Francesca Gardenato - Fragar Comunicazione

Francesca Gardenato - Fragar Comunicazione Supporto e consulenza per comunicazione e uffici stampa, social media, organizzazione e conduzione e Benvenuto sulla mia pagina aziendale!

Dal 2008 mi occupo di COMUNICAZIONE e uffici stampa, organizzo e conduco eventi artistici, musicali e culturali (festival, concorsi, concerti, sfilate, conferenze, corsi, fiere ed eventi a tema), curando tutto: dall’ideazione / pianificazione alla comunicazione pre- e post-evento, oggi con l'ausilio dei social network e in collaborazione con altri professionisti del settore. Dare voce agli EVENTI

è la mia grande passione: in radio, in tv o in piazza, presentare è sempre stato il mio sogno. E poterlo realizzare professionalmente mi regala ogni volta gioia infinita! Come GIORNALISTA, collaboro da dieci anni con testate locali e nazionali, tra queste il quotidiano Avvenire e il settimanale Verona Fedele, più altri periodici di settore e testate online che trattano temi sociali, wedding ed enogastronomici.

🎧Un nuovo episodio del mio podcast, che ho voluto dedicare alle ultime scoperte in campo di   In pratica 👉 perché la   f...
02/07/2025

🎧Un nuovo episodio del mio podcast, che ho voluto dedicare alle ultime scoperte in campo di

In pratica 👉 perché la funziona davvero? E, se funziona, che effetti ha? Cosa ce lo dimostra? 🧠

🤓Evidenze scientifiche e nuove tecnologie:
un concentrato di novità per aiutarci a comprendere, qualora fosse necessario, che prenderci qualche minuto per noi in una giornata piena per "staccare da tutto" e meditare ci fa solo molto bene 😌 e mantiene giovane il nostro cervello! 😁

⏰Nella parte finale, gli ultimi 5 minuti, ti regalo una Meditazione Estiva per lasciar andare lo stress e immergerti in totale relax.

BUON ASCOLTO ❣
https://www.spreaker.com/episode/mindfulness-nuove-scoperte-delle-neuroscienze-e-meditazione-estiva--66823024

📌PS: un feedback fa sempre piacere

La Mindfulness funziona davvero o è solo una moda? E se funziona, perché funziona? Quali sono le modifiche che induce al nostro cervello e alle nostre abilit

🍨 Vent'anni di "agrigelato" e una nuova sfida per Agrigelateria Sull'Aia  Corte Fenilazzo 🐮 dove "le mucche continuano a...
12/06/2025

🍨 Vent'anni di "agrigelato" e una nuova sfida per Agrigelateria Sull'Aia Corte Fenilazzo 🐮 dove "le mucche continuano a fare il gelato"

Una filiera nata in campagna che diventa modello sostenibile: la storia familiare di Agrigelateria sull'aia - Corte Fenilazzo compie 20 anni.

🐌𝐋𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝟏𝟏𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝟏𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐫𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐮𝐦𝐚𝐜𝐚Un d...
05/06/2025

🐌𝐋𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝟏𝟏𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝟏𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐫𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐮𝐦𝐚𝐜𝐚

Un doppio anniversario tra gusto, storia e lentezza. Una serata di festa e memoria, tra piatti storici e sorrisi condivisi, alla presenza di numerose autorità civili e religiose, con rappresentanti anche regionali e nazionali. Così si è celebrato, giovedì 5 giugno, il doppio anniversario di due realtà simbolo del territorio gardesano. Da un lato, i 115 anni della Trattoria Rassica, storica osteria di Lonato del Garda fondata nel 1910 da Luigi Terenghi, oggi alla sua quarta generazione; dall’altro, i 15 anni della Confraternita della Lu**ca, associazione culturale e gastronomica che promuove la riscoperta di un piatto simbolico, di un alimento salutare e di uno stile di vita più lento e consapevole.

L’evento si è svolto nella suggestiva cornice della stessa trattoria lonatese, iscritta al Registro delle Attività Storiche della Regione Lombardia, e ha visto la partecipazione di amici, clienti storici, rappresentanti istituzionali, appassionati di cucina e simpatizzanti della Confraternita. Un momento che ha unito convivialità e cultura, passato e presente nel cortile del locale, con la benedizione del parroco di Centenaro (Lonato) don Marco Grechi e l’intervento di diverse autorità del territorio, provinciali, regionali e nazionali, tra cui il sindaco di Lonato Roberto Tardani, il consigliere regionale e presidente della Commissione Agricoltura, Montagna e Foreste Floriano Massardi, l'assessore regionale alla Sicurezza e alla Protezione civile Romano La Russa, il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e l’europarlamentare Paolo Inselvini, che con le loro parole hanno sostenuto e incoraggiato la storia familiare e i valori di ruralità, tradizione e innovazione sostenibile che questa attività incarna. A fare da cornice all’evento anche un'esposizione di moto e auto d’epoca.

𝐔𝐧 𝐭𝐮𝐟𝐟𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨

La Trattoria Rassica, celebre per le sue specialità come lumache, sarde di lago, rane e baccalà, ha saputo mantenere vivo lo spirito originario, rinnovandosi nel tempo senza mai perdere il legame con le radici. Oggi è guidata dallo chef Piergiuseppe Bertola, affiancato dalla moglie Monica Filippini e dalla nonna novantacinquenne Cecilia Lissignoli, vera memoria storica del locale.
Una storia di famiglia, di passione e di sapori autentici che affonda le radici nel basso Garda e che, dal 1910, continua a deliziare generazioni di clienti.

𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐫𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚

Fondata nel 2010, proprio nella sede della Trattoria Rassica, la Confraternita della Lu**ca nasce per riscoprire e valorizzare la lu**ca come piatto della tradizione locale, coinvolgendo adulti e bambini in un percorso gastronomico e culturale. Ma non solo: la Confraternita si fa promotrice di un messaggio profondo, quello del rallentare per vivere meglio, con iniziative che spaziano dal gioco all’inclusione, tra cui il celebre “Premio per l’ultimo arrivato” nelle manifestazioni sportive. Perché godersi la gara fino in fondo è la vera soddisfazione.

💙UN CIELO DI RACCONTI in ricordo di Guia Moretti🏆Vince Lucia Bianchi con "Blue Peaky Drama"È stata la “casa della cultur...
04/06/2025

💙UN CIELO DI RACCONTI in ricordo di Guia Moretti
🏆Vince Lucia Bianchi con "Blue Peaky Drama"

È stata la “casa della cultura”, Villa Brunati sede della Biblioteca civica di Desenzano, a ospitare la premiazione della prima edizione del Concorso letterario “Un cielo di racconti”, in memoria della giovane studentessa desenzanese Guia Moretti, scomparsa nel 2023 a soli 17 anni durante un viaggio di studio in Spagna.

Un pomeriggio di emozioni e di vibrazioni positive, con tante testimonianze e tanti sorrisi, soprattutto degli oltre cinquanta giovani presenti in sala, tra partecipanti al concorso e compagni di classe e amici e amiche di Guia. Presenti anche gli assessori desenzanesi Stefano Medioli e Cristina Degasperi, le dirigenti scolastiche prof.ssa Monica Faggionato del Liceo Bagatta e prof.ssa Stefania Battaglia dell’Istituto Bazoli Polo di Desenzano.

Con la partecipazione di 52 racconti redatti da 70 giovani alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado di Desenzano, del Bresciano e province limitrofe, il concorso è il primo di una serie di iniziative che il nuovo sodalizio propone per dare seguito alle passioni e ai sogni di Guia, alla sua voglia di viaggiare e di scoprire il mondo.

A vincere “Un cielo di racconti”, aggiudicandosi il primo premio ovvero un weekend ad Amsterdam, è stata Lucia Bianchi con il racconto “Blue Peaky Drama”.
Come si legge nella motivazione espressa della giuria, “questo racconto ha colpito per la straordinaria capacità di trasformare il tema del cielo in una metafora profonda della ricerca artistica e umana. L’autore ha saputo creare un mondo narrativo intenso e originale, popolato da personaggi che restano impressi nella memoria, come il regista alla ricerca ossessiva della perfezione e Mia, che con la sua autenticità illumina il racconto come una stella in un cielo notturno. In ‘Blu peaky drama’ abbiamo trovato la combinazione di tecnica narrativa e sincerità emotiva che rappresenta perfettamente lo spirito di questo premio e l'importanza di dare voce alle nuove generazioni di scrittori”.

Gli altri vincitori sono: Davide Fontana secondo con “Il mio amico cielo”, terza Matilde Castelli con “Giallo”, quarta Anna Grazioli “Il giorno in cui sono morto stavo guardando il cielo” e Zeno Croonenberg con “Sciogliersi”. Il secondo, terzo e quarto classificato si sono aggiudicati “un cielo di libri” (buoni per l’acquisto di libri) e il quinto un abbonamento ai musei della Lombardia.

La giuria del concorso era composta da tre professori (Paola Lucente, Laura Zatti e Mauro Sitta), tre adolescenti amiche di Guia (Melissa Righetti, Alessia Maltauro, Giorgia Gazzi) e Chiara Bistoletti, mamma di Guia. Un ottimo esempio di collaborazione tra adulti e adolescenti.

Tutti i racconti sono confluiti in una antologia, che durante l’evento è stata distribuita ai partecipanti come ringraziamento per aver accolto l’invito a mettersi in gioco scrivendo.
L’obiettivo dell’associazione è tenere vivo il ricordo di Guia e condividerlo e, soprattutto, coinvolgere e incuriosire i giovani sulle “cose belle della vita”, come viaggiare, scrivere, fare esperienze all’estero… In particolare, questo concorso ha voluto stimolare il talento narrativo delle ragazze e dei ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, intento perseguito anche attraverso un laboratorio di scrittura creativa, con lo scrittore giallista Paolo Roversi, organizzato nei mesi scorsi a Villa Brunati con la partecipazione di 27 studenti, che hanno imparato come creare storie da zero.

L’organizzazione rivolge un ringraziamento particolare alla Scuola Afsai di Roma, che ha dato un contributo per la realizzazione dell’antologia di racconti, al Comune di Desenzano e a quanti, a vario titolo, giovani e adulti, hanno reso possibile la realizzazione del progetto.

Le prossime iniziative dell’associazione coinvolgeranno gli alunni della scuola secondaria di primo grado e saranno pubblicate sul sito associazioneguiamoretti.it

❤🎶 Grazie all'associazione Amici della Chiesa di S.Antonio per avermi scelta anche quest'anno per presentare questa rass...
11/05/2025

❤🎶 Grazie all'associazione Amici della Chiesa di S.Antonio per avermi scelta anche quest'anno per presentare questa rassegna musicale.

Ritornano i Concerti di CLASSICA A S.ANTONIO a partire dalla prossima domenica 18 maggio alle ore 17.00 presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate a Lonato del Garda.

🎼 Al primo appuntamento: un quartetto d’eccezione: si esibiranno Neri Grassini - violino, Germana Porcu Morano – viola, Sandro Laffranchini - violoncello (primo Violoncello del Teatro e della Filarmonica della Scala), Armando Saielli - pianoforte.

Programma:
W.A. Mozart – Quartetto per pianoforte n.1, K 478
J. Brahms – Quartetto per pianoforte n.3, op. 60

Ingresso libero

𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚Funziona? A cosa serve? Che benefici ha?Ne parlo qui⬇️⬇️⬇️https://www.linkedin.com/pulse/mindfulne...
25/02/2025

𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚
Funziona? A cosa serve? Che benefici ha?

Ne parlo qui
⬇️⬇️⬇️
https://www.linkedin.com/pulse/mindfulness-azienda-cosa-serve-francesca-gardenato-xwazc




Le aziende riconoscono sempre più l’importanza del benessere mentale dei loro dipendenti, non solo come fattore di salute, ma anche come elemento cruciale per la produttività, l’organizzazione e la serenità dell’ambiente di lavoro. Sono una Mindfulness Trainer certificata (MBSR Method) e or...

TRE INCONTRI dedicati a ciò che da sempre mi appassiona: 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 ❣️Public Speaking e non solo: 𝐄𝐒𝐏𝐑𝐈𝐌𝐈𝐓𝐈 con se...
11/02/2025

TRE INCONTRI dedicati a ciò che da sempre mi appassiona: 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 ❣️
Public Speaking e non solo: 𝐄𝐒𝐏𝐑𝐈𝐌𝐈𝐓𝐈 con serenità, scioltezza e sicurezza, senza stress!

Ti aspetto di 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟐.𝟎𝟎, per approfondire i temi della comunicazione e della gestione delle emozioni, partendo dall'ansia che a volte ci prende.

📍Comunicare le emozioni e migliorare le relazioni interpersonali (26 febbraio)

📍Affrontare un colloquio e gestire una riunione di lavoro (5 marzo)

📍Parlare davanti a un pubblico numeroso senza ansia (19 marzo)

“𝑰 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒊 𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒍'𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒐𝒗𝒗𝒊𝒔𝒂𝒓𝒆, 𝒎𝒂 𝒊𝒏 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒕𝒂̀ 𝒔𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒂𝒏𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐”. (J.F. Kennedy)

🗝Sede: Sala Ananda, Centro Samtosha in via E.Fermi 137, Rivoltella (Desenzano).

📞Info e iscrizioni: 338 1702911
🔎Gardenatocomunicazione.it

💥LA COMUNICAZIONE EFFICACELa   non è facilmente utilizzabile se siamo in preda a una massima attivazione emotiva. Questo...
30/01/2025

💥LA COMUNICAZIONE EFFICACE
La non è facilmente utilizzabile se siamo in preda a una massima attivazione emotiva.
Questo perché, per poterla usare e mettere in pratica, occorre che il "piano inferiore reattivo" non prenda il sopravvento sul "piano superiore ricettivo".
🌡La temperatura emotiva è come un fuoco: se la fiamma è troppo bassa non ci scaldiamo (siamo poco convincenti, o indifferenti); se la fiamma è troppo alta rischiamo di bruciarci (reazioni impreviste).

(Simona Rattà)

Chiacchierate che lasciano il segno. Grazie Fabrizio per questa intervista fuori dal comune!
09/01/2025

Chiacchierate che lasciano il segno.
Grazie Fabrizio per questa intervista fuori dal comune!

L’oro olimpico era il suo sogno e a Parigi 2024 Fabrizio Cornegliani ce l’ha fatta: medaglia d’oro nella cronometro individuale H1 di ciclismo

A proposito di   ⬇️Questa mattina ho moderato l'interessantissimo convegno organizzato dalla  sul tema   e le sfide emer...
26/11/2024

A proposito di ⬇️
Questa mattina ho moderato l'interessantissimo convegno organizzato dalla sul tema e le sfide emergenti legate al mondo giovanile e alle nuove fragilità sociali, lavorative ed economiche.

🎤Ospite d’onore della mattinata: Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica esperto della tematica.

L’evento ha fornito inoltre l’occasione per presentare i risultati del progetto che ha
coinvolto direttamente il territorio gardesano, rivolgendosi a un’ampia fascia di ragazzi e ragazze tra i 16 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano (NEET - Not in Education, Employment or Training). Un'emergenza sociale che, ad oggi, non trova risposte concrete a livello nazionale.



🍀Gardenatocomunicazione.it

Ogni anno tornare a insegnare e condividere ciò che negli anni ho appreso è fa una certa emozione e m’infonde una grande...
24/10/2024

Ogni anno tornare a insegnare e condividere ciò che negli anni ho appreso è fa una certa emozione e m’infonde una grande soddisfazione. Nel corso di “Social Media Marketing” che tengo per il Consorzio Solco al Centro Fiera di Montichiari mi trovo a confrontarmi con persone che desiderano intraprendere il percorso di Social media manager o promuovere la propria attività attraverso i canali social.
Un percorso analogo a quello avviato con alcuni professionisti. Le perplessità in questa fase storica sono simili.
Viviamo in un mondo interconnesso e ignorare questi mezzi non è possibile, così come non possiamo escludere che l’Intelligenza Artificiale ci aiuterà a lavorare meglio e più velocemente, ma starà a noi umani personalizzare questo servizio e mettere le nostre competenze in primo piano, per diversificarci, senza abbandonare la creatività e l’unicità del nostro lavoro. Veniamo agevolati nelle nostre mansioni e ci sembra tutto un po’ “magico”, ma ciascuno di noi ha dentro l’interrogativo “l’IA ci ruberà il lavoro?”.
Credo di no, se sapremo diversificarci e offrire al cliente ciò che di più caro abbiamo: la personalizzazione del servizio e l’assistenza post-vendita.
L’IA renderà più semplici alcune cose, ottimizzerà le pratiche noiose (come riassumere lunghi testi) e ci regalerà più tempo libero da dedicare a ciò che ci piace, ai nostri cari e alla formazione.
L’IA nei social media ci permetterà di raggiungere prima e meglio degli obiettivi di Marketing, ma la nostra supervisione alla macchina resta imprescindibile. Siamo noi che conduciamo.
Partiamo da questo presupposto: l’IA non è un nemico, è un alleato strategico.

⚠️AVVISOInizieremo giovedì 14 novembre anziché mercoledì 13. Nuovo corso di PUBLIC SPEAKING E RESPIRAZIONE per comunicar...
16/10/2024

⚠️AVVISO
Inizieremo giovedì 14 novembre
anziché mercoledì 13. Nuovo corso di PUBLIC SPEAKING E RESPIRAZIONE per comunicare con più efficacia, farsi ascoltare e gestire ansia da prestazione e momenti di improvvisazione.

Info: Comune di Desenzano
Affrettati che sono gli ultimi 2 posti!

Indirizzo

Desenzano Del Garda

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Gardenato - Fragar Comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Francesca Gardenato - Fragar Comunicazione:

Condividi

Comunicazione & Eventi

Comunicazione ed eventi: il mio mondo, il mio lavoro. Dal 2008 mi occupo di COMUNICAZIONE e uffici stampa, organizzo e conduco eventi artistici, musicali e culturali (festival, concorsi, concerti, sfilate, conferenze, corsi, fiere ed eventi a tema), curando tutto: dall’ideazione / pianificazione alla comunicazione pre- e post-evento, oggi con l'ausilio dei social network e in collaborazione con altri professionisti del settore.

Come libera professionista, amante della scrittura e delle parole, dal 2009 lavoro come COPYWRITER, oggi anche come SOCIAL MEDIA EDITOR. Dare voce agli EVENTI è la mia grande passione: in radio, in tv o in piazza, presentare è sempre stato il mio sogno. E poterlo realizzare professionalmente mi regala ogni volta gioia infinita! Come GIORNALISTA, collaboro dal 2007 con testate locali e nazionali, tra queste il quotidiano Avvenire e il settimanale Verona Fedele, più altri periodici di settore e testate online che trattano temi sociali, di salute e benessere, wedding e food.