REA Reggio Emilia Astronomia

REA Reggio Emilia Astronomia Associazione culturale di astronomia e astrofisica composta da docenti, ricercatori, professionisti, e astronomi amatorialic

Amici, il ciclo di conferenze al Civico Planetario di Modena è ufficialmente iniziato.Martedì 11 marzo 2025, alle ore 21...
06/03/2025

Amici, il ciclo di conferenze al Civico Planetario di Modena è ufficialmente iniziato.
Martedì 11 marzo 2025, alle ore 21:00, avrò il piacere di guidarvi in un'esplorazione approfondita di uno dei luoghi più promettenti del sistema solare per la ricerca di vita extraterrestre:
Europa, uno dei satelliti medicei di Giove.
Esamineremo nel dettaglio la missione attualmente in corso della sonda Nasa "Europa Clipper". Analizzeremo questo capolavoro di ingegneria spaziale, comprenderemo il percorso e l'orbita finale e le ragioni alla base della scelta di tale approccio. Inoltre, vedremo come gli strumenti a bordo della sonda potranno determinare la presenza di acqua sotto la superficie ghiacciata e identificare gli ingredienti necessari per sostenere la vita nell'oceano salato sottostante.
Effettueremo anche un confronto con la sonda "Juice" dell'ESA, anch'essa diretta verso le lune ghiacciate di Giove, con particolare attenzione all'obiettivo rappresentato da Ganimede.
Relatore: Luigi Borghi.
Luogo: Sala del Civico Planetario, Viale Jacopo Barozzi 31, Modena.
È consigliato prenotarsi su https://www.planetariodimodena.it/

Martedì 29 ottobre chiuderemo la nostra serie di conferenze al Planetario di Modena.Questa volta mi sono lanciato in una...
27/10/2024

Martedì 29 ottobre chiuderemo la nostra serie di conferenze al Planetario di Modena.
Questa volta mi sono lanciato in una mia vecchia idea: trovare le connessioni tra la Musica e la Fisica/Matematica
Dal confronto con due maestri (musicali) ed amici ne è uscita un'esperienza che mi ha arricchito.
Dopo questa prima serata ne faremo almeno un'altra per approfondire la natura della musica.
Vi aspetto.
Per prenotare:
https://www.planetariodimodena.it/eventi.php

Una rinfrescata di scienza al parco XXII Aprile il 19 e 20 settembre. Ingresso libero.
24/08/2024

Una rinfrescata di scienza al parco XXII Aprile il 19 e 20 settembre. Ingresso libero.

Molte persone chiedono a REA Reggio Emilia Astronomia notizie sul corso di astronomia 2024. Ogni anno REA organizza ques...
31/07/2024

Molte persone chiedono a REA Reggio Emilia Astronomia notizie sul corso di astronomia 2024. Ogni anno REA organizza questo corso gratuito per i soci. Allegato il programma 2024. Si riprende il 3 settembre. Info: 338-7673497

Questo grafico sulla produzione di energia elettrica in California nell’arco di una giornata di maggio la dedico a chi s...
01/06/2024

Questo grafico sulla produzione di energia elettrica in California nell’arco di una giornata di maggio la dedico a chi sostiene che non si può andare avanti senza fossili.

Università della Terza Età, Via Cardinal Morone 35, Modena. Giovedì 30 maggio ore 16:00Dibattito sulla “Space Economy”In...
28/05/2024

Università della Terza Età, Via Cardinal Morone 35, Modena.
Giovedì 30 maggio ore 16:00
Dibattito sulla “Space Economy”
Interverranno:
Prof. Fabrizio Paltrinieri (UniMoRe),
Ing. Davide Borghi (presidente APS Il C.O.S.Mo. e AI Specialist).
Luigi Borghi (docente UTE)
Affronteremo tematiche fondamentali per la Space Economy come l’accesso allo spazio, comunicazioni, meccatronica e Intelligenza artificiale.
Ingresso libero.

Aurora boreale a nord, impressionante
10/05/2024

Aurora boreale a nord, impressionante

14/04/2024

Martedì mattina 16/4 alle 9 sarò di nuovo intervistato in diretta nella rubrica "buongiorno Reggio" (Telereggio canale 13) con un tema che piacerà sicuramente al pubblico del martedì mattina (casalinghe che guardano la TV): la propulsione nucleare nello spazio🥸. Farò del mio meglio.

Una serata dedicata a due dei più affascinanti e misteriosi argomenti della fisica moderna: la Materia Oscura e l'Energi...
28/03/2024

Una serata dedicata a due dei più affascinanti e misteriosi argomenti della fisica moderna: la Materia Oscura e l'Energia Oscura. La ricerca per capirne la natura non è solo una sfida scientifica; è il simbolo della nostra eterna ricerca di conoscenza, un viaggio che ci porta attraverso le vaste e inesplorate distese di un Universo che ci appare sconfinato.
Ci addentreremo nelle ultime ricerche e scoperte, approfondiremo teorie ed osservazioni, e valuteremo le implicazioni di questi enigmatici componenti dell'universo che restano invisibili ai nostri occhi e ai più sofisticati strumenti scientifici, ma che svolgono un ruolo cruciale nella struttura e nell'evoluzione del cosmo.

Relatore: Roberto Castagnetti (Socio REA e COSMo)

Per prenotare: https://www.planetariodimodena.it/eventi.php

Martedì 19 marzo 2024. Ore 21, presso il Civico Planetario “F. Martino” Viale Jacopo Barozzi, 31, Modena, con il patroci...
15/03/2024

Martedì 19 marzo 2024. Ore 21, presso il Civico Planetario “F. Martino” Viale Jacopo Barozzi, 31, Modena, con il patrocinio del
Comune di Modena, APS Il C.O.S.Mo. presenta: “BASE SU MARTE!”.
Perché dobbiamo investire tante risorse per colonizzare altri mondi?
Analizzeremo le motivazioni che spingono l’umanità in questa impresa.
La luna come passaggio intermedio e fonte di risorse, poi Marte, il più vicino, inospitale, ma il più adatto a noi.
Relatore: Luigi Borghi

Un altro passo avanti per la conquista dello spazio! Una nuova tecnologa di propulsione è stata collaudata dalla NASA e ...
07/02/2024

Un altro passo avanti per la conquista dello spazio! Una nuova tecnologa di propulsione è stata collaudata dalla NASA e promette efficienza di dieci volte superiore agli standard: RDRE, Rotating Detonation Rocket Engine. In otto minuti scopriamo cos’è.

RDRE, Rotating Detonation Rocket Engine, una nuova teconologia di propulsione che sfrutta e controlla la potenza della detonazione anzichè la solita camera d...

Vdb-15 , nebulosa a riflessione nella costellazione della Giraffa.Una gemma poco nota, brillante e stupenda quanto fugac...
21/01/2024

Vdb-15 , nebulosa a riflessione nella costellazione della Giraffa.

Una gemma poco nota, brillante e stupenda quanto fugace.
Era parecchio tempo che volevo scattarla ma richiedeva condizioni particolari e ha richiesto tantissimo tempo di elaborazione , si può dire mesi visto che gli scatti originali li ho fatti durante 3 nottate di agosto.

Dal meraviglioso cielo di Osservatorio Astronomico di Febbio “Pierino Zambonini”

Alta risoluzione su Astrobin :
https://www.astrobin.com/full/6kb5mh/0/

Data : Skywatcher 200/800 f4 su Azeq6gt , guidato Con artesky 70/400 e asi 120mono con Asiair Pro . Scatti effettuati con ASI294MC Pro Color e filtro Optolong UV/IR cut
108 x 360” gain 120 -20° C

Indirizzo

Cutigliano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando REA Reggio Emilia Astronomia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a REA Reggio Emilia Astronomia:

Condividi