 con un momento di festa aperto a bambini, famiglie e residenti, la presenza del Comitato di Quartiere Donatello e il Consiglio direttivo della Casa del Quartiere.

Così l’Amministrazione: “Un secondo tassello della trasformazione di Cuneo, grazie ai fondi del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) arriva a compimento. Siamo soddisfatti di consegnare al Quartiere questo nuovo spazio di socialità, che è di fatto un richiamo e un impegno a mettere al primo posto le esigenze degli abitanti più piccoli quando vanno a scuola, ma non solo. Ora continuiamo a lavorare per far avanzare gli altri progetti e cantieri della città”.

Programma

Ore 15:00 – L’inaugurazione è un gioco: attività con le bambine e i bambini della Scuola dell’Infanzia Lucia Viano – animazione coop. MOMO. Maestre della scuola e bambini saranno coinvolti in giochi ed esperienze sensoriali nel giardino della scuola, preparando una piccola sorpresa per l’inaugurazione.

Ore 16:00 – Saluti istituzionali e inaugurazione – Famiglie, bambini e residenti del quartiere sono invitati al momento di inaugurazione della nuova piazza scolastica. A seguire, proseguiranno i giochi e le attività proposti dalla coop. MOMO.

Chiusura strade per corteo “Cuneo Pride 2024” Sabato 1 giugno, dalle 15 alle 19, si svolgerà per le strade cittadine il ...
29/05/2024

Chiusura strade per corteo “Cuneo Pride 2024”



Sabato 1 giugno, dalle 15 alle 19, si svolgerà per le strade cittadine il Cuneo Pride.

Il corteo partirà verso le ore 15 da Piazza della Costituzione, per poi proseguire su Corso Nizza (lato est) fino Piazza Galimberti, raggiunta la quale svolterà verso Rondò Garibaldi per percorrere Viale Angeli e raggiungere il Parco della Resistenza, dove Natascia Maesi, Presidente Nazionale Arcigay, terrà il discorso finale.



Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa in sicurezza, durante il percorso verranno temporaneamente chiuse al transito le vie man mano interessate dal passaggio del corteo e le relative vie di accesso e deflusso.

Inoltre, sul lato di corso Nizza discendente (direzione centro città) verrà istituito il divieto di sosta.

Il flusso di circolazione su corso Nizza, direzione Borgo, sarà invece consentito.

✨𝘿𝘼𝙇 5 𝘼𝙇 28 𝙇𝙐𝙂𝙇𝙄𝙊 𝙏𝙊𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙐𝙉𝙀𝙊 𝙄𝙇𝙇𝙐𝙈𝙄𝙉𝘼𝙏𝘼!✨🤩 La manifestazione più colorata dell’estate cuneese torna per illuminare e ...
28/05/2024

✨𝘿𝘼𝙇 5 𝘼𝙇 28 𝙇𝙐𝙂𝙇𝙄𝙊 𝙏𝙊𝙍𝙉𝘼 𝘾𝙐𝙉𝙀𝙊 𝙄𝙇𝙇𝙐𝙈𝙄𝙉𝘼𝙏𝘼!✨

🤩 La manifestazione più colorata dell’estate cuneese torna per illuminare e far divertire la città con gli spettacoli di luci a tempo di musica, il Flower Power dj set by Palà Club, i mercatini di madeincuneo, l’infiorata e la processione della Madonna del Carmine, il concerto de I Polifonici del Marchesato, la Calata dei Supereroi, la cena “Mille luci nel piatto”, la “Corsa sotto le luci” e “Illuminabili”, la serata in S. Francesco by Club Silencio e molto altro! Programma completo su www.cuneoilluminata.eu.

❤️ Quest’anno il tema sarà la stella alpina, mentre il cuore solidale della manifestazione batterà per ABIO Cuneo: parte dei fondi raccolti verranno devoluti per l’allestimento delle stanze della Pediatria dell’ospedale S. Croce e Carle!

👉 Quindi segnatevi la data e non prendete impegni: vi aspettiamo venerdì 5 luglio alle 21.30 per l’inaugurazione e il primo spettacolo di luci!

Cerimonia per la Festa della Repubblica Domenica 2 giugno, alle ore 10.30, in Piazza Galimberti, si svolgerà la Cerimoni...
27/05/2024

Cerimonia per la Festa della Repubblica



Domenica 2 giugno, alle ore 10.30, in Piazza Galimberti, si svolgerà la Cerimonia per la Festa della Repubblica Italiana - in occasione del 78° Anniversario della Fondazione - con il seguente programma:



Onori ai Gonfaloni decorati
Onori al Prefetto
Cerimonia dell’alzabandiera ed esecuzione dell’Inno nazionale
Lettura del Messaggio del Capo dello Stato
Lettura da parte dei rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti di alcune loro riflessioni legate alla storia ed alla Costituzione
Consegna onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica italiana”
Consegna Medaglie d’Onore ad ex internati e deportati nei lager nazisti
Onori finali


Nel pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 18,30 la Cittadinanza potrà accedere ai giardini della Prefettura dove la Banda musicale “D. Galimberti” Città di Cuneo intratterrà il pubblico con momenti musicali.

In caso di pioggia l’intrattenimento musicale si svolgerà presso lo spazio antistante il giardino.

Voi cosa ne pensate? Non è un'assurdita? La chiamate INTEGRAZIONE?
25/05/2024

Voi cosa ne pensate? Non è un'assurdita? La chiamate INTEGRAZIONE?

La Rete Antiviolenza Cuneo è tornata a riunirsi per migliorare i servizi alle donne in difficoltàNel pomeriggio di merco...
24/05/2024

La Rete Antiviolenza Cuneo è tornata a riunirsi per migliorare i servizi alle donne in difficoltà

Nel pomeriggio di mercoledì il tavolo di lavoro ha proseguito il percorso di confronto tra analisi dei dati e novità operative



Il tavolo di lavoro della Rete Antiviolenza Cuneo è tornato a riunirsi nel pomeriggio di ieri, mercoledì 22 maggio, a poco meno di un mese dall’ultima volta, quando il procuratore capo Onelio Dodero aveva sciorinato i dati delle notizie di reato riguardanti il “Codice rosso”, la legge introdotta nel luglio 2019 per rafforzare la tutela di chi subisce violenze, atti persecutori e maltrattamenti. Il gruppo si è ritrovato nella sala Consiglio del palazzo Municipale, dove ha proseguito il confronto.



Ad aprire gli interventi – in seguito ai saluti istituzionali – è stata Serena Anna Marro, assistente sociale del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese, che ha illustrato i dati relativi al CAV 10A, Centro Antiviolenza territoriale, il punto di accoglienza e ascolto a sostegno delle donne che hanno subito o che si trovano esposte alla minaccia di violenza, o dei loro figli. Nel 2023 il servizio, che opera nel bacino dell’Asl CN1 (Cebano escluso), ha avuto in carico 301 donne, di cui 59 hanno proseguito il percorso e 242 lo hanno iniziato. Le nuove prese in carico sono in aumento rispetto al 2022 (189) e al 2021 (186). Un dato valutato con positività dall’assistente sociale: “Registriamo una crescita della richiesta di aiuto – ha detto Marro -, il che non deve essere letto necessariamente come un dato negativo: le donne hanno più fiducia nei servizi di assistenza e non hanno paura di chiedere aiuto”. Il CAV è strutturato su 9 Sportelli, articolati in 14 punti di ascolto e, oltre ad offrire una prima assistenza alle donne vittime di violenza, si adopera per dare sostegno abitativo e lavorativo, di modo da garantire loro la necessaria indipendenza. Anche quest’anno sono in piedi alcuni progetti su questi temi, unitamente all’attività di informazione e sensibilizzazione nelle scuole in collaborazione con gli altri componenti del CAV. Un momento di riflessione è stato dedicato al Reddito di Libertà, misura economica introdotta per favorire l’indipedenza e l’emancipazione delle donne vittime di violenza: al momento i fondi sono esauriti e non ci sono certezze sul rifinanziamento.



Altri spunti sono arrivati dall’intervento delle funzionarie dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, che oltre a condividere alcuni dati con il tavolo - su 1.200 autori di reato, oltre un centinaio sono relativi a casi di violenza di genere -, hanno evidenziato la necessità di aumentare i CUAV (Centri per uomini autori di violenza, attualmente uno in tutta la provincia) e di pari passo trovare un protocollo per valutare se il soggetto interessato è in grado di avviare un percorso di questo tipo, di modo da ottimizzare tempi e costi. La necessità di abbattere le liste di attesa è stata condivisa da Nicola Mellano della Cooperativa Fiordaliso, referente del CUAV locale, che si occupa dei percorsi di reinserimento degli autori di reato.



Il confronto è proseguito con l’intervento del dott. Giorgio Nova, già primario del Pronto soccorso dell’ospedale di Savigliano, in rappresentanza della Croce Rossa. Il medico ha comunicato la disponibilità dell’associazione a proporre servizi di aiuto per le donne vittime di violenza. Novità importanti anche da parte della Caritas diocesana di Cuneo. Ivana Lovera, responsabile del Centro di Ascolto, ha comunicato l’avvio dei lavori per la creazione di un dormitorio femminile per donne senza fissa dimora nei locali dell’ex Centro di Ascolto di via Sen. Toselli 2 bis. Si tratterà di un’accoglienza temporanea, circa due mesi, che dia il tempo di immaginare percorsi per soggetti in situazione di fragilità. Tra le idee in fase di definizione c’è anche la volontà di creare uno spazio per le dimissioni protette. Inoltre, negli stessi locali, c’è in cantiere uno spazio multifunzionale dove le donne possano trovare risposte ai propri bisogni. Infine, l’intervento di una volontaria dell’associazione Telefono Donna ha puntato il faro sull’importanza di avere mediatrici culturali specializzate per intervenire nei casi più delicati che vedono protagoniste donne che non padroneggiano la lingua italiana e hanno una cultura diversa.



La Rete Antiviolenza - costituita nel maggio 2008 coinvolgendo gli attori sociali, pubblici e privati, impegnati nella lotta alla violenza sulle donne, promosso e coordinato dall’assessorato Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo - continuerà a confrontarsi su questi temi. Nel frattempo, l’ente locale resta attivo nella sensibilizzazione della cittadinanza sul tema. Sabato 25 maggio, dalle 16 alle 18, si terrà, con la collaborazione della Polizia Locale, una lezione gratuita di difesa personale rivolta alle donne presso l’ex Media n. 4 di via Bassignano. L’iniziativa ha ottenuto un ottimo riscontro, registrando più di cento iscrizioni e registrando il tutto esaurito. Lunedì 27 maggio alle ore 11, avrà luogo l’inaugurazione di una panchina rossa in corso IV Novembre, davanti all’IIS “S. Grandis”, grazie a un’iniziativa di alcune docenti dell’istituto e al partenariato attivo del Comune e dell’associazione Mai+Sole.

Cuneo - Questa sera venerdì 17 alle 17,30 in Piazza Europa un primo sopralluogo d’azione per organizzare una serie di in...
17/05/2024

Cuneo - Questa sera venerdì 17 alle 17,30 in Piazza Europa un primo sopralluogo d’azione per organizzare una serie di iniziative forti che porteranno a una grande manifestazione con incatenamenti agli alberi, musica e spettacoli con artisti che appoggiano la questa iniziativa proposta dall'opposizione in consiglio comunale..📣

Indirizzo

Cuneo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Granda Channel pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Granda Channel:

Condividi

Digitare