A Better Basketball

A Better Basketball A Better Basketball è un sogno, quello di contribuire a creare una pallacanestro ancora più bella, divertente e appassionante

03/10/2025

Il futuro del basket italiano passa anche da qui 📚🎙️

Un workshop, tanti relatori, ancora più spunti per crescere 🏀✨

MEET THE BEST 2025, MISSIONE COMPIUTA!A MILANO, UN VIAGGIO NEL FUTURO DEL BASKET ✅ Missione compiuta.Meet The Best, il w...
29/09/2025

MEET THE BEST 2025, MISSIONE COMPIUTA!
A MILANO, UN VIAGGIO NEL FUTURO DEL BASKET

✅ Missione compiuta.
Meet The Best, il workshop dal tema “Basket: il futuro è adesso” realizzato a A Better Basketball in collaborazione con LBA in anteprima alla finale della Supercoppa Frecciarossa di Milano, è riuscito a disegnare, grazie agli interventi dei relatori, la strada da seguire per far crescere il basket italiano e per comprendere le rivoluzioni in atto a livello internazionale, nel mondo dei diritti televisivi, dei club e nella formazione dei giovani.

Maurizio Gherardini, presidente LBA, dopo aver illustrato ciò che sta accadendo in queste ore nel basket continentale, del quale resta uno dei grandi protagonisti, e auspicando che i tre soggetti che stanno discutendo del futuro delle competizioni europee, Eurolega, NBA e FIBA, possano trovare un terreno comune sul quale operare, ha parlato del ruolo delle leghe nazionali, apparentemente schiacciate non solo per colpa dei calendari, da un futuro sempre più internazionale. “Il compito è migliorare il prodotto per migliorare la qualità generale delle leghe – ha dichiarato – e, contemporaneamente, perseguire la sostenibilità economica, quindi club più sani. Una lega nazionale deve essere la base affinché quelle società che ambiscono a crescere per entrare nelle grandi competizioni europee, possano avere sempre più peso e valenza internazionale. Ma non dimentichiamo che i campionati di ogni singolo Paese raccolgono una passione enorme, hanno numeri in crescita e club con una storia anche centenaria. In altre parole, i campionati nazionali esistono ed esisteranno per sempre”.

Andrea Marini, CEO di Deltatre, che ha rivoluzionato il mondo dei diritti del basket creando con la Lega basket LBATV, ha raccontato in un intervento video progetti e obbiettivi di una azienda leader nel mondo nello streaming, per la nostra pallacanestro.

Alessandro Mamoli, giornalista e Chief editor di LBATV, ha raccontato anche le ambizioni, non solo commerciali, di una televisione che è andata in onda con la Frecciarossa Supercoppa solo 51 giorni dopo la sua nascita ufficiale: “Vogliamo che LBATV diventi una scuola e quando qualcuno dei nostri verrà chiamato a un livello più alto possa dire ‘abbiamo imparato questo lavoro lì’. E’ il motivo della nostra particolare attenzione verso i giovani e le donne, ancora poco rappresentate in questo mondo: è un obbiettivo non solo professionale ma anche etico. Faremo cose nuove e un po’ rischiose, ma, perché abbiano successo, abbiamo bisogno della collaborazione dei club e che possano diventare la telecamera in più di LBATV”.

A livello di club, la grande novità è rappresentata dalla presenza sempre più numerosa, anche nel basket come nel calcio, di proprietà straniere. Paul Matiasic, avvocato, proprietario e presidente della Pallacanestro Trieste, ha permesso di capire immediatamente cosa significhi applicare una mentalità “americana” nel basket italiano: “La mia visione per la pallacanestro va oltre il parquet, dobbiamo anche intrattenere gli appassionati: il mio obiettivo è puntare sempre più in alto per costruire un modello di business sostenibile e innovativo sempre più elevato. Non è virtuoso un percorso nel quale solo una persona si fa carico di una società, ci vogliono dei partner per poter creare una struttura solida, con una mentalità imprenditoriale per questo motivo credo ho creduto fin da subito un progetto ambizioso come LBATV”. Un passaggio ha fotografato le difficoltà di un proprietario americano nel nostro Paese: “Io voglio vincere e il compito di un proprietario è mettere la sua società nelle condizioni per farlo. Impazzisco quando in Italia sento discorsi del tipo: ‘il nostro obbiettivo è una salvezza tranquilla’. Con una mentalità così, non si cresce”.

In un momento apparentemente splendente per i giovani giocatori italiani, ma anche di turbolenza per l’ingresso miliardario delle università statunitensi sul mercato dei diciottenni europei, il compito di Marco Crespi, direttore della Dolomiti Energia Academy di Trento, e Michele Catalani, responsabile del vivaio dell’Olimpia Milano, è stato quello di spiegare come aiutare davvero i nostri giocatori a crescere. Per Crespi l’aspetto fondamentale è: “Sviluppare i nostri ragazzi in un ambiente competitivo, cosa che oggi non accade perché le regole del campionato più formativo, l’Under 17, costringe i migliori a misurarsi in contesti mediocri. Che i college oggi possano offrire contratti elevanti ai nostri diciottenni è molto positivo, perché permette loro di crescere in un contesto formativo non solo sportivo, può diventare una fonte di guadagno per i club italiani che li hanno formati e li spinge a studiare, perché senza la Maturità non possono giocare in America”.

Michele Catalani ha sottolineato: “L’importanza che LBA, come già sta facendo con la Next Generation Cup, offra tornei più competitivi e mediaticamente più accattivanti per i giovani, anche se ciò dovesse significare aumentare la quota di stranieri permessa anche a livello giovanile. Come Olimpia Milano, siamo felici che i nostri ragazzi abbiano intrapreso le tante strade diverse che oggi vengono loro offerte, negli Stati Uniti o nei club europei che hanno la possibilità, a differenza dell’Armani che giocando in Eurolega non ha lo spazio per far maturare i giovani in prima squadra, di farli crescere. Noi li abbiamo accompagnati su questa strada, continuiamo a seguirli e a tenere aperte le comunicazioni con loro, nella speranza che possano tornare tra qualche anno come protagonisti nel nostro club”.

Il futuro della pallacanestro italiana è nelle mani dei nostri giovani e della loro crescita, valorizzati da un sistema ...
28/09/2025

Il futuro della pallacanestro italiana è nelle mani dei nostri giovani e della loro crescita, valorizzati da un sistema sostenibile e competitivo: ce ne parlano Marco Crespi, Direttore Dolomiti Energia Academy, e Michele Catalani, Responsabile Settore Giovanile Olimpia Milano🎙️🗣️🇮🇹

Meet The Best 2025 è stata l’occasione per guardare al futuro del basket e alla crescita del movimento, dal punto di vis...
28/09/2025

Meet The Best 2025 è stata l’occasione per guardare al futuro del basket e alla crescita del movimento, dal punto di vista mediatico e dell’intrattenimento, tramite gli occhi e l’esperienza dei nostri relatori

🗣️ Maurizio Gherardini, Presidente Designato LBA
🎥 Andrea Marini, CEO Deltatre
🎙️ Alessandro Mamoli, Chief Editor LBATV e voce NBA su Prime Video
💼 Paul Matiasic, Presidente Pallacanestro Trieste

27/09/2025

‼️ Vi ricordiamo che l’ingresso è libero per tutti gli appassionati ma fino ad esaurimento dei posti‼️
🎟️ Potete però riservarli scrivendo a [email protected].

🏀🎙️Meet The Best 2025, un workshop in collaborazione con LBA, si terrà dalle 14 presso l’hotel NH Milanofiori di Assago, a pochi minuti a piedi dall’Unipol Forum dove si giocherà la finale della Frecciarossa Supercoppa e dalla fermata Assago Forum della metropolitana linea 2.

🏆 VI ASPETTIAMO!

📆 A Better Basketball vi aspetta DOMENICA a Meet The Best 2025. 🎙️🏀 Parleremo delle trasformazioni, delle novità e del f...
26/09/2025

📆 A Better Basketball vi aspetta DOMENICA a Meet The Best 2025.
🎙️🏀 Parleremo delle trasformazioni, delle novità e del futuro del basket italiano con prestigiosi relatori come Maurizio Gherardini, presidente LBA, Andrea Marini, CEO di Deltatre (in video), Alessandro Mamoli Chief Editor della nuova LBATV, Paul Matiasic, presidente e azionista di maggioranza della Pallacanestro Trieste, Marco Crespi, direttore della Dolomiti Energia Academy, Michele Catalani responsabile delle giovanili dell’Olimpia Milano.

‼️ L’ingresso è libero per tutti gli appassionati ma fino ad esaurimento dei posti.
📧 Potete però riservarli scrivendo a [email protected].

📍Vi ricordiamo che Meet The Best 2025, in collaborazione con LBA, si terrà dalle 14 presso l’hotel NH Milanofiori di Assago, a pochi minuti a piedi dall’Unipol Forum dove si giocherà la finale della Frecciarossa Supercoppa e dalla fermata Assago Forum della metropolitana linea 2.

VI ASPETTIAMO!

🇺🇸🏀 La Pallacanestro Trieste è stata uno dei primi club italiani con proprietari statunitensi, una tendenza che sembra c...
25/09/2025

🇺🇸🏀 La Pallacanestro Trieste è stata uno dei primi club italiani con proprietari statunitensi, una tendenza che sembra consolidarsi e che sta avvicinando LBA alla Serie A di calcio.

🎙️Della visione e delle strategie nel basket italiano parlerà a Meet The Best 2025 Paul Matiasic, avvocato californiano, dal 2024 azionista di maggioranza del club triestino.
Con Matiasic si completa il prestigioso line-up dei relatori di Meet The Best 2025 intitolato “Basket: il futuro è oggi” e che vedrà la presenza di Maurizio Gherardini, presidente LBA, Andrea Marini, Ceo di Deltatre, Alessandro Mamoli, Chief Editor di LBATV, Michele Catalani, responsabile del settore giovanile dell’Olimpia Milano e di Marco Crespi, direttore della Dolomiti Energia Academy di Trento.

📧 L’ingresso a Meet The Best è libero fino ad esaurimento posti: per riservarli scrivete [email protected]

🎥🏀 Si è aperta una nuova era per i diritti televisivi LBA, con l’accordo pluriennale con Deltatre, leader mondiale dei s...
23/09/2025

🎥🏀 Si è aperta una nuova era per i diritti televisivi LBA, con l’accordo pluriennale con Deltatre, leader mondiale dei servizi streaming, e la creazione di LBATV.

📺 Capire come si svilupperà la produzione e l’offerta dei contenuti televisivi del basket italiano è il tema del doppio intervento a Meet The Best di Andrea Marini, CEO di Deltatre (presente con una intervista video) e del giornalista Alessandro Mamoli, Chief Editor di LBATV.

🎙️Meet The Best aprirà con un focus sugli scenari del basket internazionale col presidente LBA, Maurizio Gherardini e dedicherà un panel ai giovani con Michele Catalani, Olimpia Milano, e Marco Crespi, direttore della Dolomiti Energia Academy.

📲 Seguite i social di A Better Basketball per conoscere il line-up completo dei relatori di “Meet The Best, Basket: il futuro è adesso”.

L’ingresso al workshop è libero fino ad esaurimento dei posti: è possibile riservarli inviando una mail a [email protected]

🏀 E’ stato un anno fantastico per i giovani giocatori italiani, ma restano tanti nodi da risolvere e luoghi comuni da sf...
18/09/2025

🏀 E’ stato un anno fantastico per i giovani giocatori italiani, ma restano tanti nodi da risolvere e luoghi comuni da sfatare quando si parla di settori giovanili e formazione.

🎙️Meet The Best 2025 affronterà questo tema con Michele Catalani e Marco Crespi, due massimi esponenti dei club LBA impegnati nella costruzione dei futuri giocatori italiani.

Il workshop Meet The Best 2025, dal titolo “Basket: il futuro è oggi”, è organizzato da A Better Basketball in collaborazione con LBA, e si terrà il 28 settembre all’NH Hotel Milanofiori di Assago dalle 14 alle 17, in anteprima alla finale della Frecciarossa Supercoppa.

📧 L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Vi suggeriamo di riservarli scrivendo una mail a [email protected]

🎙️🏀 Maurizio Gherardini, presidente designato LBA e vincitore dell’Eurolega 2025 col Fenerbahce Istanbul, aprirà Meet Th...
16/09/2025

🎙️🏀 Maurizio Gherardini, presidente designato LBA e vincitore dell’Eurolega 2025 col Fenerbahce Istanbul, aprirà Meet The Best 2025, il workshop sul tema “Basket: il futuro è oggi” organizzato da A Better Basketball in collaborazione con LBA, che si terrà il 28 settembre all’NH Hotel Milanofiori di Assago dalle 14 alle 17, in anteprima alla finale della Frecciarossa Supercoppa.

🎙️ Gherardini, che vanta una prestigiosa carriera a livello manageriale in Europa e negli Stati Uniti, interverrà sul momento attuale e sugli scenari futuri del basket del nostro continente.

📲 Seguiteci sui canali social di ABB per scoprire temi e i relatori di Meet The Best 2025.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
📧 E’ possibile riservarli scrivendo una mail a [email protected]

🎙️Torna Meet The Best! 🏀📆 Domenica 28 settembre, in anteprima alla finale della Frecciarossa Supercoppa 2025, A Better B...
09/09/2025

🎙️Torna Meet The Best! 🏀

📆 Domenica 28 settembre, in anteprima alla finale della Frecciarossa Supercoppa 2025, A Better Basketball organizza, in collaborazione con LBA , il workshop “Il futuro è adesso”, una discussione, con i professionisti più quotati dei singoli settori, sui grandi temi di attualità del basket.

🔜 Troverai presto relatori e temi trattati sui social di A Better Basketball.
‼️ Segnati l’ora e il luogo: dalle 14 alle 17 presso l’NH Hotel Milanofiori, a 5 minuti a piedi dall’Unipol Forum di Assago.
Per eventuali chiarimenti, puoi scrivere una mail all’indirizzo [email protected]

A poche ore dall'inizio degli esami di maturità, gli U19 dell'Olimpia Milano Jacopo Alberti, Achille Lonati e Riccardo C...
17/06/2025

A poche ore dall'inizio degli esami di maturità, gli U19 dell'Olimpia Milano Jacopo Alberti, Achille Lonati e Riccardo Casella augurano il meglio a tutti i maturandi d'Italia

Jacopo Alberti, Riccardo Casella e Achille Lonati dell' fanno i loro auguri a tutti i maturandi a poche ora dall'inizio degli scritti. ...

Indirizzo

Via Paleocapa 1
Desio
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A Better Basketball pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a A Better Basketball:

Condividi

CHI SIAMO

A Better Basketball nasce dalla volontà di Virginio Bernardi, presidente di Sport Lab. di creare un nuovo soggetto nel mondo della pallacanestro in grado di rappresentare un punto di incontro e miglioramento dei professionisti che operano in ambito cestistico anche a livello internazionale. L’idea sviluppata con Andrea Bassani, Eurocup Media Manager, e Luca Chiabotti, giornalista, ha come obbiettivo la creazione di nuove opportunità di crescita individuale grazie al contatto diretto con l’esperienza e l’ispirazione che i professionisti più affermati possono offrire. Tutto questo attraverso l’organizzazione di eventi, conferenze, workshop ma anche la produzione di video e di strumenti capaci di aumentare la popolarità e la professionalità del basket. A Better Basketball è un sogno, quello di contribuire a creare una pallacanestro ancora più bella, divertente e appassionante.