MassimoSiddi

MassimoSiddi La Tua Borsa Leggera Come Una Piuma.

Per Stilisti, Designer, Produttori, Personalizzazioni realizziamo
Sviluppo, creazione e confezione di cartamodelli,
prototipi e campioni della pelletteria made in Italy

https://www.radioatlantide.it/le-mappe-del-tesoro-musicale-king-tubby-e-il-dub/
07/07/2025

https://www.radioatlantide.it/le-mappe-del-tesoro-musicale-king-tubby-e-il-dub/

# LE MAPPE DEL TESORO MUSICALE: KING TUBBY E IL DUB

**"Nel 1968, in uno studio di Kingston, un errore tecnico rivoluzionò la musica inventando il dub."**

**Dal pensiero pirata alle onde sonore**: Un viaggio incredibile dalle navi corsare dei Caraibi ai Soundsystem giamaicani che hanno cambiato per sempre la storia della musica.

**L'errore geniale**: Come King Tubby trasformò una registrazione "sbagliata" in una delle più grandi rivoluzioni musicali di sempre, creando il concetto stesso di REMIX.

**La nascita del versioning**: Dalle democracy pirata di Port Royal alla cultura del dub di Waterhouse, Kingston - dove ogni brano aveva infinite "versions" e la creatività apparteneva alla comunità.

**L'eredità globale**:
- Dal Bronx di DJ Kool Herc (1973) all'Hip Hop
- Da Fire Island di Tom Moulton alla Disco
- Dal Two Tone britannico al revival ska mondiale
- Fino alle odierne frontiere dell'AI generativa

**Il Pensiero Pirata oggi**: Nel 2025, mentre tutti abbiamo accesso agli strumenti che un tempo erano di pochi visionari, ogni smartphone è un potenziale studio di King Tubby.

**Leggi l'articolo completo** e scopri come l'arte di "saccheggiare creativamente" continua a navigare nelle acque della musica contemporanea.

*"Il vero pirata musicale non è chi si appropria, ma chi libera le potenzialità nascoste nella musica esistente."*



**Link in bio** per l'articolo completo

 # 🎵 **100 ANNI DI RIVOLUZIONE IDENTITARIA NELLA MUSICA** 🏳️‍🌈 # # **DA MA RAINEY A SOPHIE: IL VIAGGIO CHE HA CAMBIATO T...
03/07/2025

# 🎵 **100 ANNI DI RIVOLUZIONE IDENTITARIA NELLA MUSICA** 🏳️‍🌈

# # **DA MA RAINEY A SOPHIE: IL VIAGGIO CHE HA CAMBIATO TUTTO**

**1920-2020: Un secolo di musica che ha anticipato il futuro della società**

🌟 **Sapevi che la rivoluzione LGBTQ+ è iniziata sui palchi molto prima che nelle piazze?**

La musica è sempre stata il laboratorio segreto della trasformazione sociale. Mentre la società faceva fatica ad accettare la diversità, artisti coraggiosi stavano già costruendo il futuro nell'ombra dei club notturni e negli studi di registrazione.

---

# # # 🎭 **IL VIAGGIO ATTRAVERSO I DECENNI:**

**🎺 ANNI '20-'60** → *Ma Rainey* cantava "Prove It On Me Blues" mentre l'America proibiva tutto. Il blues q***r nasceva nell'underground.

**⚡ ANNI '70** → *David Bowie* e *Lou Reed* portavano l'androginia nel mainstream. La disco diventava l'inno di liberazione delle comunità LGBTQ+.

**🌈 1969** → *Stonewall* cambia tutto. La musica smette di nascondersi.

**🎹 ANNI '80** → *Boy George*, *Grace Jones*, *Prince*: l'identità fluida conquista MTV mentre l'AIDS devastava la comunità.

**🎸 ANNI '90** → Il grunge e le *Riot Grrrl* ridefiniscono mascolinità e femminilità. *Björk* inventa nuovi modi di essere donna.

**💻 ANNI 2000** → L'*Auto-Tune* democratizza la trasformazione vocale. *Lady Gaga* porta il drag nel pop globale.

**🚀 ANNI 2010-2020** → *SOPHIE* inventa l'hyperpop. *Lil Nas X* fa coming out con un tweet. La Gen Z normalizza la fluidità di genere.

---

# # # 🔮 **COSA RENDE QUESTO VIAGGIO RIVOLUZIONARIO?**

✨ **La musica arriva sempre per prima** → Ogni innovazione sociale nasce prima sui palchi, poi nella società

🎛️ **La tecnologia libera l'identità** → Dall'Auto-Tune all'AI, ogni strumento diventa mezzo di autoespressione

🌍 **Dal margine al centro** → Quello che oggi è mainstream, ieri era underground radicale

💫 **Il futuro è già qui** → La Gen Alpha cresce considerando normale quello che per i loro genitori era impensabile

---

# # # 🎵 **MOMENTI CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA:**

• **1928** → Ma Rainey canta apertamente del suo amore per le donne
• **1972** → Ziggy Stardust cambia per sempre l'idea di rockstar
• **1975** → La disco diventa colonna sonora della liberazione gay
• **1998** → Cher e l'Auto-Tune: la voce diventa fluida
• **2013** → SOPHIE inventa l'hyperpop: il primo genere post-gender
• **2019** → Lil Nas X: il coming out più casual della storia

---

# # # 🚀 **E IL FUTURO?**

**Stiamo entrando nell'era post-gender.**

La Gen Alpha crescerà in un mondo dove:
- L'identità di genere sarà scelta, non assegnata
- La voce potrà essere modificata in tempo reale
- L'espressione di sé sarà infinitamente fluida
- Le categorie binarie saranno obsolete

**La musica ci ha sempre mostrato la strada. Ora sappiamo dove stiamo andando.**

---

# # # 📚 **LEGGI LA SERIE COMPLETA:**

🔹 **Prima del rumore: Voci q***r prima di Stonewall**
🔹 **Anni '70: La Rivoluzione Musicale LGBTQ+ tra Glam e Disco**
🔹 **STONEWALL 1969: IL PUNTO DI NON RITORNO**
🔹 **ANNI '80 – MAINSTREAM E RESISTENZA TRA NEW WAVE E AIDS**
🔹 **ANNI '90 – GRUNGE, RIOT GRRRL E LA NUOVA ANDROGINIA**
🔹 **ANNI 2000 – DIGITAL REVOLUTION, AUTO-TUNE E LA NUOVA IDENTITY POLITICS**
🔹 **ANNI 2010-2020 – HYPERPOP, PRIDE E LE CONTRADDIZIONI DELLA VISIBILITÀ**

👆 *Ogni articolo racconta un pezzo di questa rivoluzione che continua ancora oggi.*

---



---

*🎵 La musica non segue la storia. La anticipa. 🎵*

Non per quale motivo ma mi è venuta l'insana idea di fare oggi il lavoro che potresti fare non domani e neppure dopodoma...
15/06/2025

Non per quale motivo ma mi è venuta l'insana idea di fare oggi il lavoro che potresti fare non domani e neppure dopodomani ma proprio la prossima settimana.
Comunque il danno era fatto, perciò ecco cosa è saltato fuori dal mettere insieme un po' di idee per le prossime puntate de LNWSI La New Wave Sono Io!
Sul momento non ci avevo fatto caso e ne me ne ricordavo ma quando ho visto apparire il giorno 27 giugno così insistentemente, mi sono reso conto che bisognava fare uno 'spin off' di quel .
# # Cosa succede quando tutto accade nello stesso giorno?
è la domanda da cui sono partito per spiegarmi quanto e cosa fosse successo sempre e solo il 27 giugno: tragedie, dischi epocali, svolte politiche e concerti irripetibili.
La strage di Ustica, il concerto di Bob Marley a San Siro, l'uscita di Will Tear us Apart dei Joy Division pochi giorni dopo il suicidio di Ian Curtis.
E questo solo il 27 giugno 1980!
io non ricordo cosa stessi facendo ma ho provato a rimettere insieme i pezzi in un articolo per Radio Atlantide, scoprendo ci sono stati altri 27 giugno importanti in altre anni.
l'ho scritto tutto nel primo commento.
Solo un consiglio, non chiedere mai ad una AI di generare un'immagine di un calendario di giugno. Ho scoperto che non sanno contare… o si drogano?

"Musica senza significato? Una riflessione su ciò che abbiamo perso"Perché oggi la musica è vissuta quasi esclusivamente...
02/06/2025

"Musica senza significato? Una riflessione su ciò che abbiamo perso"
Perché oggi la musica è vissuta quasi esclusivamente come sottofondo innocuo o intrattenimento da "scrollare"?
Cinque spunti per un'indagine sul senso perduto della musica e su come (forse) ritrovarlo.
---
INTRODUZIONE
C'è stato un tempo in cui la musica poteva dividere le famiglie, accendere le piazze, far tremare i governi.
Un tempo in cui un disco non era solo un prodotto, ma una dichiarazione d'intenti, un luogo mentale, un rito collettivo.
Oggi, nella maggior parte dei casi, la musica fa compagnia durante lo shopping, alleggerisce una call, tiene il ritmo in palestra o si disperde nei reel di Instagram.
Resta viva nei circuiti alternativi, certo, ma sembra avere perso il suo ruolo centrale nel plasmare identità, creare comunità, dare voce ai conflitti.
Perché è successo? Quali dinamiche hanno portato la musica a diventare quasi invisibile nella vita culturale e politica?
E cosa ci dice questa trasformazione del nostro rapporto con il tempo, il linguaggio, l’immaginario?
In questa prima parte di un percorso a tappe, propongo cinque direttrici critiche per orientarsi. Ognuna diventerà, nei prossimi articoli, oggetto di un approfondimento specifico.
Qui un riassunto del primo punto in esame, gli altri quattro solo nel titolo per non rendere questo post un pi***ne mai visto!
---
1. Dalla musica come linguaggio alla musica come ambiente
Negli anni Sessanta e Settanta, la musica era spesso molto più di un semplice accompagnamento sonoro. Parlava di guerra e di pace, di sessualità, razzismo, lavoro, utopie, rabbia. Certo, non mancava chi cercava soprattutto un ritmo, un ballo, una distrazione, ma in molti casi l’ascolto era anche un gesto identitario, quasi politico.
Oggi la musica è sempre più un ambiente sonoro: una cornice, un mood, un sottofondo. Le canzoni non si ascoltano per essere cambiate, ma per accompagnare un'attività: studio, camminata, scroll.
È la transizione da **musica significante** a **musica funzionale**. Il passaggio da evento a servizio.
Per cogliere cosa intendiamo per *musica come linguaggio*, sblocco un ricordo con "Dio è Morto" di Francesco Guccini, che nel 1967 osava parlare di disillusione, materialismo e ricerca di senso in un’Italia ancora profondamente cattolica.
E per cogliere invece il progressivo disimpegno leggero, ecco "Una Zebra a Pois" nell'interpretazione di Mina può rappresentare il gusto per l’evasione spensierata e l’assurdo ironico — non priva di fascino, ma distante anni luce dalla carica simbolica e sociale del cantautorato che già anche in quegli anni di boom economico, produceva cose meravigliose.
Vale la pena accennare, anche se lo svilupperemo in maniera più approfondita in un prossimo articolo, alla frattura profonda che si produsse in Italia negli anni del beat tra una musica che voleva raccontare il presente con parole nuove, e una linea editoriale conservatrice — la cosiddetta "Linea Verde" — sostenuta dal giornalista Sergio Modugno sulla rivista "Big" e poi veicolata nei testi "normalizzanti" di Mogol.
Questa strategia editoriale cercava di contenere, addolcire, e in molti casi svuotare la carica espressiva e di protesta del beat italiano. Una battaglia culturale sotterranea ma feroce, che non fu priva di vittime: Luigi Tenco ne fu l’emblema tragico.
Un esempio simbolico di quel processo di normalizzazione fu la canzone Sognando California), versione italiana dei Mamas & the Papas adattata dal team Mogol–Shapiro per i Dik Dik: un caso in cui le tensioni giovanili del beat californiano vennero trasposte in Italia in chiave più evasiva e rassicurante, con un messaggio annacquato, adatto alla 'Linea Verde'.
La morte di Tenco, ancora oggi avvolta nel dolore e nelle domande, resta simbolo di una sconfitta generazionale.
Ma non tutto il beat italiano fu normalizzato: anche se alcuni tentativi di dare voce a uno spirito più energico e ribelle passarono per brani apparentemente impegnati ma in realtà depotenziati.
È il caso de “La Rivoluzione” di Gianni Pettenati, scritta da Mogol e già in gara al Festival di Sanremo del 1967, dove proseguì la competizione nel ripescaggio proprio ai danni del brano di Tenco, "Ciao amore, ciao". La sua presenza al Festival, in quel contesto tragico, apparve come il simbolo perfetto della 'Linea Verde': evocava superficialmente la protesta, ma la svuotava di ogni reale potenziale critico, trasformandola in slogan rassicurante e facilmente commerciabile... che, a pensarci bene, non è esattamente ciò che continua ad accadere anche oggi?
---
2. Il dominio dell'algoritmo: lo streaming come forma di consumo passivo
---
3. I media generalisti hanno smesso di raccontare la musica
---
5. Il vuoto simbolico: la musica non costruisce più immaginari
---
Verso i prossimi articoli
Nei prossimi approfondimenti entreremo nel dettaglio di ciascuno di questi punti:
* Il passaggio dalla musica come linguaggio alla musica come ambiente (con riferimenti storici e sociologici)
* Lo streaming e l'ascolto algoritmico come nuova forma di consumo culturale
* L'estinzione della narrazione musicale nei media tradizionali
* Il tempo, l’attenzione e l’erosione dell’ascolto attivo
* Il vuoto simbolico della musica commerciale e le resistenze alternative
Ogni articolo conterrà esempi, casi studio, e soprattutto domande per riaccendere il pensiero critico attorno alla musica.
Perché no, non è vero che la musica non interessa più a nessuno.
Ma è vero che abbiamo dimenticato perché dovrebbe importarci.
**immagine creata con AI**

https://www.radioatlantide.it/tropical-f**k-storm-fairyland-codex/
28/05/2025

https://www.radioatlantide.it/tropical-f**k-storm-fairyland-codex/

🎧 ASCOLTARE TROPICAL F**K STORM È COME PRENDERE A TESTATE LA REALTÀ
Un disco che non consola. Ti aggredisce. E ti serve.

Tornano Tropical F**k Storm. Australiani, disturbanti, geniali.
Il nuovo album si chiama Fairyland Codex ed è un codice di favole tossiche, paranoie amplificate, rumori organizzati come una rivolta in cuffia.
Noise, punk, psichedelia e delirio sonoro per una fine del mondo tutta da ballare… o da deragliare.

Ma il vero gancio per chi ama la radio sta in Goon Show: un omaggio esplicito alla serie più f***e della BBC anni ’50.
Milligan, Sellers e Secombe creavano anarchia sonora prima ancora che esistesse il termine.
TFS prende quello spirito e lo risputa distorto, abrasivo, necessario.

Su Radio Atlantide trovate la recensione completa, piena di curiosità, connessioni e suoni che fanno tremare le certezze.

🌪️ Pericoloso. Irripetibile. Esattamente quello che serviva adesso.

🎧 4 dischi. 4 racconti. Una sola contemporaneità.Sono tornati. O non se ne sono mai andati davvero.Ecco le nuove recensi...
25/05/2025

🎧 4 dischi. 4 racconti. Una sola contemporaneità.

Sono tornati. O non se ne sono mai andati davvero.
Ecco le nuove recensioni pubblicate su Radio Atlantide, tra ritorni inattesi, dichiarazioni d’intenti e visioni lucide di un presente che non fa sconti.
📍Leggi. Ascolta. Condividi. Commenta.
(Metti pure in cuffia, ché qua si balla anche col cervello.)

🧠 Pulp – More
Il ritorno malinconico e necessario di Jarvis Cocker & Co.
📍Recensione approfondita di More, nuovo album dei Pulp in uscita il 6 giugno 2025 per Rough Trade. Un ritorno maturo tra eleganza, assenza e memoria.

🌫️ Casino Royale – Fumo
Nebbia, metropoli e coscienza dub.
📍Fumo è il nuovo album dei Casino Royale: una fusione tra dub, glitch e realismo urbano che racconta Milano e il presente con profondità e stile.

⏳ The Zen Circus – È solo un momento
La poesia punk del tempo che sfugge.
📍Analisi del nuovo singolo È solo un momento dei The Zen Circus, tra folk, punk e riflessioni sul tempo. Annunciato il tour e un nuovo album in arrivo.

🖤 Suede – Antidepressants
Un disco oscuro, necessario e profondamente contemporaneo.
📍Recensione del nuovo album Antidepressants dei Suede, in uscita a settembre 2025 per BMG. Un'opera intensa che riflette ansia, alienazione e sopravvivenza.

🔗 LINK agli articoli su www.radioatlantide.it:
https://www.radioatlantide.it/pulp-more-il-ritorno-malinconico-e-necessario-di-jarvis-cocker-co/
https://www.radioatlantide.it/casino-royale-fumo-nebbia-metropoli-e-coscienza-dub
https://www.radioatlantide.it/suede-antidepressants-un-disco-oscuro-necessario-e-profondamente-contemporaneo
https://www.radioatlantide.it/the-zen-circus-e-solo-un-momento-la-poesia-punk-del-tempo-che-sfugge/

📲 Condividi questo post sul tuo profilo se pensi che la musica serva ancora a capire il mondo.

IL REGALO DI UNA FIGLIAed eccola qui, la compagna inseparabile di mille e mille viaggi a cavallo della nostra moto, rina...
11/05/2020

IL REGALO DI UNA FIGLIA

ed eccola qui, la compagna inseparabile di mille e mille viaggi a cavallo della nostra moto, rinata, rigenerata e pronta a partire per nuove avventure.

Ci era arrivata in condizioni disperate, semi distrutta dal tempo trascorso e quasi avesse percorso lei, tutti quei chilometri a reggere il peso del viaggio. E in verità lo aveva fatto.

Non ci è stato chiesto un restyling, non una nuova e diversa borsa ma proprio quella ma come nuova; diventerà il regalo di una figlia al proprio papà che pensava di aver perso la borsa dei suoi giorni migliori.

È fortunato quel papà, gli sembrerà di averla appena comprata quella sua borsa, nuova appena uscita dal negozio.

Salirà sulla sua moto, ancora una volta e sarà come ripercorrere ogni giorno della sua vita, con tutti i suoi ricordi e valori, fino ad oggi dove li ritroverà tutti, intatti dentro la sua nuova borsa da viaggio.

27/04/2020
PROTOTIPIAContrariamente a quanto si possa pensare, la lavorazione artigianale prevede un lungo processo di ricerca che ...
27/04/2020

PROTOTIPIA

Contrariamente a quanto si possa pensare, la lavorazione artigianale prevede un lungo processo di ricerca che segue e integra la fase di progettazione, prima di arrivare al prodotto finale: la borsa così come viene presentata nelle vetrine dei negozi.

Tutto quello che non è concepito nel "fast fashion", in un laboratorio artigiano come il nostro invece, è la normalità di ogni giorno.

Verificare e correggere i difetti del progetto è quello che facciamo con il "Prototipo".

Normalmente se ne realizza uno molto grezzo, per assicurarci dell'armonia delle proporzioni; via via poi, sempre di più elaborati e precisi, quelli che ci portano al "Master" finale.

Quello che diventerà la tua borsa.

Non è neppure così raro - anzi - che si provi la lunghezza delle cuciture perché nulla deve essere lasciato al caso.

Questo è per noi, realizzare il valore del Made In Italy.

DETTAGLISi dice che in una borsa siano i dettagli a fare la differenza. È vero!È la cura che si mette in quei piccoli pa...
23/04/2020

DETTAGLI
Si dice che in una borsa siano i dettagli a fare la differenza. È vero!
È la cura che si mette in quei piccoli particolari chi ti fanno apprezzare e scegliere una borsa da un'altra. Sono i dettagli che vedi o quelli che senti al tatto.

Queste sono probabilmente le sensazioni che provi ogni volta che scegli la tua borsa, ci sono però, dettagli che non vedi, quelli che segnano la differenza tra una borsa di qualità, da qualcosa destinato a durare il breve periodo di una stagione.

Sono quei dettagli che nascono dall'esperienza artigiana che non si vedono ma si sentono e che sanno creare borse che segnano il tempo.

22/04/2020

GRAZIE PER I VOSTRI LIKE A QUESTA PAGINA.

Quando questa terribile situazione cui siamo caduti sarà finita e si potrà tornare alla normalità, ci troveremo in un mondo nuovo, diverso.

Non ritroveremo la normalità di ieri, ci dovremo confrontare con un probabile, lungo periodo di convivenza con il virus, cambiando inevitabilmente le nostre vecchie abitudini.

Ad alcuni questa prospettiva potrà sembrare cattiva, noi crediamo invece possa essere una grande opportunità per cambiare in meglio il nostro mondo, le nostre relazioni.

Non siamo i soli a pensarlo, lo dicono personalità della cultura, della musica e della moda ben più autorevoli di noi. La nostra soddisfazione è sapere che quei valori, sono condivisi da chi ha voce e mezzi per poterli rendere “affascinanti” ad un numero sempre più ampio di persone.

Li riconosciamo nelle parole di Giorgio Armani che è solo l’ultimo in ordine di tempo a volersi “ribellare” contro un sistema che stava cancellando ogni forma di empatia verso il prossimo. anche verso amici e conoscenti, verso i propri colleghi di lavoro o clienti quando si è impegnati in un’attività imprenditoriale o commerciale.

ERREDI4puntozero da che ha iniziato la sua attività, spostando la sua attenzione sui servizi utili a chi produce un accessorio indispensabile per molti come la borsa, ha sempre pensato fosse giunto il momento di cambiare la direzione, il senso del proprio agire ponendo la massima enfasi sui desideri di chi la borsa la usa per lavoro, per necessità o anche solo per propria soddisfazione personale.

Quando progettiamo una borsa o quando supportiamo un progetto di stile, il nostro primo pensiero va alla persona che la indosserà. ai suoi desideri, ai suoi valori. I nostri valori.

Quegli stessi valori che ci fanno guardare al domani con rinnovata e grande fiducia.

20/04/2020

Indirizzo

Dueville

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MassimoSiddi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MassimoSiddi:

Condividi