CIDV - Centro documentazione/inchiesta criminalità organizzata del Veneto

  • Casa
  • Italia
  • Dolo
  • CIDV - Centro documentazione/inchiesta criminalità organizzata del Veneto

CIDV - Centro documentazione/inchiesta criminalità organizzata del Veneto Il CIDV si propone come struttura di riferimento regionale per l’osservazione, l’analisi e la co

😃 Bella partecipazione oggi all'incontro "Stop corruzione e sprechi" in cui abbiamo appreso delle esperienze di   del 👉 ...
20/09/2024

😃 Bella partecipazione oggi all'incontro "Stop corruzione e sprechi" in cui abbiamo appreso delle esperienze di del 👉 e delle 👉 di . Con Antonio Massariolo.
👍Un bel momento di formazione con Leonardo Ferrante e Rossella Russo di Libera Contro le Mafie, Luigi Casanova di Mountain Wilderness Italia e Francesca Salviato della Cgil Veneto.
🤝 Grazie al Comune di Dolo, Giorgia Maschera
LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale Libera Veneto Banca Etica Osservatorio Civico sul Pnrr in Veneto

e grazie alla pazienza e perizia di Jacopo Ostuni

Oggi!❗Vi aspettiamo alle ore 17.00 a Dolo (Ve), presso la Sala del Consiglio Comunale in via Cairoli 39❗
20/09/2024

Oggi!

❗Vi aspettiamo alle ore 17.00 a Dolo (Ve), presso la Sala del Consiglio Comunale in via Cairoli 39❗

👉 Venerdì 20 settembre alle ore 17.00 a Dolo (Ve), Sala del Consiglio Comunale (via Cairoli 39) 🛑 Stop corruzione&sprech...
18/09/2024

👉 Venerdì 20 settembre alle ore 17.00 a Dolo (Ve), Sala del Consiglio Comunale (via Cairoli 39)

🛑 Stop corruzione&sprechi. Il monitoraggio civico per attivare partecipazione e trasparenza per le opere pubbliche. Le esperienze del nordest

👀 Luigi Casanova riporterà l’esperienza del monitoraggio civico delle opere funzionali alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, mentre Rossella Russo racconterà i risultati del monitoraggio civico effettuato per alcune opere finanziate dal Pnrr in provincia di Verona. Leonardo Ferrante riporterà le esperienze in corso in varie parti d’Italia. Francesca Salviato della Cgil Veneto illustrerà il decisivo ruolo del sindacato nel monitoraggio delle opere. Introduce e coordina Antonio Massariolo, giornalista dell’Osservatorio civico sul Pnrr in Veneto.

👥 Ingresso libero

Vi aspettiamo a Dolo, in via Cairoli 39 (Ve)Per partecipare 👇👇👇https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeozgn8lLfF8w_3K...
10/09/2024

Vi aspettiamo a Dolo, in via Cairoli 39 (Ve)

Per partecipare 👇👇👇
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeozgn8lLfF8w_3K7JXke_LvR0r_EsFyRddPKXlacQj6bPcpw/viewform?usp=pp_url

Il 20 settembre alle ore 17.00 a Dolo (Ve), Sala del Consiglio Comunale (via Cairoli 39) incontro su “Stop corruzione&sprechi. Il monitoraggio civico per attivare partecipazione e trasparenza per le opere pubbliche. Le esperienze nel nordest”.

Monitorare un’opera vuol dire acquisire tutte le informazioni utili che ne spieghino la genesi, il ciclo dell’appalto, chi la costruisce, come e con quali costi. Significa mettersi in mezzo, impicciarsi, diventare interlocutore dell’amministrazione pubblica riguardo alla realizzazione della singola opera (ad esempio la realizzazione di asili, ospedali, strade…).

L’incontro del 20 settembre – promosso dal CIDV - Centro documentazione/inchiesta criminalità organizzata del Veneto e da Lies, assieme al Comune di Dolo – è l’occasione per conoscere chi sta praticando monitoraggio civico, capire potenzialità e difficoltà di questo strumento e magari mettersi all’opera!

Luigi Casanova riporterà l’esperienza del monitoraggio civico delle opere funzionali alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, mentre Rossella Russo racconterà i risultati del monitoraggio civico effettuato per alcune opere finanziate dal Pnrr in provincia di Verona. Leonardo Ferrante riporterà le esperienze in corso in varie parti d’Italia. Francesca Salviato della Cgil Veneto illustrerà il decisivo ruolo del sindacato nel monitoraggio delle opere. Introduce e coordina Antonio Massariolo, giornalista dell’Osservatorio civico sul Pnrr in Veneto.

🗓 Venerdì 20 Settembre ore 17.00🛑 STOP CORRUZIONE & SPRECHI.Il monitoraggio civico per attivare partecipazione e traspar...
06/09/2024

🗓 Venerdì 20 Settembre ore 17.00

🛑 STOP CORRUZIONE & SPRECHI.
Il monitoraggio civico per attivare partecipazione e trasparenza nelle opere pubbliche: le esperienze del Nordest

👥 Monitorare un'opera vuol dire acquisire tutte le informazioni utili che ne spieghino la genesi. Il ciclo dell'appalto, chi la costruisce, come e con quali costi. Significa mettersi in mezzo, impicciarsi, diventare interlocutore dell'amministrazione pubblica riguardo alla realizzazione della singola opera (ad esempio la realizzazione di asili, ospedali di prossimità, parchi cittadini, ecc.).

❗Questa è l'occasione per conoscere chi sta praticando monitoraggio civico, capire potenzialità e difficoltà e magari mettersi all'opera!

📍 Vi aspettiamo a Dolo (Ve) presso la Sala del Consiglio Comunale - via Cairoli 39

✒ Modulo per l'iscrizione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeozgn8lLfF8w_3K7JXke_LvR0r_EsFyRddPKXlacQj6bPcpw/viewform?usp=pp_url

🗓 Venerdì 20 Settembre ore 17🛑 STOP CORRUZIONE & SPRECHI.Il monitoraggio civico per attivare partecipazione e trasparenz...
05/09/2024

🗓 Venerdì 20 Settembre ore 17

🛑 STOP CORRUZIONE & SPRECHI.
Il monitoraggio civico per attivare partecipazione e trasparenza nelle opere pubbliche: le esperienze del Nordest

🗣 Monitorare un'opera significa osservarla riavvolgendo i fili della sua genesi, significa mettersi in mezzo, impicciarsi, diventare interlocutori dell'amministrazione pubblica riguardo alla realizzazione delle singole opere (ad esempio la realizzazione di asili, ospedali di prossimità, parchi cittadini, ecc.).

👥 Questa è l'occasione per conoscere chi sta praticando monitoraggio civico, capire potenzialità e difficoltà e magari mettersi all'opera!

👉 Mostraci il tuo interesse a partecipare all'incontro:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeozgn8lLfF8w_3K7JXke_LvR0r_EsFyRddPKXlacQj6bPcpw/viewform?usp=pp_url

📍 Ti aspettiamo a Dolo (Ve) presso la Sala del Consiglio Comunale in via Cairoli 39

05/07/2024

È stato pubblicato in questi giorni il libro “L’assedio del sociale. Il Terzo settore tra criminalità, mercato e politica” a cura di Antonio Vesco e Gianni Belloni, edito da Mimesis Edizioni nella collana Cartografie sociali (224 pagine).

L’opera è frutto di una ricerca sulle dinamiche criminali nel Terzo settore, in particolare nella cooperazione sociale, promossa dal CIDV - Centro documentazione/inchiesta criminalità organizzata del Veneto, con l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Torino, finanziata dalla Fondazione Finanza Etica.

Quanto sono diffuse le pratiche criminali e corruttive nell’ambito della cooperazione sociale? In che modo i nuovi assetti dell’economia sociale possono favorirle?

Frutto di una ricerca collettiva, il volume affronta, in una prospettiva socio-antropologica, il rapporto tra cooperazione sociale e criminalità alla luce delle più generali trasformazioni del Terzo settore, indagando il ruolo giocato dalla politica e dai processi di finanziarizzazione dell’economia non profit.

Pubblichiamo un estratto del volume sul sito di Lies, al link nel primo commento 👇

17/06/2024

A organizzarlo il Centro di documentazione e inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto

Domani!
13/06/2024

Domani!

Torna '𝗖𝗥𝗜𝗠𝗜𝗡𝗘, 𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗘 𝗘 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀ . 𝗨𝗡 𝗖𝗜𝗖𝗟𝗢 𝗗𝗜 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜' con due appuntamenti il 14 e il 15 giugno 2024.

👉 Venerdì 14 giugno ore 15.00 "A dieci anni dall’inchiesta Mose: fare impresa in Veneto"

👉 Sabato 15 giugno ore 10.00 "A dieci anni dall’inchiesta Mose: fare politica in Veneto"

Il ciclo di incontri 'Crimini, economie e società' è organizzato dal Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata in Veneto in collaborazione con l'Assessorato all'Educazione alla Legalità.

I due appuntamenti si svolgeranno presso la Barchessa di Villa Concina.

Ingresso libero.

Il 14 e il 15 Giugno si terrà l'importante convegno di studi "E dieci anni sembran pochi... immaginari e pratiche crimin...
11/06/2024

Il 14 e il 15 Giugno si terrà l'importante convegno di studi "E dieci anni sembran pochi... immaginari e pratiche criminali in Veneto a dieci anni dall’inchiesta ‘Mose’”, promosso dal CIDV - Centro documentazione/inchiesta criminalità organizzata del Veneto e da Lies.

Una vicenda che rimane ancora, in un certo senso, invisibile. Il contributo di

https://www.laboratorioinchiesta.it/2024/06/il-mare-e-la-laguna-decennale-inchiesta-mose/

11/06/2024

Il 14 e 15 giugno a Dolo (Ve), promosso dal Centro di documentazione e d’inchiesta sulla criminalità organizzata in Veneto e dal Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale, si terrà un importante…

05/06/2024

A dieci anni dall’inchiesta giudiziaria “Mose – Consorzio Venezia Nuova”, che nel 2014 scoperchiò un sistema di tangenti attorno alla grande opera per difendere la laguna dall'acqua alta, un convegno a Dolo apre la discussione e la riflessione sulla corruzione della politica e dell'imprendi...

Sabato 15 Giugno - ore 10A dieci anni dall'inchiesta Mose: fare politica in Veneto👥 Il convegno sarà articolato in due s...
03/06/2024

Sabato 15 Giugno - ore 10

A dieci anni dall'inchiesta Mose: fare politica in Veneto

👥 Il convegno sarà articolato in due sessioni dedicate la prima all'impresa e la seconda alla politica: i due attori che assieme – inestricabilmente assieme – sono stati i protagonisti di quella vicenda.

☝️Il decennale ci riporta all'operato del Consorzio Venezia Nuova e al sistema corruttivo che coinvolse pezzi importanti della classe dirigente politica di questa regione, presidiando per anni le maggiori opere pubbliche.

❓Quale ruolo hanno ricoperto gli attori politici all'interno del sistema corruttivo? In che modo il fare e l'intendere la politica in Veneto hanno disegnato il paesaggio politico e culturale in cui è emerso il fenomeno?

👉 A partire da queste domande cruciali, rifletteremo sul fare politica in Veneto grazie ai preziosi interventi di questa seconda giornata.

🔗 Link del modulo di partecipazione 👇👇👇
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSegiSC2b6CyUYpSwVSKlG5cwamcxkuh4_5LhiEKqE2YanQ5aQ/viewform?usp=pp_url

31/05/2024
Venerdì 14 Giugno - ore 15 A dieci anni dall'inchiesta Mose: fare impresa in VenetoIl convegno sarà articolato in due se...
25/05/2024

Venerdì 14 Giugno - ore 15

A dieci anni dall'inchiesta Mose: fare impresa in Veneto

Il convegno sarà articolato in due sessioni dedicate la prima all'impresa e la seconda alla politica: i due attori che assieme – inestricabilmente assieme – sono stati i protagonisti di quella vicenda.

👉 La prima giornata del convegno sarà occasione di riflettere sul caso "Mose" come pretesto per osservare le pratiche e le culture d'impresa in Veneto a dieci anni dall'avvio dell'inchiesta.

❓ Quali inerzie nel modo di fare ed intendere l'impresa hanno innervato il tessuto sociale in cui si è manifestato il fenomeno corruttivo?

🗣️ A questo e ad altri importanti interrogativi suscitati dal ricordo di questo evento, proveremo a rispondere grazie all'intervento di studiose e studiosi esperti dei temi che affronteremo.

🔗 Link del modulo di partecipazione 👇👇👇
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSegiSC2b6CyUYpSwVSKlG5cwamcxkuh4_5LhiEKqE2YanQ5aQ/viewform?usp=pp_url

21/05/2024

Il 14 e 15 Giugno vi aspettiamo presso la Barchessa di Villa Concina a Dolo (VE).

👉 Il decennale dell'inchiesta "Mose" ci riporta all’operato del Consorzio Venezia Nuova e al sistema corruttivo che coinvolse pezzi importanti della classe dirigente politica e imprenditoriale di questa regione, presidiando per anni le maggiori opere pubbliche. Utilizzeremo l'anniversario come pretesto per una approfondita riflessione sul decennio appena trascorso grazie all'intervento di studiose e studiosi.

🗣️ Il convegno sarà articolato in due sessioni dedicate la prima all'impresa e la seconda alla politica: i due attori che assieme – inestricabilmente assieme – sono stati i protagonisti di quella vicenda.

Facci sapere se sei dei nostri!
👇👇👇
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSegiSC2b6CyUYpSwVSKlG5cwamcxkuh4_5LhiEKqE2YanQ5aQ/viewform?usp=pp_url

Il CIDV si propone come struttura di riferimento regionale per l’osservazione, l’analisi e la co

Indirizzo

Dolo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CIDV - Centro documentazione/inchiesta criminalità organizzata del Veneto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CIDV - Centro documentazione/inchiesta criminalità organizzata del Veneto:

Condividi