Centro Giolitti Dronero

Centro Giolitti Dronero il centro giolitti è un archivio (tre fondi archivistici provenienti da carte di Giolitti donate da

Tra i Comuni soci del Centro Giolitti, da gennaio 2025, c’è anche il Comune di Bardonecchia. Lì Giovanni Giolitti ha tra...
03/08/2025

Tra i Comuni soci del Centro Giolitti, da gennaio 2025, c’è anche il Comune di Bardonecchia. Lì Giovanni Giolitti ha trascorso per molti anni le vacanze estive.
Per questo il prossimo 19/8 saremo presenti alla “passeggiata giolittiana” organizzata dal Comune e terremo una conferenza nei locali comunali.
(I dettagli saranno forniti appena ricevuta la locandina con il programma).
La foto sotto è tratta da un numero de L’illustrazione italiana del 1922.

Il QG - Quaderni Giolitti n.6 è stato stampato ed è in distribuzione agli abbonati de Il Drago (il mensile di Dronero e ...
02/08/2025

Il QG - Quaderni Giolitti n.6 è stato stampato ed è in distribuzione agli abbonati de Il Drago (il mensile di Dronero e della Valle Maira), ai soci del Centro Giolitti e a breve sarà disponibile nella versione digitale, gratuitamente, sul sito del Centro Giolitti.
In questo numero pubblicano nuovi collaboratori, che ringraziamo!, e si inaugura un nuovo filone editoriale. Buona lettura!

Ecco l’ultima foto. Abbiamo iniziato con una delle più piccole (vd ieri) e finiamo con uno splendido ritratto in grande ...
26/07/2025

Ecco l’ultima foto. Abbiamo iniziato con una delle più piccole (vd ieri) e finiamo con uno splendido ritratto in grande formato in cui G. Giolitti trasmette tutto il suo fascino e tutta la sua autorevolezza .

Iniziata la digitalizzazione dell’archivio fotografico! Un momento importante, atteso da tempo, che consentirà a studios...
25/07/2025

Iniziata la digitalizzazione dell’archivio fotografico!
Un momento importante, atteso da tempo, che consentirà a studiosi, appassionati e semplici curiosi di consultare tutto il materiale on-line.
I primi ringraziamenti a Barbara Bergaglio (Fondazione Camera) e Daniela Occelli (Comitato scientifico del Centro Giolitti) che seguono Enrico Demaria (Astramedia) nel lavoro.

Come da programma più volte annunciato, ieri 18 luglio, ci siamo trovati a Cavour per presentare il programma del Centro...
19/07/2025

Come da programma più volte annunciato, ieri 18 luglio, ci siamo trovati a Cavour per presentare il programma del Centro in vista del centenario giolittiano (il 2028), per presentare il nuovo logo (dono di Nino Baudino, artista, disegnatore, incisore) e per riflettere sulla storia, su cosa avveniva 100 anni fa quando un Giovanni Giolitti ormai 82enne si trovò ad affrontare la crescita e la presa del potere da parte del fascismo di Benito Mussolini.
Ringraziamo il nostro Direttore, prof Pierangelo Gentile, per il bellissimo intervento e il Comune di Cavour, nella figura del sindaco Paschetta e del vicesindaco Crosetti per l’ospitalità e per aver saputo stimolare la partecipazione di personalità delle nostre istituzioni: Davide Nicco, Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte
Andrea Tronzano, Assessore Regionale
Claudia Porchietto, Sottosegretario della Regione Piemonte, Marina Bordese, Monica Canalis e Paolo Ruzzola, Consiglieri Regionali,
Danilo Rinaudo, Presidente provinciale Confcommercio e membro della Camera di Commercio di Cuneo. Apprezzato, infine, il saluto di Giovanna Giolitti in rappresentanza della famiglia e a testimonianza del legame che ancora oggi la lega al territorio.

A tutte e tutti un sentito ringraziamento.

Ci siamo trovati ieri, con l’Amministrazione comunale di Cavour e con le discendenti dirette di Giovanni Giolitti, alla ...
18/07/2025

Ci siamo trovati ieri, con l’Amministrazione comunale di Cavour e con le discendenti dirette di Giovanni Giolitti, alla tomba di famiglia dello statista, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa.
Momento importante per ricordare, non rimpiangere, e riflettere su una persona, non solo su un personaggio, la cui dimensione umana è ancora percepibile in chi ne studia da vicino la vita.
Per chi volesse oggi pomeriggio, alle 18.00, incontro a Cavour per condividere spunti e riflessioni e per presentare il programma e il nuovo logo del nostro Centro.

16/07/2025
Giovedì sarà l’anniversario della morte di G. Giolitti. Pubblichiamo il suo ricordo uscito su la “Scena illustrata” dell...
15/07/2025

Giovedì sarà l’anniversario della morte di G. Giolitti. Pubblichiamo il suo ricordo uscito su la “Scena illustrata” della fine del 1928 in quella occasione.
Sarebbe interessante trovare il numero del marzo di quell’anno, citato nel testo, per recuperare quanto Giolitti detto’ alla redazione e comprenderne il contesto. Questi sono gli spunti che lo studio della Storia consente di approfondire stimolando la ricerca d’archivio. Se qualcuno avesse in soffitta dei vecchi numeri della “Scena illustrata” non esiti a farcelo sapere, si potrebbero scoprire cose interessanti!

Dopo Luca Mercalli e Michil Costa (2022), Marco Albino Ferrari (2023), Irene Borgna (2024), il prossimo 27 settembre gli...
14/07/2025

Dopo Luca Mercalli e Michil Costa (2022), Marco Albino Ferrari (2023), Irene Borgna (2024), il prossimo 27 settembre gli amanti della montagna potranno ascoltare e confrontarsi con Enrico Camanni. Come sempre a Elva, come sempre alle 18.00 di un sabato che è ormai una tradizione. Del resto Giolitti era un amante della montagna, passione forse nata quando, bambino, ha vissuto a San Damiano Macra.
Oggi più che mai, per altro, la montagna e le sue comunità stanno vivendo un momento di trasformazione. Ne parleremo con Camanni, cercando, se non risposte, almeno proposte e riflessioni utili a formarci una nostra coscienza critica su temi così complessi e così vicini.

Anche in quest’anno, il 17 luglio, il Centro Giolitti sarà con l’Amministrazione comunale di Cavour e con i rappresentan...
06/07/2025

Anche in quest’anno, il 17 luglio, il Centro Giolitti sarà con l’Amministrazione comunale di Cavour e con i rappresentanti della famiglia Giolitti a ricordare l’anniversario (il 97esimo) della morte di Giovanni Giolitti presso la tomba di famiglia.
Il giorno dopo, venerdì, sarà invece l’occasione per presentare, sempre a Cavour, il nuovo logo (donazione dell’artista Nino Baudino), per parlare di futuro e per ascoltare le riflessioni storiche del Direttore, prof Pierangelo Gentile

A Cavour la “tre giorni” dedicata all’archeologia, bellissima iniziativa che riporta alle radici di una città il cui ter...
15/06/2025

A Cavour la “tre giorni” dedicata all’archeologia, bellissima iniziativa che riporta alle radici di una città il cui territorio è ancora oggi influenzato dal modo in cui i Romani lo inserirono nel loro circuito pedemontano.

"Il Rio Alto", l'opera che Giorgio Einaudi dedica alla sua borgata di origine in San Damiano Macra, presenta un capitolo...
06/03/2025

"Il Rio Alto", l'opera che Giorgio Einaudi dedica alla sua borgata di origine in San Damiano Macra, presenta un capitolo relativo a Giovanni Giolitti, evidenziando gli anni d'infanzia in cui "Giovannino" visse in Valle Maira. In una cartolina del 1913 si nota la casa rurale in cui dimorò con mamma Enrichetta. Si narra che la sig.ra Plochiù ved. Giolitti avesse venduto la casa in centro paese per garantire gli studi al futuro statista. Da "Castel Giolitti" il ragazzino percorreva sentieri per almeno mezz'ora fino alla scuola in paese, dove è situata tutt'oggi. (Pubbl.ne con l'autorizzazione dell'autore).

Indirizzo

Via XXV Aprile 25
Dronero
12025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Giolitti Dronero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Giolitti Dronero:

Condividi